Andrea Pirlo
Andrea Pirlo (Brescia, 19 maggio 1979) è un calciatore italiano, centrocampista della Juventus e della Nazionale italiana. Campione del mondo con la Nazionale nel 2006.
Andrea Pirlo | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 68 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Juventus | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 giugno 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Dotato di grande tecnica e di una visione totale del campo, Andrea Pirlo è uno dei più forti registi in circolazione.[1][2] È in grado di effettuare con entrambi i piedi dei passaggi sia lunghi che corti di una precisione millimetrica, posando la palla sui piedi del compagno. È molto abile nelle verticalizzazioni e nei calci piazzati, che si tratti di rigori o di punizioni.[3] Difatti, pur non essendo dotato di grande velocità, giunge spesso al gol per la precisione dei suoi calci da fermo e per l'ottimo tiro dalla distanza. Abbina inoltre queste sue qualità a un ottimo dribbling, che nasce principalmente da finte di corpo che gli consentono di liberarsi dell'avversario. Possiede inoltre un tiro potente e insidioso.
Nel 2005 ha aggiunto al suo bagaglio tecnico anche una nuova modalità di calciare le punizioni, l'ascensore (come l'hanno ribattezzato i suoi compagni di squadra), ispirandosi a Juninho Pernambucano:[4] a differenza del brasiliano, però, il pallone non viene colpito con le sole tre dita centrali del piede ma di collo, riuscendo comunque a sollevarlo e poi farlo scendere rapidamente.[3]
Carriera
Club
Gli inizi al Brescia
Ha iniziato la carriera nel Brescia come mezzapunta, esordendo in Serie A a 16 anni e 2 giorni in Reggiana-Brescia nel campionato 1994-1995.
Inter e i prestiti a Reggina e Brescia
Nel 1998 è stato ingaggiato dall'Inter, dove ha giocato partendo spesso dalla panchina. L'Inter quindi lo ha dato in prestito prima alla Reggina, al suo primo campionato di Serie A, dove insieme a Roberto Baronio e Mohamed Kallon ha disputato un campionato da protagonista.[5] L'anno seguente l'Inter lo ha prestato al Brescia, società nella quale Carlo Mazzone ha arretrato molto la sua posizione in campo, pur non perdendo molto in fase offensiva, per poter farlo giocare insieme a Roberto Baggio.[6]
Milan
Nell'estate 2001 Pirlo si è trasferito al Milan, che ha versato all'Inter 35 miliardi di lire.[7][8][9]
La prima stagione in rossonero è sembrata prospettare un futuro da rincalzo per Pirlo, ma all'inizio della stagione seguente, a causa degli infortuni degli incontristi Gennaro Gattuso e Massimo Ambrosini, Pirlo, d'accordo con l'allenatore Carlo Ancelotti, ha cambiato posizione, piazzandosi davanti alla difesa, come aveva fatto durante il prestito a Brescia.[6] Il giocatore bresciano ha trovato in posizione più arretrata la propria collocazione ideale: è stata la svolta della sua carriera. Durante quella stagione il Milan ha giocato sempre con quello schema, un 4-3-1-2 o rombo con Pirlo davanti alla difesa insieme a Gattuso e Clarence Seedorf e con Rui Costa dietro le punte. Grazie anche a questa mossa, che ha consentito al tecnico rossonero di impiegare contemporaneamente molti giocatori dotati di notevole tecnica, a fine stagione il Milan ha conquistato la Champions League 2002-2003. Dopo quella stagione e la sua nuova collocazione in campo, Pirlo, che nel nuovo ruolo è stato definito da Parreira uno Zico davanti alla difesa,[10] è diventato un giocatore insostituibile nei piani tattici del Milan e anche un punto fermo della Nazionale, dopo che in precedenza era stato per 4 anni il leader della Nazionale Under-21.
Grazie alle sue prestazioni nel mondiale tedesco è giunto 9° nella classifica del Pallone d'oro 2006. Nell'anno successivo, il 2007, dopo aver vinto la Champions League, la Supercoppa europea e la Coppa del mondo per club, si è classificato al quinto posto nella classifica del Pallone d'oro, vinto dal compagno di squadra Kaká.
All'inizio della stagione 2008-2009 si è infortunato al bicipite femorale della coscia destra durante un allenamento.[11] Dopo più di due mesi di stop è ritornato disponibile il 23 novembre 2008 per la trasferta contro il Torino.[12] Il 7 maggio 2011, dopo una stagione segnata da infortuni nuovamente alla coscia destra[13] e successivamente al ginocchio,[14][15] ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.[16] Nella successiva gara di Coppa Italia del 10 maggio 2011 contro il Palermo, Pirlo ha disputato, insieme a Clarence Seedorf, la 400ª partita con la maglia del Milan,[17] indossandone anche la fascia di capitano.[18]
Il 18 maggio 2011 ha affermato di non voler rinnovare il contratto con il Milan, lasciando così i rossoneri dopo 10 anni.[19]
Con il Milan Pirlo ha disputato 401 partite ufficiali nelle quali ha segnato 41 gol e ha vinto 2 Champions League, una Coppa del mondo per club, 2 scudetti, 2 Supercoppe europee, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana.[20] Con il club rossonero ha anche un curioso record: è infatti il giocatore che ha disputato più partite in una singola stagione nella storia del club: ben 52 nella stagione 2006-2007.
Juventus
Il 24 maggio 2011, dopo aver svolto le visite mediche a Torino, si è accasato a parametro zero alla Juventus, firmando un contratto triennale fino al 30 giugno 2014.[21]
Nazionale
Pirlo ha preso parte con la Nazionale Under-21 all'Europeo di categoria del 2000, vincendolo, e a quello del 2002, uscendo in semifinale. Inoltre ha partecipato a 2 edizioni delle Olimpiadi, nel 2000 a Sydney e nel 2004, conquistando il bronzo come fuoriquota, ad Atene. Con 46 partite giocate e 16 reti segnate, è il primatista di presenze degli Azzurrini e il secondo miglior marcatore di sempre dietro Alberto Gilardino.
Il 7 settembre 2002, a 23 anni, ha esordito in Nazionale maggiore con il CT Giovanni Trapattoni nella partita Azerbaigian-Italia (0-2), valida per le qualificazioni a Euro 2004. Nel suo primo periodo in Nazionale Pirlo non è stato impiegato con continuità, trovando un posto da titolare nella seconda partita dell'Europeo 2004, e da quel momento è diventato titolare indiscusso del centrocampo della Nazionale.
Pirlo ha avuto un ruolo fondamentale per la vittoria della Nazionale italiana al Mondiale 2006. Il primo gol dell'Italia nella competizione mondiale porta la sua firma: nella gara di esordio contro il Ghana ha insaccato con un destro a girare dal vertice sinistro dell'area su azione d'angolo.[22][23] Nella semifinale contro la Germania, ha servito il passaggio vincente a Fabio Grosso[24] e nella finale contro la Francia Pirlo ha servito la palla da calcio d'angolo per il gol di Marco Materazzi dell'1-1.[25] Ai tiri di rigore finali ha messo a segno il primo della serie,[25] terminata con la vittoria dell'Italia, laureatasi Campione del Mondo per la quarta volta nella sua storia. Durante la manifestazione in Germania si è aggiudicato il Man of the Match assegnato dalla FIFA in tre partite: Italia-Ghana,[26] Germania-Italia[27] e anche Italia-Francia, finale del torneo.[28] Pirlo è stato votato terzo miglior giocatore del Mondiale dopo Zinédine Zidane e Fabio Cannavaro.[29] Lippi lo he definito «un leader silenzioso che parla coi piedi».[30]
Con il CT Roberto Donadoni ha partecipato all'Europeo 2008 in Austria e Svizzera, dove ha disputato tutte e tre le partite del girone iniziale, segnando una rete su calcio di rigore nella gara contro la Francia vinta 2-0. Pirlo ha saltato la gara dei quarti di finale contro la Spagna, partita nella quale l'Italia è stata eliminata ai rigori, a causa di una squalifica per due ammonizioni ricevute nel corso della fase a gironi.[31]
Nel giugno 2009 ha fatto parte della selezione per una Confederations Cup, disputando tutte le tre partite degli Azzurri nella manifestazione, realizzando anche un assist,[32] manifestazione nella quale l'Italia è stata eliminata nella fase a gruppi avendo chiuso il girone B alle spalle di Brasile e Stati Uniti.
Pirlo è stato selezionato dal CT Marcello Lippi per il Mondiale 2010 in Sudafrica, dove, a causa di un infortunio al polpaccio sinistro,[33] è sceso in campo solo nel secondo tempo dell'ultima partita del girone contro la Slovacchia.[34]
Il 3 settembre 2010, in assenza di Gianluigi Buffon, ha indossato per la prima volta dall'inizio la fascia di capitano della Nazionale italiana nella gara di qualificazione agli Europei 2012 vinta 2-1 a Tallinn contro l'Estonia, partita nella quale su calcio d'angolo è stato autore dell'assist per il primo gol degli Azzurri segnato da Cassano.[35][36]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2011.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1994-1995 | Brescia | A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
1995-1996 | B | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
1996-1997 | B | 17 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 | |
1997-1998 | A | 29 | 4 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 4 | |
1998-1999 | Inter | A | 16 | 0 | CI | 7+2[37] | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 32 | 0 |
1999-2000 | Reggina | A | 28 | 6 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 6 |
2000-gen. 2001 | Inter | A | 4 | 0 | CI | 1 | 0 | CU | 3 | 0 | - | - | - | 8 | 0 |
Totale Inter | 20 | 0 | 8+2 | 0 | 10 | 0 | - | - | 40 | 0 | |||||
gen.-giu. 2001 | Brescia | A | 10 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
Totale Brescia | 57 | 6 | 2 | 0 | - | - | - | - | 59 | 6 | |||||
2001-2002 | Milan | A | 18 | 2 | CI | 2 | 0 | CU | 9 | 0 | - | - | - | 29 | 2 |
2002-2003 | A | 27 | 9 | CI | 2 | 0 | UCL | 13 | 0 | - | - | - | 42 | 9 | |
2003-2004 | A | 32 | 6 | CI | 0 | 0 | UCL | 9 | 1 | SI+SU+CInt | 1+1+1 | 1+0+0 | 44 | 8 | |
2004-2005 | A | 30 | 4 | CI | 1 | 0 | UCL | 12 | 1 | - | - | - | 43 | 5 | |
2005-2006 | A | 33 | 4 | CI | 4 | 0 | UCL | 12 | 1 | - | - | - | 49 | 5 | |
2006-2007 | A | 34 | 2 | CI | 4 | 0 | UCL | 14 | 1 | - | - | - | 52 | 3 | |
2007-2008 | A | 33 | 3 | CI | 1 | 0 | UCL | 8 | 2 | SU+Cmc | 2+1 | 0 | 45 | 5 | |
2008-2009 | A | 26 | 1 | CI | 0 | 0 | CU | 3 | 1 | - | - | - | 29 | 2 | |
2009-2010 | A | 34 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL | 8 | 1 | - | - | - | 43 | 1 | |
2010-2011 | A | 17 | 1 | CI | 3 | 0 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 25 | 1 | |
Totale Milan | 284 | 32 | 18 | 0 | 93 | 8 | 6 | 1 | 401 | 41 | |||||
Totale carriera | 389 | 44 | 30+2 | 0 | 103 | 8 | 6 | 1 | 530 | 53 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 1
- Milan: 2002-2003
- Milan: 2004
Competizioni internazionali
- Milan: 2007
Vita privata
Pirlo è sposato con Deborah Roversi, dalla quale ha avuto due figli, Niccolò[38] (nato nel 2003) e Angela[39] (nata nel 2006).[40][41]
Onorificenze
Note
- ^ Elogio di Pirlo, il giocatore che tutto il mondo ci invidia, su paoloziliani.it, 26-11-2007. URL consultato il 04-06-2008.
- ^ Lippi: "Pronto a tornare", su gazzetta.it, 25-10-2007. URL consultato il 04-06-2008.
- ^ a b Franco Ordine, Pirlo e le punizioni da Diavolo: «Ho imparato studiando Baggio», su ilgiornale.it, il Giornale, 10-11-2005. URL consultato il 02-11-2010.
- ^ Punizioni: Pirlo aggiunge tasti all'"ascensore", su datasport.it, Datasport, 30-11-2007. URL consultato il 04-06-2008.
- ^ Francesco Caruso, Reggina: Possanzini e Marazzina sulla scia di Pirlo, Baronio e Kallon, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 13-10-2000. URL consultato il 14-04-2009.
- ^ a b Christian Giordano, Da Tardelli a Desailly, cambiare serve, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 13-08-2008. URL consultato il 14-04-2009.
- ^ Milan scatenato, su www2.raisport.rai.it, Rai Sport, 30-06-2001. URL consultato il 23-03-2010.
- ^ Enrico Currò, Toldo, spunta l'Inter. Il Milan prende Pirlo, su repubblica.it, la Repubblica, 01-07-2001. URL consultato il 23-03-2010.
- ^ Chiara Basevi, L'Inter tratta Toldo, Rui Costa verso Parma, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 01-07-2001. URL consultato il 23-03-2010.
- ^ (FR) La perle Pirlo, su liberation.fr, 26-06-2006. URL consultato il 04-06-2008.
- ^ Pirlo, più grave del previsto, su gazzetta.it, 19-09-2008. URL consultato il 24-11-2008.
- ^ Quando Pirlo c'è..., su acmilan.com, 23-11-2008. URL consultato il 02-11-2010.
- ^ Pirlo, un mese di stop. Stiramento alla coscia destra, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19-12-2010. URL consultato l'08-05-2011.
- ^ Gaetano De Stefano, Troppo Milan per il Bari. E ora Cassano trova la Samp, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 20-01-2011. URL consultato l'08-05-2011.
- ^ Milan-Parma / Pirlo k.o.: nuovo infortunio in allenamento, rischia un lungo stop, su ilsussidiario.net, 11-02-2011. URL consultato l'08-05-2011.
- ^ Gaetano De Stefano, Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 07-05-2011. URL consultato l'08-05-2011.
- ^ Non c'è nulla da rimproverare, su acmilan.com, 11-05-2011. URL consultato l'11-05-2011.
- ^ Beatrice Sarti, Pirlo: "Avrò un colloquio con la società, decideremo insieme", su milannews.it, 11-05-2011. URL consultato l'11-05-2011.
- ^ Matteo Calcagni, Pirlo commosso: "Sono stati dieci anni indimenticabili", su milannews.it, 18-05-2011. URL consultato il 18-05-2011.
- ^ Avversari mai - Intanto tanti auguri!, su acmilan.com, 19-05-2011. URL consultato il 19-05-2011.
- ^ Andrea Pirlo è bianconero, su juventus.com, 24-05-2011. URL consultato il 24-05-2011.
- ^ (EN) Italy 2-0 Ghana, su fifa.com, 12-06-2010. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ Pirlo-Iaquinta: l'Italia c'è!, su tgcom.mediaset.it, TGcom, 12-06-2010. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ Mondiali, Italia in finale: 2-0, su tgcom.mediaset.it, TGcom, 04-07-2006. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ a b Gaetano De Stefano, Ci incoronano i rigori, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 09-07-2006. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ (EN) The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA), su fifa.com, 12-06-2006. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ (EN) The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA), su fifa.com, 04-06-2006. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ (EN) The Budweiser Man of the Match: Andrea PIRLO (ITA), su fifa.com, 09-06-2006. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ Zidane espulso, ma il Pallone d'Oro della Fifa è suo, su lastampa.it, La Stampa, 10-07-2006. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ Pirlo l'uomo nuovo - "Ho imparato guardando Baggio", su repubblica.it, la Repubblica, 29-03-2005. URL consultato il 04-06-2008.
- ^ Pirlo e Gattuso: «Che rabbia i gialli», su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 17-06-2008. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ Vladimiro Cotugno, Italia-Usa 3-1: Rossi (2) e De Rossi, su tuttosport.com, Tuttosport, 15-06-2009. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ Italia, Pirlo recupera. Ma contro la Slovacchia è in dubbio, su sport.sky.it, SKY Sport, 21-06-2010. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ Italia ko con la Slovacchia. È fuori dal Mondiale!, su tuttosport.com, Tuttosport, 24-06-2010. URL consultato il 26-06-2010.
- ^ Cassano brilla, l'Italia no: Estonia battuta 2-1, su leggo.it. URL consultato il 04-09-2010.
- ^ Reazione Italia, su acmilan.com, 05-09-2010. URL consultato il 02-11-2010.
- ^ Spareggio per il posto in Coppa UEFA
- ^ Italia - Andrea Pirlo, su sport.virgilio.it, Virgilio Sport. URL consultato il 04-09-2010.
- ^ Paolo Marelli, Pirlo acquista Villa Belgeri. Quasi una nazionale sul lago, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 12-04-2009. URL consultato il 28-10-2010.
- ^ (EN) Andrea Pirlo, su footballdatabase.com. URL consultato il 23-05-2011 (archiviato dall'url originale il 02-01-2010 ).
- ^ (EN) Jake Lofdahl e Oliver Pickup, Andrea Pirlo profile: 10 Things you need to know about the Chelsea target, su mirror.co.uk, The Daily Mirror, 24-06-2009. URL consultato il 28-10-2010.
- ^ Pirlo Sig. Andrea - Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 02-11-2010.
- ^ Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, su coni.it, 23-10-2006. URL consultato il 07-05-2011.
- ^ Pirlo Sig. Andrea - Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 02-11-2010.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Andrea Pirlo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Pirlo
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Andrea Pirlo, su FIFA.com, FIFA.
- Convocazioni e presenze di Andrea Pirlo in nazionale, FIGC.
- Andrea Pirlo, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Template:Footballdatabase
- (EN) Andrea Pirlo, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Andrea Pirlo, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Andrea Pirlo, su Calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
Template:Nazionale italiana under-21 europei 2000 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2000 Template:Nazionale italiana under-21 europei 2002 Template:Nazionale italiana europei 2004 Template:Nazionale italiana Olimpiadi 2004 Template:Nazionale italiana mondiali 2006 Template:Nazionale italiana europei 2008 Template:Nazionale italiana Confederations Cup 2009 Template:Nazionale italiana mondiali 2010