Voce principale: UEFA Europa League.

Questa pagina riporta le statistiche dettagliate su Coppa UEFA ed Europa League.

Vittorie per squadra

Pos. Squadre Coppe Anni
1 Juventus 3 1977, 1990, 1993
1 Inter 3 1991, 1994, 1998
1 Liverpool 3 1973, 1976, 2001
4 Tottenham 2 1972, 1984
4 Feyenoord 2 1974, 2002
4 Borussia M'gladbach 2 1975, 1979
4 IFK Göteborg 2 1982, 1987
4 Real Madrid 2 1985, 1986
4 Parma 2 1995, 1999
4 Siviglia 2 2006, 2007
4 Porto 2 2003, 2011
12 PSV 1 1978
12 Template:Calcio Eintracht 1 1980
12 Ipswich Town 1 1981
12 Anderlecht 1 1983
12 Bayer Leverkusen 1 1988
12 Napoli 1 1989
12 Ajax 1 1992
12 Bayern Monaco 1 1996
12 Schalke 04 1 1997
12 Galatasaray 1 2000
12 Valencia 1 2004
12 CSKA Mosca 1 2005
12 Zenit San Pietroburgo 1 2008
12 Šachtar 1 2009
12 Atlético Madrid 1 2010

Vittorie per nazione

Pos. Nazione Vincitrici Finaliste perdenti Club vincitori
1   Italia 9 6 Juventus, Inter (3), Parma (2), Napoli (1)
2   Germania 6 8 Borussia Mönchengladbach (2), Eintracht Francoforte, Bayer Leverkusen, Bayern Monaco, Schalke 04 (1)
3   Inghilterra 6 4 Liverpool (3), Tottenham (2), Ipswich Town (1)
3   Spagna 6 4 Real Madrid, Siviglia (2), Valencia, Atlético Madrid (1)
5   Paesi Bassi 4 2 Feyenoord (2), PSV Eindhoven, Ajax (1)
6   Portogallo 2 3 Porto (2)
7   Svezia 2 0 Göteborg (2)
7   Russia 2 0 CSKA Mosca, Zenit (1)
9   Belgio 1 2 Anderlecht (1)
10   Turchia 1 0 Galatasaray (1)
10   Ucraina 1 0 Šachtar (1)
12   Francia 0 4 -
13   Scozia 0 3 -
14   Austria 0 1 -
14   Jugoslavia 0 1 -
14   Ungheria 0 1 -

Record

Vittorie

Partecipazioni

  • Il record di partecipazioni consecutive alla Coppa UEFA è 10. Ecco le squadre che hanno partecipato alla Coppa UEFA per almeno 7 stagioni consecutive (includendo quelle eliminate durante i turni di qualificazione):
Pos. Squadra Partecipazioni Periodo
1 Bruges 10 dal 1996/97 al 2005/06
2 PAOK Salonicco 9 dal 1997/98 al 2005/06
3 Celtic 8 dal 1996/97 al 2003/04
3 Stella Rossa 8 dal 1998/99 al 2005/06
3 CSKA Sofia 8 dal 1998/99 al 2005/06
3 Grazer AK 8 dal 1998/99 al 2005/06
3 Shakhtar Doneck 8 dal 1998/99 al 2005/06
3 Slavia Praga 8 dal 1998/99 al 2005/06
9 PSV Eindhoven 7 dal 1979/80 al 1985/86
9 Spartak Mosca 7 dal 1981/82 al 1987/88
9 Sporting Lisbona 7 dal 1988/89 al 1994/95
9 Parma 7 dal 1998/99 al 2004/05
9 Brøndby 7 dal 1999/00 al 2005/06
9 Vaduz 7 dal 1999/00 al 2005/06
  • Lo Šachtar è la squadra che per più volte consecutive ha partecipato alla Champions League e/o ai suoi turni di qualificazione e poi alla Coppa UEFA nella stessa stagione. Ecco l'elenco delle squadre che nella stessa stagione hanno disputato sia la Champions League che la Coppa UEFA per almeno 3 volte consecutive, indicando cronologicamente il motivo di accesso a quest'ultima (q = dopo i turni di qualificazione, G = dopo la fase a gruppi):
Pos. Squadra Partecipazioni Periodo Motivo
1 Šachtar 6 dal 2000/01 al 2005/06 GqqqGq
2 Rangers 3 dal 1999/00 al 2001/02 GGq
2 Celtic 3 dal 2000/01 al 2003/04 GqG
2 Grazer AK 3 dal 2002/03 al 2004/05 qqq
2 Brugge 3 dal 2002/03 al 2004/05 qGq
2 Wisła Cracovia 3 dal 2003/04 al 2005/06 qqq
  • A volte la vittoria della Coppa UEFA ha rappresentato la possibilità per la squadra vincitrice di partecipare alle competizioni europee anche nella stagione seguente per difendere il trofeo conquistato, benché la posizione finale in campionato non avrebbe dato loro la possibilità di disputare alcuna competizione per club a livello europeo:
Stagione Squadra Nazione Posizione in campionato
1971/72 Tottenham   Inghilterra
1978/79 Borussia Mönchengladbach   Germania Ovest 10°
1979/80 Eintracht Francoforte   Germania Ovest
1983/84 Tottenham   Inghilterra
1987/88 Bayer Leverkusen   Germania Ovest
1993/94 Inter   Italia 13°
1996/97 Schalke 04   Germania 12°
2009/10 Atlético Madrid   Spagna

Vittoria di altri trofei

  • Solo quattro squadre hanno realizzato il treble vincendo il proprio campionato e la propria coppa nazionale e la Coppa UEFA nella stessa stagione:
Göteborg (1982)
Galatasaray (2000)
Porto (2003, 2011)
CSKA Mosca (2005)
  • 11 squadre hanno vinto il proprio campionato nazionale e la Coppa UEFA durante la stessa stagione:
Liverpool (1973, 1976)
Feyenoord (1974)
Borussia Mönchengladbach (1975)
Juventus (1977)
PSV Eindhoven (1978)
Göteborg (1982, 1987)
Real Madrid (1986)
Galatasaray (2000)
Porto (2003, 2011)
Valencia (2004)
CSKA Mosca (2005)

Migliori vittorie

Partita singola

Complessivo andata e ritorno

In finale

Gara doppia
Gara singola

Partita con il maggior numero di gol

  • Ajax-Red Boys Differdange 14-0 (1984/85, primo turno)

In finale

Gara doppia
Gara singola

Rimonte

  • Andata: Honvéd-Panathinaikos 5-2 (dopo un parziale di 5-0)
    Ritorno: Panathinaikos-Honvéd 5-1
    Complessivo: il Panathinaikos vince per 7-6 (1987/88, terzo turno)
  • Andata: Brøndby-Karlsruhe 1-3 (dopo un parziale di 0-3 all'81')
    Ritorno: Karlsruhe-Brøndby 0-5
    Complessivo: il Brøndby vince per 6-3 (1996/97, terzo turno)
  • Andata: Basilea-Middlesbrough 2-0
    Ritorno: Middlesbrough-Basilea 4-1 (dopo un parziale di 0-1 al 23')
    Complessivo: il Middlesbrough vince per 4-3 (2005/06, quarti di finale)
  • Andata: Steaua Bucarest-Middlesbrough 1-0
    Ritorno: Middlesbrough-Steaua Bucarest 4-2 (dopo un parziale di 0-2 al 24')
    Complessivo: il Middlesbrough vince per 4-3 (2005/06, semifinale)

In finale

Paesi

  • Fino al 1997 la Coppa UEFA era l'unica competizione europea per club che permetteva la partecipazione di più squadre della stessa nazione nel corso della stessa edizione, senza che una di esse fosse detentrice del trofeo. Per questo si sono avute diverse finali tra squadre della stessa nazione:[2]
Stagione Nazione Finale
1971/72   Inghilterra Wolverhampton-Tottenham (1-2, 1-1, tot: 2-3)
1979/80   Germania Ovest Borussia Mönchengladbach-Eintracht Francoforte (3-2, 0-1, tot: 3-3 gfc)
1989/90   Italia Juventus-Fiorentina (3-1, 0-0, tot: 3-1)
1990/91   Italia Inter-Roma (2-0, 0-1, tot: 2-1)
1994/95   Italia Parma-Juventus (1-0, 1-1, tot: 2-1)
1997/98   Italia Inter-Lazio (3-0)
2006/07   Spagna Espanyol-Siviglia (2-2 3-5 dcr)
2010/11   Portogallo Porto-Braga (1-0)

Note

  1. ^ a b UEFA Europa League 2010/11 - Statistiche giornata 14 (PDF), su it.uefa.com, uefa.com, 05-05-2011, p. 3. URL consultato il 06-05-2011. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
  2. ^ Derby in finale numero otto, su it.uefa.com, uefa.com, 05-05-2011. URL consultato il 05-05-2011.

Voci correlate

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio