Discussione:Muse (divinità)
Muse
Ho eliminato questa frase "Per memorizzare i nomi delle nove Muse era in voga nel liceo classico questo acronimo: "ClEuTa MelTer Era PUrCA"." perché di nulla enciclopedicità. --Mikros (msg) 16:28, 8 apr 2010 (CEST)
muse
la mia insegnante di italiano alle medie, ci fece memorizzare " PECCETTUM " che corrisponde alle iniziali delle nove muse, funzionava a distanza di oltre qarant' anni ricordo ancora e ricordo con piacere anche la proff era un piacere ascoltarla
Avvertenze: il testo di W.F. Otto
sia nella versione originale tedesca che nella traduzione italiana riporta i termini col maiuscolo. Essendo una citazione va lasciata com'è. Evitiamo, come è stato altre volte fatto e per sciocchi e ignoranti pruriti religiosi, di pseudo-correggere tutto al minuscolo. Le citazioni delle fonti non vanno toccate in nessun caso. D'altronde anche il 'cristiano' Giovanni Reale usa volentieri il maiuscolo per riferirsi alle divinità "pagane"... grazie. --Mathesis (msg) 12:32, 16 ott 2011 (CEST)
Religione vs Mitologia
Scusatemi perchè la disambigua e l'incipt parlano di "Religione greca" e non più di "mitologia greca" (e romana)? Che ne dite di tornare come era prima?--AnjaManix (msg) 19:11, 13 nov 2011 (CET)
- Senza entrare nell'annoso dibattito sul significato e la funzione del mito, esso corrisponde ad un alveo semantico riduttivo rispetto a quello di religione. Il mito è all'interno della religione insieme al rito o al culto o alla filosofia (prima della Scolastica), la religione non si esaurisce nel mito perché comprende più 'istanze'. Nelle mie intenzioni c'è il voler riscrivere la voce inserendo i dati cultuali e filosofici di notevole spessore per quanto attiene queste figure.
- Per quanto attiene la "romana"... io credo che tu sappia che l'origine è senza dubbio unicamente greca, certamente vengono citate, ma forse non pensi sia meglio indicarle, come fanno più volentieri i romani, come Camenae (vedi anche il più antico Casmenae)? ;-) --Xinstalker (msg) 23:17, 13 nov 2011 (CET)