Lymantria dispar

specie di animali della famiglia Erebidae
Versione del 15 ott 2011 alle 21:48 di Luckas-bot (discussione | contributi) (r2.7.1) (Bot: Aggiungo: hr:Gubar glavonja)

Il Bombice dispari o limantria (Lymantria dispar Linnaeus, 1758) è una farfalla diurna appartenente alla famiglia delle Lymantriidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bombice dispari

Lymantria dispar
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
SuperfamigliaNoctuoidea
FamigliaLymantriidae
GenereLymantria
SpecieL. dispar
Nomenclatura binomiale
Lymantria dispar
Linnaeus, 1758

È un polifago delle piante fruttifere (come melo, vite, ecc.) e, soprattutto, delle piante ornamentali e forestali.

Descrizione

Gli adulti sono caratterizzati da dimorfismo sessuale; i maschi sono color nocciola-brunastro, con apertura alare di circa 40 mm, le femmine sono biancastre con ali variegate di bruno e con dimensioni maggiori (circa 60 mm di apertura alare).
Le larve sono pelose, di colore grigiastro con una tipica doppia fila di tubercoli dorsali di colore blu verso il capo e rossastro verso la parte posteriore del corpo; a maturità possono raggiungere i 70-80 mm di lunghezza.

Danni e ciclo biologico

Il danno è provocato dagli stadi larvali, voraci defogliatori. Il Bombice dispari sverna da uovo e compie una generazione annuale; gli adulti compaiono in luglio.

Il numero e la posizione delle uova di Lymantria Dispar sulle piante fornisce un'informazione circa lo stato della gradazione in atto: 600-800 uova fino a 2 metri di altezza indicano una fase di latenza o di iniziata progradazione dell'insetto, viceversa il culmine dell'incremento esplosivo è segnalato da un minor numero di uova, circa 300-500 posizionate fino a 6 metri di altezza.

È inserita nell'Elenco delle 100 specie aliene più dannose del mondo.

Lotta

I principali criteri di lotta contro la Lymantria dispar sono basati sull'utilizzo di prodotti a base di Bacillus thuringiensis ssp. kurstaki e vari prodotti biotecnologici.

Gli interventi, comunque, sono da effettuarsi solo in caso di accertata progradazione dell'infestazione.

Voci correlate

Altri progetti