Chop Suey!
Chop Suey! è un singolo del gruppo musicale statunitense System of a Down, il primo estratto dal secondo album studio Toxicity; venne pubblicato il 6 novembre 2001.
| Chop Suey! singolo discografico | |
|---|---|
|  | |
| Artista | System of a Down | 
| Pubblicazione | 6 novembre 2001[1] | 
| Durata | 3 min : 30 s | 
| Album di provenienza | Toxicity | 
| Dischi | 1 | 
| Tracce | 4 (CD) | 
| Genere[1] | Alternative metal | 
| Etichetta | American Recordings | 
| Produttore | Rick Rubin, Daron Malakian | 
| Registrazione | Febbraio-Marzo 2001 ai Cello Studio (Hollywood) | 
| Formati | CD, vinile, download digitale | 
| System of a Down - cronologia | |
La canzone ottenne una nomination ai Grammy Awards dello stesso anno.
La canzone
{{cn|Esistono molte interpretazioni del significato del testo della traccia; alcune tirano in ballo un presunto antiamericanismo della band, facendo leva su alcuni record al cui inizio pare si sentirebbero le parole "Heroic Suicide"; considerata la vicinanza temporale con gli attentati dell'11 settembre 2001, è stato ipotizzato che il testo volesse esaltare gli attacchi suicidi. In realtà le vere parole che si sentono all'inizio sono "We're rolling suicide", cioè, nel gergo usato dai musicisti in sala di registrazione, "registriamo Suicide".
È interpretazione più comune che la canzone possa riferirsi al giudizio che ingiustamente, secondo il gruppo, è stato dato del suicidio di Kurt Cobain; è stato fatto inoltre notare che lo stesso Cobain, durante uno dei suoi tour, era rappresentato in una parte del palcoscenico come dotato di ali, come uno degli angeli che nella canzone "meritano di morire". Secondo voci non confermate, nel backstage di un concerto Daron Malakian avrebbe dichiarato: 
Nel testo vengono anche riportate per due volte le ultime parole pronunciate da Gesù prima della morte. La prima frase è:
«Padre, nelle tue mani io affido il mio spirito.»
mentre la seconda:
«Padre, perché mi hai abbandonato?»
Da notare a tal proposito anche le parole:
«Non penso ti fidi del mio suicidio farisaico (o superbo)»
Video musicale
Il video musicale, diretto da Marcos Siega, contiene immagini da due concerti live e crea l'illusione che i componenti del gruppo passino da un'esibizione all'altra teletrasportandosi.
Curiosità
- Il Chop Suey è un piatto cinese a base di verdure che Serj Tankian mangia in alcune scene del video musicale del brano.
- In alcune scene del video si intravede sventolare la bandiera armena
Tracce
- UK CD1
- Chop Suey! - 3:30
- Johnny - 2:28
- Know (Live) - 2:55
- UK CD2
- Chop Suey! - 3:31
- Sugar (Live) - 2:23
- War (Live) - 2:47
- Chop Suey! (Video) - 3:27
- Vinile
- Chop Suey! - 3:30
- Johnny - 2:28
Formazione
Note
- ^ a b (EN) Chop Suey!, su AllMusic, All Media Network.
- ^ Chop Suey! su Amazon.com
- ^ Chop Suey! su iTunes