Vergiate
Vergiate (Vergiàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 8.855 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vergiate comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Leorato Maurizo (lista civica) dal 16-5-2011 |
Territorio | |
Coordinate | 45°43′00″N 8°42′00″E |
Altitudine | 270 m s.l.m. |
Superficie | 21,61 km² |
Abitanti | 9 014[1] (31-12-2010) |
Densità | 417,12 ab./km² |
Frazioni | Cimbro, Corgeno, Cuirone, Sesona |
Comuni confinanti | Arsago Seprio, Casale Litta, Comabbio, Golasecca, Mercallo, Mornago, Sesto Calende, Somma Lombardo, Varano Borghi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21029 |
Prefisso | 0331 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012138 |
Cod. catastale | L765 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | vergiatesi |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Il suo territorio si trova nella zona occidentale della provincia di Varese, in corrispondenza delle colline moreniche dello Strona, a sud est del lago di Comabbio.
Monumenti e luoghi di interesse
Testimoni della storia di Vergiate sono i suoi monumenti: tra i monumenti religiosi possiamo ricordare la chiesetta di San Gallo, anteriore all'anno mille, la chiesa di Santa Maria Assunta, la chiesa parrocchiale di San Martino che conserva l'altare seicentesco di Bernardino Castelli da Velate e l'organo del 1898[3] costruito dalla ditta "Cesare Bernasconi e figlio Giovanni" di Varese, entrambi recentemente restaurati. Altri edifici di interesse storico sono la torre medievale di Corgeno, di cui si conservano pochi resti, e altre due torri, una a Sesona e una a Vergiate, in via della Torre.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Cultura
Personalità legate a Vergiate
- Enrico Baj, pittore e scultore
- Pietro Giudici, ciclista degli anni 1950
Economia
L'economia del comune è basata sull'industria, e in particolare quella aeronautica: ha avuto un ruolo preponderante lo stabilimento della SIAI-Marchetti, ora del gruppo Finmeccanica. La produzione di aeroplani, risalente agli albori dell'aeronautica e comprendente macchine di notevole importanza, fra le quali gli idrovolanti transatlantici degli anni '30 (SIAI era l'acronimo di Società Idrovolanti Alta Italia, con stabilimento principale nella confinante Sesto Calende), nell'ambito di una riorganizzazione del gruppo Finmeccanica è stata ceduta ad Aermacchi ed è stata interamente sostituita da quella di elicotteri sotto il marchio AgustaWestland. L'economia sta comunque attraversando un processo di terziarizzazione.
Infrastrutture e trasporti
Ben collegato al capoluogo lombardo con le linee ferroviarie Milano-Domodossola, l'autostrada dei laghi (uscita Sesto Calende - Vergiate), è nei pressi dell'aeroporto di Milano Malpensa e nei pressi dell'Aeroporto di Vergiate.
Amministrazione
Sport
Tra le associazioni sportive sono da menzionare la società Canottieri di Corgeno e il Golf su Pista, che ha portato alcuni vergiatesi alla conquista di titoli italiani. Da ricordare infine Air Vergiate, Associazione Sportiva presente dal 1945 sotto il nome di Aero Club Vergiate sull'aeroporto di Vergiate (oggi di proprietà della società AgustaWestland), che oltre a svolgere attività sportiva di volo si è affermata nell'ultimo decennio quale riferimento nazionale per lo svolgimento dei corsi di pilotaggio professionali su velivolo ed elicottero. Air Vergiate dal 2006 ha trasferito la propria base operativa sull'aeroporto di Biella mentre il centro di addestramento teorico e la sede legale sono ubicate presso l'ex idroscalo di Sant'Anna in Sesto Calende.
Da parecchi anni il Karate è una disciplina costantemente praticata in quel di Vergiate, che negli anni passati ha forgiato diversi campioni italiani
Altri sport presenti nel territorio di Vergiate sono la società calcistica Vergiatese e i centri ippici della Garzonera (situata in zona Sesona) e del Fiordaliso (in zona Corgeno).
Curiosità
Secondo Roberto Pinotti i resti di un UFO che si sarebbe schiantato nei pressi di Milano nel 1933 sarebbero stati nascosti in un hangar proprio a Vergiate.[senza fonte]
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ [1]
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.