Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee
Il G.I.R.O.S. Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee, è un’associazione naturalistica italiana di promozione sociale, senza scopo di lucro fondata nel 1994 dal naturalista Paolo Liverani, scomparso nel 2005, e da altri naturalisti emiliani e toscani.
Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | G.I.R.O.S. |
Tipo | Associazione di promozione sociale, senza finalità di lucro (No profit). |
Fondazione | 1994 |
Fondatore | Paolo Liverani |
Scopo | scientifico divulgativo |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | Italia ed area mediterranea |
Presidente | Galeazzo Sciarretta |
Volontari | 500 iscritti (circa) (2010) |
Sito web | |
Obiettivi
Il GIROS promuove la conoscenza, lo studio e la protezione delle Orchidee spontanee italiane. Distribuito su tutto il territorio nazionale, è strutturato in Sezioni. Organizza escursioni, convegni, conferenze e mostre fotografiche.
Rivista
Pubblica la rivista quadrimestrale GIROS Notizie [1] con foto a colori, informazioni sulle attività dell’associazione e sulla vita delle sezioni, articoli di segnalazioni botaniche, divulgazione scientifica, recensioni e bibliografia specialistica nazionale ed internazionale. I primi 22 numeri della rivista (1995 - 2003) sono consultabili online per intero, di quelli successivi sono visibili online soltanto la copertina e il sommario [2].
Sezioni
- Sezione Alta Toscana (Apuane, Versilia, Lunigiana, Garfagnana)
- Sezione Calabra Reggina
- Sezione Calabra Silana
- Sezione Colli Berici
- Sezione Etruria Meridionale (Viterbo)
- Sezione Fiorentina
- Sezione Livornese
- Sezione Lucana
- Sezione Monte Baldo
- Sezione Murgiana
- Sezione Pratese
- Sezione Sardegna
- Sezione Sicilia Centrale
- Sezione Tarantina
- Sezione Tridentina
- Sezione Tyrrhena
- Sezione Umbria
- Sezione Vallo di Diano - Cilento (Salerno)
Pubblicazioni
Nel 2009 il G.I.R.O.S. ha pubblicato una monografia sulle orchidee spontanee italiane [3]. Il libro è stato realizzato dagli esperti del gruppo, che raggruppa i maggiori specialisti nazionali di questo affascinante gruppo di piante. È la prima monografia sulle orchidee italiane aggiornata alle ultime ricerche molecolari e tassonomiche. Specifici capitoli introduttivi sono dedicati alla morfologia, alla [[biologia], alla sistematica e tassonomia, alla biogeografia ed ecologia e alla protezione. Il corpo centrale del libro contiene le schede di tutti i 29 generi e di tutte le 189 specie e sottospecie conosciute per il territorio nazionale. I generi più complessi sono descritti anche con una chiave dicotomica. Ciascuna specie è descritta con una scheda particolareggiata con indicazioni sulla distribuzione, sul periodo di fioritura, una descrizione dettagliata degli aspetti morfologici e della biologia e numerose immagini che illustrano sia la pianta intera, sia i particolari, sia le varianti cromatiche. Concludono il volume un’ampia bibliografia, un glossario e l’indice analitico.
Collegamenti esterni
- Pagina ufficiale del Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
- Forum ufficiale del Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee
Note
- ^ Catalogo del Polo BNCF Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- ^ Rivista quadrimestrale GIROS Notizie
- ^ Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.