Riottoso
Re: Crisi di luglio
Urka! Quando mi sono visto tutte quelle modifiche su una delle voci di mia creazione (e che più mi è costata fatica) mi sono un po' avvilito... Ti ringrazio di avermi lasciato il messaggio che mi tranquillizza non poco. Certo che accetto di partecipare al vaglio e ti suggerisco subito:
1) Una carta dell'Europa la lascerei, giusto per identificare le nazioni principali ma anche quelle meno grandi come la Serbia.
2) Ho visto che hai messo le date come prima parte della sezione: guarda che fanno confusione con i livelli dell'indice.
3) Le immagini mi sembrano un po' sproporzionate: in genere metto i ritratti dei singoli personaggi più piccoli delle foto con molti personaggi di modo da bilanciare l'effetto visivo.
4) Mi sembra che in alcuni casi hai spezzato il blocco del testo inserendo una riga vuota e sostituendo il "da capo". Ciò comporta che una nota scritta per l'intero blocco sembra riferirsi ora solo alla seconda parte. Ma per questo posso rimediare io andando a riportare un'altra nota sulla prima parte del blocco.
Queste le osservazioni per ora, quanto ai link troppo ripetuti io ragiono sempre che essendoci un indice sul quale si può cliccare per raggiungere una determinata sezione, il lettore non è tenuto a leggersi la parte precedente della voce per fare riferimento ad un argomento linkato. Ma è una questione di metodo (e forse il tuo è anche il più seguito). Così come quando passo il mouse su di una nota che fa riferimento ad un testo cartaceo non sono tenuto a ricordarmi o a sapere a cosa si riferisce "op. cit.". Ripetendo il titolo del libro evito all'utente di andarsi a leggere le note in fondo alla voce. Ma, ripeto, ognuno ha le sue abitudini. Per gli errori sostanziali non ti preoccupare che quando mi darai l'ok farò una piccola revisione. Ciao--Xerse (msg) 20:27, 20 mag 2011 (CEST)
- Sì, in realtà hai adeguato la voce alle linee guida e quindi non ti si può dire nulla :-) L'unica cosa forse un po' da riconsiderare sono le immagini: non sempre la grandezza naturale corrisponde ad un risultato ordinato e piacevole. Personalmente opterei per ridurre le più grandi. Ciao e grazie per i complimenti alla voce.--Xerse (msg) 20:57, 20 mag 2011 (CEST)
- "Stato di pericolo di guerra" può andare tranquillamente in minuscolo: ho controllato e Albertini lo mette in minuscolo. Un po' meno d'accordo con il reintegro della frase dell'industriale (la voce è già grande e complessa) ma va bene lo stesso. Ciao e buon lavoro.--Xerse (msg) 20:33, 30 mag 2011 (CEST)
- Puoi andare con la vetrinazione, l'avevo già scritto nella discussione del vaglio :-)--Xerse (msg) 22:46, 6 giu 2011 (CEST)
- Senza il tuo fiuto, la tua esperienza e il tuo lavoro non ci sarebbe stato alcun vaglio e alcuna vetrinazione. Ancora grazie.--Xerse (msg) 21:53, 20 giu 2011 (CEST)
- Puoi andare con la vetrinazione, l'avevo già scritto nella discussione del vaglio :-)--Xerse (msg) 22:46, 6 giu 2011 (CEST)
- "Stato di pericolo di guerra" può andare tranquillamente in minuscolo: ho controllato e Albertini lo mette in minuscolo. Un po' meno d'accordo con il reintegro della frase dell'industriale (la voce è già grande e complessa) ma va bene lo stesso. Ciao e buon lavoro.--Xerse (msg) 20:33, 30 mag 2011 (CEST)
Template di navigazione
Cio Riot! Ti segnalo, sapendo che l'argomento è di tuo interesse, che Castagna sta eliminando forse il più famoso dei tp di navigazione il template {{storiaitalia}} credo senza il minimo consenso, sostituendolo con un portale Storia d'Italia che lui stesso ha creato. Mi sembra una trovata assolutamente da riconsiderare, io segnalo al Tavolo delle trattative, puoi premurarti di fare lo stesso al Progetto:Storia? Ciao. ---- Theirrules yourrules 17:44, 23 mag 2011 (CEST)
- No, non uno straccio di discussione: due scambi di battute tra Luke willwer e Castagna! template cancellato immediatamente (assurdo!!) e discussione (tra due utenti e durata 5 giorni) anche. Castagna mi ha scritto che è conforme all'orientamento che consiglia di eliminare in navbox sostituendoli con i portali, ma il template Storiaitalia permetteva di scorrere l'intera storia d'Italia con un click, altro che portale! Hai presente? Era a destra nelle nostre voci più importanti (WWI e WWII, spedizione dei Mille, Campagne varie, Risorgimento, Resistenza, Guerre d'indipendenza, Guerre puniche, e chi più ne ha più ne metta: praticamente il template era ovunque. Cancellato! Senza una pdc, senza nulla. Non so te ma io continuo a ritenerlo totalmente assurdo, e vorrei che il progetto si pronunciasse. Ciao, buonagiornata. ---- Theirrules yourrules 06:52, 24 mag 2011 (CEST)
Ma che bel pensiero!
Riot ma grazie del compitino che mi hai lasciato! Adesso incomincio subito a lavorarci sopra e mi fa molto piacere :) i diplomatici sono poi qualcosa di particolare e poco usuale il che è stimolante. Ora vedrò cosa posso fare. Sicuramente poi parteciperò al vaglio studio permettendo eheheh grazie mille! ciao! --Leopold (msg) 10:25, 24 mag 2011 (CEST)
- Ecco qua che ho finito tutte le biografie :) spero vadano bene --Leopold (msg) 15:40, 26 mag 2011 (CEST)
- Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! non vedevo l'ora --Leopold (msg) 17:43, 31 mag 2011 (CEST)
- Riot tutto fatto però sull'ambasciatore russo trovo meno di niente... uffi --Leopold (msg) 19:23, 31 mag 2011 (CEST)
- Ma prego! Comunque non mi arrendo, vedo se anche il mio archivio cartaceo mi viene in aiuto--Leopold (msg) 19:27, 31 mag 2011 (CEST)
- Riot tutto fatto però sull'ambasciatore russo trovo meno di niente... uffi --Leopold (msg) 19:23, 31 mag 2011 (CEST)
- Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! non vedevo l'ora --Leopold (msg) 17:43, 31 mag 2011 (CEST)
Invece di rompere...
...mettiti qui! --Vito (msg) 20:39, 27 mag 2011 (CEST)
- Vedi il link, non esser timido! --Vito (msg) 20:46, 27 mag 2011 (CEST)
- Da Speciale:Preferenze, comunque prima di aggiungerti stavo controllando che forse c'è un problema di bilanciamento dei tag nella tua firma...--Vito (msg) 21:05, 27 mag 2011 (CEST)
- Che il bot mette benvenuti a nome tuo, comunque sia la firma c'ha qualcosa che non va: sbaglio o c'è una sola apertura di span e tre chiusure? --Vito (msg) 21:37, 27 mag 2011 (CEST)
- Pure questo non serviva a niente no? --Vito (msg) 21:43, 27 mag 2011 (CEST)
- Che il bot mette benvenuti a nome tuo, comunque sia la firma c'ha qualcosa che non va: sbaglio o c'è una sola apertura di span e tre chiusure? --Vito (msg) 21:37, 27 mag 2011 (CEST)
- Da Speciale:Preferenze, comunque prima di aggiungerti stavo controllando che forse c'è un problema di bilanciamento dei tag nella tua firma...--Vito (msg) 21:05, 27 mag 2011 (CEST)
Notifiche via email
Mi intrometto: vai nelle preferenze, in fondo alla sezione "Profilo utente", e ci trovi la recente introduzione dell'opzione "Segnalami via e-mail le modifiche alla mia pagina di discussione". -- Rojelio (dimmi tutto) 20:57, 27 mag 2011 (CEST)
Traduzione Europa
l'utente Gigillo83 (msg) ha realizzato quanto da te richiesto al laboratorio grafico: vedi qui (per vedere le immagini aggiornate potrebbe essere necessario svuotare la cache del browser, per esempio con CTRL+F5).
Se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{lavoro in corso}}, ad inizio sezione, ed eventualmente lascia un commento positivo; altrimenti descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente RISOLTO.
Rientro
Caro Riotforlife, rientrerò oggi. Grazie. Cordiali saluti,--Alessandro Crisafulli (msg) 17:23, 1 giu 2011 (CEST)
La Wiki Newsletter Militaria: Numero 9 (maggio 2011)
Militaria Anno IV - Numero 9 (maggio 2011) | |
In questi mesi si è discusso:
|
Voci di rilievo
|
| |
Per ricevere questa newsletter basta registrarsi qui. |
Effettivamente nel manuale del {{Finestra}} non viene detto esplicitamente, ma come puoi vedere gli esempi che propone sono relativi ad un uso per portali/progetti/altre pagine di servizio; invece il manuale del {{Nota}} fa chiaramente riferimento al ns0 («a lato del testo principale di una voce»). E poi del fatto che non sia stato pensato per il ns0 te ne puoi accorgere anche dai suoi parametri e dal tipo di funzionalità che ha (il link "modifica" in alto a destra, il parametro "leggi", il logo in alto a sinistra… sono tutte cose che nel ns0 sono del tutto inutili mentre si ritrovano comunemente nelle pagine di servizio, specialmente nei portali). Per me quindi è abbastanza chiaro per quale tipo di utilizzo sia stato progettato, credo che non sia stato riportato sul manuale perché sembrava già abbastanza ovvio, o forse per dimenticanza, ma comunque credo che non ci sarebbero problemi ad aggiungere questo chiarimento. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:20, 3 giu 2011 (CEST)
- Trovato: l'indicazione di non impiegarlo nel ns0 è riportata in Categoria:Template finestre (nella quale, per la verità, è presente anche {{Nota}}, ma questo a causa di un recente edit di Bultro che personalmente non condivido e che IMHO sarebbe opportuno annullare, perché mischia insieme template per ns0 e template per pagine di servizio… ne parlerò con lui, appena avrò un attimo di tempo). Ciao! --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:26, 3 giu 2011 (CEST)
Crisi di luglio: la posizione dell'Italia
Sì, perfettamente d'accordo con te con il capitoletto. Inizio a lavorarci subito in sandbox così mi coadiuvi.---Xerse (msg) 20:03, 8 giu 2011 (CEST)
- Nessun problema hai fatto bene. Ciao,--Xerse (msg) 19:22, 10 giu 2011 (CEST)
R: Battle Badge
Ciao Riot, grazie anche a te per i complimenti! Con l'aiuto di Vultur e il supporto di voi veterani del progetto, speriamo di finire la maratona entro il centenario della WW1, o forse anche un po' prima... buona serata! --Gengis Gat 21:12, 8 giu 2011 (CEST)
Settori Vallo Alpino
Va bene il link [1], ma preferirei se citassi espressamente la fonte. Ciao. --elLeGiMark@ 10:41, 10 giu 2011 (CEST)
Ciao! Il libro da cui ho preso tutti i dati per i settori del Vallo Alpino è: Massimo Ascoli, La Guardia alla Frontiera. Stato Maggiore Esercito - Ufficio Storico, 2003. Spero ti possa essere utile. Ciau ciau! --Gigillo83 (msg) 12:39, 10 giu 2011 (CEST)
- Vediamo un po' di capirci! Mi riferisco alla tabella sul mio sito e alle relative pagine di dettaglio dei settori/sottosettori la cui compilazione mi è costata circa due mesi di tempo libero per mettere assieme i dati sparsi sul libro di Ascoli e su altre fonti citate nel testo. Forse qualcuno si è espresso male, ma qui c'è un grosso malinteso che necessita assolutamente di essere chiarito! --elLeGiMark@ 13:25, 10 giu 2011 (CEST)
- Va tutto bene da parte tua e ti ringrazio per la citazione. Il malinteso è nella frase di Gigillo, che nella fretta e sicuramente in buona fede, si è espresso male e a cui chiedo gentilmente di rettificare. --elLeGiMark@ 13:54, 10 giu 2011 (CEST)
- Mi sento chiamato in causa...qual'è il malinteso che avrei causato e che dovrei rettificare?:) anche io ho utilizzato il sito in questione, ed anche io, come ha detto ellegimark, l'ho accorpato coi dati del libro di Ascoli come ho detto a Riot...rendetemi edotto!:) ciau!:) --Gigillo83 (msg) 18:10, 10 giu 2011 (CEST)
Non è successo nulla di drammatico o irreparabile. Cerco di fare un riepilogo nel modo più sereno possibile (se non ci riesco, visto che non è facile, vi assicuro che la mia intenzione è comunque quella):
- Sono l'autore del sito "Le fortificazioni in caverna del Vallo Alpino" da cui è tratta la tabella della voce wiki con i settori e i sottosettori del Vallo Alpino Occidentale.
- Le pagine del mio sito dedicate all'Ordinamento Settoriale della Guardia alla Frontiera, tra cui quelle del Vallo Alpino Occidentale, hanno richiesto un pesante lavoro di ricerca originale, circa due mesi del mio tempo libero, per reperire e organizzare le poche informazioni sparse qua e là nel corposo libro del generale Ascoli, metterle assieme a quelle reperite in altre pubblicazioni e ad altre inedite che mi hanno gentilmente fornito Davide Bagnaschino, Alessandro Bernasconi e Alessandro Giudici (a riprova della paternità della mia ricerca conservo ancora i miei appunti manoscritti e il carteggio intercorso con i suddetti Autori).
- La tabella della voce wiki (l'ho appena ricontrollata) non contiene informazioni aggiuntive rispetto a quelle che si trovano nel mio sito e, meno che mai, informazioni tratte direttamente dal libro di Ascoli:
- le informazioni delle colonne «Corpo d'armata», «Settore», «Sottosettore», «Sede comando», «Posizione» provengono pari-pari dal mio sito (non ci sono in questa forma su nessuna fonte a me nota e ricavarle dal libro di Ascoli è stato un lavoro da certosino che non auguro a nessuno!);
- le informazioni delle colonne «Gruppi» e «Capisaldi» sono un'elaborazione di informazioni (conteggio di capisaldi) contenute nelle sottopagine con l'elenco dei capisaldi di ciascun settore (queste informazioni non ci sono proprio sul libro di Ascoli!).
Fatta questa premessa non vi nascondo che leggere «Il libro da cui ho preso tutti i dati per i settori del Vallo Alpino è: Massimo Ascoli, ...» in risposta alla domanda «mi puoi dare titolo autore pag ecc ecc del libro da cui hai preso spunto per la tabella dei settori del Vallo Alpino occ.?» mi ha "leggermente indisposto", visto che la tabella in questione arriva da un mio lavoro piuttosto faticoso.
Comunque, come ho già scritto sopra in risposta a Riot, non dubito della buona fede di nessuno e penso sinceramente che si tratti semplicemente di una risposta un po' frettolosa su una modifica fatta parecchio tempo addietro.
Detto quello che avevo da dire, io la chiuderei qua e amici come prima. Vi saluto cordialmente. --elLeGiMark@ 21:13, 10 giu 2011 (CEST)
- Ah, dunque il problema è la risposta che ho dato stamane a Riot riguardo il libro da cui avevo preso le fonti...capito. Sicuramente c'è stato un fraintendimento delle mie parole...non voglio assolutamente, ma nel modo più assoluto, assumermi la paternità o il benchè minimo merito per quella tabella. Anzi, ti dirò di più...la tabella del Settore occidentale non l'ho praticamente toccata! Io ho preso eccome quella tabella per completarla con gli altri settori e sottosettori del Vallo Alpino (la vedi in questa pagina) che erano, invece, assolutamente assenti su wiki...sicuramente ho preso dal tuo sito (che, come anche ha detto Riot, è veramente molto ben fatto...complimentoni!!!) ma ti assicuro che ho preso anche dal libro di Ascoli così come ho preso da altri siti (assai poco, per la verità). Hai ragione, non ti ho citato prima nel mio "carteggio" con Riot perchè lui mi ha chiesto del libro da cui avevo attinto...e così gli ho parlato del libro...oltretutto ero al lavoro in una mattinata infernale in cui mi ero preso 5 min di pausa, quindi non mi è assolutamente venuto in mente di nominare tutte le fonti (ne avrei dovute nominare su per giù 5 o 6...e non mi ricorderei nemmeno più bene quali fossero...). Ti ripeto...non è stata assolutamente voluta l'omissione del tuo sito dall'originale delle fonti...assolutamente! Però assolutamente mi assumo la completa paternità delle ultime 4o5 tabelle della pagina che ti ho indicato prima e anche di buona parte di quella del settore orientale...sul tuo sito non sono assolutamente comprese le sezioni "estere" del vallo alpino (almeno, non sono "intabellate"...). Mi premuro di indicare al più presto il tuo sito nella tabella della GaF...quel che è giusto è giusto...ci mancherebbe altro....e ti chiedo scusa se hai dovuto risenterti" per causa mia...anzi, magari avevo scritto anche a te al momento della redazione della tabellona...di alcuni ho conservato il carteggio (Bagnaschino e Mattia di Bardonecchia sono alcuni di questi)...ti dirò di più...se guardi nella guest-book del tuo sito c'è un mio commento elogiativo al massimo...ottobre 2010...Ancora scusa! Domani avrai quel che ti spetta! --Gigillo83 (msg) 23:57, 10 giu 2011 (CEST)
- Ero sicuro che ci fosse una spiegazione e direi che la "bolla si è sgonfiata" completamente. Sono un po' in imbarazzo per le scuse: non ce n'era bisogno prima e meno che mai dopo la tua spiegazione. Mi scuso piuttosto io per non aver saputo mitigare i toni come avrei voluto.
- Purtroppo questi malintesi capitano spesso quando non si ha la possibilità di un confronto verbale diretto ed è importante chiarirli per evitare ingiustificate tensioni.
- Con questo smetto di abusare dello spazio di Riot, che ringrazio per la "forzata ospitalità". Cordialmente. --elLeGiMark@ 09:44, 11 giu 2011 (CEST)
- Ah, dunque il problema è la risposta che ho dato stamane a Riot riguardo il libro da cui avevo preso le fonti...capito. Sicuramente c'è stato un fraintendimento delle mie parole...non voglio assolutamente, ma nel modo più assoluto, assumermi la paternità o il benchè minimo merito per quella tabella. Anzi, ti dirò di più...la tabella del Settore occidentale non l'ho praticamente toccata! Io ho preso eccome quella tabella per completarla con gli altri settori e sottosettori del Vallo Alpino (la vedi in questa pagina) che erano, invece, assolutamente assenti su wiki...sicuramente ho preso dal tuo sito (che, come anche ha detto Riot, è veramente molto ben fatto...complimentoni!!!) ma ti assicuro che ho preso anche dal libro di Ascoli così come ho preso da altri siti (assai poco, per la verità). Hai ragione, non ti ho citato prima nel mio "carteggio" con Riot perchè lui mi ha chiesto del libro da cui avevo attinto...e così gli ho parlato del libro...oltretutto ero al lavoro in una mattinata infernale in cui mi ero preso 5 min di pausa, quindi non mi è assolutamente venuto in mente di nominare tutte le fonti (ne avrei dovute nominare su per giù 5 o 6...e non mi ricorderei nemmeno più bene quali fossero...). Ti ripeto...non è stata assolutamente voluta l'omissione del tuo sito dall'originale delle fonti...assolutamente! Però assolutamente mi assumo la completa paternità delle ultime 4o5 tabelle della pagina che ti ho indicato prima e anche di buona parte di quella del settore orientale...sul tuo sito non sono assolutamente comprese le sezioni "estere" del vallo alpino (almeno, non sono "intabellate"...). Mi premuro di indicare al più presto il tuo sito nella tabella della GaF...quel che è giusto è giusto...ci mancherebbe altro....e ti chiedo scusa se hai dovuto risenterti" per causa mia...anzi, magari avevo scritto anche a te al momento della redazione della tabellona...di alcuni ho conservato il carteggio (Bagnaschino e Mattia di Bardonecchia sono alcuni di questi)...ti dirò di più...se guardi nella guest-book del tuo sito c'è un mio commento elogiativo al massimo...ottobre 2010...Ancora scusa! Domani avrai quel che ti spetta! --Gigillo83 (msg) 23:57, 10 giu 2011 (CEST)
Felis Silvestris Catus
Archiviamo. Se appena riesco cerco di metterci mano pesantemente più avanti, tenendo conto degli appunti mossi, e poi magari ci riproviamo. Vita permettendo... ^_^ --WebWizard - Free entrance »» This way... 14:26, 10 giu 2011 (CEST)
Vaglio
Ho osservato la tua partecipazione al Vaglio di altre voci Wikipedia e ti chiedo cortesemente se mi puoi dare il tuo parere circa la correttezza della voce Castel Goffredo, per la quale ho aperto il Vaglio. Grazie e saluti cordiali.--Massimo Telò (msg) 18:03, 11 giu 2011 (CEST)
VdQ
In sostanza, su Wikipedia:Voci di qualità/Valutazione si legge:
Le istruzioni burocratiche per segnarsi valutatore sono elencate nella stessa pagina. Comunque, sappi che ci può essere anche più di un valutatore per una stessa pagina, ma avviene di rado, forse perché non si capisce dalle istruzioni. Quello che devi fare è scritto essenzialmente al punto 5 delle istruzioni per i valutatori:
Poi c'è una discussione su come fare i valutatori: segnalare i problemi e aspettare che vengano risolti, essere un semplice terzo che valuta il lavoro di altri, o persona impegnata in prima persona nel migliorare la pagina, proponendo migliorie che se non vengono apportate devono essere fatte da lui stesso, un lavoro a 360° insomma. Personalmente io mi sono sempre comportato in quest'ultima maniera, se poi vedo che la procedura è frequentata, allora posso anche discutere di più. Finito di valutare, passa ai punti 6 e 7.
Tieni presente che si tratta di una VdQ e non di una vetrina, quindi alcuni particolari (tipo l'utilizzo del Template:Cita) non sono fondamentali (ahimè, io il Cita lo volevo uguale, ma ho visto che la gente nelle VdQ tende ad ometterlo, e allora mi sono rotto di chiederlo ogni volta). Lo stesso vale per le informazioni, non c'è bisogno che dicano a che ora uno ha preso il caffè ;) --Bonty - Reise, Reise... 15:03, 13 giu 2011 (CEST)
- hai mollato, no vero? :D --Bonty - Reise, Reise... 08:21, 15 giu 2011 (CEST)
- eccetto per gli esami (a cui sostituisci lavoro, ma oggi è festa), siamo in due! XD --Bonty - Reise, Reise... 10:51, 15 giu 2011 (CEST)
- Ti sei scordato di fare il punto 2 per candidarsi valutatore. Vedi qui. --Bonty - Reise, Reise... 21:17, 18 giu 2011 (CEST)
- Il punto 2 dice: Modifica la voce che vuoi valutare aggiungendo la tua firma ~~~~ nel campo |valutatori= del template {{VdQ - da valutare|proponente=firma del proponente|arg=argomento |arg2=argomento2|valutatori=}} presente in cima alla voce (battaglia di Dunkerque) --Bonty - Reise, Reise... 20:39, 19 giu 2011 (CEST)
- Devo finire di rivedere qualche paragrafo, ma considerando che la voce va in VdQ dopo una settimana dal template che vuoi inserire, vai pure, i criteri sono meno restrittivi! --Bonty - Reise, Reise... 00:08, 20 giu 2011 (CEST)
- Ora invece ti sei scordato il punto 7 :D --Bonty - Reise, Reise... 10:58, 20 giu 2011 (CEST)
- No, devono passare 7 giorni, ad ora ne sono passati solo 6 --Bonty - Reise, Reise... 21:55, 20 giu 2011 (CEST)
- Ora invece ti sei scordato il punto 7 :D --Bonty - Reise, Reise... 10:58, 20 giu 2011 (CEST)
- Devo finire di rivedere qualche paragrafo, ma considerando che la voce va in VdQ dopo una settimana dal template che vuoi inserire, vai pure, i criteri sono meno restrittivi! --Bonty - Reise, Reise... 00:08, 20 giu 2011 (CEST)
- Il punto 2 dice: Modifica la voce che vuoi valutare aggiungendo la tua firma ~~~~ nel campo |valutatori= del template {{VdQ - da valutare|proponente=firma del proponente|arg=argomento |arg2=argomento2|valutatori=}} presente in cima alla voce (battaglia di Dunkerque) --Bonty - Reise, Reise... 20:39, 19 giu 2011 (CEST)
- Ti sei scordato di fare il punto 2 per candidarsi valutatore. Vedi qui. --Bonty - Reise, Reise... 21:17, 18 giu 2011 (CEST)
- eccetto per gli esami (a cui sostituisci lavoro, ma oggi è festa), siamo in due! XD --Bonty - Reise, Reise... 10:51, 15 giu 2011 (CEST)
Cichero
Sai come si pronuncia il nome della frazione in oggetto? Voce correlata: Divisione Garibaldi "Cichero". Grazie. --Pequod76(talk) 21:50, 19 giu 2011 (CEST)
- Grazie lo stesso. Sì, avevo notato quell'altra brigata, per un attimo pensando a {{U}}, poi ho visto che è frutto di una scissione... --Pequod76(talk) 22:06, 19 giu 2011 (CEST)
Re: La mirabolante stella anomala
Grazie mille, è la mia prima Barnstar!!! :-D--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 11:35, 20 giu 2011 (CEST)
- Sarò lieto di provarci.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 11:41, 20 giu 2011 (CEST)
Arras '17
Ho visto le tue modifiche e non ho obiezioni tranne che ad una: l'aggiunta del template {{prima guerra mondiale}}, che penso sia tra quelli "verticali" da eliminare in quanto sostituito dal portale omonimo, che è decisamente più completo (per quanto malfatto) e non appesantisce inutilmente la voce (tema caldo, di questi tempi...). Per la navigazione "spicciola" basta invece il campagnabox in testa alla voce. Per il resto, grazie dell'attenzione e del lavoro! --Gengis Gat 21:47, 20 giu 2011 (CEST)
- Prendermi una stellina, sia pure solo come traduttore, non mi dispiacerebbe, ma posso contribuire solo per quanto riguarda prosa e struttura, perché (al contrario di quel che sembrerebbe dai miei contributi) non sono un esperto del ramo e fare ricerche bibliografiche in biblioteca mi porterebbe via troppo tempo. Se qualcun altro si incarica di sopperire a eventuali lacune di materiale, farò certamente la mia parte! Ciao, --Gengis Gat 21:58, 20 giu 2011 (CEST)
- Già fatto, ma se per due volte scrivo "aggettivi" e mi becco tre risposte che parlano di sostantivi (l'ultima con una nota di sarcasmo che, visto lo svarione, è proprio fuori luogo), non posso che pensare che le mie obiezioni siano state lette distrattamente. Resto dell'idea che un aggettivo possa essere maiuscolo SOLO se forma nome proprio col sostantivo che accompagna, e che quindi sia un errore scrivere "i comandanti Alleati" o anche "il centrocampista Bianco". Non sono certo al 100% sia un errore, se no avrei votato contro, ma se mi si vuole convincere che è giusto, o si portano fonti autorevoli per quest'uso (non libri tecnici, sovente non modelli di italiano) o si chiede direttamente ai massimi esperti [2]. Non posso comunque che ammirare il fair-play del Progetto Guerra, visto che molti dei partecipanti al vaglio non si sono espressi. Io ora stacco, buona serata! --Gengis Gat 22:19, 20 giu 2011 (CEST)
Vetrina Castel Goffredo
Ho passato la voce in discussione per la vetrina. Se puoi lascia il tuo parere. Grazie. --Massimo Telò (msg) 17:16, 21 giu 2011 (CEST)
Grazie infinite
Grazie infinite per le dritte, farò del mio meglio per migliorare il prima possibile. --PsycoSymon (msg) 22:10, 23 giu 2011 (CEST)
noir su collana feltrinelli
ciao, l'ho tolto io pensando fosse un errore di qualche bot, perché invece io leggo benisimo in bianco su fondo nero, come da istruzione | style="background:#black; color:white;" | sei sicuro che non sia un problema di software o hardware? fammi sapere, please --PaopP eccomi 12:56, 24 giu 2011 (CEST)
- anche "documenti" e "memoria" sono scritti in bianco su colori diversi dal nero, li vedi? --PaopP eccomi 15:09, 24 giu 2011 (CEST)
- ho comunque sostituito "black" con i valori HEX, e ora? --PaopP eccomi 15:15, 24 giu 2011 (CEST)
- anche "documenti" e "memoria" sono scritti in bianco su colori diversi dal nero, li vedi? --PaopP eccomi 15:09, 24 giu 2011 (CEST)