Isola
Un'isola (dal latino insula) è una terra emersa interamente circondata dalle acque e di dimensioni ridotte rispetto ad un continente. Oltre alla dimensione, un'altra caratteristica la differenzia dal continente: l'influsso climatico dato dall'acqua (di fiume, di mare ecc.) si estende su tutta la superficie emersa. Un'isola può trovarsi nelle acque di un fiume, lago, mare od oceano. La parte del terreno che separa la terra emersa dall'acqua è detta costa o litorale.

Più isole vicine tra di loro formano un arcipelago.
Le isole possono essere disposte a corona o a catena. Ad esempio, le isole Aleutine nell'oceano Pacifico formano una catena tra l'Asia e l'America settentrionale.
Classificazione
Le isole possono essere classificate in isole di fiume, di lago, continentali ed oceaniche.
Isole fluviali
Le isole presenti nei corsi di un fiume si trovano alla foce, nel delta, o nel corso intermedio se il fiume ha una certa larghezza. Nella maggior parte dei casi sono formate dal deposito di sedimenti nei punti pianeggianti del suo corso in cui la corrente rallenta e perde la capacità di trasportare a valle la parte più pesante del materiale sedimentario. Essenzialmente queste sono un impedimento al flusso dell'acqua ed alcune possono nascere nei momenti in cui il livello del fiume è normale e sparire quando il volume e la velocità dell'acqua cambia a causa di un periodo di piena. Altre isole sono formate dall'incontro di un'asperità rocciosa che causa la momentanea divisione del fiume in due tronconi.
Isole di lago
Le isole presenti all'interno dei laghi sono delle sporgenze del terreno sopra il livello dell'acqua che ha riempito una conca naturale od artificiale. Nel caso in cui il lago abbia uno o più immissari è possibile che i sedimenti trasportati da questi fiumi generino una o più isole. La vegetazione può a suo volta creare un'isola: le piante che sono in grado di crescere con parte del tronco nell'acqua possono far accumulare detriti organici in punti più bassi non prossimi alla riva e con l'andare del tempo generare un affioramento del terreno dalle acque del lago.
Isole continentali
Le isole continentali sono le più vaste, sono collegate alla piattaforma continentale e possono essersi staccate dal continente per erosione, abbassamento del terreno, innalzamento del livello delle acque, forti terremoti, eruzioni vulcaniche, ecc. o semplicemente perché la piattaforma continentale è più bassa, in alcuni punti, del livello delle acque. Esempi di isole continentali sono la Sicilia e la Groenlandia.
Un tipo particolare di isole continentali sono quelle che si sono staccate dal continente a causa della deriva dei continenti come per esempio l'isola del Madagascar staccatasi dal continente africano.
Un altro tipo particolare sono le isole formatesi dall'accumulazione della sabbia erosa dal continente vicino.
Isole oceaniche
Sono dette isole oceaniche quelle isole che non fanno parte della piattaforma continentale e che sono generalmente piccole con una forma arrotondata. Le isole oceaniche possono essere suddivise in isole vulcaniche, atolli e cime di catene montuose sottomarine che emergono dalle acque.
Isole vulcaniche
Le isole vulcaniche sono costituite da lava solidificata eruttata da vulcani che una volta erano al di sotto del livello del mare. Esistono però altri tipi di isole vulcaniche, come i vulcani sommersi che facevano parte di una piattaforma continentale. Un esempio su tutte è l'Islanda, la più grande isola vulcanica della Terra.
Un altro tipo di isola vulcanica è quella formata da una placca tettonica che scorre sotto un'altra. Questo scorrimento crea una catena di vulcani che emergendo formano una catena di isole. Queste isole possono anche reinabissarsi dopo un lungo periodo di frequenti terremoti ed eruzioni, come per esempio le isole Eolie.
L'ultimo tipo di isola vulcanica è formata da un punto caldo sopra cui scorre una placca tettonica. Esempi sono le isole Hawaii.
Atolli
Gli atolli si formano a seguito di eruzioni di tipo esplosivo di un'isola vulcanica attorno alla quale si è formata una barriera corallina, che, in continua crescita, affiora ed emerge dalla superficie marina, formando bassi fondali al suo interno. Al centro della laguna venutasi a formare tendono ad accumularsi sedimenti emergendo sotto forma di isola piatta, dalla sabbia bianca o quasi rosata e dalla forma solitamente quasi circolare o ellittica.
Catene montuose sottomarine
Nei fondali marini sono presenti varie catene montuose sottomarine, in alcuni casi è possibile vedere queste formazioni come continenti sommersi dalle acque, o meglio continenti che non hanno altezze sufficienti ad emergere dal livello attuale dei mari. Alcune delle cime possono essere più alte del livello del mare generando un'isola che, in alcuni casi, può essere molto distante da qualsiasi altra terra emersa.
Secondo vari studi risulta che il livello delle acque nel passato era molto più basso dell'attuale, secondo alcuni era più basso anche di 100-200 metri. Se ci fosse oggi un abbassamento delle acque di queste proporzioni si avrebbe che molte isole risulterebbero delle cime delle terre emerse. Un caso particolare è il Mar Mediterraneo che attualmente è collegato all'Oceano Atlantico dallo stretto di Gibilterra, mentre sembra che nel passato era un mare interno con un livello delle acque molto più basso rispetto agli oceani. Quindi un'isola attuale poteva essere parte del continente in un passato non troppo remoto; mentre potevano esserci varie isole dove ora c'è solo mare.
Attualmente stiamo probabilmente vivendo una fase opposta: a causa del riscaldamento globale della Terra sembra che i ghiacciai di tutto il mondo si vadano ridimensionando, causando un costante aumento del livello del mare. Questo fenomeno a lungo andare comporterà la scomparsa di varie isole, buona parte della fascia costiera e delle pianure più basse.
Isole maggiori
In Italia
Le maggiori isole inscritte allo stato italiano sono:
- Sicilia 25.426,2 km²
- Sardegna 24.090,6 km²
- Elba 223,5 km²
- Sant'Antioco 108,9 km²
- Pantelleria 83,0 km²
- San Pietro 51,3 km²
- Asinara 50,9 km²
- Ischia 46,4 km²
- Lipari 37,3 km²
- Salina 26,1 km²
- Giglio 21,2 km²
- Vulcano 20,9 km²
- Lampedusa 20,2 km²
- La Maddalena 20,1 km²
- Favignana 19,8 km²
- Capraia (Toscana) 19,3 km²
- Caprera 15,8 km²
- Marettimo 12,3 km²
- Stromboli 12,2 km²
- Montecristo 10,4 km²
- Capri 10,36 km²
- Pianosa 10,3 km²
- Filicudi 9,5 km²
- Ustica 8,1 km²
- Ponza 7,5 km²
In Europa
Le isole più estese in Europa sono:
- Gran Bretagna 229.850 km²
- Islanda 103.125 km²
- Irlanda 81.638 km²
- Isola nord della Novaja Zemlja 47.079 km²
- Spitsbergen 38.981 km²
- Isola sud della Novaja Zemlja 33.246 km²
- Sicilia 25.662 km²
- Sardegna 24.090 km²
- Kotelny e Faddeyevsky 24.000 km²
- Nordaustlandet 14.247 km²
- Isola della Rivoluzione d'Ottobre 14.204 km²
- Isola Bolscevica 11.206 km²
- Cipro 9.234 km²
- Corsica 8.741 km²
- Creta 8.350 km²
- Zelanda 7.180 km²
Nel mondo
Le isole più estese al mondo sono: ° Australia
- Groenlandia 2.175.600 km²
- Nuova Guinea 785.000 km²
- Borneo 743.107 km²
- Madagascar 587.000 km²
- Baffin 476.065 km²
- Sumatra 420.000 km²
- Gran Bretagna 229.850 km²
- Honshu 227.414 km²
- Victoria 212.918 km²
- Ellesmere 196.235 km²
- Sulawesi 174.600 km²
- Isola del Sud 151.215 km²
- Giava 125.900 km²
- Isola del Nord 113.729 km²
- Terranova 111.390 km²
- Cuba 105.000 km²
- Luzon 104.687 km²
- Islanda 103.125 km²
Voci correlate
Bibliografia
Isola:comsumo del mito di Capri,Gaetana Cantone e Marisa Di Iorio,Empirìa,1987
Isola,Luigi Morteani e Luigi Parentin,Mandracchio, 1998
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su isola
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «isola»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su isola