Discussione:Venezia Football Club
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
| |||||||||
| La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2007). | ||||||||||
| ||||||||||
| Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2007 | ||||||||||
Giocatori
Nel Venezia ha giocato Santisteban, lo sapete? Poi anche Santon, Mencacci, Bertogna, Bubacco... forse è meglio citarli, no? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fulvio Venturi (discussioni · contributi) 03:55, 1 nov 2008 (CET).
Anche Pernigo, che era un bel centravanti... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fulvio Venturi (discussioni · contributi) 04:03, 1 nov 2008 (CET).
F.B.C. Unione o F.B.C.U. Venezia?
Sul sito ufficiale viene riportato chiaramente il nome F.B.C. Unione Venezia e non F.B.C.U. Venezia, quindi IMHO questa modifica è sbagliata non solo perché cambia erroneamente anche gli interwiki (e quindi, come [Foot Ball Club Unione Venezia nella versione attuale], non funzionano più) ma anche perché ufficialmente si riporta un nome diverso. Che poi comunemente si chiami solo Venezia è vero, ma la sigla F.B.C.U. mi sembra non esista e sia una forzatura (per non dire un'invenzione) stando anche (o soprattutto) alle fonti. Chiedo comunque anche altri pareri per evitare edit war. --Simo82 (scrivimi) 12:25, 24 feb 2010 (CET)
Hai ragione.--95.244.142.24 (msg) 11:02, 25 feb 2010 (CET)
- D'accordo --GinkyBiloba (Scrivimi!) 12:22, 27 feb 2010 (CET)
- Invece la squadra si chiama Unione per quegli allocchi dei tifosi ma a livello nazionale si deve chiamare Venezia, come su televideo.
Mi trovo totalmente in disaccordo con quest'ultimo punto che è solo ed esclusivamente un'opinione personale del precedente User. La realtà e la storia raccontano ben altro: Il nome della società è Unione Venezia, i tifosi (quelli seri) si rifiutano categoricameente di chiamarla Venezia, identificandola altresi come Unione, od al massimo VeneziaMestre. Nel televideo Rai è riportato correttamente Unione Venezia e le testate locali veramente vicine alla squadra indicano sempre il nome di Unione Venezia. E' perciò totalmente falso che la squadra venga comunemente chiamata Venezia e chi lo fa casca in errore non esistendo nessuna società con tale nome che rappresenti l'esclusiva città di Venezia. --Drinkredbull (msg) 20:41, 13 set 2011 (CEST)
Ho nuovamente dovuto annullare delle modifiche di un utente che aveva sostituito tutte le diciture FBC Unione con FBCU ed eliminato dalla voce tutti i riferimenti a "... l' Unione Venezia... " cambiandoli con "... il Venezia ...".
MAI ESISTITA LA FUSIONE E QUINDI NEMMENO L' UNIONE
Si vuole segnalare che nel'87 non c'è stato ALCUN INCORPORAMENTO col Calcio Mestre, anzi. Infatti nel link seguente si può leggere copia del documento ufficile in cui si dichiara che non c'è stata alcuna fusione, inquanto il capitale sociale è rimasto invariato.
Il Mestre volontariamente è stato cancellato, avrebbe causato troppa ostilità al Venezia di Zamparini. Il video: http://www.youtube.com/watch?v=VLpZuiPgqN4 l'archivio mestrino: www.archivioacmestre.altervista.org
La parte della voce relativa alla società fino al 2005 è stata scorporata in A.C. Venezia spa, la modifica è per due volte annullata e riproposta. IMHO l'altra voce, come in casi analoghi, non ha senso di esistere dato che la società S.S.C. Venezia ha usufruito del Lodo Petrucci e quindi è erede del titolo sportivo. Onde evitare però edit war, blocchi etc... aspetto anche altri pareri a riguardo e/o motivazioni per tale scorporo. --Simo82 (scrivimi) 15:54, 7 ott 2010 (CEST)
- ho richiesto il blocco perchè per ora non mi sembra che ci sia collaborazione da parte dell'utente, che mi sembra sia dovuta solo ad un suo recente arrivo in wikipedia.. 93.33.11.250 (msg) 16:00, 7 ott 2010 (CEST)
- Dunque al momento A.C. Venezia spa (che peraltro ha titolo errato rispetto alle attuali convenzioni) è un doppione di (parte di) questa voce che probabilmente quindi andrà cancellato. --Simo82 (scrivimi) 16:04, 7 ott 2010 (CEST)
- non lo so per certo, in ogni caso però il doppione potrebbe essere sempre recuperato.. 93.33.11.250 (msg) 16:13, 7 ott 2010 (CEST)
- Dunque al momento A.C. Venezia spa (che peraltro ha titolo errato rispetto alle attuali convenzioni) è un doppione di (parte di) questa voce che probabilmente quindi andrà cancellato. --Simo82 (scrivimi) 16:04, 7 ott 2010 (CEST)
Allora chiariamoci:
Il FBCU Venezia non ha storia, nel senso che è nata dal nulla la scorsa stagione.
L'A.C. Venezia 1907, di cui avevo creato la voce, rappresenta tutta la storia del Venezia (da me inserita!) dal 1907 al 2005, anno del suo fallimento. La continuità è stata data dalla SSCVenezia ma anch'essa è fallita nel 2009. Il Titolo sportivo del Calcio Venezia è ancora in tribunale. Scrivere che l'FBCUVenezia detiene la coppa Italia e le varie presenze in serie A e B è errato, non le appartengono. Spero di essere stato chiaro. Dovrebbero esistere tre pagine. tutto qui.
non so come volete farle se lo farete voi e in che modo ma, questa è la soluzione corretta. STOP
cioaoo
Allora, nel'87 il Signor Zamparini acquista l' A.c. Venezia 1907 e l' A.c. Mestre 1929 cancellandolo volontariamente ( gli occorreva una strategia politica-sociale-economica). Inizalmente così "inventa" il nome VeneziaMestre per dare il biscottino a quei tifosi allocchi che gli credono.. I Veneziani ( onore a loro ) rifondano subito un "nuovo" Calcio Venezia 1907 neroverde. Zamparini perderebbe così il nome, riferimento e simbolo della città ( ovviamente fortemente reditizio come immagine ) e svela l'imbroglio dopo 2 anni. Anche perchè si è passati alle via legali. Vedi documento allegato sopra. Il nome "esclusivo" resta così A.C.Venezia 1907 per Zamparini con la coppa italia di allora ( anni40 ). Questo fino al 2005, quando viene dichiarata fallita. Sfruttando il lodo Petrucci c'è l'azzerramento debiti, ma riparte di due categorie sotto (C2). Questo comporta così che la nuova societa con denominazione S.S.C.Venezia fà perdere ogni titolo conquistato precedentemente, compresa la coppa italia. Il resto è storia conosciuta. L'attuale Unione ( ma di cosa poi? ) è solo un salvaggente per chi si è impantanato da allora con quello schifo...ed'ora non gli è permesso più tornare indietro. Mestre Comune
Anni 30 e 40
Stavo prendendo in mano la riscrittura della storia e ho notato una certa sovrapposizione fra il paragrafo La fondazione e i primi anni e il paragrafo Gli anni di gloria (che rinominerò in Gli anni quaranta), sovrapposizione legata al fatto che gli anni di maggiori vittorie sono legate alla presidenza di Arnaldo Bennati che inizia nel 1937-38. Vale la pena mantenere l'attuale struttura che mette in risalto l'importanza del decennio, ma che è di per se POV, oltre che cronologicamente confusionaria? --Mr buick (msg) 16:15, 24 apr 2011 (CEST)
segnalazione
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui
Sulla pagina c'è molto da fare. Qualcosina ho iniziato a fare, però una mano sarebbe gradita, soprattutto per ribilanciare la storia passata con quella attuale. In particolare, però, mi chiedevo se i vari giocatori nel primo paragrafo di storia siano enciclopedici o meno (in questo caso li dewikilinkerei). Che mi dite? --Mr buick (msg) 16:27, 24 apr 2011 (CEST)
- Devi vedere le presenze che hanno fatto, dato il periodo comunque dovrebbero essere enciclopedici tutti quanti ma aspettiamo qualcuno che conosca bene le fonti --19erik91scrivimi 17:04, 24 apr 2011 (CEST)
- per i calciatori quoto Erik; per la squadra bisogna prima di tutto depovizzare la voce, sintetizzare qui e lì ed imho ristrutturare l'intera voce, nel periodo d'oro (che poi è stato troppo breve per imho essere definito tale) si parla della promozione ma anche della stagione del quasi scudetto, per esempio.. insomma, un bel lavoretto.. 93.56.58.43 (msg) 17:54, 24 apr 2011 (CEST)
- Se non ricordo male VAN ZANT è l'esperto per le fonti sui giocatori chiedi a lui --19erik91scrivimi 18:02, 24 apr 2011 (CEST)
- Potrebbero essere tutti enciclopedici, ma il problema sarà recuperare le informazioni (soprattutto anagrafiche), visto che si tratta di giocatori dell'inizio del '900... --VAN ZANT (msg) 21:24, 24 apr 2011 (CEST)
- io ho scoperto un utente di wikipedia che potrebbe aiutarci a trovare tutti i dati anagrafici mancanti, anche questi: il problemino da niente è che, essendo della Guardia di Finanza, dovrebbe chiedere l'autorizzazione ai suoi superiori per fare questo lavoro d'indagine per scopi culturali.. non so se chiederglielo o no.. 93.56.24.206 (msg) 21:30, 24 apr 2011 (CEST)
- Beh se già si sanno le presenze e già qualcosa =) per chiederglielo dovremmo fare un elenco dei giocatori e darglielo solo che credo escano una cosa come 100 e passa giocatori non so se abbia tutta sta voglia XD --19erik91scrivimi 21:37, 24 apr 2011 (CEST)
- beh, la lista di giocatori di cui abbiamo dati parzialmente certi ce l'abbiamo, è in una sandbox di Salvo, però dovrei andare nella sua pagina di discussioni e chiedergli di usare il computer dello stato per cercare di completare i dati anagrafici di calciatori nati almeno 130 anni fa.. vabbe' che dalle mie parti non siamo noti per la nostra timidezza ma io mi metto un po' scuorno.. 93.56.24.206 (msg) 21:43, 24 apr 2011 (CEST)
- O sennò provare a vedere su Playerhistory in questo link: se il giocatore è registrato nel database, appare la data di nascita. --VAN ZANT (msg) 21:46, 24 apr 2011 (CEST)
- VAN ZANT quelli di Mister IP che anche io conosco bene sono casi disperati che credo solo l'anagrafe possa risponderci... --19erik91scrivimi 23:04, 24 apr 2011 (CEST)
- O sennò provare a vedere su Playerhistory in questo link: se il giocatore è registrato nel database, appare la data di nascita. --VAN ZANT (msg) 21:46, 24 apr 2011 (CEST)
- beh, la lista di giocatori di cui abbiamo dati parzialmente certi ce l'abbiamo, è in una sandbox di Salvo, però dovrei andare nella sua pagina di discussioni e chiedergli di usare il computer dello stato per cercare di completare i dati anagrafici di calciatori nati almeno 130 anni fa.. vabbe' che dalle mie parti non siamo noti per la nostra timidezza ma io mi metto un po' scuorno.. 93.56.24.206 (msg) 21:43, 24 apr 2011 (CEST)
- Beh se già si sanno le presenze e già qualcosa =) per chiederglielo dovremmo fare un elenco dei giocatori e darglielo solo che credo escano una cosa come 100 e passa giocatori non so se abbia tutta sta voglia XD --19erik91scrivimi 21:37, 24 apr 2011 (CEST)
- io ho scoperto un utente di wikipedia che potrebbe aiutarci a trovare tutti i dati anagrafici mancanti, anche questi: il problemino da niente è che, essendo della Guardia di Finanza, dovrebbe chiedere l'autorizzazione ai suoi superiori per fare questo lavoro d'indagine per scopi culturali.. non so se chiederglielo o no.. 93.56.24.206 (msg) 21:30, 24 apr 2011 (CEST)
- Potrebbero essere tutti enciclopedici, ma il problema sarà recuperare le informazioni (soprattutto anagrafiche), visto che si tratta di giocatori dell'inizio del '900... --VAN ZANT (msg) 21:24, 24 apr 2011 (CEST)
- Se non ricordo male VAN ZANT è l'esperto per le fonti sui giocatori chiedi a lui --19erik91scrivimi 18:02, 24 apr 2011 (CEST)
- per i calciatori quoto Erik; per la squadra bisogna prima di tutto depovizzare la voce, sintetizzare qui e lì ed imho ristrutturare l'intera voce, nel periodo d'oro (che poi è stato troppo breve per imho essere definito tale) si parla della promozione ma anche della stagione del quasi scudetto, per esempio.. insomma, un bel lavoretto.. 93.56.58.43 (msg) 17:54, 24 apr 2011 (CEST)
Ordine tra Venezia e Mestre e identità societaria
Essendo l' FBC Unione Venezia il risultato della fusione tra AC Venezia e AC Mestre, non capisco perchè in questa pagina dovrebbe essere riportata solo la storia del vecchio AC Venezia nero-verde. Sarebbe più corretto inserire parallelamente anche la storia dell' AC Mestre per poi riprendere una narrazione unica dall'87 in poi. Di solito si dice "Un figlio si fa in due.", perciò... Chiedo conferma ai moderatori.--Drinkredbull (msg) 21:10, 13 set 2011 (CEST)
Essendo la società rappresentativa sia della città di Venezia che di quella di Mestre, e sopratutto essedo la sede societaria in via Gozzi 55 a Mestre, era corretto modificare il campo "Città" aggiungendo anche la voce Mestre.--Drinkredbull (msg) 21:29, 13 set 2011 (CEST)
Il Mestre ha una voce a sé stante ---juanm- 23:17, 13 set 2011 (CEST)
Ne sono a conoscenza, tuttavia per coerenza propongo di unificare le due voci. Come mai se l'Unione Venezia è frutto della fusione tra AC Venezia e AC Mestre quì è riporta solo la storia dell' AC Venezia?--drinkredbull (msg) 08:17, 14 set 2011 (CEST)
Qualcuno aveva cambuato la sede della società impostandola a Venezia. La sede è a Mestre in via Gaspare Gozzi, 55 ( http://www.fbcunionevenezia.com/ ). --drinkredbull (msg) 17:37, 1 ott 2011 (CEST)
Non può neppure essere scritto "...con sede a Venezia-Mestre". Venezia-Mestre è una stazione ferroviaria, non una città. Il nome della città è Mestre, quindi dovrebbe essere scritto Mestre.--drinkredbull (msg) 18:07, 4 ott 2011 (CEST)
Rosa
Da quando in qua le rose di società dilettantistiche non sono enciclopediche?---juanm- 10:01, 25 set 2011 (CEST)