Jack Wilshere
Jack Andrew Garry Wilshere (Stevenage, 1 gennaio 1992) è un calciatore britannico, centrocampista dell'Arsenal.
Jack Wilshere | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 170 cm | ||||||||||||
Peso | 65 kg | ||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||
Squadra | Arsenal | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||
| |||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Statistiche aggiornate all'11 agosto 2010 | |||||||||||||
Caratteristiche tecniche
È un trequartista mancino che si adatta a giocare su entrambe le fasce di centrocampo. La sua miglior dote è lo stop a seguire, ma dispone anche di un tiro preciso e di agilità, agevolata dalla modesta statura (170 cm). Il suo allenatore Wenger lo ha accostato all'attaccante Rooney.[1]
Carriera
Club
Arsenal
Wilshere milita tra le file dell'Arsenal dal 2001, giocando prima nell'Under 18 e più recentemente nella squadra delle riserve. Ha giocato la sua prima partita contro il Chelsea Under-18[2],\siglando la sua prima rete contro l'Aston Villa Under-18 in una vittoria per 4-1.[3] Nel marzo 2008 Arsène Wenger, manager del club, sancisce l'aggregazione di Wilshere alla prima squadra dell'Arsenal nella stagione 2008–2009. Wilshere indossa la maglia n. 19, fino all'anno precedente di proprietà del brasiliano Gilberto Silva. Il 19 luglio 2008 esordisce con la prima squadra nell'amichevole vinta 2-1 con il Barnet F.C. Entrato al quarantacinquesimo minuto, realizza un assist per Jay Simpson e confeziona la seconda rete per Nacer Barazite. Wilshere ha inizialmente siglato un pre-contratto con l'Arsenal per firmare poi un contratto professionale il 5 gennaio 2009, all'età di 17 anni.
Il prestito al Bolton
Il 29 gennaio 2010 passa in prestito al Bolton.[4] Gioca la sua prima partita in campionato nella trasferta a Manchester contro il Manchester City il 9 febbraio, e segna il suo primo gol con il Bolton, il 6 marzo 2010 nella vittoria ottenuta in casa del West Ham United per 2-1.[5]
Ritorno all'Arsenal
A fine stagione torna all' Arsenal, debuttando in trasferta contro il Liverpool.[6] Il 27 novembre 2010 contro l' Aston Villa segna la sua prima rete in Premier League. Esordisce in UEFA Champions League il 15 settembre.Il 16 ottobre riceve il suo primo cartellino rosso nella sfida contro il Birmingham City per un fallo ai danni dell'attaccante serbo Nikola Zigic. Il 27 novembre, Wilshere segna ancora in Premier League nella vittoria per 4-2 contro l'Aston Villa. Il 16 febbraio viene nominato Man of The Match subito dopo il confronto tra Arsenal e Barcellona valido per gli ottavi di finale della Uefa Champions League[7] Gioca anche la sfida del ritorno a Barcellona l'8 marzo, partita persa 3 a 1, con conseguente eliminazione dell'Arsenal dalla competizione.[8]
Nazionale
A 14 anni è già parte integrante della Inghilterra Under-16, nel 2009 debutta con l'Inghilterra Under-17 all'Europeo Under-17. Nel 2009 esordisce con l'Inghilterra Under-21 contro l'Olanda Under-21. L'11 agosto 2010 esordisce nella Nazionale maggiore Inglese nella partita contro l'Ungheria.[9] Il 9 febbraio 2011 gioca contro la Danimarca, mentre il 26 marzo 2011 è titolare nella sfida vinta per 2-0 contro il Galles al Millennium Stadium di Cardiff.
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | Arsenal | PL | 1 | 0 | FA+LC | 2+3 | 0+1 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 8 | 1 |
2009-2010 | PL | 1 | 0 | FA+LC | 1+2 | 0+0 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 7 | 0 | |
genn. 2010 | Bolton | PL | 14 | 1 | FAC+FLC | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
2010-2011 | Arsenal | PL | 22 | 1 | FAC+FLC | 0+3 | 0+0 | UCL | 5 | 2 | - | - | - | 30 | 2 |
Totale Arsenal | 24 | 1 | 3+8 | 0+1 | 10 | 2 | 45 | 3 | |||||||
Totale carriera | 38 | 2 | 3+8 | 0+1 | 10 | 2 | 59 | 4 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
11/08/2010 | Londra | Inghilterra | 2 – 1 | Ungheria | Amichevole | - | |
09/02/2011 | Copenaghen | Danimarca | 1 – 2 | Inghilterra | Amichevole | - | |
26/03/2011 | Cardiff | Galles | 0 – 2 | Inghilterra | Qual. Euro 2012 | - | |
29/03/2011 | Londra | Inghilterra | 1 – 1 | Ghana | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 0 |
Palmarès
Individuale
- 2010-2011
Note
- ^ Stefano Cantalupi; Valerio Clari, Next Generation: Wilshere Capello ha un altro Rooney, in www.gazzetta.it, 10 agosto 2009. URL consultato il 27-09-2009.
- ^ Academy League: Arsenal 3-1 Chelsea, su arsenal.com, 20 agosto 2007. URL consultato il 5 agosto 2008.
- ^ Academy: Arsenal 4-1 Aston Villa, su arsenal.com, 3 settembre 2007. URL consultato il 5 agosto 2008.
- ^ Bolton sign Jack Wilshere on loan from Arsenal, su news.bbc.co.uk, 29-01-2010.
- ^ 2010/03/07, / football/leagues/premierleague/westham/7384984/West-Ham-United-1-Bolton-Wanderers-2-match-report.html http://www.telegraph.co.uk/sport / football/leagues/premierleague/westham/7384984/West-Ham-United-1-Bolton-Wanderers-2-match-report.html . Template:Link Dead
- ^ Clarke, Richard, arsenal.com, http://www.arsenal.com/match-menu/3293494/first-team/liverpool-v-arsenal?tab=report .
- ^ il migliore
- ^ Barcellona passa il turno
- ^ Inghilterra-Ungheria 2-1, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.it, 11 agosto 2010.
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Jack Wilshere, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jack Wilshere