Progetto:Biografie/Attività/Traduttori/Italiani
A
- Vincenzo Accame, poeta, saggista e traduttore italiano (Loano, n.1932 - Milano, †1999)
- Zanobi Acciaiuoli, monaco, scrittore e traduttore italiano (Firenze, n.1461 - †1519)
- Vittoria Alliata di Villafranca, scrittrice, traduttrice e giornalista italiana (Ginevra, n.1950)
- Guido Almansi, critico letterario, scrittore e traduttore italiano (Milano, n.1931 - Mendrisio, †2001)
- Alan D. Altieri, scrittore, traduttore e sceneggiatore italiano (Milano, n.1952)
- Cristina Alziati, poetessa e traduttrice italiana (Milano, n.1963)
- Eugenius Amiratus, traduttore italiano (Palermo - †1202)
- Giorgio Amitrano, orientalista e traduttore italiano (Jesi, n.1957)
- Francesco Angiolini, traduttore e scrittore italiano (Piacenza, n.1730 - †1788)
- Marco Antonio Antimaco, umanista, letterato e traduttore italiano (Mantova - †1552)
- Maria Angela Ardinghelli, matematica, fisica e traduttrice italiana (Napoli, n.1730 - Napoli, †1825)
- Bruno Armando, attore e traduttore italiano (Milano, n.1956)
- Cristoforo Armeno, scrittore e traduttore italiano (n...)
- Bruno Arzeni, traduttore e poeta italiano (Corridonia, n.1905 - †1954)
B
- Sandro Bajini, drammaturgo, traduttore e scrittore italiano (Sannazzaro dei Burgondi, n.1928)
- Tolmino Baldassari, poeta e traduttore italiano (Cervia, n.1927 - Cannuzzo di Cervia, †2010)
- Anna Banti, scrittrice e traduttrice italiana (Firenze, n.1895 - Ronchi di Massa, †1985)
- Giuseppa Eleonora Barbapiccola, filosofa e traduttrice italiana (Salerno, n.1700 - Napoli, †1740)
- Susanna Basso, traduttrice italiana (Torino, n.1956)
- Giulio Cesare Becelli, letterato, archivista e traduttore italiano (Verona, n.1686 - †1750)
- Angelo Bellettato, poeta, traduttore e editore italiano (Rovigo, n.1941 - Padova, †2004)
- Maria Bellonci, scrittrice e traduttrice italiana (Roma, n.1902 - †1986)
- Felice Bellotti, scrittore e traduttore italiano (Milano, n.1786 - †1858)
- Giovanna Bemporad, poetessa e traduttrice italiana (Ferrara, n.1928)
- Antonio Benci, scrittore, traduttore e storico italiano (Santa Luce, n.1783 - Livorno, †1843)
- Mario Benzing, scrittore e traduttore italiano (Como, n.1896 - Milano, †1958)
- Bruno Berni, bibliotecario, traduttore e saggista italiano (Roma, n.1959)
- Vittorio Bodini, poeta e traduttore italiano (Bari, n.1914 - Roma, †1970)
- Clemente Bondi, poeta e traduttore italiano (Mezzano Superiore, n.1742 - Vienna, †1821)
- Mathilde Bonetti, scrittrice e traduttrice italiana (Milano, n.1971)
- Elena Bono, scrittrice, poetessa e traduttrice italiana (Sonnino, n.1921)
- Silvia Bonucci, scrittrice e traduttrice italiana (Monza, n.1964)
- Paolo Brera, economista, scrittore e traduttore italiano (Milano, n.1949)
- Franco Buffoni, poeta e traduttore italiano (Gallarate, n.1948)
- Aldo Busi, scrittore, traduttore e opinionista italiano (Montichiari, n.1948)
C
- Pino Cacucci, scrittore, sceneggiatore e traduttore italiano (Alessandria, n.1955)
- Rosa Calzecchi Onesti, traduttrice e insegnante italiana (Milano, n.1916 - Milano, †2011)
- Salvatore Camilleri, scrittore, poeta e traduttore italiano (Catania, n.1921)
- Cristina Campo, scrittrice, poetessa e traduttrice italiana (Bologna, n.1923 - Roma, †1977)
- Giovanni Campolo, traduttore e religioso italiano (Messina)
- Domenico Canalella, sacerdote e traduttore italiano (Mussomeli, n.1914 - Palermo, †1978)
- Tommaso Cannizzaro, poeta, critico letterario e traduttore italiano (Messina, n.1838 - Messina, †1921)
- Andrea Divo di Capodistria, traduttore italiano (n...)
- Andrea Carlo Cappi, scrittore e traduttore italiano (Milano, n.1964)
- Giorgio Caproni, poeta, critico letterario e traduttore italiano (Livorno, n.1912 - Roma, †1990)
- Francesco Carboni, linguista, traduttore e scrittore italiano (Bonnanaro, n.1746 - Bessude, †1817)
- Annibal Caro, traduttore, drammaturgo e poeta italiano (Civitanova Marche, n.1507 - Frascati, †1566)
- Mario Carpitella, traduttore e autore televisivo italiano (n... - †2008)
- Alessandro Carrera, scrittore, saggista e traduttore italiano (Lodi, n.1954)
- Gianni Celati, scrittore, traduttore e critico letterario italiano (Sondrio, n.1937)
- Emilio Ceretti, giornalista, traduttore e critico cinematografico italiano (Milano, n.1907 - Milano, †1988)
- Gian Maria Cervo, drammaturgo, traduttore e direttore artistico italiano (Napoli, n.1970)
- Gennaro Cesaro, saggista e traduttore italiano (Sorrento)
- Enzio Cetrangolo, latinista, traduttore e poeta italiano (Rutino, n.1919 - Roma, †1986)
- Paolo Chiarini, traduttore italiano (Roma, n.1931)
- Fausta Cialente, scrittrice, giornalista e traduttrice italiana (Cagliari, n.1898 - Pangbourne, †1994)
- Decio Cinti, scrittore e traduttore italiano (Forlì, n.1879 - Firenze, †1954)
- Gianluca Coci, traduttore italiano (Napoli, n.1970)
- Renata Colorni, traduttrice italiana (Milano, n.1939)
- Federico Colpi, editore e traduttore italiano (Padova, n.1969)
- Massimo Consoli, scrittore, giornalista e traduttore italiano (n.1945 - Roma, †2007)
- Luca Conti, traduttore e giornalista italiano (Firenze, n.1962)
- Elena Croce, traduttrice, scrittrice e ambientalista italiana (Napoli, n.1915 - Roma, †1994)
- Nicola Crocetti, grecista, traduttore e giornalista italiano (Patrasso, n.1940)
- Maurizio Cucchi, critico letterario, traduttore e pubblicista italiano (Milano, n.1945)
- Vittorio Curtoni, autore di fantascienza e traduttore italiano (San Pietro in Cerro, n.1949 - †2011)
D
- Masolino D'Amico, critico teatrale, traduttore e giornalista italiano (Roma, n.1939)
- Gianni Da Campo, regista, scrittore e traduttore italiano (Venezia, n.1943)
- Beniamino Dal Fabbro, poeta, scrittore e traduttore italiano (Belluno, n.1910 - Milano, †1989)
- Erri De Luca, scrittore, traduttore e poeta italiano (Napoli, n.1950)
- Cesare De Marchi, scrittore e traduttore italiano (Genova, n.1949)
- Oreste del Buono, scrittore, giornalista e traduttore italiano (Marciana, n.1923 - Roma, †2003)
- Giovanni Del Lungo, traduttore e dialoghista italiano (Firenze, n.1881 - Roma, †1961)
- Maura Del Serra, poetessa, drammaturga e traduttrice italiana (Pistoia, n.1948)
- Grazia Deledda, scrittrice e traduttrice italiana (Nuoro, n.1871 - Roma, †1936)
- Silvio Raffo, poeta, insegnante e traduttore italiano (Roma, n.1947)
- Ignazio Delogu, scrittore e traduttore italiano (Alghero, n.1928 - Bari, †2011)
- Tullio Dobner, traduttore italiano (Milano, n.1946)
- Lodovico Domenichi, umanista, traduttore e editore italiano (Piacenza, n.1515 - Pisa, †1564)
- Anton Francesco Doni, letterato, editore e traduttore italiano (Firenze, n.1513 - Monselice, †1574)
- Ugo Dettore, romanziere, traduttore e parapsicologo italiano (Bologna, n.1905 - Santa Margherita Ligure, †1992)
E
- Luciano Erba, poeta, critico letterario e traduttore italiano (Milano, n.1922 - Milano, †2010)
F
- Maria Luisa Fagioli, insegnante, traduttrice e scrittrice italiana (Roma, n.1922 - †1998)
- Piero Falchetta, saggista, letterato e traduttore italiano (Venezia, n.1951)
- Paola Faloja, regista, attrice e traduttrice italiana (Collevecchio, n.1933)
- Beppe Fenoglio, scrittore, partigiano e traduttore italiano (Alba, n.1922 - Torino, †1963)
- Silvio Ferrari, scrittore e traduttore italiano (Zara, n.1942)
- Michela Franco Celani, scrittrice e traduttrice italiana (Trieste, n.1948)
- Gabriele Frasca, scrittore, saggista e traduttore italiano (Napoli, n.1957)
- Nadia Fusini, scrittrice, critica letteraria e traduttrice italiana (Orbetello, n.1946)
G
- Nicola Gardini, scrittore e traduttore italiano (Petacciato, n.1965)
- Margherita Giacobino, scrittrice, giornalista e traduttrice italiana (Torino, n.1952)
- Giacomo da Venezia, traduttore italiano (Venezia (?))
- Giovanni da Capua, scrittore e traduttore italiano (Capua - Roma)
- Giovanna Granato, traduttrice italiana (Catania)
- Laura Grimaldi, scrittrice e traduttrice italiana (Rufina, n.1928)
- Francesco Groggia, traduttore, saggista e drammaturgo italiano (Roma, n.1972)
K
- Marko Kravos, poeta, scrittore e traduttore italiano (Montecalvo Irpino, n.1943)
L
- Idolina Landolfi, scrittrice, traduttrice e critica letteraria italiana (Roma, n.1958 - Firenze, †2008)
- Tommaso Landolfi, scrittore, poeta e traduttore italiano (Pico, n.1908 - Ronciglione, †1979)
- Marica Larocchi, poetessa, saggista e traduttrice italiana (Muggiò, n.1942)
- Paolina Leopardi, traduttrice italiana (Recanati, n.1800 - Pisa, †1869)
- Lorenzo Leporati, poeta, traduttore e pittore italiano (Chieti, n.1966)
- Carlo Emilio Lerici, regista teatrale, attore e traduttore italiano (Milano, n.1962)
- Giacoma Limentani, traduttrice, scrittrice e saggista italiana (Roma, n.1927)
- Elena Loewenthal, scrittrice e traduttrice italiana (Torino, n.1960)
- Paolo Lorenzini, scrittore, poeta e traduttore italiano (Firenze, n.1876 - Firenze, †1958)
- Luigi Lunari, drammaturgo, critico letterario e traduttore italiano (Milano, n.1934)
- Samuel David Luzzatto, poeta, traduttore e bibliografo italiano (Trieste, n.1800 - Padova, †1865)
M
- Ettore Maggi, scrittore e traduttore italiano (Cagliari, n.1967)
- Marino Magliani, scrittore e traduttore italiano (Dolcedo, n.1960)
- Ugo Malaguti, autore di fantascienza, editore e traduttore italiano (Bologna, n.1945)
- Mario Alighiero Manacorda, docente e traduttore italiano (Roma, n.1914)
- Enzo Mandruzzato, traduttore italiano (Bologna, n.1934)
- Danilo Manera, critico letterario, scrittore e traduttore italiano (Alba, n.1957)
- Giorgio Manganelli, scrittore, traduttore e giornalista italiano (Milano, n.1922 - Roma, †1990)
- Pietro Marchesani, traduttore italiano (Verona, n.1942)
- Ludovico Marracci, presbitero, traduttore e orientalista italiano (Torcigliano di Camaiore, n.1612 - †1700)
- Beatrice Masini, giornalista, traduttrice e scrittrice italiana (Milano, n.1962)
- Francesca Mazzucato, scrittrice e traduttrice italiana (Bologna, n.1965)
- Lavinia Mazzucchetti, accademica, critica letteraria e traduttrice italiana (Milano, n.1889 - Milano, †1965)
- Giorgio Melchiori, critico letterario e traduttore italiano (Roma, n.1920 - Fregene, †2009)
- Giorgio Monicelli, traduttore e editore italiano (Tradate, n.1910 - Milano, †1968)
- Walter Monier, partigiano, giornalista e traduttore italiano (Villadossola, n.1927 - Roma, †2009)
- Gianni Montanari, traduttore, scrittore e autore di fantascienza italiano (Piacenza, n.1949)
- Angelo Morino, scrittore, traduttore e editore italiano (Susa, n.1950 - Torino, †2007)
- Roberto Mussapi, poeta, scrittore e traduttore italiano (Cuneo, n.1952)
N
- Giovanni Nucci, scrittore e traduttore italiano (Roma, n.1969)
O
- Magda Olivetti, traduttrice italiana (Ivrea)
- Ida Omboni, traduttrice e scrittrice italiana (Calco, n.1922 - Milano, †2006)
- Ulisse Ortensi, poeta, traduttore e bibliotecario italiano (Pratola Peligna, n.1863 - Sulmona, †1935)
P
- Giulio Pacuvio, regista, traduttore e sceneggiatore italiano (Genova, n.1910 - Genova, †1963)
- Enrico Palandri, scrittore e traduttore italiano (Venezia, n.1956)
- Raniero Panzieri, politico, traduttore e scrittore italiano (Roma, n.1921 - Torino, †1964)
- Giuseppe Parini, poeta, librettista e traduttore italiano (Bosisio, n.1729 - Milano, †1799)
- Giovanni Luigi Pasquale, editore, traduttore e religioso italiano (Cuneo - Roma, †1560)
- Nino Pedretti, poeta e traduttore italiano (Santarcangelo di Romagna, n.1927 - Rimini, †1981)
- Alessandro Perissinotto, scrittore e traduttore italiano (Torino, n.1964)
- Giovanni Peterlongo, politico, esperantista e traduttore italiano (Trento, n.1856 - Milano, †1941)
- Romana Petri, scrittrice e traduttrice italiana (Roma, n.1965)
- Angelo Petrosino, scrittore, traduttore e giornalista italiano (Castellaneta, n.1949)
- Alberto Fiorentino, traduttore e poeta italiano (Firenze - Venezia, †1332)
- Leonzio Pilato, monaco e traduttore italiano (nato probabilmente a Seminara - Mare Adriatico, †1365)
- Marija Pirjevec, storica, traduttrice e scrittrice italiana (Sesana, n.1941)
- Burgundio Pisano, giurista e traduttore italiano (Pisa, n.1110 - †1193)
- Fernanda Pivano, traduttrice, scrittrice e giornalista italiana (Genova, n.1917 - Milano, †2009)
- Ippolito Pizzetti, saggista, traduttore e architetto italiano (Milano, n.1926 - Roma, †2007)
- Andrea Plazzi, traduttore e saggista italiano (Bologna, n.1962)
- Ervino Pocar, traduttore italiano (Pirano, n.1892 - Milano, †1981)
- Alfredo Polledro, traduttore, scrittore e attivista italiano (Torino, n.1885 - †1948)
- Amalia Popper, traduttrice italiana (Trieste, n.1891 - †1967)
- Tommaso Porcacchi, umanista, geografo e traduttore italiano (Castiglion Fiorentino, n.1530 - Venezia, †1585)
- Raoul Precht, scrittore e traduttore italiano (Roma, n.1960)
- Quirino Principe, critico musicale, traduttore e saggista italiano (Gorizia, n.1935)
- Ada Gobetti, insegnante, traduttrice e giornalista italiana (Torino, n.1902 - †1968)
Q
- Franco Quadri, saggista, traduttore e giornalista italiano (Milano, n.1936 - Milano, †2011)
R
- Christian Raimo, scrittore e traduttore italiano (Roma, n.1975)
- Michele Ranchetti, storico e traduttore italiano (Milano, n.1925 - Firenze, †2008)
- Haim Reitan, medico e traduttore italiano (Istanbul, n.1946)
- Agostino Richelmy, poeta e traduttore italiano (Torino, n.1900 - Collegno, †1991)
- Angelo Maria Ripellino, traduttore e poeta italiano (Palermo, n.1923 - Roma, †1978)
- Piero Rismondo, giornalista, scrittore e traduttore italiano (Trieste, n.1915 - Klagenfurt, †1989)
- Rossana Rossanda, giornalista, scrittrice e traduttrice italiana (Pola, n.1924)
S
- Francesco Saba Sardi, scrittore, saggista e traduttore italiano (Trieste)
- Silvano Sabbadini, traduttore e critico letterario italiano (n.1943 - †1996)
- Joyce Lussu, scrittrice, traduttrice e partigiana italiana (Firenze, n.1912 - Roma, †1998)
- Yumiko Salvitti, traduttrice italiana (Roma)
- Davide Sapienza, scrittore, traduttore e giornalista italiano (Monza, n.1963)
- Francesco Scarabicchi, poeta e traduttore italiano (Ancona, n.1951)
- Alice Schanzer, poetessa, traduttrice e critica letteraria italiana (Vienna, n.1873 - Messina, †1936)
- Eros Sequi, poeta, scrittore e traduttore italiano (Possagno, n.1912 - Belgrado, †1995)
- Igor Sibaldi, traduttore, saggista e scrittore italiano (Milano, n.1957)
- Malcolm Skey, scrittore, critico letterario e traduttore italiano (West Coker, n.1944 - Torino, †1998)
- Libero Sosio, traduttore italiano (Savona, n.1935)
- Stefano di Pisa, traduttore italiano (n...)
T
- Luca Tarenzi, scrittore e traduttore italiano (Somma Lombardo, n.1976)
- Giuseppe Tonna, scrittore e traduttore italiano (Gramignazzo di Sissa, n.1920 - Brescia, †1979)
- Leone Traverso, traduttore italiano (Bagnoli di Sopra, n.1910 - Urbino, †1968)
V
- Patrizia Valduga, poetessa e traduttrice italiana (Castelfranco Veneto, n.1953)
- Riccardo Valla, traduttore e autore di fantascienza italiano (Torino, n.1942)
- Attilio Veraldi, scrittore e traduttore italiano (Napoli, n.1925 - Montecarlo, †1999)
- Federigo Verdinois, giornalista, scrittore e traduttore italiano (Caserta, n.1844 - Napoli, †1927)
- Elisabetta Vernier, scrittrice e traduttrice italiana (Cagliari)
- Ada Vigliani, traduttrice italiana (Torino, n.1954)
- Lodovico Antonio Vincenzi, traduttore e scrittore italiano (Modena, n.1750 - Modena, †1822)
- Serena Vitale, scrittrice e traduttrice italiana (Brindisi, n.1945)
- Daniele Vitali, glottologo e traduttore italiano (n.1969)
- Egisto Volterrani, architetto, traduttore e scenografo italiano (Torino, n.1937)
Z
- Gianluigi Zuddas, scrittore e traduttore italiano (Carpi, n.1943)
- Pietro Antonio Zveteremich, critico letterario, docente e traduttore italiano (Colonia, n.1922 - Roma, †1992)