Andrea Raggi

calciatore italiano
Versione del 9 ago 2011 alle 20:56 di Rosa nero (discussione | contributi) (rb mercato)

Andrea Raggi (La Spezia, 24 giugno 1984) è un calciatore italiano, difensore del Palermo.

Andrea Raggi
Nazionalità
Altezza187 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraPalermo
Carriera
Squadre di club1
2003-2004Carrarese29 (1)
2004-2008Empoli102 (2)
2008-2009Palermo2 (0)
2009Sampdoria13 (0)
2009-2010Bologna31 (1)
2010-2011Bari16 (0)
2011-Palermo0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 aprile 2011

Caratteristiche tecniche

Nasce come difensore centrale, ma nell'Empoli ben presto si adatterà al ruolo di terzino per esigenze tattiche. A Palermo, invece, parte come terzino con Colantuono, ma torna ad essere considerato un centrale dal mister Ballardini. Nel 2009-2010, durante la sua prima stagione in rossoblu, viene stabilmente utilizzato come difensore laterale in alcune occasioni anche a sinistra.[senza fonte]

Intervistato dai tifosi del Bologna, ha dichiarato di preferire il ruolo di centrale difensivo,[1] mentre ai tifosi del Bari ha detto di preferire la posizione di terzino destro.[2]

Carriera

Club

Empoli

Cresciuto calcisticamente nell'Empoli, nella stagione 2003-2004 viene ceduto in prestito, in Serie C2, alla Carrarese dove colleziona 29 presenze e 1 gol. Tornato dal prestito, ha esordito in Serie A con la maglia dell'Empoli il 21 settembre 2005 in Empoli-Cagliari (3-1). Con l'Empoli ha disputato quattro stagioni a buoni livelli (102 presenze totali), mettendosi in mostra a livello nazionale soprattutto nella stagione 2007-2008, la sua ultima in maglia empolese. Ha fatto il suo esordio nel primo turno d'andata di Coppa UEFA il 20 settembre 2007 in occasione di Empoli - Zurigo incontro terminato 2-1 per la squadra toscana.

Palermo

Il 28 maggio del 2008 si concretizza il suo trasferimento al Palermo per 7 milioni di euro;[3][4] con la società rosanero firma un contratto quadriennale[5] da 600.000 euro a stagione.[6]

Partito titolare nelle gerarchie del mister Colantuono e quindi nella prima giornata di campionato contro l'Udinese, dopo l'esonero di questi e l'arrivo del nuovo tecnico Ballardini, non ha più la possibilità di giocare e viene declassato a "riserva", giocando soltanto all'ottava giornata contro la Fiorentina.

Sampdoria

Dato lo scarso impiego (2 sole presenze), l'8 gennaio 2009 viene ceduto alla Sampdoria in prestito oneroso (400 mila euro) con opzione sulla compartecipazione[7][8] fissata intorno ai 4 milioni di euro.[9]

Ha a lungo indossato la casacca numero 46 in onore al suo idolo Valentino Rossi, pilota di moto.[7] Arrivato alla Sampdoria ha scelto il numero 84 (anno della sua data di nascita) poiché il 46 apparteneva già a Mirko Pieri, che peraltro ha scelto quel numero per lo stesso motivo.[7]

Fa il suo esordio in maglia blucerchiata il 21 gennaio 2009 nel match dei quarti di finale di Coppa Italia contro l'Udinese.

Bologna

A fine stagione non viene riscattato tornando quindi in rosanero, ma il 13 luglio 2009 lo girano nuovamente in prestito, stavolta al Bologna, con la possibilità da parte della società felsinea di riscattare la comproprietà del giocatore.[10][11]

Il suo esordio in campionato con la maglia del Bologna risale al 22 agosto 2009 in occasione della partita Bologna-Fiorentina terminata 1-1.[12]

Il 14 marzo 2010, in occasione della partita Bologna-Sampdoria, terminata 1-1, segna nel finale il suo primo gol in maglia rossoblù.[13]

Termina il campionato con 31 presenze ed appunto un gol. A fine stagione non viene riscattato dal Bologna tornando così al Palermo per fine prestito.

Bari

Il 16 luglio 2010, su richiesta dell'allenatore Giampiero Ventura,[14] passa dal Palermo al Bari con la formula del prestito con diritto di riscatto sulla compartecipazione.[15][16] Esordisce con la nuova maglia il 2 settembre 2010 alla seconda giornata di campionato in Napoli-Bari (2-2). Chiude la stagione con 16 presenze in campionato di cui 13 da titolare. Finito il prestito, ritorna al Palermo.

Nazionale

Ha esordito nella Nazionale Under-21 durante la prima partita giocata nel nuovo stadio di Wembley (Inghilterra-Italia 3-3) sostituendo Alessandro Potenza al 70'.

Ha poi giocato due partite del Campionato europeo di calcio Under-21 2007, quelle contro Serbia (0-1) e Inghilterra (2-2).

Vita privata

È sposato.[17]

Note

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 2007