Cassano Magnago

comune italiano

Template:S comuni

Cassano Magnago
comune
Cassano Magnago – Veduta
Cassano Magnago – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoAldo Morniroli (Lega Nord) dal 28-5-2007
Territorio
Coordinate45°41′00″N 8°50′00″E
Altitudinemin,242 max,321 casa comunale 261 m s.l.m.
Superficie12,19 km²
Abitanti21 595[1] (31-12-2010)
Densità1 771,53 ab./km²
Comuni confinantiBusto Arsizio, Cairate, Carnago, Cavaria con Premezzo, Fagnano Olona, Gallarate, Oggiona con Santo Stefano
Altre informazioni
Cod. postale21012
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012040
Cod. catastaleC004
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantiCassanesi
Patronosan Maurizio
Giorno festivo22 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cassano Magnago
Cassano Magnago
Sito istituzionale

Cassano Magnago (Casan Magnagh in dialetto varesotto) è una città (21.595 abitanti al 31 dicembre 2010), dell'Italia settentrionale, sita in provincia di Varese, Lombardia.

Geografia fisica

Idrografia

Cassano Magnago è bagnata da numerosi torrenti. Il torrente Rile, proviene dalla zona collinare di Caronno Varesino, ed attraversa il centro di Cassano sotto il livello stradale. Torna allo scoperto a sud del centro, scorrendo rettilineo verso Busto Arsizio, dove sfocia insieme al Tenore in un'area naturale di spagliamento, oggi confinata da una serie di vasche. A nord del centro cassanese, il Rile riceve le acque del torrente Riofreddo, che nasce tra Cassano ed Oggiona con Santo Stefano.In questa zona, proprio vicino al centro sportivo Milanello ( di cui 2/3 del terreno sono proprio sotto il comune di Cassano Magnago), sono presenti importanti vasche di contenimento che negli ultimi anni hanno salvato la popolazione di Cassano Magnago da pericolose e nefaste alluvioni. Il Rile raccoglie anche le acque di scolo del Laghetto Boza, un tempo bacino di una cava ed oggi oasi LIPU, importante luogo di rifugio per gli uccelli. A nord est lambisce Cassano il torrente Arno. Presso San Martino confluisce nel Rile il modesto torrente Valle Pozzolo, che scorre tombinato, nel tratto finale. Nella zona sud ovest di Cassano, si trova il torrente Tenore, che scorre tra le campagne fino a raggiungere Busto, dove a nord della città raccoglie le acque del Rile.

Storia

Età antica

In seguito al ritrovamento presso Cassano di un reperto risalente alla cultura di Golasecca (dal 1000 al 500 a.C.), precisamente un'urna cineraria, risalente al periodo tra il 600 ed il 450 a.C., si è pensato che la zona fosse abitata sin da quelle epoche remote. Nei secoli successivi dalle Alpi giunsero nel paese nuove ondate di popoli. La zona tra il Ticino e l'Adda fu occupata dagli Insubri e pare che il nome di Cassano Magnago derivi proprio da questa antica popolazione. Ritrovamenti poi della appartenenza all'epoca romana, sono dati da tipi vari di sepoltura, monete bronzee, ecc.

Età medievale

Documenti antichi che parlano di Cassano risalgono poi al 1152. Alla fine del 1200, nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani del Canonico Goffredo da Bussero, si apprende che già allora esistevano quattro chiese:

Oltre a due Monasteri femminili (quello delle Umiliate sino al 1567).

Nel 1287 l'Arcivescovo Ottone Visconti fece distruggere la roccaforte di Castelseprio e fece erigere un castello in Cassano Magnago tuttora esistente.Un'effige marmorea di ottone Visconti era inserita nelle mura del castello: probabilmente è scomparsa quando il castello fu rifatto nel 1808 per volere dei Marchesi Del Pozzo. Della costruzione ottoniana è rimasto infatti intatto solo l'ingresso settentrionale. Il bellicoso Arcivescovo forse non fece altro che rimaneggiare delle opere militari preesistenti. Oltre ai Visconti altra famiglie nobili furono importanti e benefici per la storia cassanese. In un documento del marzo 1364 sono nominati i cagnola di Cassano Magnago. Il loro cognome è legato all'origine della chiesa che era dedocata a San Rocco in Soiano, di cui diventarono i patroni i Bossi, altri nobili milanesi. A loro subentrarono gli Agazzini ed infine gli Oliva che presero il loro posto nel 1800.Piu' legati alla parrocchia di San Giulio furono i Crespi che diedero alla parrocchia tre parroci: Bernardino(1516), Gaspare (1568) e Donato (1583).

Anche la nostra zona non fu risparmiata dalla peste , descritta con dovizia di particolari dal Manzoni.Il primo paese ad esserne colpito fu Busto Arsizio nel dicembre del 1629.In tale frangente tutti i paesi vicini manifestarono la loro solidarieta': Cassano Magnago contribui' con mezzo sacco di pane, 56 dozzine di uova[senza fonte] , una staia e mezzo di legumi e 2 carri di paglia (tratto dalle "cronache" di Reguzzone).Nel 1630 anche il nostro paese fu colpito dalla terribile epidemia; dati precisi sui decessi non ce nesono ma è certo che fra le vittime ci fu l'allora parroco di Santa Maria , reverendo Francesco Pellegata

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Cultura

Personalità legate a Cassano Magnago

  • [Battista Maino]: scultore del XVIII secolo, vero autore della fontana di Trevi
  • Ivan Basso: ciclista, campione del giro d'italia 2006 e 2010
  • Davide Sinigaglia: calciatore
  • Umberto Bossi: leader della Lega Nord
  • Mauro Venegoni: politico, partigiano
  • Giovanni Gasparoli: "primo deputato della Democrazia cristiana eletto nel Gallaratese"
  • Maria Agostina Pellegatta: "ex senatrice"
  • Wladimiro Panizza: ex ciclista professionista
  • Mario Lanzafame: ex ciclista professionista
  • Stefano Galmarini: cestista professionista


Sport

  • Squadra di pallamano maschile: Cassano Magnago Handball Club
  • Squadra di pallamano femminile: Pallamano Femminile Cassano Magnago ASD
  • Squadra di pallamano: Virtus Cassano
  • Squadra di calcio: A.S. Union Villa Cassano
  • Squadra di pallavolo: Volley Ball Cassano
  • Squadra di ciclismo: Velo Club Cassano 1992
  • Squadra di ciclismo: G.S. S. Pietro
  • Boxe: Master Boxe
  • Sci: Sci Club Cassano Magnago
  • Enduro: Green Pistons
  • Atletica: Maratoneti Cassano
  • Squadra di Basket: Basket Cassano
  • Subacquea: "ONLYSUB C.M."

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Template:Provincia di Varese