US Open 2009
Gli US Open 2009 sono stati un torneo di tennis giocato all'USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows a New York, sul cemento DecoTurf. È stata la 129ª edizione degli US Open e quarta e ultima prova del Grande Slam del 2009.
Lo svizzero Roger Federer era il detentore del titolo, ma ha perso in finale contro Juan Martín del Potro, che si è così aggiudicato il suo primo titolo del singolare maschile. Serena Williams era la detentrice del titolo femminile, ma è stata battuta in semifinale da Kim Clijsters, che poi ha vinto anche in finale contro Caroline Wozniacki conquistando il titolo.
Sommario
modificaIl titolo del singolare maschile è andato a Juan Martín del Potro, che ha battuto al 1º turno il connazionale Juan Mónaco in tre set. Nel 2º turno ha battuto l'austriaco Jürgen Melzer battendolo in tre set. Al terzo turno ha incontrato un altro austriaco, Daniel Köllerer, battuto in quattro set. Nel 4º turno ha battuto in tre set Juan Carlos Ferrero. Nei quarti di finale, dopo aver perso il primo set l'argentino ha avuto la meglio sul croato Marin Čilić battendolo in quattro set. In semifinale ha sconfitto con un netto per 6–2, 6–2, 6–2 Rafael Nadal e in finale ha battuto il numero uno del mondo Roger Federer.
Nel singolare femminile il titolo è andato a Kim Clijsters che ha preso parte agli US Open grazie agli organizzatori che le hanno concesso una wild-card, evitandole le qualificazioni Dopo aver battuto al primo turno Viktorija Kutuzova, al secondo turno ha sconfitto la francese Marion Bartoli. Ha battuto anche la connazionale Kirsten Flipkens per poi sconfiggere agli ottavi di finale Venus Williams. Si è ripetuta ai quarti con la cinese Li Na e in semifinale ha battuto in due set Serena Williams. Nella finale ha battuto per 7–5, 6–3 la danese Caroline Wozniacki.
Programma del torneo
modificaIl torneo si è svolto in 15 giornate divise in due settimane
SINGOLARI SENIORS | ||
Data | Evento | Campi |
---|---|---|
31 agosto 2009 | Primo turno maschile e femminile | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium, Grandstand, campi secondari. |
1º settembre 2009 | Primo turno maschile e femminile | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium, Grandstand, campi secondari. |
2 settembre 2009 | Secondo turno maschile e femminile | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium, Grandstand, campi secondari. |
3 settembre 2009 | Secondo turno maschile e femminile | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium, Grandstand, campi secondari. |
4 settembre 2009 | Secondo turno maschile e Terzo turno femminile | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium, Grandstand, campi secondari. |
5 settembre 2009 | Terzo turno maschile e femminile | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium, Grandstand, campi secondari. |
6 settembre 2009 | Ottavi di finale femminili e terzo turno maschile | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium, Grandstand |
7 settembre 2009 | Ottavi di finale femminili e maschili | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium, Grandstand |
8 settembre 2009 | Quarti di finale femminili e Ottavi di finale maschili | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium, Grandstand |
9 settembre 2009 | Quarti di finale femminili e maschili | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium |
10 settembre 2009 | Quarti di finale maschili e Finale doppio misto | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium |
11 settembre 2009 | Nessun incontro | |
12 settembre 2009 | Finale doppio maschile e seminifinali femminili | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium |
13 settembre 2009 | Seminifinali maschili e finale femminile | Arthur Ashe Stadium, Louis Armstrong Stadium |
14 settembre 2009 | Finale maschile e Finale doppio femminile | Arthur Ashe Stadium |
Qualificazioni e sorteggio
modificaLe qualificazioni per accedere ai tabelloni principali del torneo si sono svolte tra il 25 e il 30 agosto 2009. In tre turni si sono qualificati:
Singolare maschile
modificaIl 27 agosto 2009 sono stati effettuati i sorteggi dei tornei del singolare maschile e femminile.
Wildcard
modificaLe wild card sono state assegnate come di consueto a molti tennisti statunitensi:
Tennisti partecipanti ai singolari
modificaSeniors
modificaSingolare maschile
modificaJuan Martín del Potro ha sconfitto in finale Roger Federer con il punteggio di 3–6, 7–6(5), 4–6, 7–6(4), 6–2.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||||||||
1 | Roger Federer | 6 | 6 | 66 | 7 | |||||||||||||||||||||
12 | Robin Söderling | 3 | 0 | 7 | 66 | 1 | Roger Federer | 7 | 7 | 7 | ||||||||||||||||
4 | Novak Đoković | 7 | 1 | 7 | 6 | 4 | Novak Đoković | 63 | 5 | 5 | ||||||||||||||||
10 | Fernando Verdasco | 62 | 6 | 5 | 2 | 1 | Roger Federer | 6 | 65 | 6 | 64 | 2 | ||||||||||||||
11 | Fernando González | 64 | 62 | 0 | 6 | Juan Martín del Potro | 3 | 77 | 4 | 77 | 6 | |||||||||||||||
3 | Rafael Nadal | 7 | 7 | 6 | 3 | R Nadal | 2 | 2 | 2 | |||||||||||||||||
6 | Juan Martín del Potro | 4 | 6 | 6 | 6 | 6 | Juan Martín del Potro | 6 | 6 | 6 | ||||||||||||||||
16 | Marin Čilić | 6 | 3 | 2 | 1 |
Singolare femminile
modificaKim Clijsters ha sconfitto in finale Caroline Wozniacki con il punteggio di 7–5, 6–3.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||
Yanina Wickmayer | 7 | 6 | ||||||||||||||||||
Kateryna Bondarenko | 5 | 4 | Yanina Wickmayer | 3 | 3 | |||||||||||||||
Melanie Oudin | 2 | 2 | 9 | Caroline Wozniacki | 6 | 6 | ||||||||||||||
9 | Caroline Wozniacki | 6 | 6 | 9 | Caroline Wozniacki | 5 | 3 | |||||||||||||
18 | Li Na | 2 | 4 | WC | Kim Clijsters | 7 | 6 | |||||||||||||
WC | Kim Clijsters | 6 | 6 | WC | Kim Clijsters | 6 | 7 | |||||||||||||
10 | Flavia Pennetta | 4 | 3 | 2 | Serena Williams | 4 | 5 | |||||||||||||
2 | Serena Williams | 6 | 6 |
Doppio maschile
modificaLukáš Dlouhý e Leander Paes hanno sconfitto in finale Mahesh Bhupathi e Mark Knowles con il punteggio di 3–6, 6–3, 6–2.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||
1 | Bob Bryan Mike Bryan | 6 | 7 | |||||||||||||||||
Carsten Ball Chris Guccione | 4 | 62 | 1 | Bob Bryan Mike Bryan | 4 | 6 | 6 | |||||||||||||
4 | Lukáš Dlouhý Leander Paes | 6 | 5 | 6 | 4 | Lukáš Dlouhý Leander Paes | 6 | 3 | 7 | |||||||||||
7 | Wesley Moodie Dick Norman | 3 | 7 | 4 | 4 | Lukáš Dlouhý Leander Paes | 3 | 6 | 6 | |||||||||||
Ivan Ljubičić Michaël Llodra | 4 | 6 | 64 | 3 | Mahesh Bhupathi Mark Knowles | 6 | 3 | 2 | ||||||||||||
3 | Mahesh Bhupathi Mark Knowles | 6 | 4 | 7 | 3 | Mahesh Bhupathi Mark Knowles | 6 | 6 | ||||||||||||
5 | Maks Mirny Andy Ram | 64 | 6 | 6 | 5 | Maks Mirny Andy Ram | 4 | 2 | ||||||||||||
2 | Daniel Nestor Nenad Zimonjić | 7 | 4 | 0 |
Doppio femminile
modificaSerena Williams e Venus Williams hanno sconfitto in finale Cara Black e Liezel Huber con il punteggio di 6–2, 6–2.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||
1 | Cara Black Liezel Huber | 6 | 2 | 7 | ||||||||||||||||
6 | Nuria Llagostera Vives María José Martínez Sánchez | 3 | 6 | 5 | 1 | Cara Black Liezel Huber | 5 | 6 | 6 | |||||||||||
3 | Samantha Stosur Rennae Stubbs | 6 | 6 | 3 | Samantha Stosur Rennae Stubbs | 7 | 3 | 1 | ||||||||||||
8 | Bethanie Mattek-Sands Nadia Petrova | 2 | 3 | 1 | Cara Black Liezel Huber | 2 | 2 | |||||||||||||
11 | Yan Zi Zheng Jie | 5 | 4 | 4 | Serena Williams Venus Williams | 6 | 6 | |||||||||||||
4 | Serena Williams Venus Williams | 7 | 6 | 4 | Serena Williams Venus Williams | 7 | 3 | 6 | ||||||||||||
10 | Marija Kirilenko Elena Vesnina | 3 | 6 | 4 | 13 | Alisa Klejbanova Ekaterina Makarova | 64 | 6 | 2 | |||||||||||
13 | Alisa Klejbanova Ekaterina Makarova | 6 | 2 | 6 |
Doppio misto
modificaCarly Gullickson e Travis Parrott hanno sconfitto in finale Cara Black e Leander Paes con il punteggio di 6–2, 6–4.
Semifinali | Finale | ||||||||||||
1 | Liezel Huber Mahesh Bhupathi | 3 | 4 | ||||||||||
Carly Gullickson Travis Parrott | 6 | 6 | Carly Gullickson Travis Parrott | 6 | 6 | ||||||||
5 | Hsieh Su-wei Kevin Ullyett | 2 | 6 | [5] | 2 | Cara Black Leander Paes | 2 | 4 | |||||
2 | Cara Black Leander Paes | 6 | 3 | [10] |
Junior
modificaSingolare ragazzi
modificaBernard Tomić ha battuto in finale Chase Buchanan con il punteggio di 6–1, 6–3.
Singolare ragazze
modificaHeather Watson ha battuto in finale Yana Buchina con il punteggio di 6–4, 6–1.
Doppio ragazzi
modificaMárton Fucsovics / Hsieh Cheng-peng hanno battuto in finale Julien Obry / Adrien Puget con il punteggio di 7–6(5), 5–7, [10–1].
Doppio ragazze
modificaValerija Solov'ëva / Maryna Zanevs'ka hanno battuto in finale Elena Bogdan / Noppawan Lertcheewakarn con il punteggio di 1–6, 6–3 [10–7].
Carrozzina
modificaSingolare maschile in carrozzina
modificaShingo Kunieda ha battuto in finale Maikel Scheffers con il punteggio di 6–0, 6–0.
Singolare femminile in carrozzina
modificaEsther Vergeer ha battuto in finale Korie Homan con il punteggio di 6–0, 6–0.
Doppio maschile in carrozzina
modificaStephane Houdet / Stefan Olsson hanno battuto in finale Maikel Scheffers / Ronald Vink con il punteggio di 6–4, 4–6, 6–4.
Doppio femminile in carrozzina
modificaKorie Homan / Esther Vergeer hanno battuto in finale Daniela DiToro / Florence Gravellier con il punteggio di 6–2, 6–2.
Quad singolare
modificaPeter Norfolk ha battuto in finale David Wagner con il punteggio di 6–3, 3–6, 6–3.
Quad doppio
modificaNick Taylor / David Wagner hanno battuto in finale Johan Andersson / Peter Norfolk con il punteggio di 6–1, 6(5)–7, 6–3.
Note
modifica
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su US Open 2009
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su usopen.org.