Macrochelys temminckii

specie di animali della famiglia Chelydridae

Macrochelys temminckii (Troost, 1835), comunemente nota come tartaruga alligatore, è una tartaruga appartenente alla famiglia Chelydridae. È l'unica specie del genere Macrochelys.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tartaruga alligatore

Macrochelys temminckii
Stato di conservazione
Vulnerabile[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda Amniota
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida?
OrdineTestudines
FamigliaChelydridae
GenereMacrochelys[3]
SpecieM. temminckii
Nomenclatura binomiale
Macrochelys temminckii
(Troost, 1835)
Sinonimi

Chelonura temminckii, Macroclemys temminckii

Distribuzione e habitat

Comune negli Stati Uniti centro-meridionali, occupa il bacino fluviale del Mississippi fino agli stati di Kansas, Iowa, e Indiana[4].

Descrizione

È una delle tartarughe palustri più grandi al mondo, può raggiungere i 100 kg.
Ha un carapace di colore grigio o brunastro che misura da 34 a 66 cm e oltre. Il piastrone è piccolo e grigiastro. La testa è massiccia e le mascelle sono uncinate, la coda è molto lunga.
Una particolarità è la presenza di un'appendice rossastra a forma di verme presente sulla lingua che viene utilizzata per attirare le prede, pesci, crostacei e piccoli mammiferi.

Biologia

Queste tartarughe sono molto legate alla vita acquatica e raggiungono la riva solo per la deposizione delle uova. Spesso sono invisibili nel loro ambiente perché ricoperte da uno spesso strato di alghe.

Riproduzione

Gli accoppiamenti sono subacquei, avvengono tra febbraio e aprile. La tartaruga alligatore depone da 10 a 50 uova sferiche che si schiudono dopo 60-100 giorni tra aprile e giugno .

Conservazione

Questa specie è classificata dalla IUCN red list come vulnerabile
In Italia ne è vietata la detenzione e la vendita poiché ritenuta pericolosa per l'incolumità e la salute pubblica. Eventuali detenzioni illegali o avvistamenti vanno segnalati al Corpo Forestale dello Stato.

Usi

Le sue carni sono ricercate per la preparazione del brodo di tartaruga.

Curiosità

Nel mese di agosto 2011 a Concesio, in provincia di Brescia, ne è stato trovato un esemplare.

Note

  1. ^ Reptile Database
  2. ^ (EN) Macrochelys temminckii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ Reptile Database
  4. ^ Conant, Roger. 1975. A Field Guide to Reptiles and Amphibians of Eastern and Central North America, second edition. Houghton Mifflin. Boston.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili