Harold Shipman
{{Bio |Nome = Harold |Cognome = Shipman |Sesso = M |LuogoNascita = Nottingham |GiornoMeseNascita = 14 gennaio |AnnoNascita = 1946 |LuogoMorte = Wakefield |GiornoMeseMorte = 13 gennaio |AnnoMorte = 2004 |Attività = criminale |Epoca = |Attività2 = serial killer |Nazionalità = britannico |PostNazionalità = ,che uccise avvelenandole un numero compreso tra 215 e le oltre 260[1] o 345[2] persone con la morfina; al primo processo gliene vennero accertate solo 15[3].
Biografia
Harold Frederick "Fred" Shipman[4] nacque nel Nottinghamshire da Vera e Harold Shipman, di professione camionista[5]: i suoi genitori erano dei devoti metodisti[5] e il ragazzo fu particolarmente legato alla madre, che però morì nel 1963 di cancro ai polmoni, (questo fatto lo turbò moltissimo, più che altro era affascinato da come la morfina riuscisse a calmare i dolori lancinanti della madre) durante la sua adolescenza[5] . Nel 1970 si laureò in medicina a Leeds e cominciò a esercitare la professione di dottore.
Shipman era un medico di famiglia come tanti altri, conduceva una vita normalissima ed era una persona stimata all'interno della sua piccola comunità. Fino a quando, dopo la morte di una sua anziana paziente, al momento di apertura del testamento si notò che fu falsificato, attribuendo al medico una ingente somma di denaro. Fu dunque riesumato il cadavere, e si scoprì che l'anziana signora non morì per cause naturali ma per un'overdose di morfina 3 ore prima di morire (dato che la morfina è una sostanza che permane nell' organismo per molto tempo). Furono dunque riesumate le salme di altre pazienti del medico morte di recente, e in alcune furono trovate tracce della stessa sostanza che uccise la prima donna.
Non si sa quante siano in realtà le vittime di Shipman: quelle accertate sono poco più di una decina, relative all'ultimo periodo prima che venisse scoperto. Precedentemente però il medico lavorò per una trentina di anni in quella zona, si suppone dunque che le morti furono molte di più. Uno studio statistico, fatto comparando il numero di pazienti morti di Shipman con quello di altri medici della zona lungo i 20 anni di attività del medico, hanno accertato che uccise almeno 223 persone. Però gli furono attribuiti 15 omicidi, perciò 15 ergastoli. Erano tutte persone di una certa età, che lui uccideva dando la colpa (sul referto) a "cause naturali", tutto sommato plausibili per persone anziane. Shipman fu in seguito incarcerato e si tolse la vita nel 2004, impiccandosi con delle lenzuola in prigione. Era incarcerato a vista, con pareti trasparenti, la sua morte rimarrà sempre un mistero di come sia accaduto, perché appunto era sempre visto da una guardia di turno. Si suppone che una guardia si girò dal lato opposto permettendogli di poter fare ciò che fece.
Note
- ^ http://www.the-shipman-inquiry.org.uk/6r_page.asp?ID=3401
- ^ "I Serial Killer, di Vincenzo M. Mastronardi & Ruben de Luca, Newton & Compton editori, settembre 2005, Roma. ISBN: 88-541-0459-0"
- ^ "Serial Killer. Storie di ossessione omicida, di Carlo Lucarelli & Massimo Picozzi, Milano, edizioni A. Mondadori, 2003. ISBN 88-04-51634-8"
- ^ Harold Shipman: The killer doctor BBC News, 13 gennaio 2004]
- ^ a b c Kaplan, Robert M. (2009). Medical Murder: Disturbing Cases of Doctors Who Kill. Allen & Unwin. pp. 59–60. ISBN1741756103.
Voci correlate
Bibliografia
- Serial Killer. Storie di ossessione omicida, di Carlo Lucarelli & Massimo Picozzi, Milano, edizioni A. Mondadori, 2003. ISBN 88-04-51634-8
- I Serial Killer, di Vincenzo M. Mastronardi & Ruben de Luca, Newton & Compton editori, settembre 2005, Roma. ISBN 88-541-0459-0
Collegamenti esterni
- (EN) BBC
- Lista di biografie di serial killer su Occhirossi.it
- Biografie degli assassini seriali su SERIAL KILLERS.it
- (EN) Lista di serial killer presso Mayhem.net il suo trafiletto si trova nella sezione "15+"