Carlo Conti (conduttore televisivo)
Carlo Natale Marino Conti (Firenze, 13 marzo 1961) è un conduttore televisivo italiano. Tra i suoi programmi più famosi sono il varietà I migliori anni e soprattutto il Telequiz L'eredità. È tra i conduttori televisivi più noti della Rai e della televisione italiana.

Biografia
Prima di intraprendere la carriera televisiva Carlo Conti è stato un conduttore radiofonico, lavorando con Marco Baldini, Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni. Approda in Rai nel 1985 con la conduzione del programma musicale Discoring, che presenta per diverse edizioni. Nel 1989 conduce lo show comico Vernice fresca sull'emittente Cinquestelle; in seguito lo stesso format viene trasmesso con il titolo di Aria fresca su Videomusic e TMC. Negli stessi anni, conduce su Raiuno, le trasmissioni per ragazzi Big!, Big box e Uno per tutti.
Dopo il buon successo ottenuto con Aria fresca, insieme allo stesso gruppo di comici, conduce su Raiuno, nell'estate del 1996 lo show Su le mani, riproposto con alcune modifiche anche nell'estate del 1997 con il titolo Va ora in onda. È invece, dell'estate 1998 la conduzione del game show di prima serata Cocco di mamma. Nella stagione 1996/1997 diventa uno dei conduttori del preserale Luna Park, mentre da gennaio del 1998, sempre in fascia preserale, risolleva le sorti del quiz Colorado, subentrando alla conduzione di Alessandro Greco e ribattezzando la trasmissione Colorado - Due contro tutti.
Visto il buon consenso di pubblico, dal 1998 al 2000 diventa il padrone di casa di In bocca al lupo, il nuovo preserale ideato da Jocelyn, del quale nel 1999 verrà per alcune settimane realizzato lo spin-off Caccia al lupo, in onda in prima serata. La grande popolarità raggiunta, lo porta alla conduzione di numerose serate ed eventi della prima rete Rai come Sanremo Top, David di Donatello, Sanremo estate, Sanremo si nasce, numerose edizioni di Miss Italia nel mondo e lo show Millenium, trasmissione della Rai, della durata di 15 ore di diretta, ideata per celebrare il passaggio al nuovo millennio.
Nella stagione 2000/2001 conduce il contenitore Domenica In, esperienza che ripete l'anno successivo con una nuova formula dal titolo Dom&Nika In. Nel 2001 è anche al timone del game show di prima serata Il gladiatore, sospeso dopo poche puntate, per scarsi risultati d'ascolto. Nel 2002 con l'arrivo di Fabrizio Del Noce alla direzione di Raiuno, Conti diventa uno dei volti di punta della rete, grazie alla conduzione di numerose trasmissioni ed eventi.
Conduce sei edizioni de I raccomandati, lo sfortunato reality Ritorno al presente, il varietà Fratelli di Test, numerose serate per il ciclo 50 canzonissime, il varietà I Fuoriclasse, sei edizioni del veglione di capodanno dal titolo L'anno che verrà e diverse edizioni del varietà amarcord I migliori anni. Nel 2003 assume la direzione artistica e la conduzione di Miss Italia, esperienza che ripete sino al 2006, e che riprende nel 2008, dopo la sfortunata parentesi affidata alla coppia Mike Bongiorno e Loretta Goggi.
Dopo l'esperienza del preserale del 2003 Azzardo, dal 4 settembre 2006 è conduttore del preserale L'eredità, per due stagioni alternato con il quiz Alta tensione - Il codice per vincere. Nel 2010 conduce, sempre in prima serata su Rai Uno, una riedizione del programma Aria fresca dal titolo Voglia di aria fresca. In autunno presenta una puntata pilota del programma Non sparate sul pianista. Per quanto riguarda la sua vita privata, ha avuto una relazione durata due anni con Roberta Morise (una delle vallette de I migliori anni ed ex-"professoressa" de L'eredità)[1]. È inoltre tifosissimo della Fiorentina ed appassionato di pesca.
Televisione
- Discoring (1985-1989)
- Succo d'arancia (1986)
- Vernice fresca (1990-1992)
- Big! (1992-1993)
- L'attesa (1992)
- La festa della mamma (1993)
- Big box (1993)
- Giochi senza frontiere (1993)
- Uno per tutti (1993-1994)
- Anteprima Miss Italia (1994-1995-1999)
- Aria fresca (1995-1996-2010)
- Su le mani (1996)
- Luna Park (1996-1997)
- Le torri della zingara (1996-1997)
- Mezzanotte, angeli in piazza (1996)
- Va ora in onda (1997)
- Miss Italia nel mondo (1997-1998-1999-2000-2001-2002-2004-2005-2006)
- L'uomo e lo sport (1997)
- Il gran finale di storie al microscopio (1997)
- Colorado - Due contro tutti (1998)
- Sanremo Top (1998)
- Cocco di mamma (1998)
- In bocca al lupo (1999-2000)
- Caccia al lupo (1999)
- David di Donatello (1999-2000)
- Zitti tutti - parlano loro (1999)
- Sanremo estate (1999-2001)
- Sanremo si nasce (1999)
- Millennium (1999)
- Il mondo è piccolo (2000)
- Domenica In (2000-2001)
- Il gladiatore (2001)
- Speciale Venerdì Santo (2001)
- Dom&Nika In (2001-2002)
- Il Castello (2002-2003)
- Baciami Versilia (2002-2004)
- Una notte a Sirmione (2003-2007,2009)
- I raccomandati (2001-2003-2008)
- Serata bestiale (2003)
- L'anno che verrà (2003-2008)
- Azzardo (2003)
- Miss Italia (2003-2004-2005-2006-2008)
- Miss Italia notte (2003-2004-2005-2006-2008)
- 50 canzonissime (2004)
- 50 canzonissime - I numeri uno 60/70 (2004)
- 50 canzonissime - I numeri uno 80/90 (2004)
- Gran galà delle gocce d'acqua (2004)
- 50 canzonissime Sanremo (2004)
- Premio Regia Televisiva (2004-2009-2010)
- Ritorno al presente (2005)
- Sanremo contro Sanremo (2005-2006)
- 50 canzonissime dell'estate (2005)
- 50 canzonissime da ballare (2005)
- 50 canzonissime figlie dei fiori (2005)
- 50 canzonissime d'amore (2005)
- Una notte con ... (2005)
- Ma chi sei Mandrake? (2005)
- 50 canzonissime di Battisti (2006)
- 50 canzonissime della tv (2006)
- Galà di Miss Italia (2006)
- Alta tensione - Il codice per vincere (2006-2008)
- L'eredità dal (2006)
- Fratelli di test (2007)
- 50 canzonissime - Fenomeno (2007)
- 50 canzonissime - Flash (2007)
- I Fuoriclasse (2007)
- Nel nome del cuore (2008-2011)
- I migliori anni (Dal 2008)
- Premio Barocco (2009)
- Premio Rodolfo Valentino (2009-2010)
- Voglia di aria fresca (2010)
- Non sparate sul pianista (2010)
- Speciale l'eredità - Fratelli di test (2011)
- Lasciami cantare! (2011)
Filmografia
- Cannibali (1995) regia di Massimiliano Iacono
- I laureati 1995 regia di Leonardo Pieraccioni
- Fuochi d'artificio (1997) regia di Leonardo Pieraccioni
- Paparazzi (1998) regia di Neri Parenti
- Ti amo in tutte le lingue del mondo (2005) regia di Leonardo Pieraccioni
- Una moglie bellissima (2007) regia di Leonardo Pieraccioni
- Se sei così, ti dico sì (2011) regia di Eugenio Cappuccio
Discografia
Carlo Conti ha inciso tre introvabili LP: Animali di città assieme a Leonardo Pieraccioni, Carnevalestro-metà Carnevale, metà San Silvestro con gli Interno 31 e Aria Fresca con i personaggi della omonima trasmissione televisiva tra cui Giorgio Panariello.
Esiste anche il 45 giri It's all right, it's ok.
Riconoscimenti
- 1993 Telegatto per Big!
- 1999 Telegatto per In bocca al lupo
- 1999 Premio regia televisiva per In bocca al lupo!
- 2007 Premio Sirmione per la televisione
- 2007 Premio regia televisiva nella top ten per L'eredità
- 2008 Premio regia televisiva nella top ten per I migliori anni
- 2008 Premio regia televisiva come miglior programma per I migliori anni
- 2008 Premio regia televisiva come personaggio maschile
- 2009 Premio regia televisiva nella top ten per I migliori anni
- 2009 Premio regia televisiva come personaggio maschile
- 2010 Premio regia televisiva nella top ten per L'eredità
- 2010 Premio regia televisiva nella top ten per I migliori anni
- 2010 Premio regia televisiva come personaggio maschile
- 2011 Premio regia televisiva nella top ten per I migliori anni
Il 15 giugno 2011 gli è stato dedicato un asteroide, denominato 78535 Carloconti, scoperto il 6 settembre 2002 nell'ambito del progetto CINEOS all'Osservatorio di Campo Imperatore[2].
Note
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Conti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Conti