Discussione:Lista di armi da fuoco portatili


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Amendola90 in merito all'argomento Osservazione
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Guerra
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2010

Sullo scorporo

Visto l'enormità della voce (quasi 200 kb) si potrebbe dividere la voce in 4 sottovoci, seguendo l'ordine alfabetico. Se non vi sono pareri contrari dopo qualche giorno agirei, grazie.--AnjaManix (msg) 11:21, 19 mar 2010 (CET)Rispondi

Io concorderai nella suddivisione, non però in ordine alfabetico ma per tipo, in senso di dividere pistole, fucili semiautomatici, fucili automatici, fucili di precisione, ecc... J.Rayan (msg) 16:54, 26 mar 2010 (CET)Rispondi

Interessante ma a quel punto non si potrebbe aggiungere le liste specifiche alle varie voci? Es. lista dei fucili di precisazione a Fucile di precisione?--AnjaManix (msg) 15:30, 27 mar 2010 (CET)Rispondi
Avviso il progetto guerra. Se non vi sono pareri contrari non agirei prima di verificare se qualcuno vuole intervenire su questa lista e magari farne un esempio per casi simili. --EH101{posta} 17:55, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi
A proposito, leggo in Aiuto:Dimensione della voce, oltre allo scontato consiglio di avvertire il progetto che segue una voce che si vuole tagliare, un testo siffatto: L'opportunità della divisione cresce con l'aumentare delle dimensioni oltre il limite (il grassetto è mio).
«Si noti che esistono particolari e motivate eccezioni per non procedere alla divisione (ad es. per gli elenchi o per voci di carattere generale già correlate di un gran numero di sottovoci il criterio può essere meno stringente). In ogni caso, una pagina da 250-300 kB già può creare notevoli problemi di caricamento in caso si utilizzino sistemi non recenti.»
Fermo restando utile la segnalazione per darsi una regola e magari scorporare il glossario iniziale dall'elenco, direi di non farne una tragedia se il risultato supera i 125 kbyte, stante la natura di elenco. Il discorso forse è diverso: va bene un elenco così o è migliorabile ? --EH101{posta} 18:06, 14 apr 2010 (CEST)Rispondi
La divisione in 4 voci per ordine alfabetico mi pare poco efficente, e la divisione nelle pagine corrispondenti ai tipi di arma è un'ottima idea, ma particolarmente lunga. Purtroppo non ho idee in fatto di miglioramento, ma tenderei a non togliere il glossario, in quanto non solo toglie poco (in fatto di dimensione), ma è utile nella comprensione delle armi qui elencate. Sempre disponibile ad aiutare a migliorare la pagina --Amendola90 (msg) 18:09, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi
Wikipedia è un ipertesto. È sicuramente possibile creare una voce separata con il glossario e mettere un link da qui a lì. Se da un lato la grandezza di una voce di tipo "elenco" non dovrebbe essere un problema, fino alle soglie dei 300 kbyte, è anche vero che ogni metodo per "smagrire un po'" (pur non abolendo contenuti, ma solo spostandoli e collegandoli) è benvenuto. Io direi di scorporare il solo glossario e tenere il resto unito, per ora. --EH101{posta} 21:25, 15 apr 2010 (CEST)Rispondi
@EH101, leggo: "La segnalazione si può fare sulla pagina di discussione della voce stessa, oppure in quella del relativo progetto".. E visto che questa è l'unica voce relativa al progetto guerra interessata dalla tematica "voci enormi", non aveva senso (lo ha per le voci sul calcio, infatti avvertii il progetto in questione per tematica simile ). Per il resto ricordo che si è discusso tanto in passato sulla lunghezza delle voci, il consenso era evidente, quindi per cortesia cercate di adeguarvi e di trovare una soluzione, va bene tutto tranne che si arrivi ai 200 kb, e il non fare nulla che mi dispiace. Grazie per ogni vostra idea, wikipedia vi è grata.--AnjaManix (msg) 22:57, 14 mag 2010 (CEST)Rispondi

Cecoslovacchia/Repubblica Ceca

Sono d'accordo che queste due denominazioni sono due cose diverse, ma le armi il cui nome dello stato è modificato da Cecoslovacchia a Rep.Ceca erano state create in Cecoslovacchia, cioè prima della divisione e creazione della repubblica. Questo vorrebbe dire che anche il termine URSS sarebbe errato, in quanto andrebbe usata la Russia come stato costriuttore. Dovremmo ricambiarle o lasciarle così? Saluti --Amendola90 (msg) 14:40, 15 lug 2010 (CEST)Rispondi

Osservazione

non so se è questo il posto giusto per delle considerazioni, ma le voci, soprattutto nel blocco iniziale, prima dell'elencazione in ordine alfabetico delle singole armi, sembrano scritte da un ragazzino che si è "fatto una cultura" con film e videogiochi, ci sono tantissime imprecisioni e grossolanerie ed anche il linguaggio usato è spesso atecnico o sgrammaticato. P.s. ho cercato di sistemarli, ma per molti è una battaglia persa, tralaltro non ha alcun criterio sistematico l'elenco di quei termini, ve ne sono alcuni che appartengono a categorie diverse tra loro e ne mancano altri essenziali (che forse nei film e nei videogiochi non compaiono e non hanno spinto neppure a porsi il dubbio se esistano). p.p.s: se il blocco iniziale di termini dovrebbe essere una specie di vocabolario tecnico sui termini principali in campo d'armi ne vanno aggiunti tantissimi altri, così com'è ora non ha veramente senso alcuno... Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.40.57.171 (discussioni · contributi) 13:36, 7 giu 2011 (CEST).Rispondi

Wikipedia è un cantiere permanentemente aperto. Talvolta a operare sono dilettanti incompetenti, talaltra veri esperti o professionisti. Il metodo da usare consiste nel migliorare continuamente, permettendo ai contributi di qualità maggiore di sovrapporsi a quelli di qualità scadente. Neanche a farlo apposta, il "glossario" a inizio voce, è stato oggetto un anno fa di considerazioni circa l'opportunità di scorporarlo da questo elenco. Direi di spostarci al sottoprogetto armi da fuoco, il luogo dove si riuniscono tutti coloro che seguono il settore e si concordano le azioni da fare. --EH101{posta} 16:29, 7 giu 2011 (CEST)Rispondi
Concordo sulla necessità di fare una pagina a parte sulla falsariga di Lista di armi bianche, ma il pezzo iniziale era lì per dare un'idea di cosa vogliono dire i termini sotto, per esempio, un tizio che non sa molto sull'argomento non saprà cosa è un SMG, quindi una corta spiegazione è utile, senza dilungarsi eccessivamente, con un rimando alla pagina principale. Vorrei far notare che se la pagina si chiama Bolt-action è inutile fare un redirect senza motivo con Fucile ad azione diretta sull'otturatore (nei paesi anglosassoni indicato come "bolt action" (per di più senza parentesi in fondo) ecc...--Amendola90 (msg) 21:42, 7 giu 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Lista di armi da fuoco portatili".