Megamind
Megamind è un film d'animazione del 2010, diretto da Tom McGrath e doppiato in originale da Will Ferrell, Brad Pitt, Jonah Hill e Tina Fey.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Stati uniti |
Durata | 96 minuti |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | animazione, commedia |
Regia | Tom McGrath |
Soggetto | Alan J. Schoolcraft, Brent Simons |
Sceneggiatura | Alan J. Schoolcraft, Brent Simons |
Produttore | Lara Breay, Denise Nolan Cascino |
Storyboard | David G. Derrick Jr. |
Animatori | Mike Beaulieu, Julien Bocabeille, Chris Capel, Katrina Conwright, Mariko Hoshi, Jeffrey Joe, Morgan R. Kelly, Scott Lafleur, Wesley Mandell, Steven J. Meyer, Rebecca Perez, Tyler Phillips, Ron Pucherelli, Luke Randall, Dane Stogner, Philip To |
Trama
Megamind (Will Ferrell) è il più ambizioso e malvagio supercriminale che sia mai esistito al mondo, ma ha alle spalle un'infanzia triste: per salvarlo dalla distruzione del suo pianeta natio, infatti, i suoi genitori lo misero all'interno di un'astronave che atterrerà sulla Terra, e precisamente in un carcere di massima sicurezza dove sarà allevato dai detenuti. Nello stesso periodo nasce Metroman (Brad Pitt), un bambino anch'egli salvato dalla distruzione del suo pianeta ma che, a differenza di Megamind, avrà un'infanzia felice in una bella famiglia. Il primo incontro tra i due avverrà a scuola, e durante questo periodo, Metroman si prenderà gioco di Megamind, e contribuirà a far crescere in lui la propensione per il male. Da adulti e dopo interminabili scontri e lotte per la supremazia, Megamind rapisce la reporter Roxanne Ritchi (Tina Fey) per attirare in trappola Metroman, il quale, però, rimarrà ucciso nello scontro. Ritrovandosi solo a dominare la città, il supercriminale inizia a sentire la mancanza di un avversario degno del suo nome, perciò decide di creare un nuovo eroe da combattere e, per sbaglio, trasforma Hal, il cameraman di Roxanne, in Tighten (Jonah Hill), ma sembra che il nuovo antagonista sia molto più perfido e cattivo di lui, e non una specie di supereroe.
Nel frattempo, Megamind (grazie ad un orologio) assume le sembianze di Bernard, un uomo che lavorava nel museo dedicato a Metroman. Roxanne, all'oscuro di ciò, crede di frequentare Bernard. Purtroppo, una sera, mentre sono fuori a cena, dopo averlo baciato, Roxanne lo scopre, e sentendosi amareggiata e tradita, lascia subito Megamind...
Tighten, innamorato di Roxanne, si dichiara, ma lei gli dice subito la verità: non lo ama. Rimasto profondamente deluso dal rifiuto di Roxanne a fidanzarsi con lui è ormai intenzionato a prendere il dominio della città usando i super poteri per rubare e distruggere; Megamind decide allora, insieme a Roxanne, di cercare un modo per sconfiggere Tighten, e si recano in un posto caro a Metroman. Lì, scoprono che il supereroe non era morto, ma semplicemente aveva simulato la propria morte per poter andare in pensione e dedicarsi alla sua vera passione: fare il musicista. Allora Megamind decide, dopo dure lotte con sè stesso, di combattere Tighten. Dopo un lungo scontro prende le sembianze di Metroman e Tighten temendolo, se ne scappa instantaneamente, ma si accorge che si trattava di Megamind e lo scaraventa in alto con lo sportello della sua auto, ma Megamind disidratandosi con la sua pistola cade nella fontana della piazza e priva Tighten dei suoi poteri, liberando così la città e conquistando il cuore di Roxanne, e divenendo il nuovo eroe di Metro City.
Cast
- Will Ferrell: Megamind, è il protagonista della storia ma anche, solo all'inizio, l'antagonista. Ha la pelle blu, un'enorme testa pelata, grandi occhi verdi (come sua madre) e un piccolo pizzetto nero sul mento (simile a quello di suo padre). Quando aveva solo otto giorni di vita, i suoi genitori lo hanno messo in una navicella insieme a Minion per salvarlo dalla distruzione del loro pianeta. Cresce nel carcere di Metro City e viene educato dai carcerati, sviluppando nella sua piccola mente il desiderio di essere cattivo. Fin dal suo primo incontro con Metroman (che soprannomina Mister Perfettino), i due sono acerrimi rivali e per anni combattono battaglie e guerre che Metroman vince sempre. Megamind è molto intelligente ma sbaglia spesso parole comunissime (sciuola, Metrocity, pranto ecc.), ed è anche molto comico e un inventore geniale. Frequentando Roxanne, di cui s'innamorerà, inizierà a diventare buono.
- Brad Pitt: Metroman, è l'eroe di Metro City, chiarissima parodia di Superman. E' ammirato da tutti per la sua forza, la sua capacità di volare ma anche per i suoi bei capelli. Stufo di combattere contro Megamind, inscena la sua morte per potersi ritirare a vita privata e fare il musicista, il suo 'vero potere', dimostrando di non essere un granché.
- Jonah Hill: Hal\Tighten, all'inizio è il grasso cameraman di Roxanne, di cui è innamorato senza speranza, in seguito Megamind lo trasforma per sbaglio nel nuovo eroe di Metro City, ma dopo essere stato rifiutato da Roxanne e aver scoperto che Megamind è il suo rivale in amore, Hal diventa cattivo e decide di distruggere la città.
- Tina Fey: Roxanne Ritchi, è una giovane reporter ficcanaso e coraggiosa, che viene salvata da Metroman ogni volta che viene rapita da Megamind. Considera quest'ultimo un tipo prevedibile, talmente abituata ai suoi banali piani malvagi. Dopo la 'morte' dell'eroe, inizia a frequentare Bernard, senza sapere che si tratta di Megamind.
- David Cross: Minion, è una specie di piranha che vive in una piccola boccia di vetro. E' l'assistente di Megamind e anche il suo unico migliore amico. Da grande, Megamind costruisce per lui un corpo da gorilla per farsi aiutare nei suoi piani malvagi contro Metroman. E' quasi più intelligente di Megamind ed è molto protettivo nei suoi confronti, infatti il suo scopo principale è quello di prendersi cura di lui.
- Ben Stiller: Bernard, è un uomo comune che lavora nel museo dedicato a Metroman. E' un tipo annoiato e 'senza sentimenti'. Megamind usa il suo aspetto per stare insieme a Roxanne.
Parodie e citazioni
Quasi tutti i personaggi sono basati sugli stereotipi dei personaggi da fumetto supereroistico, con l'intenzione di fare una parodia-commedia. Metroman è chiaramente una parodia di Superman; il costume è identico (se non per il colore e la M al posto della S), l'aspetto fisico è simile, i superpoteri e la storia praticamente uguali (anche se non accenna e non sembra avere punti deboli) . Megamind lo si può invece considerare la "fusione" di Lex Luthor e Brainiac, due arcinemici dello stesso Superman (dal primo ha preso il comportamento, dal secondo la natura aliena e l'intelletto superiore). Sia Metroman che Megamind hanno preso da Superman l'infanzia, infatti l'Uomo d'Acciaio fu salvato dalla distruzione del suo pianeta natale dai genitori che lo misero in una navicella appena nato. Tighten è la parodia di Bizzarro, il clone imperfetto e malvagio di Superman. Roxanne è la parodia di Lois Lane e Minion, per il suo corpo da gorilla, ricorda Gorilla Grodd. La città di Metro City è la parodia di Metropolis, il luogo dove si svolgono la maggior parte delle avventure di Superman. Bernard può essere considerato la parodia dell'alter-ego normale di Superman, Clark Kent. Megamind ha le fattezze del Capo (The Leader), uno dei principali nemici di Hulk e di Gallaxhar, l'alieno antagonista di Mostri contro alieni.
Riferimenti ad altri film
- Dopo che Hal si trasforma in Titan, Megamind appare sotto forma di un anziano facendosi chiamare "Padrino Spaziale", usando anche un marcato accento siciliano; chiaro riferimento a Don Vito Corleone ne Il Padrino interpretato da Marlon Brando; Marlon Brando ha interpretato anche Jor-El il padre di Superman nel primo adattamento cinematografico.
- La scena in cui Megamind e Minion litigano per Roxanne ricorda molto la scena del classico Disney Hercules, quando l'eroe protagonista e Filottete litigano per Megara (altre storie d'amicizia messe in crisi dall'innamoramento del protagonista si vedono in Robin Hood, in Koda, fratello orso 2 e in Il Re Leone).
- Quando Metroman finisce il suo discorso perché il sindaco gli ha regalato una statua come ringraziamento per aver protetto la città da Megamind, un ammiratore lo chiama dicendogli "Ti adoro Metroman" e Metroman risponde "E io adoro te cittadino qualunque" assomiglia molto alle battute che si scambiavano Rocky e un suo ammiratore dicendo "Sei grande Rocky" - "Sei grande anche tu."
- Durante l'allenamento di Titan, quest'ultimo fa un percorso su putrelle che assomiglia al videogioco Donkey Kong, con Minion come gorilla che tira bidoni vuoti.
- Megamind in versione Bernard durante un appuntamento in biblioteca con Roxanne legge un libro intitolato "Megamind unmasked". Citazione della famosa biografia non ufficiale del cantante Michael Jackson : Michael Jackson unmasked.
- In parecchie scene ricorrono manifesti con scritto "No you can't", chiara parodia del motto "Yes, we can" del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama; anche la particolare grafica del ritratto è una parodia di un famoso ritratto di Obama.
- La risata di Megamind è la stessa del Dottor Male in Austin Powers.
- Il costume nero di Megamind viene chiamato "Black Mamba", un chiaro riferimento a Kill Bill. In una scena del film il costume ricorda molto il copricapo di Izma in Le follie dell'Imperatore.
- Quando Musicman (Metroman) si mette a cantare davanti a Roxanne e Megamind, una strofa della canzone dice "Vedo anche attraverso il piombo", punto debole di Superman citato nel suo primo film.
- Nel duello finale il viso di Megamind formato dai mini-robot con la lingua rossa che esce lentamente fuori dalla bocca è la parodia del Marchio Nero visto in Harry Potter come simbolo di Lord Voldemort: un teschio dalla cui bocca esce lentamente un lungo serpente.
- Il balletto eseguito dai vari personaggi nell'ultima scena è una parodia di alcuni passi tratti dalvideo musicale di Michael Jackson: Bad
- Quando Megamind illustra a Mynion il suo piano per creare un eroe compare una fotografia in cui vi sono Kesuke Miyagi e Daniel LaRusso, il profilo di quest'ultimo è però annerito, e sul suo volto appare un punto interrogativo.
- Il pizzetto di Megamind è simile a quello di Tulio, uno dei protagonisti di La strada per El Dorado.
- Il finale del film è uguale a quello di Shrek, Shark Tale e Madagascar, nei quali i personaggi ballano sulle note di canzoni famose.
- Lo stereo portatile di Megamind ha due pulsanti rossi rotondi come quelli nella base militare nel film Mostri contro alieni per lanciare i missili nucleari.
Produzione
Nel 2007, Ben Stiller fu avvicinato per il ruolo di Megamind in un film d'animazione provvisoriamente intitolato Master Mind, titolo poi cambiato in Oobermind nel maggio 2009[1]. Dopo che Stiller declinò l'offerta, partecipando invece al film come produttore esecutivo insieme a Stuart Cornfeld andando ad affiancare Lara Breay Denise Nolan Cascino produttrici[1], Robert Downey, Jr. fu provinato per la parte[2] ma a causa di alcuni conflitti lavorativi fu obbligato ad abbandonare il film in favore di Will Ferrell[3]. Stiller ebbe, comunque, un piccolo ruolo nel film, prestando la voce a Bernard.
Nell'agosto 2009, Alan J. Schoolcraft e Brent Simons furono incaricati della realizzazione della sceneggiatura[4], mentre nel frattempo venivano confermati Will Ferrell, Brad Pitt, Jonah Hill e Tina Fey come doppiatori[3] .
Promozione
Un primissimo trailer della durata di 47 secondi fu pubblicato in rete il 18 marzo 2010, e poi come allegato per Dragon Trainer. Un secondo filmato promozionale fu allegato alle copie di Shrek e vissero felici e contenti il 21 maggio, e in seguito con proiezioni selezionate di Toy Story 3, Cattivissimo me e L'apprendista stregone. Un terzo trailer della durata di 4 minuti fu presentato all'edizione 2010 del Comic-Con di San Diego. Qui alla presentazione del film Will Ferrel si è mostrato con disinvoltura al pubblico, vestito da Megamind: costume sartoriale, vernice blu sul viso e un enorme casco blu sulla testa.[5].
Distribuzione
Il film esce disponibile anche in tridimensionale il 5 novembre 2010 nelle sale cinematografiche statunitensi[6]. In Italia l'uscita è avvenuta il 17 dicembre 2010[7].
Colonna sonora
Videogiochi
Il videogioco del film s'intitola Megamind la resa dei conti ed è disponibile per le console Wii, Nintendo DS, Xbox 360 e PlayStation 3.
Note
- ^ a b Skott Stotland, "Master Mind" becomes "Oobermind", su bamkapow.com, Bam! Kapow!, May 28, 2009. URL consultato il August 18, 2009.
- ^ Dennis Michael, Mr. Furious Goes Evil, su filmstew.com, FilmStew, April 4, 2007. URL consultato il August 18, 2009.
- ^ a b Ferrell, Pitt and Hill to voice Oobermind, su superherohype.com, SuperHeroHype, August 17, 2009. URL consultato il August 18, 2009.
- ^ Alex Amelines, DreamWorks reveals voice-cast for Oobermind, su onehugeeye.com, One Huge Eye, August 17, 2009. URL consultato il August 18, 2009.
- ^ Megamind : Il Trailer in Italiano e la clip di 4 minuti, Filmissimo.it, 03 agosto 2010. URL consultato il 03-08-2010.
- ^ http://www.imdb.com/title/tt1001526/releaseinfo
- ^ Template:Citaweb
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Megamind
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Megamind
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) 1001526, su IMDb, IMDb.com.