Pilota più giovane in pole position
Pos.
Pilota
Età
Gara
1
Sebastian Vettel
21 anni, 72 giorni
Gran Premio d'Italia 2008
2
Fernando Alonso
21 anni, 237 giorni
Gran Premio della Malesia 2003
3
Rubens Barrichello
22 anni, 87 giorni
Gran Premio del Belgio 1994
4
Lewis Hamilton
22 anni, 155 giorni
Gran Premio del Canada 2007
5
Andrea de Cesaris
22 anni, 987 giorni
Gran Premio degli Stati Uniti Ovest 1982
6
Robert Kubica
23 anni, 121 giorni
Gran Premio del Bahrein 2008
7
Jacky Ickx
23 anni, 216 giorni
Gran Premio di Germania 1968
8
Kimi Räikkönen
23 anni, 255 giorni
Gran Premio d'Europa 2003
9
David Coulthard
24 anni, 13 giorni
Gran Premio d'Argentina 1995
10
Jenson Button
24 anni, 97 giorni
Gran Premio di San Marino 2004
Pilota più vecchio in pole position
Pos.
Pilota
Età
Gara
1
Nino Farina
47 anni, 79 giorni
Gran Premio d'Argentina 1954
2
Juan Manuel Fangio
46 anni, 179 giorni
Gran Premio d'Argentina 1958
3
Jack Brabham
44 anni, 17 giorni
Gran Premio di Spagna 1970
4
Mario Andretti
42 anni, 197 giorni
Gran Premio d'Italia 1982
5
Nigel Mansell
41 anni, 97 giorni
Gran Premio d'Australia 1994
6
Carlos Reutemann
39 anni, 188 giorni
Gran Premio di Las Vegas 1981
7
Graham Hill
39 anni, 156 giorni
Gran Premio di Gran Bretagna 1968
8
Fred Agabashian
38 anni, 282 giorni
500 Miglia di Indianapolis 1952
9
Alain Prost
38 anni, 243 giorni
Gran Premio del Giappone 1993
10
Riccardo Patrese
38 anni, 121 giorni
Gran Premio d'Ungheria 1992
Percentuale di Pole position
Pos.
Pilota
Stagioni
Poles
Gran Premi
Percentuale
1
Juan Manuel Fangio
1950 -1951 , 1953 -1958
29
52
55,8%
2
Jim Clark
1960 -1968
33
73
45,2%
3
Ayrton Senna
1984 -1994
65
162
40,1%
4
Sebastian Vettel
2007 -2011
21
69
30,4%
5
Michael Schumacher
1991 -2006 , 2010 -2011
68
275
24,7%
6
Stirling Moss
1951 -1961
16
67
23,9%
7
Lewis Hamilton
2007 -2011
18
77
23,4%
8
Nigel Mansell
1980 -1992 , 1994 -1995
32
191
16,8%
9
Damon Hill
1992 -1999
20
122
16,4%
10
Alain Prost
1980 -1991 , 1993
33
202
16,3%
Pole position consecutive
Pole position in una stagione
Percentuale di Pole position in una stagione
Prima Pole position dopo tante gare
Pole position nello stesso Gran Premio
Pole position nel Gran Premio di casa
Partenze in prima fila
Totali
Pos.
Pilota
Prime file
Pole position
Gran Premi
Percentuale
1
Michael Schumacher
115
68
275
41,8%
2
Ayrton Senna
87
65
162
53,7%
3
Alain Prost
86
33
202
42,6%
4
Nigel Mansell
56
32
191
29,3%
5
Juan Manuel Fangio
48
29
52
92,3%
Jim Clark
48
33
73
65,7%
7
Damon Hill
47
20
122
38,5%
8
Nelson Piquet
44
24
207
21,3%
9
Graham Hill
42
13
179
23,5%
Jackie Stewart
42
17
100
42,0%
Percentuale di partenze in prima fila
Pos.
Pilota
Pole position
Prime file
Gran Premi
Percentuale
1
Juan Manuel Fangio
29
48
52
92,3%
2
Jim Clark
33
48
73
65,7%
3
Ayrton Senna
65
87
162
53,7%
4
Sebastian Vettel
21
30
69
43,5%
5
Alain Prost
33
86
202
42,6%
6
Jackie Stewart
17
42
100
42,0%
7
Michael Schumacher
68
115
275
41,8%
8
Lewis Hamilton
18
31
77
40,3%
9
Damon Hill
20
47
122
38,5%
10
Nigel Mansell
32
56
191
29,3%
Pilota più giovane in prima fila
Pos.
Pilota
Età
Posizione
Gara
1
Ricardo Rodríguez
19 anni, 208 giorni
2°
Gran Premio d'Italia 1961
2
Sebastian Vettel
21 anni, 72 giorni
1°
Gran Premio d'Italia 2008
3
Fernando Alonso
21 anni, 237 giorni
1°
Gran Premio della Malesia 2003
4
Rubens Barrichello
22 anni, 97 giorni
1°
Gran Premio del Belgio 1994
5
Lewis Hamilton
22 anni, 98 giorni
2°
Gran Premio del Bahrain 2007
6
Andrea de Cesaris
22 anni, 308 giorni
1°
Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982
7
Kimi Räikkönen
22 anni, 319 giorni
2°
Gran Premio del Belgio 2002
8
Bruce McLaren
22 anni, 321 giorni
3°[ 6]
Gran Premio di Gran Bretagna 1960
9
Jody Scheckter
23 anni, 33 giorni
3°[ 6]
Gran Premio del Sudafrica 1973
10
Nico Hülkenberg
23 anni, 79 giorni
1°
Gran Premio del Brasile 2010
Giri più veloci
Totali
Pilota più giovane a segnare un giro veloce
Pos.
Pilota
Età
Gara
1
Nico Rosberg
20 anni, 258 giorni
Gran Premio del Bahrein 2006
2
Fernando Alonso
21 anni, 321 giorni
Gran Premio del Canada 2003
3
Bruce McLaren
21 anni, 322 giorni
Gran Premio di Gran Bretagna 1959
4
Sebastian Vettel
21 anni, 353 giorni
Gran Premio di Gran Bretagna 2009
5
Lewis Hamilton
22 anni, 92 giorni
Gran Premio della Malesia 2007
6
Kimi Räikkönen
22 anni, 137 giorni
Gran Premio d'Australia 2002
7
David Coulthard
23 anni, 126 giorni
Gran Premio di Germania 1994
8
Michael Schumacher
23 anni, 240 giorni
Gran Premio del Belgio 1992
9
Andrea de Cesaris
23 anni, 356 giorni
Gran Premio del Belgio 1983
10
Alexander Wurz
24 anni, 57 giorni
Gran Premio di Argentina 1998
11
Ayrton Senna
24 anni, 74 giorni
Gran Premio di Montecarlo 1984
12
Ralf Schumacher
24 anni, 74 giorni
Gran Premio d'Italia 1999
Pilota più vecchio a segnare un giro veloce
Pos.
Pilota
Età
Gara
1
Juan Manuel Fangio
46 anni, 209 giorni
Gran Premio del Sud Africa 1958
2
Piero Taruffi
45 anni, 218 giorni
Gran Premio di Svizzera 1952
3
Nino Farina
44 anni, 321 giorni
Gran Premio d'Italia 1951
4
Jack Brabham
44 anni, 107 giorni
Gran Premio di Gran Bretagna 1970
5
Luigi Villoresi
44 anni, 22 giorni
Gran Premio d'Olanda 1953
6
Karl Kling
43 anni, 319 giorni
Gran Premio di Germania 1954
7
Paul Russo
42 anni, 50 giorni
500 Miglia di Indianapolis 1956
8
Maurice Trintignant
42 anni, 43 giorni
Gran Premio degli Stati Uniti 1959
9
Jacques Laffite
41 anni, 319 giorni
Gran Premio d'Europa 1985
10
Tony Bettenhausen
41 anni, 260 giorni
500 Miglia di Indianapolis 1958
Giri veloci consecutivi
Giri veloci in una stagione
Percentuale di giri veloci in una stagione
Pos.
Pilota
Giri veloci
Gran Premi
Stagione
Percentuale
1
Alberto Ascari
6
8
1952
75,0%
2
Juan Manuel Fangio
5
8
1951
62,5%
3
Jim Clark
6
10
1963
60,0%
=
Jim Clark
6
10
1965
60,0%
5
Jim Clark
5
9
1962
55,5%
=
Michael Schumacher
10
18
2004
55,5%
=
Kimi Räikkönen
10
18
2008
55,5%
8
Mika Häkkinen
9
17
2000
52,9%
9
Kimi Räikkönen
10
19
2005
52,6%
10
Juan Manuel Fangio
4
8
1956
50,0%
=
Nigel Mansell
8
16
1992
50,0%
=
Michael Schumacher
8
16
1994
50,0%
Primo giro veloce dopo tante gare
Giri veloci nello stesso Gran Premio
Giri veloci nel Gran Premio di casa
Podi
Totali
Più giovane a podio
Pos.
Pilota
Età
Gara
1
Sebastian Vettel
21 anni, 73 giorni
Gran Premio d'Italia 2008
2
Fernando Alonso
21 anni, 237 giorni
Gran Premio della Malesia 2003
3
Robert Kubica
21 anni, 277 giorni
Gran Premio d'Italia 2006
4
Ralf Schumacher
21 anni, 287 giorni
Gran Premio d'Argentina 1997
5
Elio de Angelis
21 anni, 307 giorni
Gran Premio del Brasile 1980
6
Bruce McLaren
21 anni, 322 giorni
Gran Premio di Gran Bretagna 1959
7
Rubens Barrichello
21 anni, 329 giorni
Gran Premio del Pacifico 1994
8
Lewis Hamilton
22 anni, 71 giorni
Gran Premio d'Australia 2007
9
Troy Ruttman
22 anni, 80 giorni
500 Miglia di Indianapolis 1952
10
Kimi Räikkönen
22 anni, 137 giorni
Gran Premio d'Australia 2002
Più vecchio a podio
Pos.
Pilota
Età
Gara
1
Luigi Fagioli
53 anni, 22 giorni
Gran Premio di Francia 1951
2
Louis Chiron
50 anni, 291 giorni
Gran Premio di Monaco 1950
3
Felice Bonetto
49 anni, 363 giorni
Gran Premio d'Olanda 1953
4
Piero Taruffi
48 anni, 334 giorni
Gran Premio d'Italia 1955
5
Nino Farina
48 anni, 218 giorni
Gran Premio del Belgio 1955
6
Juan Manuel Fangio
46 anni, 76 giorni
Gran Premio d'Italia 1957
7
Karl Kling
44 anni, 303 giorni
Gran Premio di Gran Bretagna 1955
8
Louis Rosier
44 anni, 225 giorni
Gran Premio del Belgio 1950
9
Luigi Villoresi
44 anni, 120 giorni
Gran Premio d'Italia 1953
10
Jack Brabham
44 anni, 107 giorni
Gran Premio di Gran Bretagna 1970
Percentuale di podi
Pos.
Pilota
Stagioni
Podi
Gran Premi
Percentuale
1
Luigi Fagioli
1950 -1951
6
7
85,7%
2
Juan Manuel Fangio
1950 -1951 , 1953 -1958
35
52
67,3%
3
Nino Farina
1950 -1955
20
34
58,8%
4
Michael Schumacher
1991 -2006 , 2010 -2011
154
275
56,0%
5
José Froilán González
1950 -1957 , 1960
15
27
55,6%
6
Alain Prost
1980 -1991 , 1993
106
202
52,5%
7
Alberto Ascari
1950 -1955
17
33
51,5%
8
Lewis Hamilton
2007 -2011
39
77
50,6%
9
Sam Hanks
1950 -1957
4
8
50,0%
Mauri Rose
1950 -1951
1
2
50,0%
George Amick
1958
1
2
50,0%
Podi consecutivi
Podi consecutivi dalla prima gara di stagione
Podi in una stagione
Primo podio dopo tante gare
Podi nel Gran Premio di casa
Tanti Podi senza vittorie
Punti mondiali
Punti in carriera
(nota: tuttavia nel corso delle stagioni il sistema di punteggio è stato spesso modificato)
Pilota più giovane a punti
Pos.
Pilota
Età
Gara
1
Sebastian Vettel
19 anni, 349 giorni
Gran Premio degli Stati Uniti 2007
2
Jaime Alguersuari
20 anni, 12 giorni
Gran Premio della Malesia 2010
3
Jenson Button
20 anni, 67 giorni
Gran Premio del Brasile 2000
4
Ricardo Rodriguez
20 anni, 124 giorni
Gran Premio del Belgio 1962
5
Sebastien Buemi
20 anni, 150 giorni
Gran Premio d'Australia 2009
6
Nico Rosberg
20 anni, 258 giorni
Gran Premio del Bahrein 2006
7
Chris Amon
20 anni, 308 giorni
Gran Premio d'Olanda 1964
8
Felipe Massa
20 anni, 326 giorni
Gran Premio della Malesia 2002
9
Kimi Räikkönen
21 anni, 138 giorni
Gran Premio d'Australia 2001
10
Rubens Barrichello
21 anni, 154 giorni
Gran Premio del Giappone 1993
11
Elio de Angelis
21 anni, 195 giorni
Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1979
Più vecchio a punti
Pos.
Pilota
Età
Gara
1
Philippe Etancelin
53 anni, 249 giorni
Gran Premio d'Italia 1950
2
Luigi Fagioli
53 anni, 22 giorni
Gran Premio di Francia 1951
3
Louis Chiron
50 anni, 291 giorni
Gran Premio di Monaco 1950
4
Louis Rosier
50 anni, 273 giorni
Gran Premio di Germania 1956
5
Felice Bonetto
50 anni, 75 giorni
Gran Premio di Svizzera 1953
6
Piero Taruffi
48 anni, 334 giorni
Gran Premio d'Italia 1955
7
Nino Farina
48 anni, 218 giorni
Gran Premio del Belgio 1955
8
Chico Landi
47 anni, 192 giorni
Gran Premio d'Argentina 1956
9
Luigi Villoresi
47 anni, 18 giorni
Gran Premio del Belgio 1956
10
Juan Manuel Fangio
47 anni, 12 giorni
Gran Premio di Francia 1958
Gran Premi a punti
Percentuale di gare terminate a punti
Pos.
Pilota
Gare
Gare a punti
Percentuale
1
Dorino Serafini
1
1
100,0%
=
Eric Thompson
1
1
100,0%
=
Oscar Alfredo Gálvez
1
1
100,0%
4
Luigi Fagioli
7
6
85,7%
5
Lewis Hamilton
77
58
75,3%
6
Michael Schumacher
275
205
74,5%
7
Fernando Alonso
165
113
68,5%
8
Paul Goldsmith
3
2
66,7%
9
Sebastian Vettel
68
44
64,7%
10
Alain Prost
202
128
63,4%
Gran Premi consecutivi a punti
Punti in una stagione
Percentuale di punti mondiali ripetto ai possibili in una stagione
Pos.
Pilota
Percentuale
Stagione
CMP
Punti possibili
Punti
1
Jim Clark
100,0%
1963
1°
54
54
=
Alberto Ascari
100,0%
1952
1°
36
36
=
Jim Clark
100,0%
1965
1°
54
54
4
Alberto Ascari
95,8%
1953
1°
36
34,5
5
Juan Manuel Fangio
93,3%
1954
1°
45
42
=
Graham Hill
93,3%
1962
1°
45
42
=
Jack Brabham
93,3%
1966
1°
45
42
8
Ayrton Senna
90,9%
1988
1°
99
90
9
Jack Brabham
89,6%
1960
1°
48
43
10
Juan Manuel Fangio
88,9%
1955
1°
45
40
=
Juan Manuel Fangio
88,9%
1957
1°
45
40
Percentuale di punti sui totali in una stagione
Pos.
Pilota
Percentuale
Stagione
CMP
Punti ottenuti
Punti totali
1
Michael Schumacher
84,7%
2002
1°
144
170
2
Michael Schumacher
82,2%
2004
1°
148
180
3
Jim Clark
81,1%
1963
1°
73
90
4
Fernando Alonso
74,4%
2006
1°
134
180
5
Alberto Ascari
74,3%
1952
1°
53,5
72
6
Alain Prost
72,9%
1988
2°
105
144
7
Michael Schumacher
72,3%
2001
1°
123
170
8
Juan Manuel Fangio
70,5%
1954
1°
54,14
81
9
Fernando Alonso
70,0%
2005
1°
133
190
10
Nigel Mansell
67,5%
1992
1°
108
160
Tanti Punti senza titolo mondiale
Tanti Punti senza vittorie
Campioni del Mondo con pochi punti in carriera
Record multipli
Vittoria partendo dalla pole position
Vittoria e giro più veloce
Gran Premi vinti e completamente percorsi in testa
Hat Trick
Per Hat Trick si intende la vittoria, la pole position e il giro veloce nello stesso Gran Premio.
Slam
Per Slam* si intende la vittoria, la pole position, il giro più veloce e gara in testa dal primo all'ultimo giro.
(*"Grand Chelem")
Pos.
Pilota
Slam
Gare
1
Jim Clark
8
Gran Premio di Gran Bretagna 1962 , Gran Premio d'Olanda 1963 , Gran Premio di Francia 1963 , Gran Premio del Messico 1963 , Gran Premio di Gran Bretagna 1964 , Gran Premio del Sud Africa 1965 , Gran Premio di Francia 1965 , Gran Premio di Germania 1965
2
Alberto Ascari
5
Gran Premio di Francia 1952 , Gran Premio di Germania 1952 , Gran Premio d'Olanda 1952 , Gran Premio d'Argentina 1953 , Gran Premio di Gran Bretagna 1953
Michael Schumacher
Gran Premio di Monaco 1994 , Gran Premio del Canada 1994 , Gran Premio di Spagna 2002 , Gran Premio d'Australia 2004 , Gran Premio d'Ungheria 2004
3
Jackie Stewart
4
Gran Premio di Francia 1969 , Gran Premio di Monaco 1971 , Gran Premio di Francia 1971 , Gran Premio degli Stati Uniti 1972
Ayrton Senna
Gran Premio del Portogallo 1985 , Gran Premio di Spagna 1989 , Gran Premio di Monaco 1990 , Gran Premio d'Italia 1990
Nigel Mansell
Gran Premio di Gran Bretagna 1991 , Gran Premio del Sud Africa 1992 , Gran Premio di Spagna 1992 , Gran Premio di Gran Bretagna 1992
4
Nelson Piquet
3
Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1980 , Gran Premio d'Argentina 1981 , Gran Premio del Canada 1984
5
Juan Manuel Fangio
2
Gran Premio di Monaco 1950 , Gran Premio di Germania 1956
Jack Brabham
Gran Premio del Belgio 1960 , Gran Premio di Gran Bretagna 1966
Mika Häkkinen
Gran Premio del Brasile 1998 , Gran Premio di Monaco 1998
6
Mike Hawthorn
1
Gran Premio di Francia 1958
Stirling Moss
Gran Premio del Portogallo 1959
Jo Siffert
Gran Premio d'Austria 1971
Jacky Ickx
Gran Premio di Germania 1972
Clay Regazzoni
Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1976
Niki Lauda
Gran Premio del Belgio 1976
Jacques Laffite
Gran Premio del Brasile 1979
Gilles Villeneuve
Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1979
Gerhard Berger
Gran Premio d'Australia 1987
Damon Hill
Gran Premio d'Ungheria 1995
Fernando Alonso
Gran Premio di Singapore 2010
Pilota più giovane ad ottenere un...
Altri record
Nessuna vittoria dopo tante gare
Nessuna Pole position dopo tante gare
Nessun giro veloce dopo tante gare
Nessun podio dopo tante gare
Nessun risultato dopo tante gare
Per nessun risultato si intende nessuna vittoria, nessuna pole position e nessun giro più veloce.
Nessun punto dopo tante gare
Nessun giro in testa dopo tante gare
Note
^ Fangio entered 52 separate races, but shared with additional drivers in some of these.
^ Ascari entered 33 separate races, but shared with additional drivers in some of these.
^ a b c d e f g h i j k l The Indianapolis 500 was a round of the World Drivers Championship from 1950 to 1960. Drivers competing in the Indianapolis 500 during these years were credited with participation in a World Championship race and the top five finishers were credited with World Championship points.
^ Shared drive with Stirling Moss
^ A year after the victory Renault were charged with race fixing which led to the team's suspended disqualification, however, the original results were left in place.
^ a b Grids were not always 2-per-row staggered.
Collegamenti esterni
Portale F1 : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di F1