Taxodium distichum
Il cipresso delle paludi o cipresso calvo (Taxodium distichum) è un albero delle Cupressacee, nativo degli Stati Uniti sudorientali.
Cipresso delle paludi | |
---|---|
File:Taxodium sp missisipi-01.jpg Cipresso calvo d'America | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Cupressaceae |
Genere | Taxodium |
Specie | T. distichum |
Nomenclatura binomiale | |
Taxodium distichum (L.) Rich., 1810 |
Caratteristiche
È un albero di medie dimensioni, solitamente non più alto di 25 m (raramente oltre i 30 m di altezza) e un tronco di 2 metri di diametro (raramente 5 m) e una chioma da conica a espansa del diametro fino a 10 m. Ha tronco massiccio scanalato alla base e corteccia di color rosso-bruno. Le foglie lineari, giallo-verdi superiormente e solcate da due strisce glauche inferiormente, disposte su due file opposte, cadono in autunno insieme ai rametti che le sostengono: sono quindi (una caratteristica rara tra le conifere) decidue (da cui il secondo nome volgare). I fiori maschili sono raggruppati in amenti, quelli femminili sviluppano coni rotondi di colore verde che, maturando, diventano marroni. Viene utilizzato come ornamentale lungo gli stagni o i corsi d'acqua. Possiede infatti caratteristici tubercoli radicali affioranti dal terreno, che svolgono funzione di ossigenazione, atti a garantire cioè l'apporto di ossigeno anche in periodi di allagamento del terreno.[senza fonte]
Habitat
Il Taxodium distichum ha un areale che va dalla baia del Delaware e dall'Indiana e l'Illinois meridionali fino alla Florida e al Texas orientale. Richiede clima umido e non troppo freddo: nei climi rigidi non può riprodursi dato che il ghiaccio danneggia le piantine.
In Italia
In Italia è stato introdotto in alcune zone a ridosso di alcuni laghi prealpini. Possiamo osservarne esigue colonie lungo l'ex SS 469 sebina occidentale a livello degli abitati di Predore e Tavernola Bergamasca sulle rive del Lago d'Iseo. È stato inoltre usato come specie esotica per giardini ed orti botanici dalla fine dell'800 in avanti: una interessante popolazione di questa specie si trova presso il laghetto dei giardini Ducos di Brescia. Nel comune di Modena sono presenti alcuni esemplari maestosi. Altri secolari se ne trovano nel giardino romantico del Museo veneto delle campane a Montegalda (VI). Altri numerosi esemplari ultracentenari si trovano accanto al laghetto del parco di Villa Verdi a Sant'Agata (PC) vicino a Busseto, trapiantati dallo stesso Giuseppe Verdi. Un antico esemplare, probabilmente del 1800 però forse malato, alto circa 25 metri, è presente nel parco del castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo (TO). Alcuni esemplari sono anche presenti ad Ardea, nel parco della villa La Landriana, progettato da Russell Page e poi successivamente modificato dalla proprietaria, contessa Lavinia Taverna. Un esemplare è inoltre presente all'interno del parco della Villa Doria a Genova Pegli, a ridosso del laghetto alessiano.
Note
- ^ (EN) Taxodium distichum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Taxodium distichum
- Wikispecies contiene informazioni su Taxodium distichum