Tradescantia

genere di pianta della famiglia Commelinaceae
Versione del 23 nov 2011 alle 15:17 di Vagobot (discussione | contributi) (r2.7.2) (Bot: Modifico: az:Tradeskansiya)

La Tradescantia è una pianta della famiglia delle Commelinaceae, originaria della Regione neotropicale. Alcune specie di questo genere sono amate in Europa come piante ornamentali. A dispetto di tutto ciò, vengono anche chiamate, nel linguaggio comune, erba miseria.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tradescantia
Tradescantia fluminensis, forme variegate
Tradescantia fluminensis, forme variegate.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCommelinales
FamigliaCommelinaceae
GenereTradescantia
L., 1753
Specie
  • Vedi testo

Descrizione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Commelinaceae.

Il nome erba miseria è legato al portamento scadente delle piante di questo genere, che sono prettamente erbacee e che vengono tra l'altro coltivate come piante pendenti. Il fiore è dotato di soli tre petali, altrettanti sepali e sei stami gialli.

Coltivazione

Sul continente americano, la pianta viene spesso considerata come infestante e può creare seri problemi, pur non formando molto in fretta frutti e semi. Infatti qualsiasi frammento di stelo accidentalmente staccato dalla pianta può mettere radici con grande facilità.

Per quanto riguarda l'uso ornamentale di queste specie, si tratta di piante per lo più adatte ai vasi pendenti. In inverno preferiscono un posto più fresco e possono, fino ad un certo punto, superare i rigori invernali. Le piante più vecchie tendono ad imbruttirsi e vengono rinnovate da nuove ottenute per talea, anche in acqua (come accennato, la riproduzione di queste specie è facilissima).

Storia

Il genere fu fatto conoscere agli europei da John Tradescant il giovane (1608-1662). Giardiniere di corte di Carlo I d'Inghilterra, era un ugonotto di origine probabilmente olandese, arrivato nel 1637 in Virginia. Si trattava di uno dei primi territori colonizzati dagli inglesi in America, continente dal quale faceva pervenire le piante in Europa.

 
Tradescantia fluminensis (già albiflora), var. albovittata
 
Tradescantia fluminensis

Va però detto che la sistematica di questo genere di piante è assai controversa e soggetta a repentini aggiornamenti.

 
Tradescantia pallida (Setcreasea pallida)
 
Tradescantia pendula (Zebrina)

Ad esempio, la famosa specie Tradescantia albiflora viene oggi attribuita all'altrettanto nota T. fluminensis. Gli stessi cambiamenti sistematici riguardano interi generi della famiglia (Commelinaceae) che attualmente vengono considerati come facenti parte di tradescantia.

È il caso ad esempio della Zebrina, anche se il nome di questo genere viene ancora ampiamente usato (Zebrina pendula è sinonimo di Tradescantia pendula).

Abbastanza chiaro è il caso per la Setcreasea.[1], ormai attribuita al genere di T.: Tradescantia pallida è probabilmente la specie più conosciuta in Italia. Nei luoghi più caldi, tollera bene la stagione invernale e si distingue per l'appariscente colore purpureo delle foglie, ben intonato a quello rosa pallido del fiore. La pianta, semisucculenta originaria del Messico, è conosciuta in Europa soprattutto dagli anni cinquanta.

Il successo di questa pianta in Europa non si limitò solo ai vasi: Tradescantia virginiana, che cresce in posizione eretta, viene coltivata in giardino come pianta vivace dato che è tra le poche che sopportano senza problemi qualsiasi rigore invernale.

Lista di specie

 
Tradescantia virginiana
 
Tradescantia pallida
 
Tradescantia navicularis
 
Tradescantia fluminensis

Tra le più famose specie si contano le seguenti:

  • Tradescantia X andersoniana W. Ludwig & Rohweder
  • Tradescantia bracteata Small ex Britt.
  • Tradescantia brevifolia (Torr.) Rose
  • Tradescantia buckleyi (I.M. Johnston) D.R. Hunt
  • Tradescantia crassifolia Cav.
  • Tradescantia crassula Link & Otto
  • Tradescantia X diffusa Bush (pro sp.)
  • Tradescantia edwardsiana Tharp
  • Tradescantia ernestiana E.S. Anderson & Woods.
  • Tradescantia fluminensis Vell.
  • Tradescantia gigantea Rose
  • Tradescantia hirsuticaulis Small
  • Tradescantia hirsutiflora Bush
  • Tradescantia humilis Rose
  • Tradescantia leiandra Torr.
  • Tradescantia longipes E.S. Anderson & Woods.
  • Tradescantia occidentalis (Britt.) Smyth
  • Tradescantia ohiensis Raf.
  • Tradescantia ozarkana E.S. Anderson & Woods.
  • Tradescantia pallida (Rose) D.R. Hunt
  • Tradescantia paludosa E.S. Anderson & Woods.
  • Tradescantia pedicellata Celarier
  • Tradescantia pinetorum Greene
  • Tradescantia reverchonii Bush
  • Tradescantia roseolens Small
  • Tradescantia spathacea Sw.
  • Tradescantia subacaulis Bush
  • Tradescantia subaspera Ker-Gawl.
  • Tradescantia tharpii E.S. Anderson & Woods.
  • Tradescantia virginiana L.
  • Tradescantia wrightii Rose & Bush
  • Tradescantia zanonia (L.) Sw.
  • Tradescantia zebrina hort. ex Bosse

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

Template:Link VdQ