Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione

In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».
- La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, arcinoti, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
- Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
- Non deve essere già comparsa nella rubrica.
- Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
- Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
- Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
- È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
- Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
- Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare
Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla.
Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare.
- Qualunque utente, anche non registrato, può proporre una voce.
- Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente diverso dal proponente e dotato dei requisiti di voto, che fornirà un parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura, pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento, non può valutare la propria proposta, in quanto si presume che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.
- Se non vengono manifestate obiezioni nei sette giorni successivi alla candidatura, la proposta viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto.
- Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione. La durata della discussione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'inserimento della voce nella rubrica. Essa non può, in ogni caso, essere inferiore a un minimo di sette giorni e non può essere superiore a un massimo di quattordici giorni. Se viene raggiunto un consenso ragionevolmente ampio circa l'inserimento della voce nella rubrica, la candidatura viene approvata. In caso contrario la proposta viene respinta. Si ricorda che il consenso non è un concetto meramente numerico: al termine della discussione non si deve fare un semplice conteggio dei pareri favorevoli e contrari, ma occorre verificare la presenza del consenso soppesando il contenuto dei singoli interventi. Si ricorda, inoltre, che per esprimere il proprio commento in fase di discussione non è necessario alcun requisito di voto.
- È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno, naturalmente, un peso minore all'atto della verifica del consenso.
- Le campagne elettorali selettive sono deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
- Per sostenere una candidatura, utilizza il template {{favorevole}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
- Per opporsi a una candidatura, utilizza il template {{contrario}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
- Per esprimere una considerazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizza il template {{commento}}, seguìto dal contenuto dell'osservazione.
- Per segnalare l'esito della procedura di valutazione è possibile usare i template {{approvata}} o {{respinta}}, usando alternativamente la sintassi
{{approvata|eventuale commento --~~~~}}
oppure{{respinta|eventuale commento --~~~~}}
. - La discussione, dopo aver lasciato passare almeno un paio di giorni dal termine della procedura, dovrà essere archiviata in questa pagina, nella sottopagina del mese in cui la procedura si è chiusa e in fondo alla lista delle voci eventualmente già presenti nell'archivio. Vengono archiviate le discussioni sia delle proposte respinte, sia di quelle accettate.
- Inserire nella discussione della pagina il template {{Cronologia valutazioni}} debitamente compilato o aggiornarlo se già presente, aggiungendo la nuova procedura. Nell'eventualità che una voce venga scartata è possibile esplicitare succintamente i motivi che ne hanno determinato l'esclusione tramite l'uso del campo commento (vedere esempio in Template:Cronologia valutazioni#Esempi d'uso).
Proposte
Uno così non poteva che combinare guai, e che guai.--OppidumNissenae (msg) 20:36, 20 set 2011 (CEST)
- Valutazione
- Favorevole il livello di intrattenimento è decisamente elevato per non dire più elevatissimo. Ottima voce per chi vuole farsi quattro risate, presenza di fonti, per me è OK.--Anacleto 00 (msg) 18:11, 21 set 2011 (CEST)
- Commento: Alle frasi "bushiste" ho affiancato le relative versioni in inglese con una ricerca su Google English. Fatemi sapere se per voi va bene; in caso contrario, annullerò il tutto.--Ateo75 (msg) 19:45, 21 set 2011 (CEST)Ateo75
- Commento: Sbaglierò (ed è possibile), ma mi pare di capire che l'estensore della voce ci dica (alla nota 1) qualcosa del tipo: «ho dato una mia interpretazione, me ne frego di quello che scrivono gli altri, e anche se il neologismo sottende altri significati, scelgo io». Se così fosse, e spero che non lo sia, sarebbe imho R.O. Pareri? Almadannata (msg) 20:54, 21 set 2011 (CEST)
- Commento: Io non penso che quella nota debba essere intesa come una R.O. Il suffisso -ismo -unito ad un sostantivo o ad un aggettivo- denota una caratteristica, una particolarità di una persona o di un′azione che si vuole mettere in evidenza. Nel caso in questione, strafalcioni grammaticali o storpiature lessicali ( non voluti, suppongo! ) del presidente giorgdabliubusc. --Ateo75 (msg) 19:10, 25 set 2011 (CEST)Ateo75
- A parte che avevo proposto una lettura estensiva di quella nota, a me sembra che la tua stessa interpretazione contribuisca a far emergere egualmente un'azione arbitrariamente indirizzata in un senso, in contrasto con il principio di un'informazione il più possibile completa. Più in generale è, imho, la presenza stessa di quella nota, con quell'attestazione, che sembra porre WP come fonte di primo grado. Almadannata (msg) 22:31, 26 set 2011 (CEST)
- Commento: Io non penso che quella nota debba essere intesa come una R.O. Il suffisso -ismo -unito ad un sostantivo o ad un aggettivo- denota una caratteristica, una particolarità di una persona o di un′azione che si vuole mettere in evidenza. Nel caso in questione, strafalcioni grammaticali o storpiature lessicali ( non voluti, suppongo! ) del presidente giorgdabliubusc. --Ateo75 (msg) 19:10, 25 set 2011 (CEST)Ateo75
- Il libro citato non ce l'ho e non l'ho conosco, ma non mi meraviglierei se il traduttore avesse fatto un'annotazione analoga per spiegarne la versione in italiano. Si potrebbe comunque spostare la pagina al termine inglese Bushism; tuttavia devo pur ammetere che ho sentito poco l'uso del termine in riferimento alla politica dei due presidenti, come si riporta in nota. Probabilmente fare una ricerca delle occorrenze del termine non sarebbe male. --Harlock81 (msg) 21:12, 21 set 2011 (CEST)
- Commento: Non sono al corrente di tutte le perle di saggezza dell'ex presidente ma confermo che alcune oltre ad essere presenti nelle rispettiva voce in inglese non mi giungono nuove. Eventualmente bisognerebbe aggiungere alle frasi più celebri dei link anche se a mio avviso non è strettamente necessario. Dubito invece che esista una bibliografia su questi strafalcioni.--Anacleto 00 (msg) 21:09, 21 set 2011 (CEST)
Favorevole Ehm... scusate, ho sbagliato. volevo dire "favorevolista".--Ateo75 (msg) 22:02, 25 set 2011 (CEST)Ateo75 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ateo75 (discussioni · contributi) 19:10, 25 set 2011 (CEST) (CEST). Fatto Priva di motivazione. Inoltre, profitto dell'occasione per rammentare l'esistenza del tacito consenso. Grazie. Almadannata (msg) 09:12, 26 set 2011 (CEST)
- Favorevole Voce interessante e degna di menzione su wikipedia; al contrario di chi, nel febbraio 2008, ne chiedeva la cancellazione.--Ateo75 (msg) 11:37, 26 set 2011 (CEST)Ateo75
- Contrario Allo stato, la voce non mi convince per due ragioni: la nota 1, come sopra già detto, dà l'idea di una scelta metodologico-traduttiva decisamente arbitraria e spostata in una direzione che soffoca altri significati pur invalsi in contesti minoritari; la lunga citazione in lingua originale, se proprio deve essere presente, va accompagnata - affianco - da traduzione in italiano, altrimenti la si metta in wikisourse. Disponibile a rivedere il giudizio, ove siano state adeguatamente risolte le due segnalate evidenze. Almadannata (msg) 14:56, 27 set 2011 (CEST)
- Penso di non aver capito bene: a quale lunga citazione in lingua originale ti riferisci?--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 22:09, 27 set 2011 (CEST)
- Make the Pie Higher. Almadannata (msg) 08:24, 28 set 2011 (CEST)
- A me sembra che l'estensore abbia solo voluto dar conto del fatto che la parola "bushismo" non significa solo e soltanto gli strafalcioni di Bush, ma che comunque è già stata usata con quel senso in italiano. Proprio il fatto che venga citata l'occasione in cui "bushismo" è stata usata in quel senso, imho escluderebbe la ricerca originale. --Borgil (msg) 01:26, 29 set 2011 (CEST)
- Sfugge tuttavia che qui l'estensore non coincide con l'autore che pubblica ricerche; esso invece si deve limitare a riportare ciò che altre fonti - di I, ma meglio se di II e III grado - precisano sull'argomento, rendendo la voce la più completa possibile e senza intervenire testualmente in modo diretto con suoi indirizzi. Almadannata (msg) 11:02, 29 set 2011 (CEST)
- Siamo al paradosso che se l'autore non avesse detto nulla, non ci porremmo questo problema. L'autore purtroppo non può dar conto di tutto: il fatto che abbia voluto precisare che tale parola ha anche altri significati mi pare una prova di serietà, non certo di arroganza o cos'altro. "Bushismo" ha più significati? Disambigua e problema risolto. --Borgil (msg) 23:06, 29 set 2011 (CEST)
- Cerchiamo di non fraintendere. Io non ho detto che l'autore (*) deve dar conto di tutto, ma che la voce debba essere il più completa possibile sì. Il fatto poi che il termine abbia accezioni diverse promananti dallo stesso soggetto pubblico non vuol dire che ognuna di esse debba avere una voce a sé. I problemi sono due (la direzione imboccata dal principale estensore e la citazione in lingua originale), peraltro risolvibili. Dunque nessun paradosso. (*) E, imho, proprio il fatto di parlare qui di «autore», come hai fatto, aumenta l'impressione di una r.o. Qui siamo tutti estensori per una fonte non primaria: scrivendo o traducendo una voce non diamo linee guida, giudizi, pareri. Riportiamo, documentando, ciò che altri hanno detto. Almadannata (msg) 23:20, 29 set 2011 (CEST)
- Tu dunque ritieni che un autore sia qualcuno che dà linee guida, giudizi, pareri? Io dico non necessariamente. In ogni caso, nel mio intervento precedente l'ho chiamato appunto estensore, quindi siamo pari. :-P --Borgil (msg) 01:06, 30 set 2011 (CEST)
- Quando si fa una ricerca si seguono, di solito, linee guida, indirizzi scientifici, metodologie, altrimenti la ricerca non avrebbe senso. Ti pare? Altra questione è, poi, la ricerca dell'obiettività. Ma questo non entra nel tema. Almadannata (msg) 10:09, 30 set 2011 (CEST)
- Tu dunque ritieni che un autore sia qualcuno che dà linee guida, giudizi, pareri? Io dico non necessariamente. In ogni caso, nel mio intervento precedente l'ho chiamato appunto estensore, quindi siamo pari. :-P --Borgil (msg) 01:06, 30 set 2011 (CEST)
- Cerchiamo di non fraintendere. Io non ho detto che l'autore (*) deve dar conto di tutto, ma che la voce debba essere il più completa possibile sì. Il fatto poi che il termine abbia accezioni diverse promananti dallo stesso soggetto pubblico non vuol dire che ognuna di esse debba avere una voce a sé. I problemi sono due (la direzione imboccata dal principale estensore e la citazione in lingua originale), peraltro risolvibili. Dunque nessun paradosso. (*) E, imho, proprio il fatto di parlare qui di «autore», come hai fatto, aumenta l'impressione di una r.o. Qui siamo tutti estensori per una fonte non primaria: scrivendo o traducendo una voce non diamo linee guida, giudizi, pareri. Riportiamo, documentando, ciò che altri hanno detto. Almadannata (msg) 23:20, 29 set 2011 (CEST)
- Siamo al paradosso che se l'autore non avesse detto nulla, non ci porremmo questo problema. L'autore purtroppo non può dar conto di tutto: il fatto che abbia voluto precisare che tale parola ha anche altri significati mi pare una prova di serietà, non certo di arroganza o cos'altro. "Bushismo" ha più significati? Disambigua e problema risolto. --Borgil (msg) 23:06, 29 set 2011 (CEST)
- Sfugge tuttavia che qui l'estensore non coincide con l'autore che pubblica ricerche; esso invece si deve limitare a riportare ciò che altre fonti - di I, ma meglio se di II e III grado - precisano sull'argomento, rendendo la voce la più completa possibile e senza intervenire testualmente in modo diretto con suoi indirizzi. Almadannata (msg) 11:02, 29 set 2011 (CEST)
- A me sembra che l'estensore abbia solo voluto dar conto del fatto che la parola "bushismo" non significa solo e soltanto gli strafalcioni di Bush, ma che comunque è già stata usata con quel senso in italiano. Proprio il fatto che venga citata l'occasione in cui "bushismo" è stata usata in quel senso, imho escluderebbe la ricerca originale. --Borgil (msg) 01:26, 29 set 2011 (CEST)
- Make the Pie Higher. Almadannata (msg) 08:24, 28 set 2011 (CEST)
I tropici artificiali della Toscana. Proposta da Narayan89 02:42, 25 set 2011 (CEST)
- Valutazione
- Commento: Pagina smilza. --Ateo75 (msg) 18:16, 25 set 2011 (CEST)Ateo75
- Commento: Il paragrafo turismo non mi sembra molto pertinente.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 15:08, 26 set 2011 (CEST)
- Fatto per quanto riguarda il "Turismo"; inoltre ho ampliato un po' la voce, relativamente al problema inquinamento, e inserito ulteriori fonti. Comunque anch'io sospettavo della ridotta lunghezza della voce, però non ci sono molte altre cose da dire sulle spiagge. --Narayan89 16:03, 26 set 2011 (CEST)
- Il concetto di lunghezza è molto relativo, tanto è vero che abbiamo approvato anche voci più "smilze" di questa. A dire cioè che lo sviluppo va correlato al tipo di voce e quindi alla completa trattazione almeno dell'argomento topico, in termini di curiosità. In questo senso diciamo che le voci non devono essere troppo brevi. Ciao a tutti! Almadannata (msg) 16:30, 26 set 2011 (CEST)
- Scusate se intevengo, apro una piccola parentesi: anche se il paragrafo "turismo" non si ritiene appropriato (personalmente lo trovo poco appropriato solo per il titolo, perchè in fondo si parlava di una festa -molto nota in Toscana- che è andata avanti per circa un decennio), per decidere se cancellare o integrare i contenuti sarebbe opportuno prima parlarne nell'apposita pagina di discussione, in modo tale da coinvolgere direttamente gli utenti interessati alla voce. Grazie. --Etienne (Li) 16:50, 26 set 2011 (CEST)
- Sinceramente, la vicenda della sangriata, a parte il numero di manifestanti, cosa che non comporta automaticamente l'importanza di una informazione, mi pare molto vicina ad una curiosità e, anche da quanto si evince dalla voce, ha avuto solo due/tre anni di reale attrazione. --Narayan89 17:49, 26 set 2011 (CEST)
- Le tue sono considerazioni legittime che possono essere discusse, ma, come specificavo nel precedente messaggio, nella sede opportuna, altrimenti un utente fa un po' di fatica a capire l'origine di certe consistenti modifiche o cancellazioni. --Etienne (Li) 18:44, 26 set 2011 (CEST)
- La mancanza di un avviso per questa rubrica in effetti è un problema, ma non pensavo ci fossero problemi (inoltre sembrava non aggiornata dal 2009, in quanto vi erano frasi tipo "Nel 2010 verrà definitivamente ultimata"). --Narayan89 18:55, 26 set 2011 (CEST)
- Le tue sono considerazioni legittime che possono essere discusse, ma, come specificavo nel precedente messaggio, nella sede opportuna, altrimenti un utente fa un po' di fatica a capire l'origine di certe consistenti modifiche o cancellazioni. --Etienne (Li) 18:44, 26 set 2011 (CEST)
- Sinceramente, la vicenda della sangriata, a parte il numero di manifestanti, cosa che non comporta automaticamente l'importanza di una informazione, mi pare molto vicina ad una curiosità e, anche da quanto si evince dalla voce, ha avuto solo due/tre anni di reale attrazione. --Narayan89 17:49, 26 set 2011 (CEST)
- Scusate se intevengo, apro una piccola parentesi: anche se il paragrafo "turismo" non si ritiene appropriato (personalmente lo trovo poco appropriato solo per il titolo, perchè in fondo si parlava di una festa -molto nota in Toscana- che è andata avanti per circa un decennio), per decidere se cancellare o integrare i contenuti sarebbe opportuno prima parlarne nell'apposita pagina di discussione, in modo tale da coinvolgere direttamente gli utenti interessati alla voce. Grazie. --Etienne (Li) 16:50, 26 set 2011 (CEST)
- Il concetto di lunghezza è molto relativo, tanto è vero che abbiamo approvato anche voci più "smilze" di questa. A dire cioè che lo sviluppo va correlato al tipo di voce e quindi alla completa trattazione almeno dell'argomento topico, in termini di curiosità. In questo senso diciamo che le voci non devono essere troppo brevi. Ciao a tutti! Almadannata (msg) 16:30, 26 set 2011 (CEST)
- Favorevole Rispetta i requisiti. La voce è breve, ma non mi sembra ci sia altro da dire.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 22:15, 27 set 2011 (CEST)
- Contrario Il fatto che essa sia tra le spiagge più inquinate d'Italia e che, per causa di quel particolare tipo di agente inquinante, vanti quel colore non m'induce, francamente, a vederne motivi di curiosità e/o originalità. Almadannata (msg) 16:54, 30 set 2011 (CEST)
- Commento: La voce è in realtà un po' ambigua: afferma a chiare lettere che è una delle spiagge più inquinate d'Italia, ma poi dice che è stata premiata più volte con Bandiera Blu. Ma allora è inquinata o no? Fino a circa 20 anni fa a Lipari si buttavano a mare i residui della lavorazione della pomice: una spiaggia ed i relativi fondali erano diventati bianchi, ma pur essendo formalmente "inquinati", in realtà era roba non dannosa per l'uomo, né per i pesci che tutt'al più stavano alla larga. Sarà così anche qui? --Borgil (msg) 00:05, 3 ott 2011 (CEST)
- Tra le stranezze della spiaggia (oltre ad essere l'unica di tutta la penisola perfettamente bianca) c'è proprio il fatto che è stata premiata con la Bandiera Blu per anni (esempio del 2008) anche se dichiaratamente inquinata; credo, tra le altre cose, che siano ancora presenti i cartelli di divieto di balneazione, in quanto sono/erano presenti mercurio (estremamente tossico), acqua ossigenata (corrosiva), cloruro di calcio e soda (nocivi). Comunque credo il riconoscimento si basi molto sulle attività ed i servizi offerti dai vari luoghi. --Narayan89 00:20, 3 ott 2011 (CEST)
- Contrario non mi sembra molto curiosa--Riottoso? 12:21, 7 ott 2011 (CEST)
Genesi, tecnologia ed utilizzo dell'aereo più costoso mai realizzato. Proposta da Santoro.filippo (msg) 15:19, 26 set 2011 (CEST)
- Valutazione
- Commento: Sussistono due problemi da risolvere prima di una più serena valutazione: la presenza di una CN e l'esito del monitoraggio, da cui si evince che le note e bibliografia non sono affidabili. Almadannata (msg) 16:37, 26 set 2011 (CEST)
- In effetti ci sono sì 30 note, ma la bibliografia manca completamente. --Borgil (msg) 23:51, 26 set 2011 (CEST)
- Con così tante note, per lo più verificabili, non porrei un problema di bibliografia. Il discorso, che pone invece il progetto di competenza, mi pare di altra natura: affidabilità, ovvero qualità, non quantità. Io non entro nel merito. Salvo per il fatto di rilevare quanto sopra, e la chiesta CN. Almadannata (msg) 19:18, 27 set 2011 (CEST)
- La lettera D del monitoraggio recita: "Problemi di non affidabilità delle fonti, Bibliografia e Note inadeguate, oppure una delle due sezioni del tutto assente". L'ultimo caso, da me messo in corsivo, è proprio quello in oggetto (manca la bibliografia), per cui io sospetto che la D sia stata data per quel motivo. --Borgil (msg) 00:20, 3 ott 2011 (CEST)
- Potrebbe essere. Sta di fatto che i problemi evidenziati permangono. Almadannata (msg) 08:42, 3 ott 2011 (CEST)
- La lettera D del monitoraggio recita: "Problemi di non affidabilità delle fonti, Bibliografia e Note inadeguate, oppure una delle due sezioni del tutto assente". L'ultimo caso, da me messo in corsivo, è proprio quello in oggetto (manca la bibliografia), per cui io sospetto che la D sia stata data per quel motivo. --Borgil (msg) 00:20, 3 ott 2011 (CEST)
- Con così tante note, per lo più verificabili, non porrei un problema di bibliografia. Il discorso, che pone invece il progetto di competenza, mi pare di altra natura: affidabilità, ovvero qualità, non quantità. Io non entro nel merito. Salvo per il fatto di rilevare quanto sopra, e la chiesta CN. Almadannata (msg) 19:18, 27 set 2011 (CEST)
- Commento: Non so se sia questa la sede adatta ma, al di là delle mancanze che hanno giustamente decretato la bocciatura della voce, potrei chiedere per quale motivo sei contrario? Grazie Santoro.filippo
- Perchè mi ricordo di questo velivolo fin da quando ero bambino...straconosciuto, oggetto di centinaia di servizi e articoli da parte dei media fin dalla guerra del golfo...quindi poco "originale"...per questo sono contrario--Riottoso? 12:14, 7 ott 2011 (CEST)
Questa è tra tutte le cose che abbia mai sentito la più bizzarra. Le teorie al riguardo non mancano, da possibli forme di vita aliene a spiegazioni ancora più improbabibili. A voi il giudizio.--Anacleto 00 (msg) 21:22, 26 set 2011 (CEST)
- Valutazione
- Commento: L'argomento è curioso e le fonti mi sembrano buone, ma il testo è disordinato. S'impone una revisione, anche grammaticale (tempi, soggetti..). Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 22:10, 26 set 2011 (CEST)
- Commento: ...E, come e più del precedente caso, ci sono due richieste di CN da risolvere preventivamente. Almadannata (msg) 22:15, 26 set 2011 (CEST)
Lo uso/usiamo tutti i giorni ma non ne conoscevo la storia che è curiosa in verità; forse perché sono squattrinato?--OppidumNissenae (msg) 18:50, 1 ott 2011 (CEST)
- Valutazione
- Favorevole Mi sembra che abbia tutte le carte in regola.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 21:33, 2 ott 2011 (CEST)