Discussione:Colangiocarcinoma
Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Adert in merito all'argomento Valutazione VdQ
Proposta di Unione
Propongo che Carcinoma delle vie biliari venga unita nella voce Colangiocarcinoma. Il contenuto di s'integra bene Carcinoma delle vie biliari nel contesto di Colangiocarcinoma, e quest'ultimo non è di lunghezza tale che l'unione possa renderlo troppo lungo. Essenzialmente mi sembra che entrambi articoli trattino lo stesso argomento. FaberIecuris (msg) 23:05, 29 apr 2011 (CEST)
Valutazione VdQ
Valutazione Voce di Qualità | |
---|---|
Questa sezione contiene la valutazione di qualità della voce Colangiocarcinoma. Dopo aver letto le relative linee guida, partecipa anche tu alla discussione, evidenziando eventuali carenze ed esprimendo il tuo parere sulla qualità della voce. | |
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
| |
Proponente: | -Adert (msg) 20:46, 29 dic 2011 (CET) |
Valutatori: | Viscontino scrivimi 20:40, 2 gen 2012 (CET), --Mari (msg) 10:18, 3 gen 2012 (CET) |
- Segnalo fonte 60 e 81 non funzionanti (la prima richiede registrazione) --Viscontino scrivimi 20:42, 2 gen 2012 (CET)
- Fatto Grazie. La 81 l'ho sostituita con una funzionante (e in italiano), per la seconda ne ho aggiunta un altra che porta ad una pubblicazione che si può leggere senza iscriversi che parla dello stesso argomento, ma non eliminerei quella da te segnalata --Adert (msg) 21:00, 2 gen 2012 (CET)
- Oramai conosco le tue voci e so bene che sono fatte benissimo. Suggerisco però almeno una nota nella seconda parte dell'incipit, nella prima sezione e in "Diagnosi". Le altre invece sono ben referenziate. --Viscontino scrivimi 21:36, 2 gen 2012 (CET)
- Aggiunte due fonti in diagnosi. La seconda è una pubblicazione non libera, ma il link è all'abstract dove ci sono riportate le informazioni necessarie. --Adert (msg) 22:00, 2 gen 2012 (CET)
- Fatto Aggiunte anche in "morfologia" --Adert (msg) 14:10, 3 gen 2012 (CET)
- È forse stata tradotta da una wiki di lingua diversa? Se sì va inserito il template {{Tradotto da}} --Viscontino scrivimi 21:44, 2 gen 2012 (CET)
- Fatto mi ero dimenticato --Adert (msg) 22:00, 2 gen 2012 (CET)
- Aggiornamento: Ho aggiunto una sezione sulla stadiazione TNM, presto metterò le note in morfologia, dove mi avevi segnalato. Ciao!--Adert (msg) 22:50, 2 gen 2012 (CET)
- Ottimo! Volevo però riflettere con te riguardo alla possibilità di eliminare il "titolo" delle tabelle degli stadi (e della classificazione forse), per il semplice motivo che sta male leggere:
"Gli stadi risultanti possibili sono:
Stadi possibili [...]"
Mi suona come una ripetizione inutile. Alternativamente si può eliminare la frase introduttiva. Ad ogni modo buon lavoro e buona notte! --Viscontino scrivimi 23:54, 2 gen 2012 (CET)
- Fatto --Adert (msg) 09:59, 3 gen 2012 (CET)
- Ottimo! Volevo però riflettere con te riguardo alla possibilità di eliminare il "titolo" delle tabelle degli stadi (e della classificazione forse), per il semplice motivo che sta male leggere:
- Io snellirei l'incipit, anche perché molti concetti si ripetono nelle sezioni successive, e correggerei qualche imprecisione stilistica derivante da traduzione. Se nessuno ha nulla in contrario procedo io! --Mari (msg) 10:17, 3 gen 2012 (CET)
- Certo! Mi farebbe molto piacere. Grazie dei suggerimenti --Adert (msg) 10:32, 3 gen 2012 (CET)
- Un secondo, leggi Wikipedia:Sezione iniziale#Contenuti, dice "In generale, la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo." quindi direi che ovviamente ripete concetti presenti nelle sezioni successive. Procederei con cautela in questo caso. --Viscontino scrivimi 13:00, 3 gen 2012 (CET)
- Infatti, se noti, ho rimosso (spostato, in realtà) soltanto la frase relativa ai fattori di rischio, ritendola non indispensabile nella presentazione generale della voce, bensì nell'approfondimento; ho lasciato invece gli accenni già presenti riguardo a epidemiologia, morfologia, clinica, diagnosi e terapia. Del resto, portando all'estremo l'interpretazione della della policy che citi, nella sezione iniziale dovrebbe andare tutto ciò che viene citato successivamente nella voce, il che è ovviamente improponibile. L'incipit così com'è ora mi sta bene, lo trovo esaustivo ma non pesante, poi ciascuno è libero di annullare. --Mari (msg) 13:22, 3 gen 2012 (CET)
- Favorevole all'incipit come è stato modificato --Adert (msg) 14:10, 3 gen 2012 (CET)