Benvenuto (Laura Pausini)
Benvenuto è il primo singolo della cantante italiana Laura Pausini che anticipa l'uscita dell'album Inedito, trasmesso in radio dal 12 settembre 2011[1][2].
Benvenuto singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Laura Pausini |
Pubblicazione | 12 settembre 2011 |
Durata | 3 min : 56 s |
Album di provenienza | Inedito Inédito |
Genere | Pop rock Pop latino |
Etichetta | Atlantic Records |
Produttore | Laura Pausini Paolo Carta |
Registrazione | 2011 ORS Oliveta Recording Studios (Castelbolognese) |
Formati | CD, download digitale |
Laura Pausini - cronologia | |
Singolo successivo
|
Il brano
Il il titolo e la copertina del singolo vengono resi disponibli attraverso il sito ufficiale di Laura Pausini l'11 agosto; i primi trenta secondi e il testo il 10 settembre alle ore 11; viene presentato per la prima volta dal vivo l'11 settembre al PalaFiera di Forlì durante il The Red Carpet Party, il raduno organizzato per gli iscritti al fan club ufficiale dell'artista.
La musica è composta da Laura Pausini e Paolo Carta; il testo è scritto da Laura Pausini e Niccolò Agliardi; l'adattamento spagnolo è di Badia, la produzione è di Laura Pausini e Paolo Carta.
La canzone viene tradotta in lingua spagnola con il titolo Bienvenido ed estratta come primo singolo in Spagna e in America Latina.[3]
La canzone inizia con un assolo di batteria, seguito dal pianoforte, e poi dalla voce, di Laura Pausini. Il brano, che vuole essere un inno al futuro, dà il benvenuto alle cose per cui vale la pena vivere e alle persone autentiche e vere, contro ogni forma di ipocrisia e falsità, contiene riferimenti agli eventi attuali, cercando di iniettare coraggio e ottimismo, nonostante la presenza della crisi economica che ha colpito tutto il mondo a partire dal 2000 e in altri versetti del testo riferimenti più personali, riguardanti la vita privata dell'artista.
L'assolo iniziale della batteria è stata subito accusato un plagio della canzone I Know There's Something Going on del 1983 di Frida[4]. Laura Pausini ha invece dichiarato che ha voluto ispirarsi spontaneamente a quella canzone, dato che esso è stato eseguito da Phil Collins e che la canzone è nata proprio dopo aver partecipato ad un concerto di beneficenza a Ginevra, organizzato da lui, per celebrare il 10º anniversario dell'Associazione Little Dreams Foundation[5][6][7].
Il video
Il videoclip (in lingua italiana e in lingua spagnola) è stato diretto dal regista Gaetano Morbioli[8] e girato il 26 e il 27 luglio 2011 ad Amsterdam in una spiaggia e all'Arena Park.
Le immagini girate sono state ostacolate da un centinaio di paparazzi che, con macchine fotografiche e telecamere, hanno disturbato le riprese, obbligando il regista a lavorare circondato da lenzuola che proteggessero l'inquadratura, costringendo infine a fare intervenire le autorità olandesi ad intervenire per ristabilire l'ordine pubblico e consentire al gruppo di Laura Pausini di ultimare le riprese.
Per il video sono stati scelti dal regista due protagonisti appartenenti al Fan Club ufficiale Laura4u dell'artista e undici comparse in possesso di un biglietto di tappa europea dell'Inedito World Tour 2011-2012. Si sono inoltre aggiunti coloro che si presentavano durante le riprese.
I primi 30 secondi del videoclip vengono trasmessi in anteprima il 24 settembre sul TG1 di Rai 1; il video completo viene reso disponibile il 26 settembre sul sito ufficiale di del quotidiano Corriere della Sera e dal 27 settembre in rotazione in tutti i canali musicali[9][10].
Il video, ispirato ai figli dei fiori e ai grandi raduni agli hippie degli anni 60', come il Festival di Woodstock, si sviluppa nel racconto di un viaggio verso un luogo magico e richiama alle cose essenziali, alle emozioni nuove, alle piccole cose di tutti i giorni e alla bellezza delle cose semplici. La scenografia è l'uomo e i colori sono quelli della nostra natura: il colore di un prato, il colore di un sorriso, i colori delle cose e dei valori più semplici. Al centro ci sono i sorrisi, le cose vere, le persone autentiche.
Al 18 novembre 2011 il videoclip in lingua italiana registra oltre 4.000.000 di visualizzazioni sul canale ufficiale YouTube della Warner Music.[8]
Viene realizzato anche il Making of the video di Benvenuto che non viene pubblicato su nessun supporto audio-video, ma solo sul canale ufficiale di Laura Pausini su YouTube.
- Crediti
- Regia: Gaetano Morbioli per Run Multimedia.
- Produttori: Federica Filippini.
- Stilista: Francesco Federico.
- Capelli e trucco: Marco Terzulli.
- Abiti di Laura Pausini: Roberto Cavalli.
- Edizioni: Gente Edizioni Musicali, Warner Chappel Music Italiana, Music Union.
- Gentemusic Management: Riccardo Benini, Marco Nuzzi, Rosaria Sindona, Marzia Gonzo.
Tracce
- Download digitale
- Benvenuto
- Bienvenido
Musicisti
- Laura Pausini: voce, compositrice, cori
- Niccolò Agliardi: compositore, cori
- Paolo Carta: compositore, chitarra elettrica, cori
- Nathan East: basso elettrico
- Steve Ferrone: batteria
- Bruno Zucchetti: tastiere, pianoforte
- Rosaria Sindona: cori
- Marzia Gonzo: cori
Premi e riconoscimenti
A novembre 2011 con il brano Benvenuto Laura Pausini riceve una nomination ai Lo Nuestro Awards nella categoria Video dell'anno.[11]
Classifiche
Note
- ^ Laura Pausini non è incinta, su tgcom.mediaset.it, TGcom, 23 agosto 2011. URL consultato il 12 settembre 2011.
- ^ Benvenuto, il nuovo singolo di Laura Pausini, su vanityfair.it, Vanity Fair, 11 settembre 2011. URL consultato il 12 settembre 2011.
- ^ Laura Pausini ascolta la preview di Benvenuto, primo singolo di Inedito, su melodicamente.com, 10 settembre 2011. URL consultato il 12 settembre 2011.
- ^ I fan contro Laura Pausini: Benvenuto è un plagio, su gossip.virgilio.it, 30 settembre 2011. URL consultato il 12 novembre 2011.
- ^ Laura Pausini: Duetto Con Phil Collins E Bryan Adams, su mauxa.com, 22 ottobre 2010. URL consultato il 12 novembre 2011.
- ^ Esce Inedito della Pausini: Dopo la quiete adesso torna la tempesta, su ilgiornale.it, 11 novembre 2011. URL consultato il 12 novembre 2011.
- ^ Laura c'è: nuovo album Inedito Pausini: Ora sono più rock, su libero-news.it, 11 novembre 2011. URL consultato il 12 novembre 2011.
- ^ a b Laura Pausini trionfa sul web con Benvenuto, su warnermusic.it, Warner Music, 19 ottobre 2011. URL consultato il 16 novembre 2011.
- ^ Laura Pausini: martedì 27 esce il videoclip di Benvenuto, su italia-news.it, 23 settembre 2011. URL consultato il 24 settembre 2011.
- ^ Laura Pausini, il ritorno: le foto in esclusiva), su vanityfair.it, Vanity Fair, 23 settembre 2011. URL consultato il 24 settembre 2011.
- ^ Lista de nominados al Premio Lo Nuestro 2011 a la Música Latina, su entretenimiento.terra.com.co, 1º dicembre 2011. URL consultato il 5 dicembre 2011.
- ^ Andamento di Benvenuto nella classifica della Vallonia, su ultratop.be, Ultratop 50. URL consultato il 24 settembre 2011.
- ^ a b Classifica FIMI settimanale dal 12/09/2011 al 18/09/2011, su fimi.it, FIMI. URL consultato l'8 ottobre 2011.
- ^ Andamento di Benvenuto nella classifica della Spagna, su spanishcharts.com. URL consultato il 21 ottobre 2011.
- ^ Andamento del singolo Bienvenido nella classifica Latin Song negli Stati Uniti, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 novembre 2011.
- ^ Andamento del singolo Bienvenido nella classifica Latin Pop Song negli Stati Uniti, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 16 novembre 2011.
- ^ Andamento di Benvenuto nella classifica della Svizzera, su hitparade.ch, Hitparade.ch. URL consultato il 23 novembre 2011.
- ^ Classifica FIMI settimanale dal 19/09/2011 al 25/09/2011, su fimi.it, FIMI. URL consultato l'8 ottobre 2011.
- ^ Classifica FIMI settimanale dal 26/09/2011 al 02/10/2011, su fimi.it, FIMI. URL consultato l'8 ottobre 2011.
- ^ a b Classifica FIMI settimanale dal 10/10/2011 al 16/10/2011, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 21 ottobre 2011.
- ^ Classifica FIMI settimanale dal 17/10/2011 al 23/10/2011, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 21 ottobre 2011.
- ^ Classifica FIMI settimanale dal 24/10/2011 al 30/10/2011, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 3 novembre.
- ^ Classifica FIMI settimanale dal 31/10/2011 al 6/11/2011, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 10 novembre.
- ^ Classifica FIMI settimanale dal 07/11/2011 al 13/11/2011, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 17 novembre.
- ^ Classifica FIMI settimanale dal 14/11/2011 al 21/11/2011, su fimi.it, FIMI. URL consultato il 24 novembre.