Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - Salto in alto femminile

Versione del 15 nov 2011 alle 21:54 di Sentruper (discussione | contributi) (Nuovo formato tabella)
Bandiera olimpica 
Salto in alto femminile
Atlanta 1996
Informazioni generali
LuogoCentennial Olympic Stadium di Atlanta
Periodo3 agosto 1996
Partecipanti33
Podio
Medaglia d'oro Stefka Kostadinova Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Medaglia d'argento Niki Bakogianni Grecia (bandiera) Grecia
Medaglia di bronzo Inga Babakova Ucraina (bandiera) Ucraina
Edizione precedente e successiva
Barcellona 1992 Sydney 2000
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Atlanta 1996
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 10 km donne
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

L'eccellenza mondiale

Campionessa olimpica 2,02 (1992)   Heike Henkel Ritirata 1995
Campionessa europea 2,00 (1994)   Britta Bilac Presente
Campionessa mondiale 2,01 (1995)   Stefka Kostadinova Presente
Primatista stagionale 2,03, 16 giugno   Stefka Kostadinova Presente

Risultati

Turno eliminatorio

Qualificazione
1,95 m

Le 13 finaliste sono selezionate a 1,93.

Finale

A 1,96 si ferma la campionessa europea Britta Bilac.
Stefka Kostadinova e Inga Babakova non sbagliano niente fino a 2,01 compreso; Niki Bakogianni ha già due errori al passivo, ma riesce ugualmente a rimanere in gara con un terzo errore. A 2,03 la Kostadinova va su ancora al primo tentativo, la greca ce la fa al terzo ed invece l'ucraina sbaglia tre volte. A 2,05 la Kostadinova fa il primo errore di una gara perfetta; valica l'asticella al secondo salto, mentre la greca si arrende. La bulgara tenta poi tre salti a 2,10.

È stata una delle gare a più alto livello tecnico della storia: tutte le atlete qualificate hanno saltato 1,93; in nove hanno superato 1,96 e ben cinque hanno superato 1,99. Il 2,01 della medaglia di bronzo è il salto più alto per quella posizione.
Erano otto anni che non si vinceva una gara ufficiale con 2,05.

Pos. Paese e Atleta 1,80 1,85 1,90 1,93 1,96 1,99 2,01 2,03 2,05 Misura Note
    Stefka Kostadinova O O O O O O O XO 2,05  
    Niki Bakogianni O O XO O O XO XO XXO XXX 2,03  
    Inha Babakova O O O O O O XXX 2,01
4   Elena Guljaeva O O O XO XO XXX 1,99
5   Alina Astafei O O O O X- XX 1,96
ex æquo   Tatiana Motkova O O O O X- XX 1,96
ex æquo   Nelè Zilinskenè O O O O O XXX 1,96
8   Hanne Haugland O XXO XO O XXX 1,96
9   Britta Bilac O O O O XXX 1,93
ex æquo   Tisha Waller O O O O XXX 1,93
11  Zuzana Kováciková O XO O XO XXX 1,93
ex æquo   Olga Bolsova O O XO XO XXX 1,93
13   Svetlana Zalevskaja O O XO XXO XXX 1,93
Squal. [1]   Antonella Bevilacqua

Stefka Kostadinova, con i suoi 31 anni, è l'atleta più matura ad aver vinto l'oro nel salto in alto ai Giochi.
Niki Bakogianni ha migliorato per tre volte il record nazionale portandolo prima a 1,99, poi a 2,01 e quindi a 2,03.

Note

  1. ^ Antonella Bevilacqua era risultata positiva all'antidoping due volte. Ma la FIDAL l'aveva perdonata consentendole di iscriversi ai Giochi. Dopo i Giochi, però, il collegio arbitrale IAAF stabilì che non avrebbe potuto partecipare, così viene tolta dalla classifica.