Pteropus tokudae
La volpe volante di Guam (Pteropus tokudae Tate, 1934) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, endemico dell'isola di Guam.[1][2]
| Volpe volante di Guam | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Estinto[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Chordata |
| Classe | Mammalia |
| Ordine | Chirotteri |
| Sottordine | Megachiroptera |
| Famiglia | Pteropodidae |
| Genere | Pteropus |
| Specie | P. tokudae |
| Nomenclatura binomiale | |
| Pteropus tokudae Tate, 1934 | |
Descrizione
Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell’avambraccio di circa 95 mm.[3]
Il colore del dorso e delle parti ventrali è marrone scuro. Le spalle (mantello) sono più chiare del dorso, mentre la testa è color bistro e grigio. I lati del collo sono color ruggine.
C'è un ciuffo di peli color ocra intorno alle ghiandole del collo.
La tibia è quasi priva di peli. Le orecchie sono prominenti con la punta arrotondata.
Tassonomia
In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[4], P. tokudae è stato inserito successivamente [5] nello P. pselaphon species Group, insieme a P. pselaphon stesso, P. insularis, P. pilosus, P. nitendiensis, P. vetulus, P. fundatus, P. tuberculatus e P. allenorum. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di avere un rostro del cranio accorciato, sulla presenza di un ripiano basale nei premolari e sulla presenza di una cuspide aggiuntiva sui canini superiori.
Distribuzione e habitat
L'areale di questa specie è ristretto all' isola di Guam.[1]
Altre specie simpatriche dello stesso genere: P. mariannus.
Stato di conservazione
Nessuna specie è stata più localizzata dopo l’ultima cattura effettuata nel 1966.
Ogni successiva spedizione non ha riportato osservazioni certe.
La sua scomparsa è dovuta principalmente alla caccia come fonte di alimentazione dei nativi dell'isola e all'introduzione di un serpente predatore (Boiga irregularis).
Probabilmente è estinta.
La IUCN Red List, in base a quanto detto classifica P. tokudae come specie estinta (EX).[1]
Note
- ^ a b c d (EN) Bonaccorso, F., Helgen, K., Allison, A. & Wiles, G. 2008, Pteropus tokudae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus tokudae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Flannery, 1995, p. ??
- ^ Andersen, 1912, p. 95
- ^ G.H.H.Tate, Bats from the Pacific Islands, including a new Fruit Bat from Guam (PDF), in American Museum Novitates, vol. 713, 1934.
Bibliografia
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pteropus tokudae
- Wikispecies contiene informazioni su Pteropus tokudae
