Samuel Wanjiru

maratoneta keniota (1986-2011)

Samuel Kamau Wanjiru (Nyahururu, 11 novembre 1986Nyahururu, 15 maggio 2011) è stato un atleta keniota vincitore della maratona ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino nel 2008 con il tempo di 2 ore, 6 minuti e 32 secondi, nuovo record olimpico. Il suo primato è invece di 2 ore, 5 minuti e 10 secondi stabilito a Londra nel 2009 È stato anche detentore dei record mondiali dei 15 km (insieme al connazionale Felix Limo), dei 20 km e della mezza maratona.

Samuel Wanjiru
NazionalitàKenya (bandiera) Kenya
Altezza163 cm
Peso51 kg
Atletica leggera
Specialità15 km, 20 km, mezza maratona, Maratona
Record
15 km 41'29" RM
20 km 55'31" RM
mezza maratona 58'35" RM
maratona 2h05'10" '
Palmarès
 Olimpiadi
OroPechino 2008maratona
Statistiche aggiornate al 25 novembre 2008

Biografia

Wanjiru inizia a correre a 15 anni. Nel 2002 si trasferisce a Sendai in Giappone, dove frequenta la Sendai Ikuei Gakuen High School, diplomandosi nel 2005. Dopo il diploma si unisce al gruppo atletico Toyota di Kyushu dove viene allenato da Koichi Morishita, medaglia d'argento della maratona all'Olimpiade di Barcellona '92[1].

L'11 settembre 2005, a soli 18 anni, ha stabilito il nuovo record del mondo nella mezza maratona di Rotterdam con il tempo di 59'16", abbassando di un secondo il vecchio record di Paul Tergat. Due settimane prima aveva anche fissato con 26'41" il nuovo record mondiale juniores dei 10.000 metri al Van Damme Memorial, meeting valido per la IAAF Golden League.

Il 15 gennaio 2006 Haile Gebrselassie batté il record di Wanjiru sulla mezza maratona, ma l'atleta keniota se lo riprese un anno dopo alla mezza maratona di Ras al Khaimah con 58'53" abbassandolo poi sino a 58'33" il 17 marzo 2007 a L'Aia.

Wanjiru ha fatto il suo debutto nella maratona a Fukuoka il 12 dicembre 2007, vincendola con l'impressionante dempo di 2h06'39"[2]. Alla maratona di Londra 2008 ha abbattuto per la prima volta il muro delle 2h06' arrivando però secondo. Il suo successo più importante è stato la medaglia d'oro nella Maratona dei Giochi olimpici di Pechino col primato olimpico di 2 ore 06 primi 32 secondi. Il 26 aprile 2009 Wanjiru conferma la sua classe vincendo la Flora London Marathon in 2h05"09', record della maratona londinese.

Il 30 dicembre 2010 viene arrestato con l'accusa di minacce di morte alla moglie, detenzione illegale di un AK-47 e resistenza a pubblico ufficiale, il tutto probabilmente in stato di ebrezza.[3] Rilasciato sotto cauzione, ma non ha gareggiato in alcuna maratona invernale.

Il 15 maggio 2011 muore a Nyahururu, nella Rift Valley, in seguito ad una caduta dal balcone della sua casa, dovuta probabilmente ad una lite con la moglie.[4]

Note

  1. ^ (EN) Daily Nation, 19 luglio 2008: OLYMPICS: Wanjiru aims for Beijing gold
  2. ^ (EN) IAAF: December 2, 2007: 2:06:39 debut victory for Wanjiru in Fukuoka
  3. ^ gazzetta.it, Punta il mitra sulla moglie, arrestato keniano Wanjiru, su gazzetta.it, 30-12-2010. URL consultato il 31-12-2010.
  4. ^ gazzetta.it, Addio al maratoneta Wanjiru, Suicidio o tragica fatalità?, su gazzetta.it, 16-05-2011. URL consultato il 16-05-2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni