Unity (software)

ambiente desktop Linux
Versione del 13 giu 2011 alle 18:03 di Luckas-bot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: tr:Unity)

Unity è una shell (interfaccia) per l'ambiente desktop GNOME sviluppata da Canonical per il suo sistema operativo Ubuntu. Ha debuttato per la prima volta nella versione 10.10 di Ubuntu Netbook Edition. È stata appositamente disegnata per piccoli schermi, come quelli dei netbook.[1]

Unity
software
Logo
Logo
Schermata di esempio
Schermata di esempio
Genere
Data prima versione2010
Ultima versione7.6 (30 giugno 2022)
Ultima beta7.7 (25 dicembre 2022)
Sistema operativo
LinguaggioQML
C++
Vala
ToolkitGTK
LicenzaGNU LGPL v3
(licenza libera)
Sito webunityd.org/

Ubuntu ha tradizionalmente utilizzato il completo ambiente desktop fornito da GNOME, con la sua shell predefinita, ma per la versione 11.04 Mark Shuttleworth, il fondatore di Canonical, ha espresso motivazioni di carattere filosofico per motivare la scelta dell'abbandono dell'ambiente predefinito in favore di Unity.[2] Tuttavia Unity è basata su GNOME e tutti i programmi per questo ambiente continueranno ad essere supportati.

Unity includerà il gestore di finestre Compiz, che Canonical ritiene più veloce di Mutter, quello incluso nella prossima release di GNOME Shell. La maggiore velocità di Compiz è stato uno dei motivi principali che ha portato al cambio. Canonical ha annunciato che Unity verrà ottimizzata per i computer desktop e che verrà utilizzata di default in Ubuntu 11.04.[3]

Il 14 gennaio 2011, Canonical ha rilasciato un'anteprima di una versione 2D (quindi senza la necessità di un compositing window manager) di Unity basata su Qt e scritta in QML, questo per permettere anche a chi ha schede video datate o non supportate di usufruire della shell grafica Unity.[4]

Il 27 giugno 2011 uno dei principali sviluppatori della distribuzione tedesca OpenSuse ha annunciato che Unity 2D verrà incluso nei repository della versione 11.4.[5]

Note

  1. ^ (EN) Ubuntu Unity Interface Tailored for Netbook Screens, su pcworld.com, ITWorld. URL consultato il 28 Ottobre 2010.
  2. ^ (EN) Software / Services Oct 25, 2010 1:20 pm Canonical Ubuntu Splits From GNOME Over Design Issues, su pcworld.com, PC World Business Center. URL consultato il 28 Ottobre 2010.
  3. ^ (EN) Is Unity the Right Interface for Desktop Ubuntu?, su networkworld.com, PC World. URL consultato il 28 Ottobre 2010.
  4. ^ (EN) Bill Filler, Unity 2D, su bfiller.wordpress.com, bfiller blog. URL consultato il 10 febbraio 2011.
  5. ^ [1]


Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero