Caltavuturo

comune italiano

Template:S comuni

Caltavuturo
comune
Caltavuturo – Stemma
Caltavuturo – Veduta
Caltavuturo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoCALOGERO GIUSEPPE LANZA ([Lista Civica])
Territorio
Coordinate37°49′00″N 13°53′00″E
Altitudine635 m s.l.m.
Superficie97 km²
Abitanti4 219[1] (31-12-2010)
Densità43,49 ab./km²
FrazioniSclafani Bagni
Comuni confinantiPolizzi Generosa, Scillato, Sclafani Bagni, Castellana Sicula
Altre informazioni
Cod. postale90022
Prefisso0921
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082015
Cod. catastaleB430
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitanticaltavuturesi
PatronoMaria Santissima del Soccorso
Giorno festivo10 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Caltavuturo
Caltavuturo
Caltavuturo – Mappa
Caltavuturo – Mappa
Posizione del comune di Caltavuturo all'interno della provincia di Palermo
Sito istituzionale

Caltavuturo (Caltavuturu in siciliano) è un comune italiano di 4.318 abitanti della provincia di Palermo in Sicilia.

Fa parte del Parco delle Madonie ed è sovrastato dal monte "Rocca di Sciara".

Storia

Secondo molti studiosi il nome e l'origine della città vengono fatti risalire alla dominazione araba (il nome deriverebbe dalla parola araba Qal‘at Abī l-Thawr (roccaforte di Abū Thawr), dal nome di un condottiero musulmano che se ne insignorì; secondo altri pareri invece deriva dalla parola araba "kala" (rocca) e da quella siciliana "vuturu" (avvoltoio) andando così a prendere il significato di "Rocca dell'Avvoltoio", rapace attualmente presente nel territorio.

Durante la dominazione normanna il paese appartenne alla famiglia del conte Ruggero; e sotto gli Svevi fu concesso ai Ventimiglia, a cui si succedettero varie famiglie sino al XVI secolo.

Nel 1550 alcuni degli abitanti si trasferirono fuori la cinta muraria, a quota inferiore rispetto al terrazzo roccioso della "Terravecchia", sede del nucleo originario.

Monumenti e luoghi d'interesse

Castello di Terravecchia, Chiesa della Madrice, Gole di Gazzara, Terravecchia, Rocca di Sciara, "i mannari", Chiesa del Casale, La Badia, Piazza San Francesco con annessa Chiesa del Santissimo Crocifisso.

Cultura

Feste religiose

Festeggiamenti in onore della Patrona, Maria Santissima del Soccorso, e di San Calogero, San Giuseppe, del S S. Crocifisso la seconda domenica di maggio,

Manifestazioni

Fungo Ferla Fest, Notte Bianca Sabato 13 Agosto 2011, festival del folklore.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Template:Provincia di Palermo

  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia