Pteropus giganteus

specie di pipistrello

La volpe volante indiana (Pteropus giganteus Brunnich, 1782) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nel Subcontinente indiano e nell'Arcipelago delle Maldive.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Volpe volante indiana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenerePteropus
SpecieP. giganteus
Nomenclatura binomiale
Pteropus giganteus
Brunnich, 1782

Descrizione

Pipistrello di grandi dimensioni, con lunghezza dell’avambraccio tra 160 e 180 mm, la lunghezza della testa e del corpo fino a 270 mm e un peso fino a 800 g.[3]
Il colore del dorso è generalmente nerastro. Le parti ventrali sono color ocra. Le spalle (mantello), la nuca, il capo e le regioni temporali sono color Ocra dorato, mentre il muso è nerastro. La pelliccia è corta. La sottospecie P.g.leucocephalus ha una pelliccia più lunga e soffice. Le orecchie sono lunghe e appuntite. La membrana interfemorale è insolitamente sviluppata al centro. Le membrane alari sono attaccate sui lati del corpo. I maschi hanno un ciuffo di peli più brillante intorno alle ghiandole del collo. La tibia è priva di peli. Le tre sottospecie si differenziano dalle dimensioni.


Biologia

Comportamento

Formano grandi colonie su grandi alberi come il Ficus benghalensis o il Tamarindo generalmente vicini a specchi d'acqua.[4]

Alimentazione

Si nutre di fiori del Mango, Kapok, dell'Albero della Gomma, Erythrina lithosperma e Palma da cocco e di frutti della Papaya, Terminalia catappa, Anacardium occidentale, Annona muricata, Polyalthia longifolia, specie di Diospyros e di Ficus, Banano, Guava, Syzygium cumini e Madhuca indica.[5]

Riproduzione

In India, le femmine danno alla luce un piccolo all'anno tra Febbraio e Marzo.
Gli accoppiamenti avvengono tra Luglio e Ottobre.
Nello Sri Lanka le nascite avvengono verso la fine di Maggio e gli inizi di Luglio, mentre gli accoppiamenti si svolgono durante Marzo.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nel Subcontinente indiano e nell'Arcipelago delle Maldive.[1]
Un esemplare catturato presso Minhe, nella provincia cinese dello Qinghai nel 1959, è stato presumibilmente trasportato dai venti monsonici oppure dall'uomo.[6]
E’ stato osservato fino a 2000 metri di altitudine.

Tassonomia

In accordo alla suddivisione del genere Pteropus effettuata da Andersen[7], P. giganteus è stato inserito nello P. vampyrus species Group, insieme a P. vampyrus stesso e P. lylei. Tale appartenenza si basa sulle caratteristiche di non avere un ripiano basale nei premolari e di avere orecchie lunghe ed appuntite.

Sono state riconosciute tre sottospecie:

Stato di conservazione

La IUCN Red List, considerato l'esteso areale e la popolazione numerosa, classifica P. giganteus come specie a rischio minimo (LC).[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Molur, S., Srinivasulu, C., Bates, P. & Francis, C. 2008, Pteropus giganteus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pteropus giganteus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bates & Harrison, 1997
  4. ^ Micklenburgh & Al., 1992, p. 100
  5. ^ Micklenburgh & Al., 1992, p. 100
  6. ^ Zhang & Al., Recent surveys of bats (Mammalia: Chiroptera) from China II. Pteropodidae, in Acta Chiropterologica, 12(1), 2010.
  7. ^ Andersen, 1912, p. 95

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi