Willy Sagnol
William Sagnol detto Willy (Saint-Étienne, 18 marzo 1977) è un ex calciatore francese, di ruolo terzino destro.
| Willy Sagnol | |||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||||||||
| Altezza | 182 cm | ||||||||||||||||||
| Peso | 81 kg | ||||||||||||||||||
| Calcio | |||||||||||||||||||
| Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||
| Termine carriera | 22 gennaio 2009 | ||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 30 novembre 2008 | |||||||||||||||||||
Carriera
Club
Ha cominciato la carriera professionistica nella squadra della sua città, il Saint-Étienne, trascorrendovi due stagioni. Nell'estate 1997 si trasferì al Monaco, vincendo il campionato francese nella stagione 1999-2000 e due Supercoppe nazionali.
Poco dopo, nell'estate 2000, venne acquistato dal Bayern Monaco per 6,3 milioni di euro.[1] Durante l'esperienza al Bayern si è affermato come uno dei migliori terzini destri al mondo,[1] conquistando cinque campionati tedeschi (2000-2001, 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006 e 2007-2008), quattro Coppe di Germania, due Coppe di Lega, la Champions League 2000-2001 e la Coppa Intercontinentale 2001. Nel gennaio 2006 ha prolungato di altri quattro anni, fino al 2010, il contratto con il club bavarese.[1]
Tra l'aprile 2007 e il luglio 2008 è stato vittima di tre infortuni, prima un problema alle cartilagini del ginocchio sinistro, poi, a gennaio 2008, un'ernia del disco, infine una lesione al tendine d'Achille per la quale è stato operato[2] e che l'ha costretto ad annunciare il suo ritiro dal calcio giocato il 22 gennaio 2009.[3]
Nazionale
Ha esordito con la maglia della Nazionale francese nel 2000. Nel 2002 ha fatto parte dei 23 convocati per il campionato del mondo in Corea del Sud e Giappone, ma non è mai sceso in campo. Due anni dopo, al campionato d'Europa 2004, ha disputato tre incontri, due da subentrato e uno da titolare.
Nel campionato del mondo 2006 ha giocato da terzino titolare tutte e sette gare dei Bleus, compresa la finale di Berlino persa contro l'Italia. Al campionato d'Europa 2008 ha totalizzato due presenze, e la sua squadra è uscita dopo la fase a gironi.
Sempre con la divisa della Francia, ha vinto la Confederations Cup nel 2001 e nel 2003.
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Monaco: 1997
- Monaco: 1999-2000
Competizioni internazionali
- Bayern Monaco: 2000-2001
- Bayern Monaco: 2001
Nazionale
Note
- ^ a b c La scelta di vita di Sagnol, it.uefa.com, 17-01-2006. URL consultato il 30-11-2008.
- ^ Lungo stop per Sagnol, it.uefa.com, 05-08-2008. URL consultato il 30-11-2008.
- ^ (DE) Sagnol beendet Karriere mit sofortiger Wirkung, transfermarkt.de, 22-01-2009. URL consultato il 22-01-2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Willy Sagnol
Collegamenti esterni
- (EN) Profilo su Fcbayern.t-home.de
- (FR) Willy Sagnol, su FFF.fr, Fédération Française de Football.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Willy Sagnol, su FIFA.com, FIFA.
- (FR) Willy Sagnol, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- Template:Footballdatabase
- (DE) Willy Sagnol, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
Template:Nazionale francese under-20 mondiali 1997 Template:Nazionale francese confederations cup 2001 Template:Nazionale francese mondiali 2002 Template:Nazionale francese confederations cup 2003 Template:Nazionale francese europei 2004 Template:Nazionale francese mondiali 2006 Template:Nazionale francese europei 2008
