Wikipedia:Bar/Discussioni/Giro di vite sulle voci senza fonti
Giro di vite sulle voci senza fonti | NAVIGAZIONE |
Ad oggi, ben 33305 voci sono marcate senza fonti. Ad essere ottimisti credo si possa arrivare a 50000 voci senza uno straccio di fonte siccome tantissimi stub e microstub non rientrano nel conteggio in quanto privi dell'apposito template.
Alcune di queste voci sono in questo stato addirittura al gennaio del 2007 (!)
Ora, dopo il brillante raggiungimento delle 800k voci e l'agognato sorpasso di pl.wiki, credo che dovremmo soffermarci un pochino di più sulla qualità ed attendibilità di quanto pubblichiamo. La mia idea è iniziare con un festival della qualità dedicato esclusivamente a questa categoria, con annessa abbondante pulizia delle affermazioni senza fonte (c'è un cn -> cerco la fonte -> non la trovo -> via la frase incriminata), seguita dalla messa in cancellazione per le voci che non trovano riscontri. Parallelamente si può pensare di decidere dare una passata a queste, di cui una è lì dal 2009.
Se c'è consenso ed un po' di manodopera disponibile posso occuparmi della preparazione del festival, che credo dovrà durare diversi mesi. Se ci sono idee migliori invece parliamone... --Marco dimmi! 19:01, 1 lug 2011 (CEST)
- IMHO potrebbe essere utile coinvolgere il progetto Consultazione delle fonti per valutare quando segare frasi senza fonti o quando aggiungere una bibliografia a supporto delle affermazioni presenti nella voci. --valepert 19:19, 1 lug 2011 (CEST)
- Attenti però che molte volte è preferibile un {{senza fonte}}, che non avere tante fonti ma farlocche. Insomma si mettano le fonti, ma di qualità e il più possibile autorevoli, perché quello che si vede la maggior parte delle volte, spesso a carico dei novellino, è l'inserimento dissennato di fonti come blog, siti amatoriali o libruncoli di professorini di cui non si capiscono bene le credenziali. PersOnLine 20:07, 1 lug 2011 (CEST)
- a parte questo problema, su cui si può tornare in un secondo momento, questo festival delle voci senza fonti si deve fare assolutamente, molte di esse magari saranno bufale e tenerle non fa di certo bene al progetto.. solo che non possiamo dire facciamo questo, facciamo quello eccetera, qui si parla di organzzare questo e quello però alla fine si fa finta di nulla e la qualità generale ne risente, vedi per esempio il festival della qualità sulle voci in italiano, che siamo di nuovo al punto di partenza.. insomma, facciamolo sul serio, è qualcosa che va a beneficio del nostro lavoro e delle nostre ore passate davanti al pc. 93.56.26.130 (msg) 21:11, 1 lug 2011 (CEST)
- Attenti però che molte volte è preferibile un {{senza fonte}}, che non avere tante fonti ma farlocche. Insomma si mettano le fonti, ma di qualità e il più possibile autorevoli, perché quello che si vede la maggior parte delle volte, spesso a carico dei novellino, è l'inserimento dissennato di fonti come blog, siti amatoriali o libruncoli di professorini di cui non si capiscono bene le credenziali. PersOnLine 20:07, 1 lug 2011 (CEST)
Io sto già passando le cat Da verificare per enciclopedicità per mese (di cui il 70% circa sono biografie ed il 50% circa sono senza fonti) ma sono oltre 1500. Sulla categoria senza fonti ci sarebbe sì da metterci mano in maniera consistente il prima possibile, ma la cosa è più lunga e complicata. Anzitutto si deve cercare le fonti, verificare che siano valide, nel caso nel le si trovi magari chiedere al progetto competente se è possibile reperirne di cartacee e se anche questo risulta vano si procedere a rimuovere il contenuto senza fonti. Nel caso si trattasse di voci intere una motivazione di cancellazione per il solo fatto di essere completamente senza fonti sarebbe difficilmente accettabile; occorrerebbe trovare una prova che oltre a non esserci fonti esse non sembrino esistere. Il festival sarebbe un buon modo per provare ad agire metodicamente ed in gruppo; io sono favorevole. --T137(varie ed eventuali - @) 21:15, 1 lug 2011 (CEST)
- @Valepert: ai progetti ci avevo pensato, ma purtroppo sul piano pratico ho l'impressione che l'unico davvero attivo sia quello sul calcio, altri vivacchiano ed alcuni sono deserti. Nello specifico, questa è la discussione di Consultazione e fonti... Potrebbe comunque essere un punto di coordinamento in più assieme alle pagine del festival.
- @POL: {{senza fonte}} è essenziale, ma non deve esserci in eterno. Se una voce o un paragrafo sono marcati senza fonte per anni, credo potremo farne a meno, o quantomeno dovremmo ridurre il testo ai minimi termini per poi eventualmente ampliarlo con delle basi decenti.
- @T137: riguardo le cancellazioni imho si dovrà decidere caso per caso, anche se sono convinto che spesso le voci vengano giovate dalle proposte di cancellazione. Come già dicevo sono comunque dell'idea che se una voce è marcata con F da più di un anno e non si trova nulla online la messa in cancellazione sia quasi doverosa. --Marco dimmi! 23:11, 1 lug 2011 (CEST)
La mia umile opinione? Ci sono molte altre priorità più importanti in Wikipedia. Non foss'altro che la verifica delle fonti è il lavoro sporco più difficile. IMHO andrebbero prima verificate tutte le voci da controllare, i dubbi di enciclopedicità, e solo dopo dedicarsi a questo. Detto questo, buon lavoro comunque :-) --Michele (msg) 23:51, 1 lug 2011 (CEST)
- A scanso di equivoci, non parla di verificare le fonti, ma di metterle laddove non ci sono proprio. In base alle fonti si stabilisce se una voce è veritiera e degna dell'enciclopedia. Le fonti, sono (dovrebbero) essere la base di questo progetto. --Marco dimmi! 00:06, 2 lug 2011 (CEST)
- @Mickey83 IMHO invece sistemare le voci carenti di fonti è diventata una priorità (io ho parlato di verifica solo nel caso di aggiunta, non in assoluto):
- aspettando ancora il numero di voci con questo problema diventerebbe spaventoso ed il lavoro umanamente inattuabile,
- la carenza di fonti non è un problema secondario: WP deve basarsi su fonti (come enciclopedia e fonte secondaria) e la loro assenza rende i contenuti di ogni voce meno affidabili, con la maggior possibilità di bufale, RO, POV e falsificazioni vandaliche. Ne va dell'affidabilità dell'enciclopedia stessa, 50000 voci non sono poche ed il problema è grave. --T137(varie ed eventuali - @) 00:10, 2 lug 2011 (CEST)
- Il {{cn}} se messo responsabilmente, viene affibbiato ad affermazione che, rispetto alla media del testo, sono quel tantino più "clamorose" di quanto il buonsenso consenta. Se una frase in cn ha superato un certo tempo in questo stato, essa va rimossa. Si tratta di un lavoro seriale, adatto al festival. Non seriale - e quindi non adatto ad un festival - è il lavoro legato alla ricerca e alla rielaborazione delle fonti: questo lavoro va fatto nello spirito più squisitamente volontaristico e con tempi comodi, per evitare, come detto, fonti farlocche o rielaborazioni farlocche. Decidiamo dunque una misura convenzionale di tempo (i cn più vecchi di tot) e cancelliamo selvaggiamente. Per i casi più articolati, le frasi in cn possono essere taglincollate in talk e discusse lì. Se poi uno si pensa competente, nulla osta ad una fontificazione estemporanea. --Pequod76(talk) 01:44, 2 lug 2011 (CEST)
- @Mickey83 IMHO invece sistemare le voci carenti di fonti è diventata una priorità (io ho parlato di verifica solo nel caso di aggiunta, non in assoluto):