Castiglione delle Stiviere

comune italiano

Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto locale[3][4][5]), è un comune di 22.819 abitanti della provincia di Mantova, in Lombardia.

Castiglione delle Stiviere
comune
Castiglione delle Stiviere – Veduta
Castiglione delle Stiviere – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Mantova
Amministrazione
SindacoFabrizio Paganella (centrodestra) dal 29-5-2007
Territorio
Coordinate45°24′00″N 10°30′00″E
Altitudine111 m s.l.m.
Superficie42,09 km²
Abitanti22 819[1] (30-06-2011)
Densità542,15 ab./km²
FrazioniAstore, Gozzolina, Grole, San Vigilio, Bertasetti, Prede, Barche di Castiglione, Pedercini, Fichetto, Santa Maria
Comuni confinantiCarpenedolo (BS), Lonato del Garda (BS), Castel Goffredo (MN), Medole (MN), Montichiari (BS), Solferino (MN), Calcinato (BS)
Altre informazioni
Cod. postale46043
Prefisso0376
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT020017
Cod. catastaleC312
TargaMN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitanticastiglionesi
Patronosan Luigi Gonzaga
Giorno festivo21 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castiglione delle Stiviere
Castiglione delle Stiviere
Sito istituzionale

E' situato nella pianura padana, sui colli morenici del Lago di Garda, nell'alto mantovano al confine con la provincia di Brescia. Centro industriale in amena posizione, ha avuto un grande sviluppo economico e demografico a partire dagli anni cinquanta. Dopo il capoluogo, è' il comune con più abitanti nella Provincia di Mantova[6].

Castiglione delle Stiviere è nota per essere la patria di san Luigi Gonzaga (patrono mondiale della Gioventù) e della Croce Rossa, la cui idea della fondazione nacque proprio a Castiglione in seguito al valoroso coraggio delle donne castiglionesi che per prime dopo la sanguinosa Battaglia di Solferino del 1859 prestarono soccorso ai numerosi feriti. Oggi Castiglione delle Stiviere è anche sede di un Ospedale Psichiatrico Giudiziario[7].

Geografia fisica

Territorio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Lombardia.
 
Panorama dal castello.

Il territorio di Castiglione delle Stiviere, esteso per 42,09[8] km², appartiene alla zona subcollinare posta ai piedi delle alture che delimitano il lago di Garda verso la pianura padana. L'altitudine ufficiale di Castiglione delle Stiviere, corrispondente al punto sul quale sorge il Palazzo Comunale, è di 116 metri sul livello del mare[9].

Il comune confina a nord con Lonato del Garda, a est con Solferino, a sud con Medole e Castel Goffredo, ad ovest con Montichiari, Calcinato e Carpenedolo[10]. La cittadina dista 38 km da Mantova, 30 km da Brescia e 113 km da Milano[11].

Il territorio della provincia di Mantova ha avuto origine dalle vicende intervenute durante l’era quaternaria. L’assetto geologico della zona è caratterizzato dalla media pianura idromorfa, presente nella zona settentrionale della provincia. Nella media pianura i sedimenti diventano prevalentemente sabbiosi, talvolta con lenti di ghiaie e si verifica l’emergenza dei fontanili.[12]

Secondo la Classificazione sismica, il comune appartiene alla zona 3[13] (sismicità medio-bassa).

Clima

Castiglione delle Stiviere gode di un tipico clima temperato continentale dell’alta pianura padana e delle medie latitudini. Come nel resto della pianura circostante, gli inverni sono moderatamente rigidi, poco piovosi e con giornate di nebbia; le estati sono calde ed afose nei mesi di luglio e agosto, con temperature che possono salire oltre i 35º e con precipitazioni a carattere temporalesco; le primavere e gli autunni sono generalmente piovosi. In primavera e in autunno il clima è più mite e più umido.

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 5,78,113,017,621,425,027,426,823,117,811,67,27,017,326,417,517,1
T. min. media (°C) 0,21,54,99,013,117,019,318,715,511,16,22,11,39,018,310,99,9

Storia

 
Torre del castello

Castiglione delle Stiviere (Castilione li Stivere o Castilio de Stiveriis in latino[15]) ha origini, forse, etrusche, conobbe nel tempo invasioni di Barbari e il dominio dei Longobardi durato oltre due secoli (568 - 774 d.C.). A causa della sua posizione geografica fu zona molto contesa nel periodo delle Signorie, fra Gonzaga, Visconti e Scaligeri, fino a quando nel 1478 iniziò con il marchese Ferrante Gonzaga la sua storia autonoma di feudo. È di questo periodo la nascita di Luigi Gonzaga (1568) lo stesso che sarà proclamato santo nel 1726, e oggi venerato nel mondo come "il santo della gioventù". La città stessa fu sede di due episodi della Guerra di Successione spagnola, rispettivamente nel 1702 e nel 1706, anno nel quale venne distrutto il vasto castello fortificato per mano delle truppe francesi dei generali Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme e Médan sotto il comando del Re di Francia Luigi XIV, schierate contro gli Imperiali austriaci. A causa della politica filo francese dei suoi signori, il principato fu occupato dalle truppe imperiali nel 1691 e di fatto sottoposto all'autorità dell'imperatore, finché nel 1773 il principe Luigi III Gonzaga, pretendente dello stato, rinunciò ad ogni diritto sovrano a favore dell'Austria; acquisì dunque in seguito il titolo di "principato" nei domini asburgici e dell'Impero Austriaco. Il 5 agosto del 1796 nelle sue campagne si svolse la battaglia di Castiglione nella prima campagna d'Italia di Napoleone. Il dominio austriaco durò fino a quando nelle vicinanze si combatté, durante la Seconda Guerra di Indipendenza, la famosa battaglia di Solferino (1859) che segnò una tappa fondamentale nella storia del Risorgimento, e ispirò il giovane Henry Dunant alla creazione di una delle associazioni umanitarie più importanti: la Croce Rossa Internazionale, idea che si concretizzò nel 1864 a Ginevra.

Alla fine della Seconda Guerra di Indipendenza, Castiglione entrò a far parte della provincia di Brescia, diventando capoluogo del Circondario di Castiglione delle Stiviere. Nel 1866, con la Terza Guerra d'Indipendenza, fu annesso al Regno d'Italia quello che restava del Regno Lombardo-Veneto, compresa la provincia di Mantova nel territorio ridotto nel 1859. Nel 1868 il circondario di Castiglione delle Stiviere fu smembrato, assegnando la maggior parte del territorio alla provincia di Mantova, che tornava così nei suoi confini storici.

Nel 2001 Castiglione delle Stiviere ottenne il titolo di città.

Sovrani

 
Ritratto di Ferrante Gonzaga, autore ignoto XVI secolo

Simboli

File:Castiglione delle Stiviere-Stemma.png
  • Blasonatura stemma
«di rosso, al cane, rampante, d'argento, collarinato dello stesso tra due staffe d'argento, la superiore nel cantone sinistro dello scudo, l'inferiore a destra dello stemma.[16]»

Onorificenze

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose in città

 
Basilica di S. Luigi
  • Basilica di San Luigi. Edificata agli inizi del Seicento su progetto del gesuita Luca Bienni di Salò in stile barocco è dedicata al Santo patrono della Città San Luigi Gonzaga (di cui è conservato il teschio).
  • Duomo. Edificato nel 1761 dall'architetto Giovan Battista Groppi conserva al suo interno vari dipinti, tra i quali una pala del grande pittore siciliano Pietro Novelli e una tela moderna del pittore Franco Ferlenga.
  • Basilica di San Sebastiano, eretta nella mura del castello.
  • Chiesa della Concezione della Beata Vergine. Detta anche Chiesa della Buona Morte perché sede dell'antica Confraternita, fu eretta nel XVI secolo e affidata ai Francescani.
  • Famedio. Già Chiesa del Rosario, è un tempio a pianta ottagonale in onore dei caduti di tutte le guerre.

Architetture religiose fuori città

 
Convento di Santa Maria
  • Convento di Santa Maria. Del XVI secolo, è situato a 2 Km. in frazione Santa Maria.
  • Chiesa della Madonna della Rosa (o della Ghisiola). Risalente al Quattrocento.
  • Convento dell'Annunciata. Situato nel limitrofo comune di Medole, il convento ebbe origine da una donazione fatta da Guglielmo Luchino di Castel Goffredo di un oratorio privato, con casa ed orto contigui, assegnata agli Eremitani di Sant’Agostino con breve di Papa Callisto III del 1455. Fino alla metà del Seicento fece parte del marchesato di Castel Goffredo prima di passare dopo aspre contese al principato di Castiglione delle Stiviere. Il convento fu più volte visitato dal giovane San Luigi Gonzaga, molto devoto all'immagine della Vergine che vi era custodita.Il Beato Luigi Gonzaga molte volte essendo al secolo visitò questa Santa Immagine, ad essa riverente offriva sé stesso, come si dava vedere dalla divozione e pietà nota del Santo, narra un documento dell’epoca.[17]

Architetture civili

 
Collegio delle Vergini di Gesù

Architetture militari

  • Castello. Residenza estiva della famiglia Gonzaga dove ebbe la luce San Luigi, cui è dedicata la Basilica in Piazza San Luigi, meta di pellegrinaggi di fedeli. Recentemente, durante gli scavi per la costruzione di un nuovo parcheggio, in prossimità della scalinata che sale al Castello, sono stati rinvenuti i resti di un antico edificio.[senza fonte]
  • Torre delle prigioni. in Piazza Dallò.

Altro

 
Piazza Ugo Dallò, con fontana e statua a Domenica Calubini
  • Piazza Ugo Dallò, detta anche piazza Colonna. All'angolo di questa piazza con via Giovanni Chiassi si trova una particolarità unica, in quanto vi è appesa la cosiddetta costa della balena. Si tratta in realtà di una mandibola di balena donata, nella seconda metà del XVIII secolo, da Carlo Brescianelli e creduta una costola del cetaceo dalla popolazione. Durante il breve arco temporale della RSI venne intitolata a Ettore Muti. Ai tempi dei Gonzaga era detta Piazza Colonna e rappresentava il centro amministrativo e giuridico della città. Prendeva il suo nome dalla Colonna della Giustizia - tuttora presente - che porta sulla sua sommità la statua di Astrea, e presso la quale venivano eseguite le sentenze capitali. Al centro della piazza sorge la fontana ettagonale con la seicentesca statua di Domenica Calubini, fatta erigere da Francesco Gonzaga a ricordo della virtù di questa giovane donna, che preferì morire piuttosto che cedere alle prepotenze di un giovane del luogo (la tradizione che parla di un soldato straniero è priva di fondamento). Di fronte alla piazza si trova il complesso edilizio del Palazzo del Principe. Ne fanno parte la Torretta delle Prigioni e il Fontanino delle Prigioni, che derivano il loro nome dall'attiguo antico edificio carcerario.
 
Fontana
  • Piazza San Luigi. Centro della vita cittadina, la piazza ospita la fontana tardo barocca, circondata da platani, del 1733. Sulla piazza si affaccia la Basilica di San Luigi Gonzaga e l’annesso Convento dei Gesuiti (oggi sede del Comune), progettati dall’architetto gesuita Luca Bienni da Salò (1572-1613).
  • Via Marconi, sulla quale si affacciano importanti palazzi nobiliari del Settecento e Ottocento.
  • Via Chiassi, importante arteria del centro storico.
  • Grazie alla sua ricchezza idrogeologica e al conseguente cospicuo numero di fontane che ne caratterizzano l'aspetto urbanistico, Castiglione delle Stiviere viene indicato anche come il Paese delle Fontane. Fra le principali si ricordano quelle di piazza Dallò e di piazza San Luigi, la Fontana delle Tre Torri (in via Sinigaglia, coperta da porticato) e la più antica, quella di Palazzina, risalente ai primi anni del XII secolo.

Aree naturali

  • Parco Pastore. Attiguo all'omonimo palazzo, è un'oasi di verde nel cuore della cittadina. Fra le specie arboree gli ippocastani, le robinie, i carpini, i bagolari e i sambuchi.

Società

Evoluzione demografica

Al 31 dicembre 2009 Castiglione delle Stiviere era il 2º comune più popoloso della provincia di Mantova, con una popolazione di 22.326 abitanti[19]. Abitanti censiti[20]

Nella seguente tabella sono riportati i dati riferiti al 31 dicembre della popolazione[21][22] di Castiglione delle Stiviere dal 2001 al 2010:

Anno Residenti Variazione
2001 18.452
2002 18.951 2,7%
2003 19.500 2,9%
2004 20.122 3,2%
2005 20.484 1,8%
2006 20.775 1,4%
2007 21.317 2,6%
2008 22.045 3,4%
2009 22.326 1,3%
2010 22.700 1,7%

Etnie e minoranze straniere

Castiglione delle Stiviere, come quasi tutti i comuni della provincia di Mantova, è una città multietnica con una presenza significativa di cittadini stranieri (19,7%)[23]. Di seguito viene riportato l'elenco della popolazione straniera residente e della relativa provenienza[24]:

Nazionalità Residenti
  Marocco 740
  Romania 620
  India 510
  Cina 372
  Albania 351
  Nigeria 259
  Bangladesh 165
  Serbia 160
  Moldavia 165
  Ghana 126
  Polonia 107
Evoluzione della popolazione straniera[25][26]
Anno Popolazione
straniera
Percentuale
sul totale[27]
2005 2.791 13,6%
2006 2.986 14,4%
2007 3.491 16,4%
2008 4.137 18,8%
2009 4.404 19,7%

Lingua e dialetti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto bresciano, Dialetto mantovano e Dialetto lombardo orientale.

Oltre alla lingua italiana, a Castiglione delle Stiviere è abbastanza utilizzato il dialetto locale. Essendo la località posta nell'Alto Mantovano ma al confine con la provincia di Brescia, si parla un vernacolo bresciano, con minimi influssi del mantovano. [28][29].

Religione

 
Interno della Basilica di San Luigi Gonzaga
  Lo stesso argomento in dettaglio: Diocesi di Mantova.

La religione maggiormente praticata a Castiglione delle Stiviere è, come per l'Italia, quella cattolica. La parrocchia di Castiglione delle Stiviere appartiene alla diocesi di Mantova[30]. Gli stranieri residenti invece, sono in prevalenza induisti, sikh e musulmani. In città esistono anche alcune famiglie di Testimoni di Geova.

Tradizioni e folclore

Cultura

Biblioteche

 
Palazzo Pastore

La Biblioteca di Castiglione delle Stiviere ha sede in Via Ascoli 31 nel prestigioso Palazzo Pastore. Il palazzo, costruito su una preesistente “casa con bottega” del '500, fu progettato come abitazione per la famiglia di Giuseppe Ignazio Pastore (†1863) che vi risiede dall’ottocento sino al 1969, anno in cui la proprietà viene ceduta al Comune di Castiglione delle Stiviere. La costruzione è formata da un imponente corpo di fabbrica diviso in due ali e chiuso su un lato da un porticato e dall’altro da due sezioni ribassate ed unite dal cancello che apre sul giardino interno e sull'ampio parco utilizzato come maneggio dalla famiglia Pastore, oggi adibito a giardino pubblico. La Biblioteca di Palazzo Pastore ospita, nelle sale al primo piano, libri di narrativa e saggistica per adulti, DVD, CD, riviste e quotidiani, area wireless. Al piano terra del Palazzo sono collocati i libri per bambini e ragazzi, la mediateca, una sala conferenze e sale per esposizioni. La biblioteca è a scaffale aperto e offre attualmente un patrimonio di oltre 60.000 documenti; effettua servizio di prestito interbibliotecario provinciale e nazionale; organizza attività di promozione alla lettura.

Scuole

Musei

 
Museo Internazionale della Croce Rossa

Media

Radio

  • Tempo Radio 100.1

Stampa

  • La Civetta
  • Il Gazzettino Nuovo

Cucina

  Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina lombarda e Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi.
 
Polenta e coniglio in umido.

La cucina di Castiglione delle Stiviere è tipica dell'arte culinaria mantovana e risente molto della vicinanza della cucina bresciana. I piatti caratteristici sono i primi piatti di pasta ripiena, tortelli e agnoli in testa[31]. Alcuni piatti tipici sono:

Personalità legate a Castiglione delle Stiviere

 
Monumento a Giovanni Chiassi

Eventi

Geografia antropica

Economia

Commercio ed industria hanno storicamente prevalso a Castiglione delle Stiviere rispetto allo sviluppo più agricolo e contadino di buona parte del territorio mantovano, vuoi in conseguenza di una certa difficoltà nei sistemi di irrigazione del collinare suolo morenico-sassoso, vuoi per l'intraprendenza ed il talento negli affari dei propri abitanti.

Di notevole importanza economica per la cittadina di Castiglione delle Stiviere è la presenza di alcune aziende leader di mercato nei propri rispettivi settori merceologici, quali Golden Lady nelle calze, uno stabilimento di produzione della Barilla, Amica Chips e Sterilgarda Alimenti, Nestlè Purina nell'alimentare. Inoltre ci sono una sede commerciale di Procter & Gamble, che segue i prodotti cosmetici Wella, Gamma & Bross nella produzione di arredamenti per parrucchieri, Huntsman nella chimica dei tensioattivi, corrieri e trasportatori quali Bertani e Messaggerie del Garda, nonché Piscine Castiglione, nelle cui vasche si è nuotato alle Olimpiadi di Pechino e ai mondiali di nuoto di Roma 2009.

La zona industriale comprende grandi e piccole aziende di notevole importanza, che contribuiscono all'accrescimento delle opportunità economiche di questa città.

Turismo

Lo sviluppo turistico della zona è legato principalmente alla vicinanza della città di Castiglione delle Stiviere con il lago di Garda e con le colline moreniche circostanti.

Infrastrutture e trasporti

Strade

 
Vicolo centro storico

Il comune di Castiglione delle Stiviere è attraversato dalle strade statali n° 236 Goitese e n° 567 del Benaco.

Autostrade

I caselli autostradali più vicini a Castiglione delle Stiviere sono:

Ferrovie

Le stazioni ferroviarie più vicine a Castiglione delle Stiviere sono quelle di:

Mobilità urbana

Il comune di Castiglione delle Stiviere è attualmente servito dall'azienda APAM di Mantova, che collega le città di Brescia e Mantova.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Gemellaggi

Sport

Calcio

Casa
Trasferta

La società calcistica di Castiglione è il "Football Club Sterilgarda Castiglione", che gioca al Comunale Ugo Lusetti. La società rossoblu, presieduta da Tiziana Tonello, gioca le partite interne allo Stadio Lusetti che può ospitare 2500 spettatori. Nell'estate 2010, l'azienda cittadina, "Sterilgarda Alimenti" è entrata nella dirigenza della società aggiungendo il proprio nome a quello del club.

La società di calcio castiglionese nasce negli anni '20, ma milita per decenni in campionati minori. Tra il 1971 e il 1973 passa dalla Seconda Categoria alla Promozione. Nel 1985 vince il girone di Promozione e viene promossa in Interregionale dopo gli spareggi con Oltrepo, Romanese e Bizzarone. Gioca nell'Interregionale per tre anni durante i quali ottiene un secondo posto alle spalle del Suzzara nel 1986, una salvezza all'ultima giornata nel 1987 per poi retrocedere nel 1988.

Deve passare più di una decade per ritrovare i rossoblu ad un certo livello. Nel 2002 il Castiglione conclude al secondo posto in Promozione e viene promosso in Eccellenza; categoria dove resterà fino alla stagione 2009-2010, quando, dopo essere arrivata quarta, vince i playoff nazionali sconfiggendo Novese e Fersina Perginese e sale in Serie D.

Impianti sportivi

Galleria fotografica

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2011.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Mario Costa. Castiù Ècc. Castiglione delle Stiviere, Ecostampa (Quaderni Castiglionesi), 2006.
  4. ^ PierVittorio Rossi (prefazione di Tullio De Mauro) (a cura di), Parole castiglionesi/Ricerca sul bresciano parlato a Castiglione delle Stiviere (MN), Castiglione delle Stiviere, Ecostampa, 2003.
  5. ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  6. ^ Castiglione delle Stiviere: statistiche, su comuni-italiani.it, www.comuni-italiani.it. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  7. ^ Rapporto Antigone su OPG di Castiglione delle Stiviere, su associazioneantigone.it, Associazione Antigone. URL consultato il 05-12-2010.
  8. ^ Castiglione delle Stiviere: clima e dati geografici, su comuni-italiani.it, www.comuni-italiani.it. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  9. ^ Castiglione delle Stiviere: clima e dati geografici, su comuni-italiani.it, www.comuni-italiani.it. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  10. ^ Castiglione delle Stiviere: comuni limitrofi, su comuni-italiani.it, www.comuni-italiani.it. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  11. ^ ViaMichelin: mappe, itinerari, hotel, turismo, viaggi, ristoranti, week end, prenotazione alberghi, su viamichelin.com. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  12. ^ Suoli e paesaggi della provincia di Mantova (PDF), su ersaf.lombardia.it, Regione Lombardia e ERSAF. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  13. ^ Zona Sismica. Castiglione delle Stiviere, su tuttitalia.it. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  14. ^ Classificazione sismica e climatica, su tuttitalia.it. URL consultato il 18 ottobre 2011.
  15. ^ Olivieri Dante (a cura di), Dizionario di toponomastica lombarda, Milano, 1961.
  16. ^ Comuni italiani: Stemma provincia di Mantova, su comuni-italiani.it. URL consultato il 16 dicembre 2011.
  17. ^ , Copia dell'Istoria del convento della Santissima 'Annunziata di Medole dall'archivio dei P. P. di S. Agostino di Bergamo nel quale trovansi tre tomi contenti la storia di tutti i conventi della nostra congregazione e le seguenti notizie trovansi nel primo tomo.Manoscritto, Brescia Archivio Ceni.
  18. ^ LombardiaBeniCulturali. Collegio delle Nobili Vergini di Gesù, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 13-11-2009.
  19. ^ Dati Istat al 31 dicembre 2009, su comuni-italiani.it. URL consultato il 7 marzo 2011.
  20. ^ Dati tratti da:
  21. ^ Comuni italiani.it - Bilancio demografico, Castiglione delle Stiviere, su comuni-italiani.it. URL consultato il 10 novembre 2011.
  22. ^ Trend ultimi anni del numero abitanti, dati (al 31 dicembre) derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe. Elaborazione su dati Istat
  23. ^ Dati Istat al 31 dicembre 2009, su comuni-italiani.it. URL consultato il 7 marzo 2011.
  24. ^ Sono stati omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare Dati Istat al 31 dicembre 2009, su demo.istat.it. URL consultato il 7 marzo 2011.
  25. ^ I dati si riferiscono al 31 dicembre di ogni anno.
  26. ^ Cittadini Stranieri - Castiglione delle Stiviere, su comuni-italiani.it. URL consultato il 14 ottobre 2011.
  27. ^ I valori sono calcolati sulla base dei dati contenuti nei bilanci demografici della popolazione residente.
  28. ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  29. ^ PierVittorio Rossi (prefazione di Tullio De Mauro) (a cura di), Parole castiglionesi/Ricerca sul bresciano parlato a Castiglione delle Stiviere (MN), Castiglione delle Stiviere, Ecostampa, 2003.
  30. ^ Template:Citaweb
  31. ^ Gino Brunetti (a cura di), Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali, Mantova, 1981.
  32. ^ Template:Citaweb

Bibliografia

  • Apt del Mantovano (a cura di). La città di San Luigi. Mantova, Master Studio, s.a.
  • Roberto Brunelli. Da colonna a colonna. Un'opera moderna nel settecentesco Duomo di Castiglione delle Stiviere. Castiglione delle Stiviere, Calzoni Arti Grafiche, s.a.
  • Erminio Centi. Castiglione delle Stiviere che cosa significa?.
  • A. Agostini. Castiglione nel 1859. Castiglione delle Stiviere, Calzoni Arti Grafiche, 1983.
  • Bartolomeo Arrighi, Emilio Ondei. Storia di Castiglione delle Stiviere. Guidizzolo, Litocolor, 1990.
  • Francesca Gosetti, Laura Sìcari. Castiglione delle Stiviere. Lo sviluppo urbano del centro storico dalle origini al Principato. Castiglione delle Stiviere, Calzoni Arti Grafiche, 1991.
  • Massimo Marocchi (a cura di). Castiglione delle Stiviere. Un principato imperiale nell'Italia padana (secc. XVI-XVIII). Roma, Bulzoni, 1996.
  • Studio Iride (a cura di). Guida di Castiglione delle Stiviere. Verona, Novastampa, 1997.
  • Mara Gobbi.Castiglione da salvare. Le corti rurali. Castiglione delle Stiviere, Calzoni Arti Grafiche, 2002.
  • Piervittorio Rossi. Parole castiglionesi. Castiglione delle Stiviere, Ecostampa (Quaderni Castiglionesi), 2003.
  • Monica Bianchi, Emilio Crosato (a cura di). Il lago di Garda e le colline moreniche. Un patrimonio da salvare. Mantova, Il Cartiglio Mantovano, 2004.
  • Giancarlo Mattioli, Massimo Lusenti. Commedianti... per gioco. Castiglione delle Stiviere, Ecostampa (Quaderni Castiglionesi), 2005.
  • Mario Costa. Castiù Ècc. Castiglione delle Stiviere, Ecostampa (Quaderni Castiglionesi), 2006.
  • Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
  • Manlio Paganella, Giovanni Telò, Tutto per Dio e per gli altri-Profilo di mons. Aldo Vignola sacerdote mantovano del novecento, Alba, Sanpaolo, 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Mantova