Castelvetro di Modena
Template:Comune Castelvetro di Modena (Castelvêder, in dialetto modenese) è un comune di 11.177 abitanti in provincia di Modena, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
È collocato nella parte meridionale della provincia, sulle colline precedenti l'appennino e vanta una notevole fama per il suo Lambrusco Grasparossa.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Cultura
Nel Borgo Antico di Castelvetro di Modena è collocata la sede per Modena dell' Enoteca Regionale dell'Emilia-Romagna, con una selezione di oltre 200 etichette Emiliano-Romagnole e una sezione particolare dedicata al Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP e all'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.
Eventi
Ogni anno si tiene, nel mese di Settembre, la Sagra dell'Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro di Modena, dove diversi viti-vinicoltori espongono i loro prodotti nella piazza principale del paese. Quest'anno la sagra, giunta alla 43ª edizione, si terrà dal 18 al 26 settembre 2010. Ogni due anni si tiene il Mercurdo - La Biennale dell'Assurdo, una rassegna di esposizioni di Arte contemporanea, esibizioni e spettacoli di artisti internazionali incentrate sul tema "dell'assurdo". Il direttore artistico della Biennale è l'artista inglese Chris Channing. Ha inoltre preso piede con cadenza annuale la Giornata Fai di Primavera in un percorso che va dal Palazzo Rangoni all'Acetaia comunale, passando per il castello di Levizzano Rangone.
Agricoltura
La vite rappresenta la coltura principale in particolare del Lambrusco Grasparossa utilizzato per l'omonimo vino DOP, discreta diffusione anche per il Trebbiano da cui si ricava anche l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Gemellaggi
- Castelfidardo, dal 1984
- Montlouis-sur-Loire, dal 2002
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.