Ankarapithecus
genere di animali della famiglia Hominidae
Genere fossile, creato nel 1965 da Ozansoy[1], appartenente alla famiglia Hominidae, sottofamiglia Ponginae. Attualmente questo genere, a cui è assegnata una sola specie Ankarapithecus meteai, è noto soltanto per le regioni centrali dell’Anatolia. Recenti studi sedimentologici e magnetostratigrafici hanno fornito per il livello geologico in cui sono stati rinvenuti i campioni originali, ovvero la formazione Sinap (presso la città di Yassioren, a circa 60 km da Ankara)[2][3], una età assoluta di 10,1 Ma[4]. L’olotipo è rappresentato dal frammento di mandibola di maschio (sigla: MTA 2124) conservata al Museo Maden Tetkik ve Arama Enstitusu di Ankara.
Note
- ^ Ozansoy, F. 1965: Etude des gisements continentaux et des mammiferes du Cénozoique de Turquie. Mémoires de la Sociéte géologique de France n. sér. 44: 1–92.
- ^ Ozansoy F., 1957: Faunes de Mammiferes du Tertiaire de Turquie et leurs revisions stratigraphiques. Bull. Miner. Res. Explor. Inst. Ankara 49: 29–48. Consultabile in formato PDF: www.mta.gov.tr/v2.0/eng/dergi_pdf/49/3.pdf
- ^ Sulla formazione di Sinap si veda: Fortelius M., Kappelman J., Sen S. & R. L. Bernor, 2003: Geology and Paleontology of the Miocene Sinap Formation, Turkey. Columbia University Press.
- ^ Kappelman J., Lunkka J.-P., Alpagut B., Fortelius M. & I. Temizsoy, 1996: Chronology of late Miocene hominoids from the Sinap Formation of Turkey. American Journal of Physical Anthropology 101 s23: 136.