Jor-El

personaggio immaginario dell'Universo DC

Jor-El è un personaggio dei fumetti statunitensi creato da Jerry Siegel (testi) e Joe Shuster (disegni), pubblicato dalla DC Comics. La sua prima apparizione avviene in una striscia a fumetti di Superman del 16 gennaio 1939.

Jor-El
Jor-El, Superman e Lara sulla copertina di Superman Origini Segrete (2025), disegni di Gary Frank.
UniversoUniverso DC
Lingua orig.Inglese
Autori
EditoreDC Comics
1ª app.16 gennaio 1939
1ª app. inSuperman (striscia a fumetti)
Editore it.Vittoria - Edizioni Juventus
app. it.2 luglio 1939
app. it. inGli Albi dell'Audacia
Interpretato davedere altri media
Voce orig.vedere altri media
Voce italianavedere altri media
Caratteristiche immaginarie
Nome completoJor-El II
Alter egoMister Oz
Speciekryptoniano
SessoMaschio
Etnialurvanense[2]
Luogo di nascitaKryptonopolis,[1] Lurvan,[2] Krypton
Professionescienziato
Poteri
AffiliazioneConcilio Scientifico

Jor-El è il padre biologico di Superman, il marito di Lara e uno scienziato di spicco del pianeta Krypton che, dopo aver saputo della sua imminente distruzione, ha cercato invano di convincere i suoi colleghi in tempo per salvare gli abitanti del pianeta, riuscendo tuttavia solo a mettere in salvo il figlio neonato Kal-El inviandolo sulla Terra a bordo di un razzo da lui stesso costruito poco prima che Krypton esplodesse.

Quando in seguito Superman costruisce il suo quartier generale, la Fortezza della solitudine, onora i suoi genitori biologici costruendo una statua di Jor-El e Lara che sorreggono il pianeta Krypton.[3] Nella Fortezza è inoltre contenuta una copia olografica della coscienza di Jor-El, così da permettere a Superman di interagire col padre per domandargli consigli e informazioni.

Storia editoriale

modifica

Joe Shuster e Jerry Siegel hanno introdotto per la prima volta un personaggio di nome Jor-L oltre un anno prima del debutto di Superman[4][5] su New Adventure Comics n. 12, pubblicato nel 1936 (ma con data di copertina gennaio 1937), testata fino ad allora intitolata New Comics e successivamente divenuta Adventure Comics dal 32° albo.[6] Nella storia, intitolata "Federal Man", anziché un extraterrestre, il personaggio è un investigatore al servizio di una federazione galattica che combatte la regina dai banditi spaziali Nira-Q nell'anno 3000, sebbene infine tutto ciò si riveli essere una "storia nella storia" raccontata da uno scienziato governativo ad altri g-man come previsione dell'evolversi della lotta al crimine nel corso dei millenni.[4][5]

La versione kryptoniana del personaggio è stata menzionata in modo indiretto nel primo numero di Action Comics, del giugno 1938, come "uno scienziato che ha mandato il figlio sulla Terra" mentre il suo debutto ufficiale avviene in una striscia a fumetti quotidiana il 16 gennaio 1939 e, sebbene in tale istanza il suo nome sia nuovamente scritto "Jor-L", in una storia del 1942 George Lowther viene chiamato per la prima volta "Jor-El",[7] che diviene il suo nome ufficiale. Il debutto del personagio in un fumetto avviene su More Fun Comics (Vol. 1[8]) n. 101 (gennaio 1945) mentre, negli anni sessanta, viene determinato che Jor-L sia il padre biologico di Superman su Terra-Uno, mentre Jor-El su Terra-Due.[9][10][11]

Biografia del personaggio

modifica

Pre-Crisi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Golden Age (fumetto) e Silver Age.
 
Stemma della Casata di El, il popolare simbolo di Superman.

Nato a Kryptonopolis,[1] nel continente di Lurvan,[2] sul pianeta Krypton, da Jor-El I[12] e Nimda An-Dor,[13] Jor-El II ha un fratello gemello, Nim-El,[14] residente a Kandor, e un fratello minore, Zor-El.[15] Discendente dalla Casata di El, prestigiosa stirpe contraddistintasi per i contributi alla società kryptoniana, Jor-El vanta tra i suoi antenati l'esploratore Val-El,[16] l'inventore del primo telescopio Sul-El,[16] il redattore della costituzione planetaria Tala-El,[16] il pioniere del magnetismo Hatu-El[16] e l'architetto Gam-El;[16] crescendo diviene un rinomato scienziato e si guadagna un seggio al Consiglio Scientifico che governa il pianeta, inoltre conosce l'astronauta Lara Lor-Van, che diventa sua moglie.[17]

Nel momento in cui il pianeta è scosso da una serie di terremoti, Jor-El indaga a riguardo scoprendo che Krypton, a causa dell'alterazione del suo nocciolo alla ricerca di fonti di energia, era diventato instabile, radioattivo, prossimo alla massa critica e all'imminente esplosione,[18] motivo per il quale tenta di convincere il Consiglio Scientifico del pianeta a ripristinare il programma spaziale così da poter trasportare l'intera popolazione su un nuovo pianeta abitabile, tuttavia la comunità scientifica respinge la sua richiesta accusandolo di star tentando di prendere il controllo su Krypton come precedentemente intentato dal generale Zod, criminale perciò condannato alla Zona fantasma.[19] I pochi sostenitori delle teorie di Jor-El, residenti a Kandor, vengono inoltre rapiti da Brainiac quando questi ruba la città.[20]

Frustrato, Jor-El porta avanti degli studi personali sui viaggi spaziali sebbene, a causa del poco tempo a sua disposizione, oltre al test sperimentale col cane di famiglia Krypto,[21] l'unico che riesce a mettere in salvo è il figlio neonato Kal-El[22] che sotto il sole giallo della Terra ottiene poteri sovrumani diventando Superman.

Post-Crisi

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi sulle Terre infinite.

Nell'Universo DC generato in seguito a Crisi sulle Terre infinite, Jor-El è figlio di Seyg-El e Nyssa-Vex,[23] nonché allievo di Non, brillante scienziato lobotomizzato dal Consiglio per insubordinazione.[24] Nonostante la freddezza emotiva di Krypton, Jor-El sviluppa sentimenti genuini per la moglie e il figlio neonato,[25] che lo portano, una volta scoperta l'imminente distruzione del pianeta grazie all'aiuto di Lara,[26] a decidere di salvare quest'ultimo, mettendo l'utero artificiale col suo feto in gestazione in una navicella spaziale diretta verso la Terra grazie a una propulsione a curvatura.[25] Inoltre, grazie ai suoi principi democratica e tolleranti, Jor-El riesce a convincere il Consiglio a non giustiziare il generale Zod e i suoi fedelissimi dopo il loro mancato colpo di Stato ma solo a relegarli nella Zona fantasma.[27]

Inoltre dopo gli eventi di Un anno dopo la Fortezza della solitudine viene ricostruita on all'interno un'intelligenza artificiale con una copia della coscienza di Jor-El per permettere a Superman di chiedergli consiglio.[28] Inoltre viene rivelato che, prima di decidere di mandare il figlio sulla Terra, Jor-El ha avvicinato Thomas Wayne per farsi un'idea di che tipo di persone fossero i terrestri.[29]

New 52 e Rinascita

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: The New 52 e Rinascita (DC Comics).

In seguito agli eventi di Flashpoint l'Universo DC viene completamente riscritto e rilanciato. Nella nuova realtà narrativa Jor-El è sopravvissuto grazie all'intervento del Dottor Manhattan, che lo trasporta sulla Terra e gli mostra le atrocità compiute dalla razza umana nel corso dei secoli, cosa che lo porta a diventare disilluso nei confronti del pianeta e assumere l'identità di Mister Oz[30] ed affrontare il figlio nel tentativo di convincerlo ad abbandonare il pianeta al suo destino poiché irredimibile. Inoltre viene rivelato far parte della società segreta nota come il Circolo, assieme a Appa Ali Apsa, Sardath e la creatura che ha distrutto Krypton, Rogol Zaar.[31] assieme alla quale si teletrasporta indietro nel tempo per morire.[32]

Poteri e abilità

modifica

Jor-El è dotato di un intelletto geniale e, oltre che un eccellente scienziato, inventore ed ingegnere, capace di realizzare ed utilizzare attrezzature tecnologiche estremamente avanzate quali il Proiettore per la Zona Fantasma,[19] dispositivo grazie al quale accedere all'omonimo piano parallelo d'esistenza da lui scoperto, o i cristalli della Fortezza della solitudine contenenti una copia olografica della sua coscienza,[28] è anche un filosofo e mentore dotato.

Altre versioni

modifica

Superman: L'ultima famiglia di Krypton

modifica

Nella miniserie Superman: L'ultima famiglia di Krypton Jor-El sopravvive alla distruzione del suo pianeta natale e viaggia sulla terra assieme alla moglie e al figlio, dove fonda la compagnia JorCorp.[33]

Le avventure di Superman

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Le avventure di Superman (fumetto).

Ne Le avventure di Superman Jor-El è un sopravvissuto alla distruzione di Krypton che vive in una comunità kryptoniana e, dopo l'arrivo di Superman prime nel suo mondo, distrugge la città per rimandarlo a casa.[34]

Altri media

modifica
 
Jor-El (interpretato da Marlon Brando) in Superman II: The Richard Donner Cut.

Televisione

modifica

Videogiochi

modifica

Jor-El appare nei seguenti videogiochi:

  1. ^ a b Superman (vol. 1) n. 159, febbraio 1963.
  2. ^ a b c Krypton Chronicles (vol. 1) n. 1, settembre 1981.
  3. ^ Action Comics (vol. 1) n. 395, dicembre 1970.
  4. ^ a b (EN) Brian Cronin, Comic Book Urban Legends Revealed #177, su Comics Should Be Good, Comic Book Resources, 16 ottobre 2008. URL consultato il 3 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  5. ^ a b New Adventure Comics (vol. 1) n. 12, gennaio 1937.
  6. ^ (EN) Alan Cowsill, Alex Irvine, Matthew K. Manning, Michael McAvennie e Daniel Wallace, DC Comics Year By Year: A Visual Chronicle, DK Publishing, 2019, p. 16, ISBN 978-1-4654-8578-6.
  7. ^ (EN) George Lowther, The Adventures of Superman, Random House, 1942, ISBN 978-1-55709-228-1.
  8. ^ Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
  9. ^ (EN) Michael McAvennie, 1960s, in DC Comics Year By Year A Visual Chronicle, Dorling Kindersley, 2010, p. 103, ISBN 978-0-7566-6742-9.
    «This classic Silver Age story [Flash of Two Worlds] resurrected the Golden Age Flash and provided a foundation for the Multiverse from which he and the Silver Age Flash would hail.»
  10. ^ Flash of Two Worlds (vol. 1) n. 123, settembre 1961.
  11. ^ (EN) Robert Greenberger e Martin Pasko, The Essential Superman Encyclopedia, Del Rey, 2010, pp. 136–139, ISBN 978-0-345-50108-0.
  12. ^ Superman (vol. 1) n. 103, febbraio 1956.
  13. ^ Superman Family (vol. 1) n. 192, dicembre 1978.
  14. ^ Adventure Comics (vol. 1) n. 304, gennaio 1963.
  15. ^ Action Comics (vol. 1) n. 252, maggio 1959.
  16. ^ a b c d e Adventure Comics (vol. 1) n. 313, ottobre 1963.
  17. ^ Superman (vol. 1) n. 233, gennaio 1971.
  18. ^ (EN) Michael L. Fleisher, The Original Encyclopedia of Comic Book Heroes, Volume Three: Superman, DC Comics, 2007, pp. 97–105, ISBN 978-1-4012-1389-3.
  19. ^ a b Adventure Comics (vol. 1) n. 283, aprile 1961.
  20. ^ Superman (vol. 1) n. 141, novembre 1960.
  21. ^ Adventure Comics (vol. 1) n. 210, marzo 1955.
  22. ^ Action Comics (vol. 1) n. 1, giugno 1938.
  23. ^ World of Krypton (vol. 2) n. 3, febbraio 1988.
  24. ^ Action Comics Annual (vol. 1) n. 10, marzo 2007.
  25. ^ a b The Man of Steel (vol. 1) n. 1, luglio 1986.
  26. ^ Superman: Birthright (vol. 1) n. 1, settembre 2003.
  27. ^ Countdown (vol. 1) n. 30, ottobre 2007.
  28. ^ a b Action Comics (vol. 2) n. 14, gennaio 2013.
  29. ^ Superman/Batman (vol. 1) n. 50, settembre 2008.
  30. ^ Action Comics (vol. 1) n. 987, novembre 2017.
  31. ^ The Man of Steel (vol. 2) n. 1, luglio 2018.
  32. ^ Superman (vol. 5) n. 15, novembre 2019.
  33. ^ Superman: The Last Family of Krypton (vol. 1) n. 1-3, ottobre-dicembre 2010.
  34. ^ Superman Adventures (vol. 1) n. 30-31, aprile-maggio 1999.
  35. ^ a b (EN) Barry Freiman, One-on-One Interview with Producer Ilya Salkind, su Superman Homepage. URL consultato il 14 luglio 2024.
  36. ^ Kara Warner, Superman Finds A Dad: Russell Crowe Joins Man Of Steel – MTV Movie News, su MTV, 15 giugno 2011. URL consultato il 14 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2011).
  37. ^ a b c d e f g (EN) Jor-El Voices (Superman), su Behind The Voice Actors. URL consultato il 14 luglio 2024.
  38. ^ (EN) Kevin Lovell, Trailer, Artwork & Release Info For Teen Titans Go! & DC Super Hero Girls: Mayhem In The Multiverse; On Blu-ray, DVD & Digital May 24, 2022 From DC - Warner Bros, su Screen Connections, 14 febbraio 2022. URL consultato il 14 luglio 2024.
  39. ^ (EN) Adam Luchies, Batman and Superman: Battle of the Super Sons Sets 4K Ultra HD, Blu-ray & Digital Release, su Collider, 3 luglio 2022. URL consultato il 14 luglio 2024.
  40. ^ (PT) Felipe Vinha, Superman | Ator de Guardiões da Galáxia é confirmado como Jor-El no filme, su Omelete, 24 giugno 2025. URL consultato il 26 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2025).
  41. ^ (EN) Ryan Britt e Hoai-Tran Bui, Why James Gunn Made One Controversial Change To Superman's Origins, su Inverse, 10 luglio 2025. URL consultato il 27 luglio 2025.
  42. ^ (EN) Jor-El Voice - The Looney Tunes Show (TV Show), su Behind The Voice Actors. URL consultato il 14 luglio 2024.
  43. ^ (EN) Russ Burlingame, Superman & Lois Casts Angus Macfadyen as Jor-El (Exclusive), su Comicbook.com, 10 febbraio 2021.
  44. ^ (EN) Andrew Eisen, DC Characters and Objects - Scribblenauts Unmasked Guide, su IGN, 2 ottobre 2013. URL consultato il 22 luglio 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale DC Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di DC Comics