Candida albicans

specie di fungo della famiglia Saccharomycetaceae
Versione del 18 giu 2011 alle 09:51 di Luckas-bot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: th:Candida albicans)

Template:Disclaimer medico

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Candida albicans

Candida albicans
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumAscomycota
SubphylumSaccharomycotina
ClasseSaccharomycetes
OrdineSaccharomycetales
FamigliaSaccharomycetaceae
GenereCandida
SpecieC. albicans
Nomenclatura binomiale
Candida albicans
(C.P. Robin) Berkhout, 1923

La Candida albicans [1] è un fungo saprofita appartenente alla famiglia dei Saccaromiceti.

Normalmente si trova nel cavo orale, nel tratto gastrointestinale e nella vagina.

Esso svolge un ruolo rilevante nella digestione degli zuccheri mediante un processo di fermentazione.

Sinonimi e binomi obsoleti

  • Dematium albicans (C.P. Robin) Laurent{?}, (1889)
  • Monilia albicans (C.P. Robin) Zopf, (1890)
  • Myceloblastanon albicans (C.P. Robin) M. Ota, Japanese Journal of Dermatology and Urology 27: 170 (1927)
  • Mycotorula albicans (C.P. Robin) Langeron & Talice, Annls Parasit. hum. comp. 10: 44 (1932)
  • Oidium albicans C.P. Robin, (1853)
  • Parasaccharomyces albicans (C.P. Robin) Mello & L.G. Fern., (1918)
  • Procandida albicans (C.P. Robin) E.K. Novák & Zsolt, Acta bot. hung. 7: 133 (1961)
  • Saccharomyces albicans (C.P. Robin) Reess, (1877)
  • Syringospora albicans (C.P. Robin) C.W. Dodge, (1935)

Patologie connesse

  Lo stesso argomento in dettaglio: Candidosi.

La Candida albicans può diventare patogena provocando la candidosi; in questo caso si presenta come affezione vaginale (vaginite), del cavo orale (mughetto) o della pelle.

In un fisico debilitato, immunodepresso o sottoposto a lunghe cure antibiotiche, la candida si moltiplica in modo anomalo e, attraverso l'intestino, può raggiungere il sangue dove libera le proprie tossine provocando la candidemia. Questo fenomeno dà luogo ad un corredo di sintomi quali gonfiore addominale, rallentamento della digestione, disturbi intestinali (stipsi o diarrea), intolleranze alimentari, stanchezza, irritabilità, insonnia, perdita di memoria, mal di testa e depressione.

La candidosi induce anche un cattivo assorbimento delle sostanze nutritive e, a lungo andare, uno stato di malnutrizione.

Note

  1. ^ Candida albicans (C.P. Robin) Berkhout, De schimmelgeslachten Monilia, Oidium, Oospora en Torula, Disset. Ultrecht: 44 (1923).

Bibliografia

(EN) Candida albicans, in Index Fungorum, CABI Bioscience.

Altri progetti

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia