Maria (nome)

prenome femminile

Template:Avvisounicode Maria è un nome proprio di persona italiano femminile e maschile.

Varianti

  • Alterati: Miriam, Miriana, Mariella, Marigia, Marietta, Mariuzza, Maruzzella.
  • Diminutivi: Mary, Marie, Molly, Minnie, Mascia, Masha, May.
  • Composti: Sono impossibili da elencare tutti i nomi composti in cui il nome Maria compare in prima o seconda posizione, sia femminili che maschili. Per fare qualche esempio:
    • Femminili: Maria Angela/Angelica, Maria Amalia, Maria Anna/Anna Maria, Maria Anita/Annita, Maria Antonia/Antonietta, Maria Chiara, Maria Cristina, Maria Elena, Maria Elisabetta/Elisa/Lisa, Maria Felicia, Maria Gabriella, Maria Gavina, Maria Giovanna, Maria Giuseppina/Giuseppa, Maria Ida, Maria Ilva, Maria Josè/Iosè, Maria Laura, Maria Lena, Maria Lina, Maria Luchesa, Maria Ludovica, Maria Luisa/Luigia, Maria Paola/Paolina, Maria Pia, Maria Rachele, Maria Rita, Maria Rosa, Maria Teresa, Maria Valeria, Maria Virginia, Maria Vittoria.
    • Maschili: Alfonso Maria, Antonio Maria, Carlo Maria, Daniele Maria, Enrico Maria, Eugenio Maria, Francesco Maria, Gian Maria/Giammaria, Ludovico Maria, Luigi Maria, Orso Maria, Piero Maria.
  • Discorso a parte meritano i nomi che derivano direttamente dalla devozione per la Madre di Gesù e derivano dai diversi appellativi o dal nome delle immagini o dei santuari nei quali viene venerata: Maria Addolorata, Maria Assunta, Maria Bambina, Maria Bonaria, Maria Carmela, Maria Catena, Maria Concetta, Maria Grazia, Maria Immacolata, Maria Incoronata, Maria Itria, Maria Loreta, Maria Lourdes, Maria Luce, Maria Mercede, Maria Neve/Nives, Maria Novella, Maria Regina, Maria Rosaria, Maria Scala, Maria Sole, Maria Speranza, Maria Stella.

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Sono numerose le possibili interpretazioni che sono state date sul significato di questo nome, che è il nome cristiano per eccellenza, poiché è quello portato dalla madre di Gesù. Per questa ragione Maria è sempre stato un nome diffusissimo ed è anche il nome femminile più diffuso in Italia nel XX secolo.[1]

La teoria più accreditata fa derivare Maria dall'ebraico Miryàm, successivamente divenuto Maryàm e poi ancora il latino Mariam e Maria. Molto probabilmente la sua origine risale alla cattività egiziana del popolo ebraico, allorché alla parola egiziana mry, che vuol dire "amata", fu affiancata la parola iam che indica Dio e nacque Myriàm, cioè "amata da Dio".

Secondo l'interpretazione ebraica Miriam deriva da mar-iam che viene da Marat aiam, "Signora delle acque del mare". Era, infatti, il nome portato dalla sorella di Mosè, la quale aveva intonato il cantico per il passaggio del Mar Rosso.

Altre interpretazioni vogliono che Maria derivi dall'ebraico marom ovvero "altezza", oppure dall'ebraico moreh che significa "maestra, signora".

San Girolamo invece faceva risalire il nome Maria alle parole ebraiche mar (goccia) e yam (mare), in latino stilla maris (goccia del mare) che, grazie ad una trascrizione errata divenne stella maris, cioè "stella del mare" che è rimasta una delle invocazioni della Madonna.

Altre fonti ancora sostengono che il nome Maria derivi dall'ebraico myryam che significa "principessa" che, unito con l'egiziano mry che significa "amata" significa "Principessa amata".

Onomastico

L'onomastico per la Chiesa cattolica si festeggia il 12 settembre, giorno della festa del Santissimo Nome di Maria, istituita da Papa Innocenzo XI, oppure l'8 settembre, festa della Natività della Beata Vergine Maria, istituita da Papa Sergio I. Ad ogni modo, sono moltissime le immagini o gli appellativi con i quali la Madonna viene venerata. Ricordiamo ad esempio la solennità di Maria Santissima Madre di Dio, che ricorre il 1º gennaio, quella dell'Assunzione che si celebra il 15 agosto o quella dell'Immacolata Concezione venerata l'8 dicembre. Senza considerare poi che le sante che portarono questo nome, da solo o in nomi composti, è superiore a cento.

Nella Chiesa ortodossa l'onomastico si festeggia il 15 agosto (Dormizione della Madre di Dio), per le donne sposate, ed il 21 novembre (Ingresso della Madre di Dio al Tempio), per le donne non sposate e anche per gli uomini con il nome Marios.

Santi e beati

Persone

Template:Voci che iniziano per

Personaggi biblici

Regnanti

 
Maria I d'Inghilterra
 
Maria I di Scozia
 
Maria Leszczyńska

Spettacolo

 
Maria Malibran

Altri personaggi

 
Maria Montessori
 
Maria Skłodowska Curie

Variante Marie

Variante Marietta

Template:Voci che iniziano per

Variante Marija

Variante Mary

Variante Mariella

Variante Mariah

Il nome nelle arti

Toponimi

Il culto della Madonna ha ispirato moltissimi toponimi. Citiamo tra quelli italiani:

Comuni austriaci:

Comuni colombiani:

Comuni spagnoli:

Comuni filippini:

Curiosità

  • "Cercare Maria per Roma" è un modo di dire che indica una ricerca difficile da compiere, come appunto cercare una specifica persona con un nome tanto comune nella lingua italiana in mezzo a milioni di persone.
  • Una vecchia leggenda vuole che ogni angelo sia protetto da una donna chiamata Maria.
  • Maria Puteolana è una figura semileggendaria della storia di Pozzuoli, che, secondo il racconto di Francesco Petrarca, diede la vita per difendere la propria città dagli attacchi dei pirati.

Note

Template:Link VdQ