Discussione:Muse (divinità)


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento Religione vs Mitologia

Muse

Ho eliminato questa frase "Per memorizzare i nomi delle nove Muse era in voga nel liceo classico questo acronimo: "ClEuTa MelTer Era PUrCA"." perché di nulla enciclopedicità. --Mikros (msg) 16:28, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

muse

la mia insegnante di italiano alle medie, ci fece memorizzare " PECCETTUM " che corrisponde alle iniziali delle nove muse, funzionava a distanza di oltre qarant' anni ricordo ancora e ricordo con piacere anche la proff era un piacere ascoltarla

Avvertenze: il testo di W.F. Otto

sia nella versione originale tedesca che nella traduzione italiana riporta i termini col maiuscolo. Essendo una citazione va lasciata com'è. Evitiamo, come è stato altre volte fatto e per sciocchi e ignoranti pruriti religiosi, di pseudo-correggere tutto al minuscolo. Le citazioni delle fonti non vanno toccate in nessun caso. D'altronde anche il 'cristiano' Giovanni Reale usa volentieri il maiuscolo per riferirsi alle divinità "pagane"... grazie. --Mathesis (msg) 12:32, 16 ott 2011 (CEST)Rispondi

Religione vs Mitologia

Scusatemi perchè la disambigua e l'incipt parlano di "Religione greca" e non più di "mitologia greca" (e romana)? Che ne dite di tornare come era prima?--AnjaManix (msg) 19:11, 13 nov 2011 (CET)Rispondi

Senza entrare nell'annoso dibattito sul significato e la funzione del mito, esso corrisponde ad un alveo semantico riduttivo rispetto a quello di religione. Il mito è all'interno della religione insieme al rito o al culto o alla filosofia (prima della Scolastica), la religione non si esaurisce nel mito perché comprende più 'istanze'. Nelle mie intenzioni c'è il voler riscrivere la voce inserendo i dati cultuali e filosofici di notevole spessore per quanto attiene queste figure.
Per quanto attiene la "romana"... io credo che tu sappia che l'origine è senza dubbio unicamente greca, certamente vengono citate, ma forse non pensi sia meglio indicarle, come fanno più volentieri i romani, come Camenae (vedi anche il più antico Casmenae)? ;-) --Xinstalker (msg) 23:17, 13 nov 2011 (CET)Rispondi
Iniziamo da ciò che è pacifico per entrambi, lasciamo stare i romani. Ora parliamo di ciò che è gradito a chiunque tenga a wikipedia, portiamo questa voce a livelli qualitativi degni di una vetrina (non mi interessa la stellina, mi interessa la qualità) che se lavoriamo insieme possiamo ottenere. Lavoriamoci entrambi su questa voce, io la mia parte tu la tua e a fine lavori ne riparliamo, che ne pensi? Ma attenzione: se capisco bene ciò che intendi ricordo che anche il mito per come lo intendevano i greci e a più livelli, dall'arte figurativa al teatro, perchè cio che oggi chiamiamo mito i greci dell'epoca lo chiamavano religione. Ecco perchè ritengo lo spostamento inutile, non perchè sia più vicino alla realtà. Detto questo ci lavoro sopra.--AnjaManix (msg) 11:08, 14 nov 2011 (CET)Rispondi
Cosa ne pensate di adottare il termine "divinità" nella disambigua, come fatto per esempio per disambiguare Nettuno? --Fantomas (msg) 12:26, 14 nov 2011 (CET)Rispondi
La nozione di "mito" in Grecia non è univoca, anzi... Ad esempio, ma solo ad esempio, Omero la intende in un modo, Erodoto in un altro modo, assolutamente diverso... se vuoi approfondiamo.
La nozione "moderna" di mitologia non esaurisce l'ambito religioso, viceversa la nozione "moderna" di religione implica, volendo, la mitologia ma aggiunge ben altre "cose". Lo spostamento si giustifica se in voce non esaminiamo 'solo' l'ambito mitologico ma anche quello cultuale e filosofico. La voce smette di essere mitologica, solo mitologica, e diviene inevitabilmente "religiosa".
Per i "romani", non li avevo tirati fuori io, né in voce, né qui.
Per inciso ai greci erano del tutto sconosciute le nozioni moderne di "religione" e di "mitologia". Conservavano invece più nozioni del termine "mito". Attento con le 'ovvietà'... ;-)

Cordialità, --Xinstalker (msg) 12:40, 14 nov 2011 (CET)Rispondi

@Fantomas per me va benissimo
@Xinstalker, sono sicuro che mi affascineresti con discorsi interessanti, ma restiamo "sul pezzo": parli della distinzione fra mitologia moderna e religione moderna, chi include chi, ma è quel "moderna" che non mi è chiara, compro libri sulla mitologia da tanto tempo e fra il Graves (io ho l'edizione del 1990 ma la prima fu del 1979) e quello discreto di Anna Ferrari del 2006 vedo gli stessi discorsi che trascendono appunto dal semplice racconto, perchè non è mai stato solo "mito". In pratica è quel moderna di cui parli che avrebbe stravolto il tutto che contesto. Per questo ti chiedo oltre al titolo della voce da modificare, quell'incipt sarebbe da far tornare come era prima (so che non lo cambiasti tu, ma io parlo della voce non del contributore). Attendo.--AnjaManix (msg) 16:44, 14 nov 2011 (CET)Rispondi
Ti ringrazio ma la mia intenzione non è quella di affascinarti :).
  1. Robert Graves è un ottimo romanziere, in particolare di fantascienza. Ha fatto un notevole e apprezzabile lavoro divulgativo da qui trattarlo da fonte accademica ce ne corre.
  2. Credo di non essermi spiegato. Il termine "mito" indica molte cose fin dall'antica Grecia, mi puoi spiegare cosa intendi con quel termine? Non capisco i tuoi rimandi a quel termine nel tuo discorso. Viceversa "mitologia" è un termine definito e condiviso.
  3. L'incipit è stato cambiato da me con il mio SP Mathesis. L'incipit è fontato su fonti accademiche. Non dispongo di romanzieri.
  4. Forse dovresti ampliare e migliorare le fonti.

Questo è tutto per ora. --Xinstalker (msg) 21:26, 14 nov 2011 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Muse (divinità)".