Sì... incoerenza
Sì... Incoerenza è un album di Patty Pravo, il terzo ed ultimo della trilogia Philips, pubblicato dall'etichetta discografica Philips nel 1972.
Sì... Incoerenza album in studio | |
---|---|
Artista | Patty Pravo |
Pubblicazione | 1972 |
Durata | 39 min : 00 s |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop |
Etichetta | Philips Records |
Produttore | Patty Pravo |
Registrazione | 1972 |
Patty Pravo - cronologia | |
Album precedente Album successivo
|
Il disco
Sì... Incoerenza è decisamente l'album, fra i tre della trilogia Philips, più maturo. Il musicista di maggiore spessore è sicuramente Leo Ferré, del quale Patty Pravo incide La solitudine (La solitude, solo orchestrale), Piccino (Petite) e Col tempo (Avec le temps): uno fra i brani più rappresentativi dell'interprete, per quel che riguarda il repertorio classico.
Andrea Lo Vecchio traduce, ispirandosi al personaggio Pravo, una reinterpretazione della celeberrima My Way (A modo mio) di Frank Sinatra.
L'interpretazione della Pravo è vibrante anche in altri momenti del disco; decisamente al meglio delle sue qualità: Valsinha (di Chico Barque) e Non so perché mi sto innamorando (di Cher) sono due esempi.
Con la pubblicazione dell'album si chiude definitivamente anche la collaborazione di Patty Pravo con l'etichetta discografica Philips.[1]
Tracce
Lato A
- La solitudine - 0:55 (Leo Ferré)
- A modo mio - 4:24 (Andrea Lo Vecchio - Jacques Revaux - Claude François - Gilles Thibaut)
- Lover man - 5:21 (J. Davis - R. Ramirez - J. Sherman)
- Valsinha - 1:24 (Sergio Bardotti - Vinicius - Chico Barque)
- Non so perché mi sto innamorando - 2:16 (Andrea Testa - All Stillman - Jacques Dival)
- Col tempo - 4:40 (E. Medail - Leo Ferré)
Lato B
- Solo un uomo - 4:08 (Cenci - Capello)
- Per me amico mio - 3:10 (Andrea Testa - Sonny Bono)
- Io - 3:53 (Bigazzi - Cavallaro)
- Un po' di più - 3:35 (David Shel Shapiro - Sergio Bardotti)
- Piccino - 4:09 (E. Medail - Leo Ferré)
- La solitudine - 0:59 (Leo Ferré)
Musicisti
- Bill Conti: Arrangiamenti e direzione d'orchestra
- Gaetano Ria: Tecnico del suono
Critica
Le vendite risultano ottime; infatti l'album entra in top 50, qualificandosi massimo alla 12º posizione e risultando il 45º più venduto dell'anno 1972.[2]
Note
- ^ Discografia illustrata - Fernando Fratarcangeli - pag. 65 - 66
- ^ Hit Parade Italia - Top annuale album 1972