Pozzomaggiore
Mara pinzellu
Puttumaggiore su mezzus fiore.."»
«Padria bello
Mara piccolino
Pozzomaggiore il più bel fiore...»
Pozzomaggiore (Puttumaggiore in sardo) è un comune di 2.755 abitanti della provincia di Sassari, nella regione del Logudoro e nella sub-regione storica del Meilogu in Sardegna. Dista 51 km da Alghero e 56 km da Sassari. Fa parte della diocesi di Alghero-Bosa.
Pozzomaggiore comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Tonino Pischedda (lista civica) dal 31-5-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 40°24′00″N 8°40′00″E |
Altitudine | 400 m s.l.m. |
Superficie | 79,52 km² |
Abitanti | 2 755[1] (31-12-2010) |
Densità | 34,65 ab./km² |
Comuni confinanti | Bosa (OR), Cossoine, Mara, Padria, Semestene, Sindia (NU), Suni (OR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07018 |
Prefisso | 079 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 090059 |
Cod. catastale | G962 |
Targa | SS |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | pozzomaggioresi |
Patrono | San Giorgio Martire |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il territorio pozzomaggiorese (400 m. circa s.l.m.) si estende per una superficie di 79,52 Kmq, quasi totalmente ad uso agrario e forestale. Il territorio di Pozzomaggiore è una zona vulcanica, sequenza di bassi altopiani e colline, senza molte zone di roccia affiorante. La vegetazione dominante è la macchia bassa, a volte arricchita da sugherete e rari lecci, contorti dal maestrale, molto insistente nella zona.
Geomorfologia
Le formazioni geologiche dell'area sono costituite prevalentemente da trachiti e tufi trachitici, a volte accompagnati da andesiti e basalti. La zona è compresa nella cosiddetta fossa sarda ovvero in un'area a nord del massiccio del Montiferru, caratterizzata da un'innumerevole serie di apparati lavici, scoriacei o misti di età varie. Il paesaggio è sostanzialmente collinoso, con colline ed alture a forma conica smussata sulla cima, piuttosto brulle e di variabile rocciosità. Si tratta di alture tra i 300 e 600 metri. I rilievi più importanti sono raccolti nel Planu de Murtas: Monte Rughe (m.665), Monte Domo (m.649), Monte Tinzosu (m.642), Monte Figulada (m.599), Monte Serra Madadu (m.588). Altri rilievi sparsi nel territorio di Pozzomaggiore sono Monte Almurata (m.519), Monte Oe (m.509) e il Monte San Pietro (m.489) che circondano l' abitato, Sa Pala de sa Rocca (m.489), Monte Tileppere (m.449), più altri rilievi più modesti. Le aree pianeggianti, dette sos paris, costituiscono il paesaggio prevalente del Planu de Murtas. Nel suddetto si trova il pianoro basaltico di Sos Paris de Su Monte, de Sea, de Sa Pischina, prolungamento dell'altipiano di Campeda. Attorno all'abitato si trovano gli altopiani di Santa Maria e di Sa Fenarzosa, di modeste dimensioni.
Idrologia
L'idrologia del territorio è piuttosto semplice, essendo rappresentata da alcuni corsi d'acqua a carattere torrentizio, a volte inglobati nell'abitato e non più visibili (ad es. il Riu Mele). L'area di Pozzomaggiore ricade nel bacino imbrifrero del fiume Temo, di cui il Rio Mannu (o Rio Badu Crabolu) è un importante affluente. Rio Mannu costituisce il confine naturale tra i territori di Pozzomaggiore e quelli di Sindia e Suni, tra il Ponte Oinu ed il Monte Su Padru. Affluente del Mannu è il Rio Puntigia (o Riu Cumone o Riu S'Olia), che nasce in territorio bonorvese ed ha per secoli marcato il confine della Baronia di Pozzomaggiore, dalla località Ponte sino all'affluenza nel Rio Mannu, in località Monte Su Padru. Affluenti del Pontigia sono il Rio Alchennero e il Rio Badde Cumone, segnanti i confini con Cossoine e Semestene, oltre al Riu Cannas, il Riu Cannas de Cheggia, il Riu Calvonalza, nonché alcuni rigagnoli (chiamati trainos) che scendono dal Monte San Pietro. Il Rio Siminari (o Riu Orta Sa Ide) è un altro immissario del Rio Mannu, lungo circa 5 Km, che nasce fra le zone Mulinalza e Sas Costas, attraversando le regioni di Badu Pienalzesu e Simanari fino a congiungersi al Riu Puntigia nella zona di Nuraghe Rosu. Il Riu Simanari a sua volta riceve le acque del Riu Pischina Niedda, del Trainu Calarighes e del Trainu Monte Murale. Il Riu Baddedda, che nasce in regione Su Demaniu (Cossoine), scorre a settentrione dell'abitato e marca i confini tra Bonuighinu e Monte Fromma, per poi successivamente, presso Modeggiu gettarsi nel Temo. Più a sud si trova il Riu Oes (o Riu Mulinu), che nasce alle falde di Cossoine e,passando per la regione Tuscanu, si congiunge al Temo. Viene arricchito dalle acque del Riu Mele (o Riu Badde), che nasceva all'interno del paese, presso il rione S'Ena, ma nel biennio 1925-27 fu incanalato sino al cosiddetto 'Strampu de Badde. Il Trainu Catteddu nasce in regine Padru, scorrendo a nord del paese per poi confluire nel Riu Mele presso la grotta chiamata Sa Rocca Boida. Il Trainu Donna Adriana (o Rio Lalvos) scorre più a nord, entrando in territorio di Mara) e confluendo nel Riu Toscanu. Altri rigagnoli di poco sviluppo dal Planu de Murtas si gettano nel Rio Mannu: Rio Cannarza, Rio S'Adde Museddu, Rio S'Adde Contra, Rio Badde Arrozza, Rio Sa Frissa, Rio Monte Scoba, Riu Badu 'e Mela, Riu Sa Puliga, Riu Trebetta. Negli anni '40 del XX secolo venne bonificata una palude chiamata Pischina Ena Emulu. Durante l' inverno nei piani basaltici di Sos Paris de Su Monte appaiono altri acquitrini. Sempre negli anni '40, grazie ad un piccolo sbarramento, fu realizzato un invaso per usi irrigui.
Grotte
Secondo Alberto La Marmora il nome Pozzomaggiore trae origine dal fatto che l'abitato giaccia in quello che molto probabilmente fu una grande bocca eruttiva. Così egli scrive nella sua opera Voyage en Sardaigne nel 1857:
Le manifestazioni carsiche del territorio pozzomaggiorese sono modeste, oltre che poco conosciute e valorizzate. La grotta più interessante, nella quale sono state rinvenute ceramiche di epoca micenea, è quella chiamata Su Guanu,nella valle del Rio Badde. Sempre nella medesima valle si trova la modesta grotta di Badde, oltre che quella chiamata Sa Rocca Boida, una cavità tranciata sulla strada per Mara. La grotta detta Tuvu 'e Mare (da non confondere con l'omonima grotta nei pressi di Bonu Ighinu) si trova davanti allae domus de janas di Cannas de Cheggia. Un'altra piccola grotta si trova nella regione Cannas. Altre grotte sono S'Abbasantera e Androliga, per altro già ricordata in epoca medioevale come ispelunca de Andronice.
Clima
Il clima è piuttosto temperato, caratterizzato da inverni molto freddi ed estati molto calde. La ventilazione viene poco impedita dai modesti rilievi che circondano il paese. Le piogge sono poco frequenti in autunno ed in inverno, ma spesso i rovesci a carattere temporalesco causano danni. Durante la stagione invernale si può incontrare nebbia; la neve non cade tutti gli anni e non dura che pochi giorni.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa di San Giorgio Martire
La Chiesa parrocchiale di Pozzomaggiore, dedicata a San Giorgio Megalomartire di Cappadocia (Santu Giolzi), è in stile tardo gotico, risalente al XVI secolo. L'edificio corrisponde a modelli gotico catalani, a navata unica suddivisa in cinque campate, di cui la prima sovrastata dalla cantoria, con archi a sesto acuto su pilastri poligonali. Le volte sono a crociera costolonata e gemmata, con cappelle tra contrafforti voltate a botte. La facciata, in conci dorati di arenaria ha contrafforti diagonali che formano con il piano del prospetto al quale si raccordano con due volute, una sorta di quinta, scenograficamente messa in risalto dalla più tarda scalinata, che evidenzia l’originario dislivello. Sotto la cornice orizzontale, ornata da un tralcio di vite, si sviluppa un intreccio di archetti inflessi. Al culmine si colloca la statua del santo con la spada sguainata, in pietra candida che contrasta con lo scuro drago trachitico ai suoi piedi. Il bel portale, con sottili semicolonne fra pinnacoli è privo di architrave mentre questo, purtroppo deteriorato, è scolpito con arcatelle inflesse, rievoca quello gotico del San Pietro di Bosa.
Chiesa di San Costantino
La Chiesa di San Costantino (Santu Antine, XX secolo), in stile liberty, è dedicata a Costantino il Grande, imperatore romano, ma venerato come santo dalla chiesa cristiana ortodossa, della quale il cattolicesimo sardo conserva alcune eredità, derivate dalla dominazione bizantina. San Costantino è una chiesa recente, in puro stile liberty, edificata negli anni 1920-'23 dai reduci della prima guerra mondiale. Ad essa sono legati il culto di San Costantino e l'ardia che si corre duranta la Sagra di San Costantino, la festa più importante del paese.
Altre Chiese
- Chiesa di Santa Croce (XII secolo)
- Chiesa di Sant'Antonio Abate detta il Convento (XVII secolo)
- Chiesa campestre di Santa Maria delle Grazie (XVI secolo) Gotico aragonese
- Chiesa campestre di Santa Barbara (XV secolo)
- Chiesa di San Pietro (XV secolo, ricostruita XX secolo)
-
La Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire.
-
La Chiesa romanica di Santa Croce con sullo sfondo parte del complesso architettonico di Santa Croce.
-
La Chiesa di Sant'Antonio Abate, nota come Convento.
-
La Chiesa di San Costantino, attorno alla quale ha luogo l'Ardia.
-
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie, in stile gotico aragonese[senza fonte].
-
La Chiesa campestre di San Pietro.
Monumenti
- Monumento ai Caduti di Guerra in Piazza Maggiore
- Il Palazzo Signorile in via Pinna Parpaglia, casa di Pietro Pinna Parpaglia
Patrimonio archeologico
Il territorio pozzomaggiorese ospita numerosi siti archeologici, tra cui 40 nuraghi, domos de janas e tombe dei giganti. Numerosi reperti rinvenuti in agro di Pozzomaggiore sono conservati presso il Museo nazionale archeologico ed etnografico G. A. Sanna a Sassari, oltre che presso il Museo civico archeologico di Padria. Non tutti i nuraghi sono facili da raggiungere in quanto alcuni di essi sono situati presso terreni privati.
Nuraghi
- Alvu
- Cae
- Carchinarzu
- Coarittus
- Frattu
- Giolzi
- Margarida
- Ruggiu
- Tomaso
- Tres Coronas
- Punta 'e Turre
- Ala
- Assidu (o Nurgassi o Muracassidu)
- Badu 'e Mela
- Bassu
- Mandra Isolzas
- Mazzao
- Mura De Lizos (o Cannalza)
- Nuragatta
- Olia
- Rosa
- Santu Migall
- Su Siddau
- Traba 'e Jana
- Turres
- Accas (o Taccas o Tacasi)
- Enas
- Figos
- Peidru (o Preidru)
- Funtana Sinnadolcu (o Sinnadorgiu o Scala De Ozzastru)
- Pedru Barra
- Funtana Sansa (o Bararito)
- Aladerru
- Pascialzu
- Pedra Dagunnu (presso Montigiu Su Tronu)
- Rosu
- Basones
- Frissa
- Petradde (o Pedra De Badde)
Domos de Janas
Sebbene non eguaglino il numero dei nuraghi, nel territorio sono presenti, raggruppate in alcune zone, diverse domos de janas (lett. "case delle fate"). Sei si possono trovare, scavate nella roccia calcarea, in località Cannas de Cheggia, costituiti da una singola celletta quadrata e ben lavorata; la loro forma circolare rende difficoltoso entrarvi. Altre si trovano in zona Pischina Niedda, di struttura più elaborata ma sempre con entrata circolare. In località Lizzeri (nei pressi di Pischina Niedda) è possibile trovare un'altra domo de janas costituita da una singola celletta. Sei sono scavate nella stessa roccia e a cella singola (eccetto una a cella doppia) e ad apertura circolare intercomunicanti sono in località Bagagna; in località Pisaneddu sono invece scavate diverse cavità nella roccia alta, ad una delle quali si arriiva tramite una specie di gradinata, contenente un pozzo.
Tombe dei Giganti
Tre tombe dei giganti si possono notare in località Quarittus; la centrale è profonda un metro circa e lunga 4 m. Il pavimento è costituito da pietre lisce e levigate mentre i lati sono lastroni di pietra addossati l'uno all'altro; il portello, costituito delle medesime pietre lisce del fondo è stato tolto in un tentativo di esplorazione dai contadini della zona diversi decenni fa, i quali raccontano di aver rinvenuto all'interno delle ossa. Le due laterali, uguali l'una all' altra sono state ricoperte con terriccio. Queste tre tombe si trovano in un rialzo del terreno della Tanca sas Animas, nome evocativo che raccoglie gli echi delle antiche funzioni sepolcrali della zona, a 200 metri dal nuraghe Alvu. In un angolo di un tancato, nella stessa zona a poca distanza dal nuragh'Alvu, si tova un'altra tomba dello stesso tipo lunga circa 8 m, coperta per mezzo di lastre di pietra; a breve distanza da quest'ultima se ne trovano altre due, adiacenti, quasi totalmente ricoperte di terriccio.
Architetture romane
- Ponte Oinu ponte romano III secolo d.C. Sul Rio Mannu, al confine tra Pozzomaggiore e Sindia.
-
Ponte Oinu
I rioni storici pozzomaggioresi
- Palattu
- Sa Punta (o Sa Punta 'e Frida)
- Santa Maria
- Piatta de Sala
- Sos Ulumos
- Quartieri Ezzu
- Funtanedda
- Mandras
- Sa Murighessa
- Punta de Turre
- Piatta de Chegia
- Su Zimitoriu
- Mesu de Bidda
- Su Trivozzu
- S'Ena
- Piatta Mastru Bachis
- Cunventu
- Piatta Mazzore
- Su Furraghe
- Bighinza
- Funtana
- S'Iscalone de Funtana
- Riu Mele
- Su Campu
- Sa Prammuzza
- Sa Costa
- Sa Posta
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Etnie e Minoranze Straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 61 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Marocco 35 1,27%
Lingua e dialetto
A Pozzomaggiore viene parlato il logudorese, dialetto della lingua sarda.
Infrastrutture e trasporti
Scuole e istruzione
Nel paese è presente l'Istituto Comprensivo Statale Pinna Parpaglia comprendente scuola materna, elementare, media inferiore, con succursali a Cossoine, Mara, Padria. Inoltre in paese è presente il Liceo Scientifico di Pozzomaggiore (ex succursale del Liceo Scientifico E. Fermi di Alghero) ora sezione associata dell' Istituto di Istruzione Superiore G. Musinu di Thiesi.
Biblioteche
Nel comune è presente la Biblioteca comunale prof. P. Castagna in via Mercato.
Strade
- Strada statale 292 Nord Occidentale Sarda, che conduce alla Strada statale 131 Carlo Felice, la principale arteria stradale sarda che dista circa 10 km da Pozzomaggiore.
Distanze stradali
Distanze calcolate da Pozzomaggiore Centro (Piazza Maggiore):
Località | Provincia | Distanza (in km) |
---|---|---|
File:Alghero-Stemma.png Aeroporto di Alghero-Fertilia | SS | 56 |
File:Alghero-Stemma.png Alghero | SS | 51 |
Bonorva | SS | 12 |
Bosa | OR | 30 |
File:Cagliari-Stemma.png Cagliari | CA | 175 |
File:Carbonia-Stemma.png Carbonia | CI | 208 |
Cossoine | SS | 7 |
Golfo Aranci | OT | 123 |
File:Iglesias-Stemma.png Iglesias | CI | 177 |
File:Lanusei-Stemma.png Lanusei | OG | 140 |
Macomer | Nu | 23 |
File:Mara (SS)-Stemma.png Mara | SS | 3 |
File:Nuoro-Stemma.png Nuoro | NU | 80 |
File:Olbia-Stemma.png Olbia | OT | 106 |
File:Oristano-Stemma.png Oristano | OR | 74 |
Ozieri | SS | 45 |
Padria | SS | 4 |
File:Palau-Stemma.png Palau | OT | 137 |
Perfugas | SS | 68 |
File:Porto Torres-Stemma.png Porto Torres | SS | 78 |
Sanluri | VS | 130 |
Santa Teresa Gallura | OT | 130 |
File:Sassari-Stemma.png Sassari | SS | 56 |
Semestene | SS | 7 |
Stintino | SS | 100 |
File:Tempio Pausania-Stemma.png Tempio Pausania | OT | 91 |
File:Tortolì-Stemma.png Tortolì/Arbatax | OG | 161 |
Villacidro | VS | 138 |
Ferrovie
La stazione ferroviaria più vicina a Pozzomaggiore è quella di Bonorva, distante circa 12 km.
Cultura
Musei
- Museo del Cavallo - Pozzomaggiore è molto legato alla cultura del cavallo, animale che compare molto spesso nelle feste popolari del paese. Il Museo del Cavallo ospita numerosi attrezzi legati alla cura e al lavoro, oltre che i costumi utilizzati dai cavalieri durante le diverse ardie. Ha sede presso l'ex convento in Piazza Convento.
- Casa Museo di Edvige Carboni - La casa restaurata della beata Edvige Carboni, chiamata la serva di dio, originaria del paese.
Avvenimenti
Dal 1923 ogni anno il 6 e 7 luglio si celebra la Sagra di San Costantino, nel contesto di questa si svolge la Corsa dell'Ardia, una corsa simbolica a cavallo, derivata dalla tradizionale ardia di Sedilo.
L’Ardia è la rievocazione della battaglia vinta da Costantino nel 312 d.C. a Ponte Milvio contro le truppe di Massenzio. Questa è una battaglia simulata che viene rappresentata da oltre cento cavalieri, che nel rispetto di regole precise, si esibiscono in una prova di grande abilità equestre. In breve, su “caddu ‘e punta", il cavaliere che simboleggia l'Imperatore, protetto da sas iscortas (la scorta) e seguito da tutto il gruppo di cavalieri, compie a passo di carica tre giri intorno alla chiesa in senso antiorario, sosta di fronte al santuario in atto di devozione al Santo e poi, tra il crepitio della fucileria, lancia nuovamente il suo cavallo per percorrere altri tre giri in senso orario. Nessuno lo può sorpassare. Durante l'intervallo, tra la prima e la seconda fase dell'Ardia, si tiene una solenne processione, in cui vengono portate per le vie del paese le statue del santo, di Sant'Elena (sua madre) e di San Silvestro. Infine i cavalieri si riuniscono nell’incrocio tra via Grande e via Ulumos e, dopo alcuni colpi di fucile, si dà inizio alla corsa. Parte per primo “su caddu ‘e punta”, che al galoppo percorre tutto il viale, imbocca il recinto che immette al santuario, fa un giro intorno alla chiesa e si ferma di fronte alla facciata per attendere l’arrivo del gruppo de sas iscortas e tutti gli altri cavalieri. A contorno c'è la folla che fruisce e conferma con il suo consenso il perpetrarsi della tradizione.
Cucina
Piatti tipici
- Sa colditta (cordula o treccia): piatto a base di interiora d'agnello.
- Fae a landinu (fave bollite)
- Favata
- Gioga a rebisale (lumache con solo sale)
- Pane uddiu (pane bollito con carne di pecora)
- Trattaliu (frattaglie di pecora, maiale o capretto)
- Culunzones de regottu (ravioli di ricotta)
- Sas laddittas (gnocchi di pasta di pane)
Pane tradizionale
Sino agli ultimi decenni del XX secolo a Pozzomaggiore, come nella maggior parte delle realtà rurali sarde, era consuetudine preparare il pane destinato al consumo familiare tra le mura domestiche, e proprio per questo che si sono sviluppati nel paese diversi tipi di pane tradizionale, a volte vere e proprie creazioni artistiche, che possono essere raggruppati come segue:
- tipi principali di larga produzione ed uso quotidiano: Ammodde, Ammifakes, Tziki Russu.
- tipi secondari di prodotti in quantità minore, spesso usati in alternativa ai primi: Tziki Ladu, Fresa, Crabolu.
- tipi eccezionali a carattere cerimoniale: Iscaddas, Panecanu, Coconelda, Su Pane De Sos Isposos, Sa Cogone 'e S'Ou.
- Altri tipi.
Lo Tziki o Zichi è tipico dalla tradizione Bonorvese, ma è entrato a far parte, vista la vicinanza geografica, in forme diverse anche nella tradizione pozzomaggiorese.
Ammodde: S'Ammodde è di forma circolare, con al centro un cucuzzolo.
Ammifakes: Tipo di pane anch'esso a forma circolare, ma con un foro al centro.
Tziki Russu: Lo Tziki Russuè una pasta dura formata in genere da due sfere che terminano a guisa di cornetti fatti col coltello, divise da una striscia e dotati di piccole protuberanze.
Crabolu: Letteralmente daino (in sardo crabolu), molto simile allo tziki ma differente nella forma, data da due fogli di pasta ripiegati l'uno sull'altro che terminano alle estrmità con due grossi cornetti, somiglianti a quelli di un daino.
Fresa: Sa Fresa è una schiacciata molto sottile che dopo una prima infornata viene divisa in due strati e rimessa nel forno. Veniva conservato in pile dentro un panno. Ha la caratteristica di rimanere inalterato a lungo, e proprio per questo motivo veniva preparata soprattutto per quei lavoratori, come i pastori, costretti a stare lontani dall'abitato in campagna anche per settimane. Nel nuorese questo particolare tipo di pane è detto Pane Carasau o Carta da Musica, nomi con il quale è noto anche al di fuori dell'isola.
Tziki Ladu: Si tratta di una spianata rotonda decorata nel mezzo da intagli fatti con coltello, preparata anche in occasione di feste familiari.
Iscaddas: Somiglianti per la forma a Su Tziki Ladu. Quando il panenon ha ancora completato la cottura viene tolto dal forno con un forchettone di ferro (s'ispidu), viene poi bagnato con acqua calda e tenuto per qualche minuto davanti alla bocca del forno, dove precedentemente è stata ammucchiata della brace (fadija), in modo tale da formare delle bollicine superficiali decorative. Alternativamente veniva decorato con timbri di legno intagliati (marcas) e bagnato per la lucidatura finale.
Panecanu: Trattasi di una grossa focaccia di cruschello.
Coconelda o Cocon'e'elda (focaccia di ciccioli): Più che un pane si tratta di un dolce, di forma varia generalmente un po'schiacciata. Nell'impasto vengono messi uva passa e sas gersas, cioè i pezzi di grasso suino avanzati in occasione della preparazione dello strutto.
Su Pane e Sos Isposos: Letteralmente il pane degli sposi, modellato a ghirlanda ed intrecciato in vari modi, con aggiunta di fiori ed uccellini intagliati a coltello. Si conserva diversi anni come ricordo.
Sa Cogone 'e S'Ou: Prima di venire sostituito dalla colomba pasquale, veniva fatto nel periodo di Pasqua; si tratta di uno tziki russu con in mezzo un uovo sodo. La pasta veniva intagliata a coltello.
Inoltre Su Pane 'e Trigumoriscu: Preparato con farina di granturco e grano. Vi sono anche altri tipi minori, molti dei quali in disuso, come sa palzida, s'iscala (per Pasqua), sa cogone entu (focaccina utilizzata per provare il forno), sa columba, sa corona 'e Santu Antine, sa corona (per Pasqua), sa corroncia (il pane dei morti), sa costedda, sa rosa, sa rughe (per Pasqua), sas tittas, su chivalzu.
Dolci tradizionali
Tra i dolci tradizionali si trovano: asolu turradu cun saba, casadinas (formaggelle), cogonese de regottu, giulminos (bianchini), piricchittos, pabassinos 'e ammodde (l'equivalente sardo del panettone), pabassinos, tiricas, amarettos.
Personalità legate a Pozzomaggiore
- Michele Schirru (1899-1931), anarchico e attentatore di Benito Mussolini.
- Edvige Carboni (1880-1952), beata.
- Pietro Pinna Parpaglia (1891-1966), Generale dell'aeronautica e Alto Commissario della Sardegna dal 1944 al 1949, autonomista.
- Giuseppe Masia, politico.
- Giorgio Pinna (1902-1970), poeta dialettale.
- Eugenio Unali, generale dell'Arma dei Carabinieri e ideatore del Carosello storico dei Carabinieri[5]..
- Tonino Oppes (1950), giornalista e scrittore.
Amministrazione
Sport
Calcio
La locale squadra di calcio, la A.S.D. Pozzomaggiore fondata nel 1964, milita nella stagione 2011/2012 nel campionato di prima categoria. I colori sociali della squadra sono il rosso ed il blu. Il campo casalingo è il Campo Sportivo di Pozzomaggiore. Sul finire degli anni quaranta giocò Manlio Brigaglia, noto saggista sassarese, militò nella squadra nel ruolo di portiere[6].
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Alberto Della Marmora, Voyage en Sardaigne - Troisième partie, description géologique, Vol. I (Torino,1857), p.672
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Tonino Oppes, La memoria ha il sapore di menta - Storie di Pozzomaggiore, da via Amsicora a Nuova Giolka, Macomer, Domus de Janas, 2008
- ^ Tonino Oppes, La memoria ha il sapore di menta - Storie di Pozzomaggiore, da via Amsicora a Nuova Giolka, Macomer, Domus de Janas, 2008
Bibliografia
- Massimo Rassu, Pozzomaggiore: l'ambiente, la storia, l'arte, Cagliari, ItinerArte, 1999.
- Paola Calaresu, Raccontando Pozzomaggiore.
- Giovanni Deriu, scheda "Pozzomaggiore", in Studio sui centri storici medioevali del Meilogu, Bonorva, Comunità Montana N. 5, 1991, ora in L'insediamento umano medioevale nella curatoria di "Costa de Addes", Sassari, Magnum, 2000.
- Pasqua Angela Dettori, Pozzomaggiore e la sua baronia, Tesi di Laurea discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cagliari, a. a. 1948-49, e pubblicata a cura di Battista Saiu Pinna, Pozzomaggiore, Sa Mama de su Sole, 2001.
- Giuseppe Fiori, L'Anarchico Schirru, L'uomo giustiziato per aver pensato di uccidere Mussolini, Milano, Garzanti, 2010 ISBN 978-88-11-68188-5.
- Battista Saiu Pinna, Sas Bestimentas, Costumi, Costumanze e Storia del Logudoro - Pozzomaggiore, Biella, Su Nuraghe\Sa Mama de su Sole, 1999.
- a cura di Ernesto Madau, Angelico Fadda Sacerdote, Edizioni del Sole, 1999.
- Tonino Oppes, La memoria ha il sapore di menta - Storie di Pozzomaggiore, da via Amsicora a Nuova Giolka, Macomer, Domus de Janas, 2008
- Alberto Della Marmora, Voyage en Sardaigne - Troisième partie, description géologique, Vol. I (Torino,1857)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pozzomaggiore
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pozzomaggiore