Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

30 agosto



Il Template:Trama, da apporre all'inizio di una sezione "incriminata di spoiler", in pratica limita la sua funzione alla sezione indicata. Quindi, in teoria, andrebbe ripetuto nel caso sezioni seguenti contenessero spoiler. Non sarebbe meglio avere anche un template più generale, anche se vago, da mettere in qualsiasi punto della voce, come quello di en.wiki? Praticamente dice che "occhio, da qui in poi ci sono anticipazioni sulla trama". -- Trixt(esprimiti) 04:02, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

a me non mi sembra una cattiva idea...non la sottovalutiamo --.snoopy. 08:50, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
In effetti può essere indispensabile: ad esempio, analizzando le tecniche di narrazione di un libro, è inevitabile parlare di certi eventi importanti. Perciò sarebbe coerente apporre un avviso riferito a tutta la voce. Ma sono cosí tanti i lettori che prendono wikipedia per un sito di recensioni? Nemo 09:07, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Non c'è già stata una discussione/sondaggio su dove mettere il template trama? Qualche mese fa si trovava sempre all'inizio della pagina, poi è stato spostato. Almeno da quanto ricordo. --Iron Bishop (¿?) 12:23, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

anche a me piace di più il template di en.wiki, si presta a più usi. --Ermanon 14:28, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Massì, direi che in definitiva potrebbe essere più utilizzabile un
oppure un bel da questo punto in poi, anche se forse è troppo pignolistico ^^Amon(☎ telefono-casa...) 00:13, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Butto lì un'alternativa,
più generica ma adatta a più usi, secondo me. -- Trixt(esprimiti) 01:21, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ritiro la proposta, troppo a rischio di giudizi soggettivi e, fondamentalmente, del tutto simile a quella suggerita da Amon, a cui dò il mio +1 :) -- Trixt(esprimiti) 17:17, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a modificarlo in quel senso. Se ci sono altri miglioramenti si può comunque cambiare senza problemi. La posizione in cui si mette è però comunque alla prima occorenza di uno spoiler (magari se si vede che gli spoiler proseguono anche in altri sottoparagrafi si cerca di metterlo in un paragrafo più generale...). O no? Amon(☎ telefono-casa...) 19:01, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]
Si, sono d'accordo. Prendiamo un classico esempio: la voce di un libro XXX. Ci sarà una sezione dedicata alla trama, per cui in quel caso il template va all'inizio del paragrafo, come al solito; chiaro che lo spoiler dovrebbe essere limitato a quella sezione. Fin qui non dovrebbero esserci inconvenienti. Se eventualmente la voce dovesse essere particolarmente approfondita, è possibile che venga creata un'altra voce intitolata, chessò, Personaggi di XXX (wikilinkata magari con {{vedi anche|}}), dove ci sarà, molto probabilmente, una sezione per ogni personaggio dell'opera. In questo caso, secondo me, l'avviso va posto subito dopo l'incipit, cioè dopo, ad esempio: "Questa è la lista dei principali personaggi principlai del libro XXX, pubblicato nel YYY ed edito dalla ZZZ.
{{trama}}
== Marco ==
== Antonio ==
e via così. Quindi, si dovrebbe capire che, da lì in poi, sezione dopo sezione, è pieno di spoiler. Poi va beh, per casi particolari (tipo uno spoiler che inizia in un punto ma poi si ferma, nel qual caso su en.wiki c'è un apposito avviso da mettere), si dovrebbe procedere col buon senso. -- Trixt(esprimiti) 23:33, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]


Vorrei proporre un'idea per risolvere la question legata al Portale:Nazismo. Spero che possano partecipare il maggior numero di utenti possibili, visto che sono nate parecchie discussioni vorrei proporre di cancellare questo portale, o meglio...farne uno unico dal nome + generale [[Portale:Regimi Totalitari]] o qualcosa di simile racchiudendo così al suo interno il regisme nazista,comunista e fascita...saremmo quindi obbligati a scegliere un simbolo che non caratterizza nessuno dei 3 regimi, magari un simbolo della liberta tipo una colomba(idea forse stupida), spero cosi di risolvere la spinosa questione. --.snoopy. 09:08, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Secondo me la soluzione è convincersi che non è nascondendosi le cose brutte (ideologie, immagini, simboli o altro) che le si elimina dalla faccia della Terra. Comunque [[Portale:Regimi Totalitari]] non andrebbe bene perché contiene già un giudizio e anche discutibile. Semmai «Ideologie autoritarie» o qualcosa del genere. Nemo 10:25, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
qualsiasi proposta al nome va vagliata!! pero il riunire il tutto in un unico portale potrebbe essere una buona cosa...--.snoopy. 10:35, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Quoto in pieno Nemo. Non credo che un portale "Regimi totalitari" avrebbe una qualche utilità (anzi, temo che ne uscirebbe un "minestrone"). Il portale Nazismo mi pare del resto molto ben fatto ed equilibrato. C'è ancora qualcosa da sistemare, certo, ma se ne sta discutendo... --Alb quid novis? 10:48, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Secondo me ogni regime totalitario è un campo abbastanza esteso che ha avuto le sue caratteristiche e i suoi momenti storici, e l'idea migliore sarebbe creare un portale a sé per ognuno. Per quanto riguarda il comunismo l'argomento ha comunque un livello di complessità maggiore, anche per quanto riguarda le sue manifestazioni totalitarie. Unire le cose non mi pare proprio opportuno e non credo sia l'unica soluzione al problema dei simboli, anzi mi pare impropria in questi termini. --Aeternus 12:29, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Perfetto, rigrazio chi e' intervenuto...allora teniamo le cose come stanno a meno che non sorgano altri problemi...--.snoopy. 13:25, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

in compenso si potrebbe far nascere un [[Portale:Stalinismo]]: così, avendone creato uno per entrambe le ideologie contrapposte, il problema sarebbe risolto (se un problema c'è: io sono d'accordo con Nemo) --Silas 13:49, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo anche o con Nemo, ma sarebbe opportuno, secondo me, rendere il portale più sobrio e con meno svastiche ed aquile.--L'uomo in ammollo 17:26, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Vorrei dire una cosa: l'unico vero simbolo del nazismo è la svastica, non l'aquila che è il simbolo antichissimo della Germania, della Polonia, dell'Austria, dell'Albania, degli Stati Uniti, della Russia e del Montenegro. Sarebbe meglio usare solo la svastica!

secondo me sono così ampi gli argomenti che vanno separati, un portale nazismo uno fascismo e uno comunismo--Django 22:28, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Sono assolutamente contrario. Faccio ben notare che non tutti i movimenti comunisti sono stati totalitari, soprattutto in alcuni paesi europei, ergo viene a cadere il collegamento logico. Presumo la buona fede del proponente, come sempre, ma sarebbe come fare un portale Destra Politica con dentro tutto, dal liberismo al Nazismo. Quanti sarebbero d'accordo? In merito alla questione del portale nazismo, personalmente ritengo le critiche mosse piuttosto capziose: il portale ha un taglio storico e per fraintendere ci vuole ben molto... --Deliriumtremens 02:17, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

A parte il fatto che il nazismo, come nazional-socialismo mi risulterebbe più facile inquadrarlo nella sinistra politica (il socialismo, seppur in forma nazionalista e totalitarista, resta una posizione della sinistra politica), sulla questione del comunismo resta da decidere come e cosa trattarvi. Se trattare il comunismo genericamente e trattarne l'ideologia, gli stati comunisti e i regimi totalitari basati su di esso oppure se trattare semplicemente le realtà totalitarie degli stati comunisti, e allora comunismo diventerebbe un nome troppo inopportuno e generico: sarebbe magari più opportuno stalinismo, con riferimenti anche agli altri regimi. --Aeternus 10:26, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

più che stalisnismo regimi comunisti che così si comprendono tutti, però penso che un portale comunismo si dovrebbe fare--Django 19:25, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Allora meglio un portale "Comunismo" o "Storia del Comunismo" con dentro tutto, ideologie, regimi, personaggi, partiti...--Deliriumtremens 03:33, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]

io credo che il portale nazismo abbia tutto il necessario per esistere. infatti, oltre all'entità che può essere rappresentata dalla categoria, mi sembra anche ben fatto. poi, sull'eccessività dei simboli nazisti per esempio nel template di navigazione, non vedo il problema: è una cosa esistita, perché dobbiamo vergognarci di esibirla, giusta o sbagliata che sia? se qualcuno vuole crearlo poi, sono anche favorevole a un eventuale portale comunismo, che ha altrettanta autorità per essere creato. --Utente:Cerrigno/firma 19:35, 3 set 2006 (CEST)

Spostamento di tutti i Wikipedia-Progetto Xxxxx in Progetto-Xxxxx

Vista l'introduzione del nuovo namespace e la presenza di nmila convenzioni sui nomi dei progetti (come segnalò tempo fa ChemicalBit in una discussione che non ho ritrovato), tra cui:

proporrei di portare tutti i progetti ed i sottoprogetti al nome

In questo modo ci sarebbe una migliore simmetria tra Progetto:xxxxxxxx e {{stub xxxxxxx}}, Categoria:xxxxxxxx, Portale:xxxxxxx, senza noiose eccezioni; semplificando anche la scrittura di template come {{S}} e diminuendo il numero di caratteri da scrivere nei link. (ps: la discussione deriva da questa discussione al Punto d'Incontro) --Riccardo 11:17, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

No: al momento il namespace Progetto non supporta le sottopagine; quindi bisogna aspettare.  paulatz XX  11:28, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ok, ma immaginiamo cosa fare quando le supporterà (anche se il discorso è generale, premetto che per parte mia intendo spostare solo il progetto cattolicesimo, dopo aver spostato il progetto religione) --Riccardo 11:50, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Paulatz, quello che propone è proprio di non fare le sottopagine, a priori che siano supportate o meno dal namespace Progetto:.--Moroboshi 12:02, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
+1 sul non sottopaginare i sottoprogetti; rimane la questione che dobbiamo attendere di poter creare le sottopagine, che servono comunque (Progetto:Guerra/Convenzioni ad esempio) --piero tasso 12:30, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
tanto vale aspettare una setimmana per vedere se la richiesta di Helios (ultimo messaggio) viene accolta.  paulatz XX  12:31, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
-1 se proprio devo votare  paulatz XX  12:31, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]
IMHO va spostato tutto a progetto, anche i sotto progetti. Dal canto mio, dovrò spostare tutti i progetti musicali ed il progetto wikilex, uff pant pant. Oltretutto dovrò aggiornare anche tutti i portali che richiamano le varie pagine.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:54, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

ma quindi ad esempio i progetti film, doppiaggio e mostra di Venezia resterebbero sottoprogeetti del progetto cinema, ma si chiamerebbero direttamente Progetto:Film, Progetto:Doppiaggio ecc.? Superchilum(scrivimi) 09:20, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Esattamente questo. Però non volevo proporre una cosa così vincolante... diciamo che i sottoprogetti che lo desiderano possono spostarsi alla denominazione piatta. Chi tratta di doppiaggio deve comunque adattarsi alle regole previste per le voci sul cinema, chi tratta di storia mediovale deve adattarsi alle regole previste per le voci di storia, per cui un sottoprogetto resta un sottoprogetto in ogni caso. --Riccardo 11:33, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ieri in irc mi sembrava di aver letto (non ricordo chi lo avesse scritto) che il giorno in cui i dev attiveranno le sottopagine del namespace progetto le sottopagine già spostate potrebbero essere cancellate automaticamente dal software. Mi pare di aver capito che c'era stato un precedente di un namespace attivato senza le sottopagine e che questa cosa era successa. Se è davvero così, bisogna che si sappia per poter rollbackare gli spostamenti prima che sia troppo tardi... Semolo75 17:35, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

È stato nick sulla base dell'esperienza di Tooby su wikinews. --valepert 19:07, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Allora, per sicurezza, inverto gli spostamenti che ho fatto :-/ ary29 19:08, 31 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Ora abbiamo le sottopagine! Sottopaginate! Helios 00:38, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

per chi volesse cominciare... Helios 01:37, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Confermo, funzionano :-) ary29 10:22, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Spostamento del Progetto:Fisica e delle sue sottopagine in corso (con la gentile collaborazione dei bottolatori Pietrodn e Fabexplosive che si stanno occupando del lavoro sporco). --J B 10:29, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

solo per precisare che su wikinotizie non abbiamo avuto di wquesti problemi :p Toobycome ti chiami?Need for news? 14:18, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]


Sì, la discussione sul riordino dei progetti e sottoprogeti, ac ui si riferisce Riccardov, nella pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Riordinare progetti e sottoprogetti.

Riassumento, secondo il mio modesto parere, tuttti i progetti e sottoprogetti dovrebebro avere nomi univoci (in almeno un caso ora ci sono 2 (sotto)progetti con lo stesso nome), e un nome adatto all'argomento e chiaro (ad es. il progetto Comuni in realtà si coccupa solo dei comuni italiani).
Quanto alla distinzione tra progetti e sottoprogetti, penso che tutti i progetti che sia uno "strumento atto a gestire uno specifico gruppo di informazioni all'interno di Wikipedia (...) uno strumento su come gestire le informazioni: come devono essere formattate, cosa devono comprendere, in che ordine devono essere esposte ecc." (cfr. defizione di progetto dovrebbero essere un progetto.
Quelli che invece servono principalemnte come punto di coordinmento, ma utilizziano linee guida di un progetto più vasto (ad es. i progetti relativi a singoli comuni italiani) possono essere comunque dei sottoprogetti.

Dsicutiamone di là, comuqnue --ChemicalBit 19:02, 1 set 2006 (CEST)[rispondi]

Spostato il Progetto:Forme_di_vita/Uccelli --ESCULAPIO @msg 00:53, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Attenzione, vi ricordo che non tutti (legittimamente) seguono il bar. Prima di spostare un qualsiasi progetto, avvisate gli utenti che lo curano almeno intervenendo nel bar relativo. Grazie. --Paginazero - Ø 12:48, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

Dovrebbe comunque restare il redirect ... --ChemicalBit 23:09, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]



Qualcuno è mai riuscito a caricare un flie .ogg su wikipedia o su commons? Ho fatto un video con la fotocamera (.avi), ho letto le istruzioni su commons, ho scaricato sia il codec, sia quel Theora (che nn funziona) sia il VLC lan (che mi dice video corrotto e non me lo converte)... Io il video lo vedo bene, è un peccato perchè l'ho girato in una grotta che di solito è chiusa al pubblico e sarebbe interessante caricarlo sulla pagina relativa. Se ci fosse qualche sant'uomo (o santa donna) che mi spieghi come fare o che me lo faccia (il video pesa 3 MB) --Sailko 11:38, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

se vuoi prova a mandarmelo via email, poi lo converto in ogg e te lo rispedisco paulatz _SU_ gmail _PUNTO_ com (avvertimi in talk, dopo, ché l'indirizzo su gmail lo controllo di rado), ciao  paulatz XX  12:55, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]


trovate il gravissimo errore in questa pagina....

(hint: quattro gattini... quattro paperelle.... quattro stelline...)

--JollyRoger ۩ 14:08, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Come non detto, era un mio problema di cache. --JollyRoger ۩ 14:10, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]


Ho pensato di creare un Template per le cover degli album rilasciate con l'autorizzazione del proprietario. Ecco una mia bozza: Utente:Otrebla86/sandbox2 Sono accettate eventuali modifiche. Se voin dite che può stare la aggiungo su Aiuto:Copyright immagini. --otrebla86 otre che?? 15:07, 30 ago 2006 (CEST)[rispondi]