S&M (Metallica)

album dei Metallica e della San Francisco Symphony del 1999
Versione del 16 ago 2011 alle 23:16 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: fix spaziatura)

S&M è un album live del gruppo musicale statunitense Metallica e della San Francisco Symphony Orchestra, pubblicato il 23 novembre 1999 per la Elektra Records[1].

S&M
album dal vivo
ArtistaMetallica
Pubblicazione23 novembre 1999
Durata133 min : 01 s
Dischi2 (CD1 + CD2)
Tracce11 (CD1) + 10 (CD2)
GenereHeavy metal
Symphonic metal
Thrash metal
EtichettaElektra Records
ProduttoreBob Rock, James Hetfield, Lars Ulrich, Michael Kamen
Registrazione21 - 22 aprile 1999
FormatiCD, DVD, Vinile, Digitale
Certificazioni
Dischi d'oro2
Dischi di platino7
Metallica - cronologia
Album precedente
Album successivo

Il disco

 
Immagine dall'edizione DVD

Il titolo dell'album è un gioco di parole: la "S" sta per "Symphony" ed è scritta in maniera simile ad una chiave musicale mentre la "M" sta per "Metallica" ed è presa dal classico logo della band. La sigla "S&M" è anche conosciuta come l'abbreviazione di sadomasochismo e per questo motivo alcuni fan pensano che l'album sia un omaggio ai Thin Lizzy, una delle band ispiratrici dei Metallica.

Il live venne registrato dal vivo il 21 e 22 aprile 1999 con Michael Kamen e con l'orchestra sinfonica di San Francisco. Contiene versioni sinfoniche dal vivo di vecchi brani del gruppo californiano (tutti realizzati tra il 1984 e il 1998), The Ecstasy of Gold, canzone composta da Ennio Morricone per Il buono, il brutto, il cattivo, e due inediti, No Leaf Clover e -Human. Quest'ultima non è mai stata suonata senza l'orchestra sinfonica, mentre No Leaf Clover è stata suonata dal vivo grazie ad una cassetta contenente il preludio sinfonico.

Durante lo show, James Hetfield rinomina Of Wolf and Man in On Wolfgang and Man, in onore a Wolfgang Amadeus Mozart.

Il video

L'intero concerto è stato filmato sotto la direzione di Wayne Isham ed è uscito in due edizioni: VHS e DVD. L'edizione VHS contiene solo il video della performance musicale, mentre il DVD anche un documentario di 41 minuti sul concerto e due nuove versioni di No Leaf Clover. Inoltre quattro canzoni dell'edizione in DVD sono state filmate con l'opzione multi-angolo, in modo da poter seguire singolarmente ogni membro della band: Of Wolf and Man, Fuel, Sad But True, e Enter Sandman.

Tracce

CD1
  1. The Ecstasy of Gold (Morricone) - 2:30
  2. The Call of Ktulu (Hetfield, Ulrich, Burton, Mustaine) - 9:34
  3. Master of Puppets (Hetfield, Ulrich, Burton, Hammett) - 8:54
  4. Of Wolf and Man (Hetfield, Ulrich, Hammett) - 4:18
  5. The Thing That Should Not Be (Hetfield, Ulrich, Hammett) - 7:26
  6. Fuel (Hetfield, Ulrich, Hammett) - 4:35
  7. The Memory Remains (Hetfield, Ulrich) - 4:42
  8. No Leaf Clover (Hetfield, Ulrich) - 5:43
  9. Hero of the Day (Hetfield, Ulrich, Hammett) - 4:44
  10. Devil's Dance (Hetfield, Ulrich) - 5:26
  11. Bleeding Me (Hetfield, Ulrich, Hammett) - 9:01
CD2
  1. Nothing Else Matters (Hetfield, Ulrich) - 6:47
  2. Until It Sleeps (Hetfield, Ulrich) - 4:29
  3. For Whom the Bell Tolls (Hetfield, Ulrich, Burton) - 4:52
  4. -Human (Hetfield, Ulrich) - 4:19
  5. Wherever I May Roam (Hetfield, Ulrich) - 7:01
  6. The Outlaw Torn (Hetfield, Ulrich) - 9:58
  7. Sad But True (Hetfield, Ulrich) - 5:46
  8. One (Hetfield, Ulrich) - 7:53
  9. Enter Sandman (Hetfield, Ulrich, Hammett) - 7:39
  10. Battery (Hetfield, Ulrich) - 7:24

Formazione

Metallica
Orchestra sinfonica di San Francisco
  • Michael Kamen - direttore
  • Eric Achen - tromba
  • Richard Andaya - violino
  • Daniel Banner - violino
  • Luis Beez - clarinetto
  • Enrique Bocedi - violino
  • Barara Bogatin - violino
  • Chris Bogios - tromba
  • Paul Brancato - violino
  • Steven Braunstein - contrabbasso
  • Jill Rachuy Brindel - violino
  • Jeff Budin - trombone
  • Charles Chandler - contrabbasso
  • Anthony J. Cirone - percussioni
  • Jeremy Constant - violino
  • Catherine Down - violino
  • Don Ehrlich - viola
  • John Engelkes - trombone
  • Laurence Epstein - contrabbasso
  • Gina Feinauer - viola
  • Glenn Fischthal - tromba
  • Bruce Freifeld - violino
  • Ray Froelich - percussioni
  • Connie Gantsweg - violino
  • Joshua Garrett - tromba
  • David Gaudry - viola
  • Michael Gerling - violino
  • Julie Ann Giacobassi - oboe
  • Chris Gilbert - contrabbasso
  • David Goldblatt - violino
  • Yasuko Hattori - violino
  • Thomas Hemphill - percussioni
  • David Herbert - timpani
  • Tom Hornig - trombone
  • Douglas Hull - tromba
  • Eugene Izotov - oboe
  • Frances Jeffrey - violino
  • Judiyaba - violino
  • Yukiko Kamei - violino
  • Naomi Kazama - violino
  • Kum Mo Kim - violino
  • Christina King - viola
  • Melissa Kleinbart - violino
  • Chumming Mo Kobialka - violino
  • Daniel Kobialka - violino
  • Rudolph Kremer - violino
  • Kelly Leon-Pearce - violino
  • Yun Jie Liu - viola
  • Linda Lukas - flauto
  • Seth Mausner - viola
  • Andrew McCandless - tromba
  • Craig Morris - tromba
  • Diane Nicholeris - violino
  • Florin Parvulescu - violino
  • Stephen Paulson - contrabbasso
  • Catherine Payne - flauto
  • Anne Pinsker - violino
  • Sheryl Renk - clarinetto
  • Paul Renzi - flauto
  • Jonathan Ring - tromba
  • Douglas Rioth - arpa
  • William Ritchen - contrabbasso
  • Bruce Roberts - tromba
  • Victor Romasevich - violino
  • Philip Santos - violino
  • Nanci Severance - viola
  • Marc Shapiro - tastiere
  • Peter Shelton - violino
  • James Smelser - tromba
  • Pamela Smith - oboe
  • Artie Storch - percussioni
  • Anthony Striplen - clarinetto
  • David Teie - violino
  • Stephen Tramontozzi - basso-tuba
  • Peter Wahrhaftig - tuba
  • Geraldine Walther - viola
  • Robert Ward - tromba
  • Rob Weir - contrabbasso
  • Paul Welcomer - trombone
  • S. Mark Wright - contrabbasso

Posizioni in classifica

Album

Anno Classifica Posizione
1999 Australian ARIA Albums Chart 1
Billboard 200 2
Top Canadian Albums 4
Top Internet Albums 1

Singoli

Anno Titolo Classifica Posizione
1999 No Leaf Clover Mainstream Rock Tracks 1
Modern Rock Tracks 18
2000 Billboard Hot 100 74

Certificazioni

Template:Col-begin Template:Col-2

CD
Paese Certificazione
Nuova Zelanda 2x Platino[2]
Stati Uniti 5x Platino[3]

Template:Col-2

DVD
Paese Certificazione
Stati Uniti 6x Platino[4]

Template:Col-end

Note

  Portale Metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metal