Gran Premio d'Olanda 1964

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Olanda 1964 fu la seconda gara della stagione 1964 del Campionato Mondiale di Formula 1, disputata il 24 maggio sul Circuito di Zandvoort.

[[File:Template:Naz/Olanda|class=noviewer|Template:Naz/Olanda (bandiera)|20x16px]] Gran Premio d'Olanda 1964
123º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 2 di 10 del Campionato 1964
Il circuito di Zandvoort
Data 24 maggio 1964
Nome ufficiale XIII Grote Prijs van Nederland
Luogo Circuito di Zandvoort
Percorso 4,193 km
Circuito permanente
Distanza 80 giri, 335,440 km
Clima Sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Stati Uniti (bandiera) Dan Gurney Regno Unito (bandiera) Jim Clark
Brabham-Coventry Climax in 1:31.2 Lotus-Coventry Climax in 1:32.8
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Jim Clark
Lotus-Coventry Climax
2. Regno Unito (bandiera) John Surtees
Ferrari
3. Regno Unito (bandiera) Peter Arundell
Lotus-Coventry Climax

La corsa vide la vittoria di Jim Clark su Lotus-Coventry Climax, seguito dal connazionale John Surtees su Ferrari. Terzo gradino del podio per Peter Arundell, su Lotus-Coventry Climax.

Risultati

Gara

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Causa Ritiro Pos partenza Punti
1 18   Jim Clark Lotus 25-Climax 80 2:07:35.4 2 9
2 2   John Surtees Ferrari 158 80 + 53.6 4 6
3 20   Peter Arundell Lotus 25-Climax 79 + 1 giro 6 4
4 6   Graham Hill BRM P261 79 + 1 giro 3 3
5 10   Chris Amon Lotus 25-BRM 79 + 1 giro 13 2
6 34   Bob Anderson Brabham BT11-Climax 78 + 2 giri 11 1
7 24   Bruce McLaren Cooper T73-Climax 78 + 2 giri 5
8 22   Phil Hill Cooper T73-Climax 76 + 4 giri 9
9 26   Jo Bonnier Brabham BT11-BRM 76 + 4 giri 12
10 32   Giancarlo Baghetti BRM P57 74 + 6 giri 16
11 8   Richie Ginther BRM P261 64 + 16 giri 8
12 12   Mike Hailwood Lotus 25-BRM 57 Differenziale 14
13 36   Jo Siffert Brabham BT11-BRM 55 + 25 giri 18
Rit 14   Jack Brabham Brabham BT7-Climax 44 Accensione 7
Rit 16   Dan Gurney Brabham 158-Climax 23 Sterzo 1
Rit 4   Lorenzo Bandini Ferrari BT7 20 Accensione 10
Rit 28   Carel Godin de Beaufort Porsche 718 8 Motore 17
NP 30   Tony Maggs BRM P57 Incidente in prova (15)

Note

  • Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 10 giugno 2009.
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 10 giugno 2009.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1964
                   
 

Edizione precedente:
[[Gran Premio d'Olanda Gran Premio d'Olanda 1963|Gran Premio d'Olanda 1963]]
[[Gran Premio d'Olanda]] Edizione successiva:
[[Gran Premio d'Olanda Gran Premio d'Olanda 1965|Gran Premio d'Olanda 1965]]
  Portale F1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di F1