Nadia Petrova

tennista russa
Versione del 14 ago 2011 alle 11:22 di Luckas-bot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: jv:Nadia Petrova)

Nadežda Viktorovna "Nadja" Petrova (cir. rus. Надежда Викторовна Петрова; Mosca, 8 giugno 1982) è una tennista russa, professionista dal 1999.

Nadja Petrova
Nadja Petrova in azione allo US Open 2009
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza178 cm
Peso65 kg
Tennis
Ranking17ª
Best ranking
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 468 - 258
Titoli vinti 10 WTA - 4 ITF
Miglior ranking 3° (15 maggio 2006)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open QF (2006, 2010)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (2003, 2005)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2005, 2008)
Stati Uniti (bandiera) US Open QF (2004, 2005)
Altri tornei
 Tour Finals RR (2005, 2006, 2008)
 Giochi olimpici 2T (2004)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 295 - 139
Titoli vinti 19 WTA - 1 ITF
Miglior ranking 3° (21 marzo 2005)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open SF (2011)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (2005)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2004, 2005, 2007, 2011)
Stati Uniti (bandiera) US Open F (2010)
Altri tornei
 Tour Finals V (2004)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte {{{carriera_m}}}
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2009)
Francia (bandiera) Roland Garros SF (2009, 2011)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2009, 2011)
Stati Uniti (bandiera) US Open SF (2008)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 6 luglio 2011

Carriera tennistica

2006

La Petrova ha vinto il suo primo titolo di singolare nell'ottobre 2005 a Linz e il secondo a Doha nel 2006. Il 17 aprile, 2006, la Petrova entrò nella top 5 della classifica WTA per la prima volta, dopo aver vinto il primo torneo Tier I a Charleston. Il 15 maggio raggiunse il miglior piazzamento della sua carriera issandosi al numero 3 della classifica, in seguito alla vittoria nel torneo di Berlino.

Nadja ha conquistato anche 11 titoli di doppio, incluso il WTA Tour Championships nel 2004.

Il 30 maggio 2006 la Petrova fu sconfitta sorprendentemente nel primo turno del Roland Garros da Akiko Morigami 6-2, 6-2, probabilmente in seguito ai postumi di un infortunio alla caviglia, accorsole durante gli allenamenti svolti in prossimità di questo torneo. Sempre a causa di quest'infortunio decise di non partecipare al torneo di Wimbledon, tuttavia stentò a ritrovare la condizione, tanto che nei tornei sul cemento americano incassò tre sconfitte senza ottenere una vittoria e allo U.S. Open fu eliminata al terzo turno da Tatiana Golovin. Ma al torneo Tier II di Stoccarda, Nadja batte Svetlana Kuznecova in semifinale (6-2, 1-6, 6-4) e si prende una rivincita sulla Golovin (6-3, 7-6(4)) in finale.

Grazie a questo successo la Petrova torna al numero 5 della classifica WTA e sembra aver recuperato la forma migliore per il WTA Tour Championships. La settimana successiva, Nadja conferma il buon periodo di forma, raggiungendo le semifinali al torneo di Mosca, infortunandosi nel match vinto contro Nicole Vaidišová. Arrivata in finale contro l'ennesima russa emergente, Anna Čakvetadze, pur stringendo i denti, la Petrova deve arrendersi per 6-4 6-4. Nadja si presenta in seguito al torneo di Linz, in qualità di campionessa uscente, raggiungendo la finale dopo aver battuto nettamente la Vaidišová in semifinale, ma nulla può contro una Šarapova in splendida forma, alla quale resiste strenuamente solo per un set (7-5, 6-2).

Al Master di fine anno Nadja finisce nel girone più difficile e si complica la vita perdendo il match d'esordio contro una Hingis che ricorre a tutta la sua perizia tecnica per aggiudicarsi il match in tre set (6-4, 3-6, 6-3). Nadja, tuttavia, alimenta le speranze di raggiungere la semifinale dopo aver nettamente battuto nel secondo match la Mauresmo, 6-2, 6-2, ma si deve arrendere a una strepitosa Henin nell'ultimo match, che la vede uscire nettamente vittoriosa (6-4, 6-4), nonostante due set giocati intensamente dalla russa.

2007

Il 2007 non si apre nel migliore dei modi per Nadja che agli Australian Open, superati agevolmente i primi 2 turni, al terzo incontra la rientrante Serena Williams che occupa la posizione n.81 del ranking. La russa si aggiudica velocemente ed evidenziando una netta superiorità, anzitutto atletica, il primo set con un secco 6-1, infilando 5 game consecutivi. Il secondo si apre con una Serena più determinata ed efficace, ma la russa una volta riportatasi sul 3-3 sembra tornare ai livelli del I set e non lasciare più scampo all'americana portandosi a servire per il match sul 5-3. Nadja accusa però un contraccolpo psicologico: paura di vincere, emozione nel battere un'avversaria tanto carica di gloria, la condizionano; mentre Serena intuita la situazione forza di più e sfruttando i doppi falli della russa si salva e si aggiudica 4 game di fila, per chiudere il secondo set 7-5. Nel terzo, nonostante l'americana sia in deficit di mobilità, vede nuovamente una Petrova bloccata psicologicamente soccombere, grazie anche a una Serena in maggiore fiducia che riesce ad infilare colpi rischiosi e a non regalare nulla. Finisce 1-6 7-5 6-3 in favore di Serena un match molto intenso, che conferma i già visti limiti psicologici e di fiducia di Nadja, che più volte crolla di fronte al traguardo.

Nadja si riscatta prontamente al torneo Open Gaz de France a Parigi: dopo aver battuto facilmente la Safina nei quarti, la russa elimina la Mauresmo in semifinale in tre set molto combattuti, ma nel terzo, la francese consegna letteralmente la partita all'avversaria quando è in vantaggio 4-1, sprecando anche un match point e consentendo alla russa di aggiudicarsi l'incontro 5-7 6-4 7-6. In finale incontra la sorprendente ceca Lucie Safarova, in eccellente stato di forma dopo il suo rientro: il primo set è appannaggio della ceca, poi complice anche stanchezza e un po' di emozione, nonché una Petrova più determinata, la russa riesce a regolare con una certa autorevolezza l'avversaria.

Successivamente la Petrova esce ai quarti del torneo di Anversa per mano dell'emergente Anna Chakvetadze che la mette in costante difficoltà grazie a una notevole sapienza tattica. sotto le righe sarà anche il torneo di Indian Wells, in cui la russa esce anzitempo al quarto turno costretta al ritiro contro Tatiana Golovin dopo aver perso il I set. Al Tier I di Miami la russa supera nel quarto turno la connazionale Dinara Safina in 3 set, per affrontare nei quarti la n.1 del ranking WTA, Justine Henin, con la quale dà vita a un match intensissimo che si risolve in favore della belga grazie a due tie break.

Ad Amelia Island la russa supera ai quarti la connazionale Dinara Safina e in semifinale la Bammer, per sfidare in finale la Golovin che disputa una partita perfetta concedendo alla Petrova solamente 3 game. A Varsavia Nadja è battuta sorprendentemente da Mara Santangelo al II turno con un doppio 6-3.

 
Nadja Petrova agli US Open 2010

Statistiche

Singolare

Vittorie (10)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
WTA Championships (0)
Tier I (2) Premier Mandatory (0)
Tier II (5) Premier 5 (0)
Tier III (2) Premier (0)
Tier IV & V (0) International (1)
Nr. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 30 ottobre 2005   Generali Ladies Linz, Linz Cemento (i)   Patty Schnyder 4–6, 6–3, 6–1
2. 4 marzo 2006   Qatar Total Open, Doha Cemento   Amélie Mauresmo 6–3, 7–5
3. 9 aprile 2006   Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra battuta   Francesca Schiavone 6–4, 6–4
4. 16 aprile 2006   Family Circle Cup, Charleston Terra battuta   Patty Schnyder 6–3, 4–6, 6–1
5. 14 maggio 2006   Qatar Telecom German Open, Berlino Terra battuta   Justine Henin 4–6, 6–4, 7–5
6. 8 ottobre 2006   Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda Cemento   Tatiana Golovin 6–3, 7–6
7. 5 febbraio 2007   Open Gaz de France, Parigi Sintetico (i)   Lucie Šafářová 4–6, 6–1, 6–4
8. 17 agosto 2008   Western & Southern Financial Group Women's Open, Cincinnati Cemento   Nathalie Dechy 6–2, 6–1
9. 2 novembre 2008   Bell Challenge, Quebec City Sintetico (i)   Bethanie Mattek-Sands 4–6, 6–4, 6–1
10. 31 luglio 2011   Citi Open, College Park Cemento   Shahar Peer 7–5, 6–2

Finali perse (11)

Nr. Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 26 ottobre 2003   Generali Ladies Linz, Linz Cemento (i)   Ai Sugiyama 7–5, 6–4
2. 24 gennaio 2004   Mondial Australian Women's Hardcourts, Gold Coast Cemento   Ai Sugiyama 1–6, 6–1, 6–4
3. 8 maggio 2005   Qatar Telecom German Open, Berlino Terra battuta   Justine Henin 6–3, 4–6, 6–3
4. 16 ottobre 2005   PTT Bangkok Open, Bangkok Cemento   Nicole Vaidišová 6–1, 6–7(5), 7–5
5. 15 ottobre 2006   Kremlin Cup, Mosca Sintetico (i)   Anna Čakvetadze 6–4, 6–4
6. 29 ottobre 2006   Generali Ladies Linz, Linz Cemento (i)   Marija Šarapova 7–5, 6–2
7. 8 aprile 2007   Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Terra battuta   Tatiana Golovin 6–2, 6–1
8. 12 agosto 2007   JPMorgan Chase Open, Los Angeles Cemento   Ana Ivanović 7–5, 6–4
9. 21 giugno 2008   International Women's Open, Eastbourne Erba   Agnieszka Radwańska 6–4, 6–7(11), 6–4
10. 5 ottobre 2008   Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda Cemento   Jelena Janković 6–4, 6–3
11. 12 agosto 2010   Pilot Pen Tennis, New Haven Cemento   Caroline Wozniacki 6-3, 3-6, 6–3

Doppio

Vittorie (19)

Legenda: Prima del 2009 Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
WTA Championships (1)
Tier I (7) Premier Mandatory (0)
Tier II (5) Premier 5 (0)
Tier III (2) Premier (4)
Tier IV & V (0) International (0)
Nr. Data Torneo Superficie Partner Avversari in finale Punteggio
1. 18 giugno 2001   Ordina Open, 's-Hertogenbosch Erba   Ruxandra Dragomir   Kim Clijsters
  Miriam Oremans
7–6(5), 6–7(5), 6–4
2. 22 ottobre 2001   Generali Ladies Linz, Linz Sintetico   Jelena Dokić   Els Callens
  Chanda Rubin
6–1, 6–4
3. 21 ottobre 2002   Generali Ladies Linz, Linz Sintetico   Jelena Dokić   Rika Fujiwara
  Ai Sugiyama
6–3, 6–2
4. 29 settembre 2003   Kremlin Cup, Mosca Sintetico   Meghann Shaughnessy   Anastasia Myskina
  Vera Zvonareva
6–3, 6–4
5. 22 marzo 2004   Miami Masters, Key Biscayne Cemento   Meghann Shaughnessy   Svetlana Kuznecova
  Elena Lichovceva
6–2, 6–3
6. 5 aprile 2004   Bausch & Lomb Championships, Amelia Island Cemento   Meghann Shaughnessy   Myriam Casanova
  Alicia Molik
3–6, 6–2, 7–5
7. 3 maggio 2004   Qatar Telecom German Open, Berlino Terra battuta   Meghann Shaughnessy   Janette Husárová
  Conchita Martínez
6–2, 2–6, 6–1
8. 10 maggio 2004   Internazionali d'Italia, Roma Terra battuta   Meghann Shaughnessy   Paola Suárez
  Virginia Ruano Pascual
2–6, 6–3, 6–3
9. 19 luglio 2004   JPMorgan Chase Open, Los Angeles Cemento   Meghann Shaughnessy   Conchita Martínez
  Virginia Ruano Pascual
6–7(2), 6–4, 6–3
10. 23 agosto 2004   Pilot Pen Tennis, New Haven Cemento   Meghann Shaughnessy   Martina Navrátilová
  Lisa Raymond
6–1, 1–6, 7–6(4)
11. 8 novembre 2004   WTA Championships, Los Angeles Cemento   Meghann Shaughnessy   Cara Black
  Rennae Stubbs
7–5, 6–2
12. 15 agosto 2006   Canada Masters, Montreal Cemento   Martina Navrátilová   Cara Black
  Anna-Lena Groenefeld
6–1, 6–2
13. 18 agosto 2008   Cincinnati Masters, Cincinnati Cemento   Marija Kirilenko   Su-Wei Hsieh
  Jaroslava Švedova
6–3, 4–6, 10–8
14. 21 settembre 2008   Toray Pan Pacific Open, Tokyo Cemento   Vania King   Lisa Raymond
  Samantha Stosur
6–1, 6–4
15. 12 ottobre 2008   Kremlin Cup, Mosca Sintetico   Katarina Srebotnik   Cara Black
  Liezel Huber
6–4, 6–4
16. 19 aprile 2009   Family Circle Cup, Charleston Terra battuta   Bethanie Mattek   Patty Schnyder
  Liga Dekmeijere
6–7(5), 6–2, 11–9
17. 3 maggio 2009   Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda Terra battuta   Bethanie Mattek   Flavia Pennetta
  Gisela Dulko
5–7, 6–3, 10–7
18. 24 ottobre 2009   Kremlin Cup Mosca Cemento (i)   Marija Kirilenko   Marija Kondrat'eva
  Klára Zakopalová
6–2, 6–2
19. 18 aprile 2010   Family Circle Cup, Charleston Terra battuta   Liezel Huber   Vania King
  Michaëlla Krajicek
6–3, 6–4

Finali perse (16)

Nr. Data Torneo Superficie Partner Avversari in finale Punteggio
1. 6 maggio 2001   Croatian Bol Ladies Open, Bol Terra battuta   Tina Pisnik   Conchita Martínez
  Anabel Medina Garrigues
7–5, 6-4
2. 20 agosto 2001   Pilot Pen Tennis, New Haven Cemento   Jelena Dokić   Cara Black
  Elena Lichovceva
6–0, 3–6, 6–2
3. 30 settembre 2002   Kremlin Cup, Mosca Sintetico (i)   Jelena Dokić   Elena Dement'eva
  Janette Husárová
2–6, 6–3, 7–67
4. 14 ottobre 2002   Open di Zurigo, Zurigo Cemento (i)   Jelena Dokić   Elena Bovina
  Justine Henin
6–2, 7–62
5. 21 giugno 2003   Ordina Open, 's-Hertogenbosch Erba   Mary Pierce   Elena Dementieva
  Lina Krasnoruckaja
2–6, 6–3, 6–4
6. 22 settembre 2003   Sparkassen Cup, Lipsia Sintetico  Elena Lichovceva   Martina Navrátilová
  Svetlana Kuznecova
3–6, 6–1, 6–3
7. 12 maggio 2003   Internazionali d'Italia, Roma Terra battuta   Jelena Dokić   Svetlana Kuznecova
  Martina Navrátilová
6–4, 5–7, 6–2
8. 19 marzo 2005   Pacific Life Open, Indian Wells Cemento   Meghann Shaughnessy   Virginia Ruano Pascual
  Paola Suárez
7–63, 6–1
9. 25 febbraio 2006   Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento   Svetlana Kuznecova   Květa Peschke
  Francesca Schiavone
3–6, 7–61, 6–3
10. 14 settembre 2008   Commonwealth Bank Tennis Classic, Bali Cemento   Marta Domachowska   Hsieh Su-wei
  Peng Shuai
46–7, 7–63, 10–7
11. 16 gennaio 2010   Medibank International Sydney, Sydney Cemento   Tathiana Garbin   Cara Black
  Liezel Huber
6–1, 3–6, 10–3
12. 20 marzo 2010   BNP Paribas Open, Indian Wells Cemento   Samantha Stosur   Květa Peschke
  Katarina Srebotnik
4–6, 6–2, [10–5]
13. 4 aprile 2010   Sony Ericsson Open, Key Biscayne Cemento   Samantha Stosur   Gisela Dulko
  Flavia Pennetta
6–3, 4–6, [10–7]
14. 13 settembre 2010   US Open, New York Cemento   Liezel Huber   Yaroslava Shvedova
  Vania King
2–6, 6–4, 7–6(4)
15. 26 febbraio 2011   Qatar Ladies Open, Doha Cemento   Liezel Huber   Květa Peschke
  Katarina Srebotnik
7–5, 6–7(2), [10–8]
16. 3 aprile 2011   Sony Ericsson Open, Key Biscayne Cemento   Liezel Huber   Daniela Hantuchová
  Agnieszka Radwańska
7–6(5), 2–6, [10–8]

Risultati in progressione

Torneo 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 Carriera
Australian Open 3T QF 4T 4T 3T QF 4T 1T 3T - 2T 3T 1T 0
Roland Garros 1T QF 2T 3T 1T 1T SF 3T SF - 4T 1T - 0
Wimbledon 4T 3T 4T QF 4T - QF 4T 3T - 4T 2T 2T 0
US Open 1T 4T 3T 3T 3T QF QF 4T 1T 2T 2T - 0
WTA Tour Championships - - RR - RR RR - - - - - - 0
Finali 1 1 0 4 3 7 3 1 1 0 0 0 0 21
Tornei vinti 1 0 0 2 1 5 1 0 0 0 0 0 0 10
Record vittorie-sconfitte 12-14 32-19 30-21 47-24 38-19 48-19 56-22 40-25 45-23 6-6 25-23 24-18 27-14 468-258
Posizione ranking fine anno 15 20 11 14 6 9 12 12 111 39 62 95

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis