Adaptive forward lighting
L'Adaptive Forward Lightning (o Adaptive Front Lighting o AFL) è una tecnologia installata su alcune autovetture che permette di modificare la direzione di puntamento dei fari a seconda della geometria del tracciato stradale; alcune versioni del sistema AFL permettono di regolare anche l'intensità dei fari a seconda della velocità della vettura e delle condizioni stradali.[1]
Principio di funzionamento
Dal punto di vista controllistico, il sistema AFL utilizza un "controllo adattativo in feedforward" (da cui il nome "Adaptive Forward Lightning"). Quindi tale sistema agisce tramite un controllo in anello aperto (o "feedforward"), ovvero i parametri in uscita (angolo di rotazione dei fari e intensità luminosa) vengono modificati in risposta ad una variazione dei parametri misurati dal sistema AFL (tra cui velocità del mezzo e angolo di sterzata).[2]
Ad esempio in presenza di una curva stretta il sistema AFL direziona i fari verso il centro della curva (ruotandoli anche a più di 15°[3]), permettendo una visione più nitida dei limiti della carreggiata.
Autovetture equipaggiate
La tecnologia Adaptive Forward Lightning è stata introdotta nel 2003 da Opel sulla Opel Signum.[4]
In seguito sono state equipaggiate con tale sistema altre autovetture, tra cui:
- 2004: Opel Vectra[5]
- 2008: Opel Insignia[4]
- 2010: Buick LaCrosse[6]
- 2011: Cadillac SLS[7]
Note
- ^ Sport.it - Pronta all'esordio l’ultima generazione dell'AFL
- ^ http://www.nissan-global.com/EN/TECHNOLOGY/OVERVIEW/afs.html
- ^ http://www.automotto.com/entry/adaptive-forward-lighting-system-helps-drivers-see-beyond-curves/
- ^ a b http://history.gmheritagecenter.com/wiki/index.php/Adaptive_Forward_Lighting_in_Action
- ^ http://www.newstreet.it/articolo_id_443.html
- ^ http://www.autotalk.com/buick-introduces-adaptive-forward-lighting-3848/
- ^ http://www.zulva.com/2011-cadillac-sls-dual-hid-headlamps-with-afl-adaptive-forward-lighting-change-their-lighting-angle-according-different-road-conditions