Template:Numeri

L'evoluzione del numero cinque dagli Indiani agli Europei

Cinque è il numero naturale dopo il 4 e prima del 6.

Proprietà matematiche

  • È il terzo numero primo, dopo il 3 e prima del 7.
  • È un numero primo di Fermat,  
  • E' un numero congruente.
  • È il quinto numero della successione di Fibonacci, dopo il 3 e prima dell'8.
  • È un numero di Catalan.
  • Un numero è divisibile per 5 se e solo se la sua ultima cifra è 0 oppure 5.
  • Il quadrato di un numero avente come ultima cifra un 5 è pari ad un numero che ha come ultime cifre il numero 25 e come prime cifre il prodotto del numero di partenza privato del 5 per se stesso aumentato di una unità. es. 25^2=(2x3)25=625 oppure 125^2=(12x13)25 =15625
  • È la somma di due quadrati, 5 = 12 + 22.

Chimica

Astronomia

Simbologia

Numerologia

Per tutti i popoli dai Maya ai Romani, dalla preistoria ad oggi, il numero 5 aveva un ruolo speciale. In Cecoslovacchia è stato trovato, nel 1937, un osso di lupo risalente a 30 mila anni fa, con 55 tacche sistemate a gruppi di 5. Il 5 è protagonista in alcuni sistemi di numerazione: il nostro a base 10 (2 volte 5), quello maya a base 20 (4 volte 5) e quello babilonese a base 60 (12 volte 5). Spesso il 5 ha anche un simbolo speciale. Per esempio nei numeri romani era un V. E i Maya lo indicavano con una barra (invece che con pallini).

Smorfia

Convenzioni

Sport

Termini derivati

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica