L'Amanita caesarea, volgarmente conosciuta come ovulo buono, è uno dei più apprezzati e ricercati funghi commestibili.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amanita cesarea

Amanita caesarea
Classificazione scientifica
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaAmanitaceae
GenereAmanita
SpecieA. caesarea
Nomenclatura binomiale
Amanita caesarea
(Scop.:Fr.) Persoon
Sinonimi

Agaricus aurantiacus Bull.

Amanita caesarea
Caratteristiche morfologiche
Cappello
semisferico
Imenio
Lamelle
libere
Sporata
gialla
Velo
anello e volva
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Descrizione della specie

Decisamente arancione, inizialmente racchiuso nel velo primordiale bianco, simile ad un uovo, con la crescita assume la forma sferoidale, quindi piana, di dimensioni fino a 20 cm di diametro; orlo segnato da solchi nel senso delle lamelle.

Fitte, di colore giallo, libere al gambo; presenti numerose lamellule.

Cilindrico, di colore giallo, alto 9-15 cm.

Membranaceo, giallo.

Bianca, persistente, liscia, carnosa e libera al gambo.

Bianca, tenera e fragile, immutabile al taglio, con sapore dolce e odore tenue.
Volva inodore ed insapore.

Curiosità: a detta di alcuni micologi, la specie in questione non è degna della sua fama dal punto di vista mangereccio, in quanto considerano il suo sapore "insignificante".

Ovali, bianche volgenti al giallino, in massa, non amiloidi, 10-12 x 6-7 µm.

Prolifera nelle radure leggermente secche e ventose dei boschi ben soleggiati. soprattutto di latifoglie, di querce e di castagni. È un fungo raro che cresce soprattutto nei boschi di castagni, querce e più raramente sotto pini, ad una altitudine non superiore ai 1000 metri. Sopporta solo temperature miti.

Commestibilità

  Eccellente sia cotto, che crudo in insalata.

È spesso indicato come il miglior fungo commestibile. Ma vi sono pareri discordanti al riguardo, in quanto alcuni micologi considerano questa specie inferiore ad altre dal punto di vista gastronomico, ossia priva di odore e sapore particolari.

Note

  • Si presta ad essere conservato essiccato sott'olio o sotto aceto. La sua squisitezza indusse i Romani a definirlo "Cibo degli Dei" e a tutelare i boschi in cui si riproduceva.
  • La legge italiana vieta la raccolta di questa specie allo stato di ovulo chiuso.

Dal latino caesareus, dei Cesari, per la sua ottima commestibilità.

Può confondersi con ...

  • Amanita crocea (Velenoso da crudo) che però ha il cappello di un arancio più sbiadito ed il gambo cosparso di piccole squame bianche.
  • Amanita muscaria var. aureola (Velenoso) le cui lamelle sono tuttavia bianche anziché gialle.
  • Amanita muscaria (Velenoso) le cui lamelle sono tuttavia bianche anziché gialle.
  • Amanita phalloides (Mortale) se raccolto allo stadio di ovulo, anche se l'ovulo della A. caesarea (contrariamente alla A. phalloides) è assottigliato alla base ed ingrossato all'apice, e, se sezionato, presenta l'embrione aranciato del fungo (che nella A. phalloides è bianco o verdognolo). Vedi foto sopra.

Altri progetti

Collegamenti esterni